fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 9
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Urbanistica-Documenti

La formazione del nuovo piano di Firenze

La formazione del nuovo piano di Firenze

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1994

pagine: 184

Il nuovo piano regolatore di Firenze, adottato nel luglio 1993, costituisce un caso importante, emblematico delle contraddizioni insite nel processo di rinnovamento dell'apparato concettuale e metodologico della pianificazione urbanistica sviluppatasi in Italia a partire dagli anni '80. Sotto il profilo delle procedure risultano importanti: il rapporto tra nuovo piano regolatore e varianti al piano in vigore; il raccordo e l'integrazione tra piano regolatore e strumenti di pianificazione dell'area metropolitana; la frammentazione della domanda urbanistica degli abitanti. Per quanto riguarda i contenuti sono stati affrontati la reinterpretazione dell'idea del centro direzionale, il controllo delle trasformazioni del centro storico e delle aree dismesse ecc...
23,00

I vantaggi competitivi delle città: un confronto europeo

I vantaggi competitivi delle città: un confronto europeo

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1994

pagine: 272

Gli anni '80 hanno riproposto il ruolo centrale delle città e delle aree metropolitane come luoghi della concentrazione e della polarizzazione di investimenti, di attività e di centri decisionali. Negli anni recenti, in Italia e in Europa, numerose ricerche hanno variamente valutato il posizionamento relativo delle principali città e hanno sondato i giudizi degli operatori economici ed istituzionali sull'individuazione dei vantaggi competitivi urbani. Il libro propone un confronto tra le gerarchie risultanti dalla lettura degli indicatori di cinque funzioni di alto valore economico e strategico delle maggiori città dell'Europa meridionale e cinque casi di studio: Barcellona, Lione, Milano, Monaco, Stoccarda.
35,00

Esperienza comune e progetto urbano

Esperienza comune e progetto urbano

Marco Cremaschi

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1994

pagine: 128

Sociologi, filosofi e politici hanno segnalato che l'ambiente costruito esercita un'influenza sovente negativa, su alcune delle qualità attinenti la vita pubblica: la tolleranza, l'attenzione, la socialità. Con la loro dissipazione si mettono a rischio attività tipicamente urbane come la circolazione e la comunicazione. Il lavoro ricostruisce criticamente la circospetta distanza che urbanisti, architetti e progettisti hanno mantenuto nei confronti di esperienze comuni. I prestiti dall'antropologia, la psicologia, la semiologia sono stati spesso ridotti a misure sussidiarie al progetto. L'attuale congiuntura urbanistica potrebbe aprire la possibilità di un dialogo tra l'esperienza comune e un progetto urbano attento alle logiche delle trasformazioni.
18,00

Pianificazione dell'ambiente e del paesaggio

Pianificazione dell'ambiente e del paesaggio

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1992

pagine: 288

36,50

Alta tecnologia e rivitalizzazione metropolitana

Alta tecnologia e rivitalizzazione metropolitana

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1992

pagine: 336

41,50

Valorizzazione e tutela del territorio agricolo: il caso del binaschino
45,50

Atlante delle smart city. Modelli di sviluppo sostenibili per città e territori

Atlante delle smart city. Modelli di sviluppo sostenibili per città e territori

Eleonora Riva Sanseverino, Raffaella Riva Sanseverino, Valentina Vaccaro

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2014

La smart city è sempre più, nella percezione comune, il crocevia delle conoscenze tecnologiche, ma anche e soprattutto il luogo nel quale uomo, contesti e tecnologia si incontrano e devono interagire restituendo ai sistemi un comportamento incerto, difficilmente modellabile e quindi controllabile. La complessità che ne deriva non è facilmente affrontabile con gli strumenti attualmente a disposizione dei saperi distinti. L'interdisciplinarietà che si realizza nella implementazione delle tecnologie ed nel dialogo dei sistemi tecnologici con l'uomo e all'interno delle relazioni con i territori richiede nuovi strumenti di classificazione, di pianificazione e progettazione integrata, che consentano di identificare in modo standardizzato interventi adeguati di supporto alle funzioni urbane (energia, mobilità, rifiuti). Il volume è diviso in due parti, preceduto da una sezione introduttiva che sviluppa le definizioni e i nuovi approcci alla smart city. Il volume dispone di un allegato multimediale nell'area Biblioteca multimediale del sito www.francoangeli.it.
27,00

Il radicamento territoriale dei sistemi locali

Il radicamento territoriale dei sistemi locali

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2005

pagine: 224

Il termine "territorio" nel corso degli ultimi anni è entrato diffusamente nel vocabolario delle politiche pubbliche, condizionandone in diversi campi gli aspetti concettuali e operativi, ma anche con il risultato di assumere significati più vaghi e contraddittori, almeno rispetto al senso tradizionalmente attribuitogli dalle culture geografiche e urbanistiche. Il presente volume raccoglie alcuni saggi di diverso taglio metodologico sul tema, dalla definizione dei nuovi significati della territorialità all'esplorazione delle condizioni politiche, istituzionali e culturali perché le risorse territoriali possano intervenire nei processi di sviluppo.
26,50

Pianificazione strategica e sostenibilità urbana. Concettualizzazioni e sperimentazioni in Italia

Pianificazione strategica e sostenibilità urbana. Concettualizzazioni e sperimentazioni in Italia

Cristoforo Sergio Bertuglia, Francesca S. Rota, Luca Staricco

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2004

pagine: 128

Le tendenze emerse negli ultimi trent'anni hanno posto gli amministratori delle città nella necessità di affrontare i problemi con una visione, al tempo stesso, integrata nelle tre dimensioni economica, sociale e ambientale, e condivisa dal maggior numero possibile di attori urbani. Il concetto di sostenibilità urbana rappresenta, dunque, una risposta teorica a questa sfida, mentre il piano strategico urbano o metropolitano costituisce lo strumento più efficace, predisposto da un punto di vista pratico. Il testo prende in esame le riflessioni più avanzate sul concetto di sostenibilità urbana, mostrando le implicazioni che comporta nell'ambito della pianificazione territoriale e urbanistica, con un'analisi dei piani realizzati finora in Italia.
17,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.