Il nuovo piano regolatore di Firenze, adottato nel luglio 1993, costituisce un caso importante, emblematico delle contraddizioni insite nel processo di rinnovamento dell'apparato concettuale e metodologico della pianificazione urbanistica sviluppatasi in Italia a partire dagli anni '80. Sotto il profilo delle procedure risultano importanti: il rapporto tra nuovo piano regolatore e varianti al piano in vigore; il raccordo e l'integrazione tra piano regolatore e strumenti di pianificazione dell'area metropolitana; la frammentazione della domanda urbanistica degli abitanti. Per quanto riguarda i contenuti sono stati affrontati la reinterpretazione dell'idea del centro direzionale, il controllo delle trasformazioni del centro storico e delle aree dismesse ecc...
La formazione del nuovo piano di Firenze
Titolo | La formazione del nuovo piano di Firenze |
Curatori | C. Clemente, R. Innocenti |
Collana | Urbanistica-Documenti, 32 |
Editore | Franco Angeli |
Formato |
![]() |
Pagine | 184 |
Pubblicazione | 05/1994 |
ISBN | 9788820486457 |