Libri di Luca Staricco
Torino. Immagini del cambiamento
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni del Capricorno
anno edizione: 2020
pagine: 112
Un progetto, nato sul web e infine divenuto libro, per costruire insieme e condividere la memoria di com’è cambiata Torino negli ultimi decenni, con le trasformazioni fisiche di piazze, strade, giardini, edifici importanti, fabbriche, zone centrali, periferiche, al confine tra città e campagna, attraverso centinaia di foto storiche (dagli anni Cinquanta in poi), confrontate con gli scorci fotografici attuali degli stessi luoghi, collocati sulla mappa urbana. Con un’inedita raccolta di mappe storiche della città. Un libro per imparare a leggere il mutamento della città negli ultimi cinquant’anni.
Trasporti e società
Luca Davico, Luca Staricco
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2006
pagine: 127
Lo sviluppo dei trasporti, soprattutto negli ultimi decenni, ha aumentato le possibilità di spostarsi sul territorio, favorendo, tra l'altro, lo sviluppo economico e la crescita del turismo. Al tempo stesso, la recente esplosione della mobilità motorizzata pone non pochi problemi: ambientali, di sicurezza, di sostenibilità, legati alla gestione delle città e delle reti infrastrutturali. Questo testo si propone di affrontare il tema della mobilità, con i suoi risvolti positivi e critici, a più livelli: politico, culturale, ambientale, della pianificazione, delle innovazioni tecnologiche.
La diffusione urbana: tendenze attuali, scenari futuri
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2002
pagine: 288
Interazioni tra pianificazione operativa, strutturale e strategica
Silvia Chiara Ceretto Castigliano, Daniela Ciaffi, Attilia Peano, Agata Spaziante, Luca Staricco
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2002
pagine: 128
Nuove tecnologie di informazione e di comunicazione e la città. Elementi di riflessione
Sylvie Occelli, Luca Staricco
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 144
Città sostenibili. Una prospettiva sociologica
Alfredo Mela, Luca Davico, Luca Staricco
Libro: Copertina morbida
editore: Carocci
anno edizione: 2009
pagine: 191
La crescente concentrazione della popolazione mondiale, di infrastrutture e di attività nelle aree metropolitane rappresenta oggi una delle sfide centrali per la ricerca di modelli di sviluppo sostenibili. Il libro riflette su alcuni problemi tipici delle città, mettendo in luce linee di intervento possibili: dal contenimento della diffusione insediativa alle politiche del verde, dalle politiche della mobilità, degli spazi pubblici, dell'acqua ai problemi del rischio e dell'insicurezza, dal tema dell'energia a quello dell'abitazione.
Pianificazione strategica e sostenibilità urbana. Concettualizzazioni e sperimentazioni in Italia
Cristoforo Sergio Bertuglia, Francesca S. Rota, Luca Staricco
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 128
Le tendenze emerse negli ultimi trent'anni hanno posto gli amministratori delle città nella necessità di affrontare i problemi con una visione, al tempo stesso, integrata nelle tre dimensioni economica, sociale e ambientale, e condivisa dal maggior numero possibile di attori urbani. Il concetto di sostenibilità urbana rappresenta, dunque, una risposta teorica a questa sfida, mentre il piano strategico urbano o metropolitano costituisce lo strumento più efficace, predisposto da un punto di vista pratico. Il testo prende in esame le riflessioni più avanzate sul concetto di sostenibilità urbana, mostrando le implicazioni che comporta nell'ambito della pianificazione territoriale e urbanistica, con un'analisi dei piani realizzati finora in Italia.
Complessità, autoorganizzazione, città
Cristoforo Sergio Bertuglia, Luca Staricco
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 320
Perché le città arcaiche e storiche sono cresciute secondo strutture ordinate e coerenti, pur in assenza di pianificazione dall'alto? Per quale motivo le città industriali e post-industriali hanno in parte perso questa capacità di autoorganizzazione? E ancora, come può un pianificatore tentare di indirizzare le dinamiche spontanee di evoluzione dal basso? Il volume tenta di rispondere a queste domande ricorrendo alle teorie della complessità, che, formulate in questi ultimi decenni dalle scienze naturali, sembrano in grado di offrire un quadro teorico adatto a risolvere tali problemi.