Garzanti: Collezione storica
Oltre i confini del mondo. La storia di Ferdinando Magellano e della prima straordinaria circumnavigazione della terra
Laurence Bergreen
Libro: Copertina rigida
editore: Garzanti
anno edizione: 2004
pagine: 495
Il 6 settembre 1522 dalle coste dell'Andalusia avvistarono una nave carica di spezie, ridotta ormai quasi a un relitto, di cui non si avevano notizie da tempo. Il capitano e gli ufficiali erano morti, l'equipaggio decimato. La Victoria venne trainata verso il porto di Siviglia, da cui era partita tre anni prima per compiere una delle più straordinarie imprese di tutti i tempi: la prima circumnavigazione della Terra. La spedizione guidata da Magellano avrebbe cambiato per sempre la concezione occidentale della cosmologia e della geografia. In questo libro l'autore fa rivivere le sensazioni e le emozioni di quei coraggiosi navigatori, il loro senso dell'avventura e le sofferenze che subirono per portare a termine il loro viaggio.
I cavalieri di Cristo. Gli ordini religioso-militari del Medioevo XI-XVI secolo
Alain Demurger
Libro: Copertina rigida
editore: Garzanti
anno edizione: 2004
pagine: 414
È possibile combattere e uccidere in nome di Cristo. Per secoli, a partire dal Medioevo, la difesa della religione cattolica e la lotta contro gli infedeli è stata affidata ad apposite istituzioni: gli ordini e le confraternite militari. Per alcuni teologi, già all'epoca quei "sacerdoti-guerrieri" erano dei mostri, ibridi che cercavano di conciliare due modalità di esistenza incompatibili. Da un lato questi "cavalieri di Cristo" vivevano come monaci, seguendo la regola dei benedettini o degli agostiniani; ma poi si comportavano come soldati in grado di compiere atti di sublime eroismo e indicibile ferocia. In questo libro Demurger riconduce la loro avventura all'interno delle istituzioni e della politica, della cultura e della mentalità medievali.
Misurare l'America. Come gli Stati Uniti d'America sono stati misurati, venduti e colonizzati
Andro Linklater
Libro: Copertina rigida
editore: Garzanti
anno edizione: 2004
pagine: 333
Nel 1790, poco dopo aver raggiunto l'indipendenza contro gli inglesi, gli Stati Uniti d'America affrontarono la loro prima grave crisi. L'acquisto di armi e rifornimenti bellici avevano infatti portato il paese sull'orlo della bancarotta. La giovane nazione aveva però una immensa ricchezza: gli sterminati territori che si stendevano a ovest del fiume Ohio, una distesa che arrivava fino all'Oceano Pacifico, dal Canada al Messico. Bisognava dunque vendere quelle terre: per farlo era necessario esplorarle, misurarle, disegnarne le mappe, dividerle in lotti. C'erano però due problemi: l'utilizzo di centomila unità di misura diverse e le tecniche di rilevamento non sufficientemente affidabili per risultare precise su estensioni tanto enormi.
Storia degli ebrei
Chaim Potok
Libro: Copertina rigida
editore: Garzanti
anno edizione: 2003
pagine: 595
Una vasta panoramica dettagliata di quattromila anni della storia degli ebrei. Oltre ai grandi eventi che ne hanno segnato il percorso, Potok illustra l'evoluzione dell'ebraismo nelle varie parti del mondo in cui ha prosperato, dall'Egitto a Canaan e Babilonia, dalla Grecia a Roma e alla Palestina, e il costituirsi di una cultura e una tradizione che è cresciuta e si è sviluppata proprio nel confronto e nell'assimilazione delle culture e tradizioni con cui è entrata in contatto: l'islam, il cristianesimo e, oggi, il secolarismo moderno.
Operazione Odessa. La fuga dei gerarchi nazisti verso l'Argentina di Perón
Uki Goñi
Libro: Copertina rigida
editore: Garzanti
anno edizione: 2003
pagine: 480
Molti gerarchi nazisti come Eichmann, Mengele, Priebke, trovarono rifugio in Argentina. Ad attuare la loro fuga era la Organisation der ehemaligen SS-Angehöringen, l'operazione Odessa, che aveva complicità nella Chiesa cattolica ma anche con il regime del presidente Juan Carlos Perón. Utilizzando materiali inediti dei servizi americani ed europei e una serie di interviste, Goñi ricostruisce l'intera filiera di Odessa, svelando i contatti di Perón con i nazisti; l'azione degli agenti segreti di Himmler giunti a Madrid per preparare una via di fuga nel 1944, e dal 1946 attivi a Buenos Aires con diramazioni in Scandinavia, Svizzera e Italia; l'accordo tra il governo e la Chiesa cattolica argentina e la complicità delle autorità svizzere.
Alleati di Hitler. Le regie forze armate, il regime fascista e la guerra del 1940-1943
MacGregor Knox
Libro: Copertina rigida
editore: Garzanti
anno edizione: 2002
pagine: 213
MacGregor Knox, in un lavoro che è frutto di oltre vent'anni di ricerche e riflessioni sull'Italia fascista e sulla Germania nazista, ricostruisce i motivi profondi dell'impreparazione bellica italiana. Per farlo, offre una dettagliata analisi delle forze armate italiane e del regime fascista; ne studia i rapporti con la storia recente e le loro radici nella società italiana; analizza i rapporti con l'ingombrante alleato germanico; esamina la produzione industriale del paese; discute le opzioni tattiche, logistiche e strategiche di esercito, aviazione e marina - lo «stile di comando» dei vertici militari e politici.
Massacri e cultura. Le battaglie che hanno portato la civiltà occidentale a dominare il mondo
Victor Davis Hanson
Libro: Copertina rigida
editore: Garzanti
anno edizione: 2002
pagine: 571
La supremazia militare dell'Occidente è ormai da secoli un fatto indiscutibile. Gli occidentali hanno saputo utilizzare la loro civiltà per uccidere altri popoli, per fare la guerra con tecniche sempre più micidiali e spesso senza subire perdite. Victor Davis Hanson indaga le ragioni e i modi di questa vicenda raccontando nove celebri battaglie, da quella di Salamina nel 480 a.C. all'offensiva del Tet nel 1968.
Il serpente e la colomba. Storia della politica estera degli Stati Uniti d'America
W. Russell Mead
Libro: Copertina rigida
editore: Garzanti
anno edizione: 2002
pagine: 410
Bismarck non aveva grande stima della politica estera americana: diceva che deve esistere una speciale provvidenza per i pazzi, gli ubriachi e gli USA. È un luogo comune che trova ancor oggi molti sostenitori, ma che si basa su un pregiudizio errato: che gli Stati Uniti, fino alla Seconda Guerra mondiale, non hanno avuto una politica estera. Russel Mead smonta questa tesi, partendo dalle intuizioni dei padri fondatori e dei primi presidenti, per passare poi alle centinaia di interventi dell'esercito e dei servizi segreti americani fuori dai confini USA.
Raccontare il Novecento. Una storia politica
Dan Diner
Libro
editore: Garzanti
anno edizione: 2001
pagine: 280
La ricostruzione storica di Dan Diner si colloca su due livelli. Da un lato la guerra civile mondiale provocata dal confronto tra ideologie fondate sul valore della libertà e quelle fondate sul valore dell'uguaglianza. Dall'altro la sopravvivenza, sotto la superficie dell'ideologia, dei conflitti geopolitici, etnici e nazionalistici del XIX secolo. L'intreccio di questi livelli e la conversione dell'uno nell'altro sono fenomeni che Diner riesce a mostrare nella loro dinamica affrontando eventi specifici, dai più piccoli ai più grandi, come l'uso della mitragliatrice in battaglia, il legame tra nazione e rivoluzione, lo sterminio industrializzato, la decolonizzazione.
Eugenio di Savoia. Il condottiero, lo statista, l'uomo
Franz Herre
Libro
editore: Garzanti
anno edizione: 2000
pagine: 368
Franz Herre disegna un memorabile ritratto di questo 'imperatore segreto' alla corte di Vienna, ricostruendone la carriera e il carattere. Uomo di indiscutibile intelligenza, accorto e riservato, fu anche un protettore delle arti e della cultura. Fu lui a far costruire, per esempio, lo splendido castello del Belvedere in Austria. In particolare l'autore, riesce a far risaltare le motivazioni politiche e diplomatiche del principe Eugenio: così, al di là del guerriero, emerge l'artefice dell'equilibrio tra grandi potenze che segnò la successiva storia dell'Europa.
Le ombre dell'Europa. Democrazie e totalitarismi nel XX secolo
Mark Mazower
Libro
editore: Garzanti
anno edizione: 2000
pagine: 480
Una storia innovativa dell'Europa del Novecento, una ricostruzione di lungo periodo centrata sulle trasformazioni della società e sul rapporto tra le costruzioni ideologiche e le vicende politiche, che riesce a cogliere le ragioni di fondo di alcune scelte e le scansioni non apparenti della storia del secolo. A essere esaminati e discussi sono l'identità dell'Europa, il suo sistema di valori, i conflitti che l'hanno dilaniata, ma anche la combinazione di pace, libertà individuale e solidarietà sociale di cui godono oggi i suoi abitanti.
Una sera dell'anno Mille. Scene di Medioevo
Glauco Maria Cantarella
Libro
editore: Garzanti
anno edizione: 2000
pagine: 304
E' il 15 agosto dell'anno Mille. A Roma c'è grande fermento, si sta preparando una sontuosa processione: la Vergine attraverserà le strade tra due ali di popolo. Ci sarà il pontefice Silvestro II, ma anche l'imperatore Ottone III. Ma il rito non è solo un evento religioso: l'incontro tra le due massime autorità ha un preciso significato politico e storico. Partendo da questo evento e dai suoi attori (la plebe di Roma, monaci e chierici, aristocratici e militari, dignitari e alti prelati), Cantarella esplora lo scenario urbano e il paesaggio delle campagne, delimita lo spazio sacro e quello profano, approfondisce il ruolo del papato e quello dell'impero, discute le paure apocalittiche di fine millennio, dipinge i protagonisti intellettuali.