fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Sociologia del lavoro e organizzazioni

Il sistema impresa. Temi e problemi della sociologia del lavoro e delle organizzazioni

Il sistema impresa. Temi e problemi della sociologia del lavoro e delle organizzazioni

Antonio Cocozza

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2025

pagine: 192

Il volume si propone di contribuire a delineare una proposta scientifica finalizzata a sostenere lo sviluppo di un nuovo paradigma interpretativo nell'ambito della sociologia del lavoro e delle organizzazioni come disciplina empiricamente fondata, con vocazione interdisciplinare, che sostiene il primato della persona - come attore ed autore - e la sua libertà nell'agire sociale responsabile. Il percorso di analisi proposto affronta sei grandi tematiche che, per la loro complessità, si presentano come altrettante questioni problematiche, che riguardano l'insieme dei fenomeni connessi con: la complessità dello scenario, la flessibilità e l'incertezza nella società postmoderna; le linee di sviluppo della sociologia, alla ricerca di un ruolo per la comprensione della complessità sociale e le sfide contemporanee; il ruolo strategico svolto dal capitale immateriale, l'etica, l'education, le competenze e i nuovi caratteri dello sviluppo; la scuola, le metodologie didattiche interattive, l'alternanza scuola-lavoro e il processo di interscambio tra sapere, competenze trasversali e orientamento; la trasformazione del sistema formativo, verso una riforma della formazione, tra criticità e opportunità; le prospettive future delle nostre società, l'affermazione di un nuovo paradigma per lo sviluppo organizzativo e la valorizzazione delle persone.
26,00

Non chiamatelo stage! Usi e abusi dello strumento dal 1997 a oggi

Non chiamatelo stage! Usi e abusi dello strumento dal 1997 a oggi

Stefano Dal Pra Caputo

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 90

Come vengono utilizzati gli stage extracurriculari in Italia? Quale giudizio ne danno le persone che hanno vissuto questa esperienza? Quanti stage si trasformano in un contratto di lavoro vero e proprio? E quanto sono trasparenti le aziende nei loro annunci di offerta di stage? Stefano Dal Pra Caputo cerca di rispondere a tutte queste domande aprendo una riflessione sugli stage extracurriculari a distanza di oltre 25 anni dalla loro introduzione e sostanziando la sua analisi con dati che possono contribuire a creare una nuova consapevolezza intorno al tema. Per farlo ripercorre la storia normativa di questo strumento usato e abusato dalle aziende, raccoglie e analizza oltre 600 offerte di lavoro, somministra un questionario a oltre 400 stagisti e stagiste e propone soluzioni per correggere le anomalie del sistema. Il risultato è una fotografia inedita degli stage extracurriculari che contribuisce ad alzare lo sguardo verso il futuro e apre la strada a percorsi alternativi per accompagnare giovani (e meno giovani) nella ricerca di un lavoro qualificato e qualificante.
18,00

La gestione delle risorse umane nelle piccole e medie imprese in Italia. Lavoro e nuove traiettorie di management del personale dopo il Covid-19

La gestione delle risorse umane nelle piccole e medie imprese in Italia. Lavoro e nuove traiettorie di management del personale dopo il Covid-19

Rossella Di Federico

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2022

pagine: 128

Lo shock socioeconomico causato dall'emergenza sanitaria del 2020 ha determinato la riconfigurazione del lavoro. Il nuovo contesto post Covid-19, a trazione tecnologica, ha accelerato il passaggio dal lavoro basato su compiti e mansioni al lavoro gestito in termini di ruoli e professioni "a banda larga". I ruoli "aperti" prendono il posto delle posizioni prescritte nel taylor-fordismo e si basano su quattro componenti essenziali: responsabilità dei risultati, autonomia e governo dei processi di lavoro, gestione positiva delle relazioni con le persone e con la tecnologia, competenze tecniche di dominio, competenze digitali e competenze sociali. Anche i modelli organizzativi sono stati sottoposti a una vera e propria rivoluzione. Dal lavoro in presenza si assiste all'affermarsi dell'hybrid work, un lavoro che si muove tra spazio reale e spazio virtuale. Alla luce di questi cambiamenti, è necessario avanzare una profonda riflessione sociologica per comprendere fino in fondo le conseguenze che il nuovo scenario avrà sulla gestione delle risorse umane nelle piccole e medie imprese italiane, che rappresentano il 99% del tessuto produttivo del Paese e assorbono circa il 77% degli addetti al settore privato. L'emergenza sanitaria, se da un lato ha causato la chiusura di molte micro-piccole aziende e la perdita di posti di lavoro, dall'altro offre una serie di opportunità per una ripresa rapida ed efficace. Con la crisi economica del 2020 è emersa l'importanza di inserire risorse umane di qualità anche nelle aziende di più piccole dimensioni. L'accelerazione tecnologica e la transizione ambientale stanno spingendo le imprese italiane di dimensioni ridotte a mettere in discussione i metodi tradizionali, per lo più informali, di gestione dei propri dipendenti e ad adottare modelli di management del capitale umano più strutturati e strategici rispetto al passato, attraverso i quali crescere e diventare più forti nei prossimi anni.
18,00

Leadership e organizzazione sportiva. Un approccio sociologico

Leadership e organizzazione sportiva. Un approccio sociologico

Manuel Onorati

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2021

Quali sono le caratteristiche per cui un leader riesce a mantenere saldo il team di lavoro in ambito sportivo? Le premesse iniziali vengono poi soddisfatte alla fine delle attività? È possibile prevedere i comportamenti di un gruppo attraverso metodologie scientifiche? Viene trasferita in maniera corretta la conoscenza del coach al gruppo? La Sociologia del lavoro può essere la risposta ai quesiti posti perché analizza, con metodi quantitativi e qualitativi, il mercato del lavoro e le relazioni sociali che in esso si generano. Il volume ha l’obiettivo di indagare l’importanza della leadership e della comunicazione all’interno di gruppi, più nello specifico in quelli sportivi. Si è scelto questo preciso segmento poiché il sistema sportivo è in forte crescita sia per investimenti che per attenzione a esso riservato. Acquisti milionari e perdite economiche senza precedenti si stanno alternando in tutto il panorama sportivo: mentre inizialmente erano sporadici eventi, oggi, in tutto il globo, gli investimenti sia calcistici che in altre discipline stanno diventando sempre più significativi. Questo movimento in realtà non sempre viene propriamente strutturato o gestito in tutti i dettagli, molti talenti sportivi sono acquistati per milioni di euro, inseriti in team già costruiti o costruiti proprio per loro, e, sistematicamente, succede qualcosa che non era previsto. Il meccanismo perfettamente pensato ex ante diventa successivamente una macchina mortale: milioni di euro che vanno in fumo, reputazione del team persa, società costrette a correre ai ripari per non incorrere in un pesante fallimento in bilancio.
28,00

Sociologia della tecnica e del capitalismo

Sociologia della tecnica e del capitalismo

Lelio Demichelis

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

Questo saggio propone una specifica sociologia della tecnica integrata a una sociologia del capitalismo. Non si tratta quindi di un testo tradizionale di sociologia economica, ma di un'analisi delle relazioni funzionali esistenti tra tecnica e capitalismo e dei loro effetti sociali e culturali. Tecnica e capitalismo, infatti, non sono più dei mezzi a disposizione dell'uomo ma costituiscono una autentica (e ormai quasi unica e unidimensionale) forma di vita individuale e sociale, oltre che il fine di se stessi, avendo l'accrescimento (dell'apparato tecnico, la prima; del profitto, il secondo) come obiettivo teleologico ed escatologico. Sono ormai un sistema integrato che produce forme tecniche ed economiche di organizzazione che diventano forme sociali ed esistenziali; nonché norme tecniche e di mercato che diventano norme sociali. Espropriando il demos della sua sovranità e l'individuo della sua libertà moderna, sono delle forme/norme che producono la propria biopolitica e il proprio biopotere, ma sono anche o soprattutto forme/norme religiose, con una propria teologia. Partendo da alcuni concetti-guida essenziali per comprendere i reali processi in atto – autonomia/eteronomia, interazione/integrazione, società/comunità, cittadinanza, utopia, oltre che da una lettura sociologica di alcuni modelli di società offerti dalla filosofia o dalla letteratura (Caverna di Platone, Leggenda del Grande Inquisitore di Dostoevskji, Favola delle api di Mandeville, L'isola sconosciuta di Saramago) nelle pagine di "Sociologia della tecnica e del capitalismo" si espongono in dettaglio i caratteri e gli elementi di una nuova Grande trasformazione e di una nuova Grande narrazione, appunto quella di tecnica & capitalismo insieme.
28,00

Costruire l'innovazione nelle imprese sociali e nel terzo settore

Costruire l'innovazione nelle imprese sociali e nel terzo settore

Luca Fazzi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2019

pagine: 242

Cosa significa innovare i servizi e le attività all’interno del terzo settore e delle imprese sociali? Quali sono i meccanismi organizzativi e manageriali da presidiare e curare per promuovere un cambiamento sostenibile? Perché tante innovazioni falliscono? Oggi il tema dell’innovazione è diventato centrale nel dibattito sul terzo settore e le imprese sociali. Le evidenze empiriche su come l’innovazione possa essere costruita e messa in pratica rimangono ancora minimali, a dispetto di tale interesse. Il volume mira a colmare il deficit di conoscenze sull’argomento, fornendo uno spaccato dei processi innovativi in atto, delle caratteristiche e delle condizioni organizzative che spiegano il successo dell’innovazione. L’ampio uso di studi di caso e di esempi concreti permette al lettore di entrare nel mondo dell’innovazione del terzo settore e dell’impresa sociale con una bussola che aiuta a decifrarne finalmente l’articolazione e la complessità. Il testo si propone dunque come uno strumento fondamentale sia per chi intende approcciare per la prima volta con uno sguardo consapevole il tema dell’innovazione, sia per quanti – dirigenti, consulenti, studiosi e studenti – vogliano approfondire l’argomento con finalità professionali e lavorative.
30,00

Benessere, sicurezza e motivazione nelle organizzazioni

Benessere, sicurezza e motivazione nelle organizzazioni

Sonja Cappello, Rosita Garzi, Gabriella Fazzi, Nereo Zamaro

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2019

pagine: 128

Nel corso degli anni un numero crescente di studi empirici ha contributo a chiarire in quale misura leve come il benessere, la sicurezza e la motivazione espressa dai lavoratori siano connesse con dimensioni rilevanti dell’azione organizzativa quali il livello delle performance e la soddisfazione lavorativa. La ricerca presentata nel volume ha studiato le caratteristiche costitutive del benessere, della percezione della sicurezza e della motivazione per il lavoro, osservate in organizzazioni pubbliche e private non profit, individuando similitudini e differenze riconducibili ai settori nel cui ambito le organizzazioni operano e cercando di stabilire il contributo di altri fattori comportamentali che possono accentuare o inibire gli effetti organizzativi delle tre leve. Svolta in Umbria (grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Terni e Narni), la ricerca ha coinvolto circa 900 dipendenti di amministrazioni pubbliche locali e imprese non profit, avvalendosi di metodologie mixed-mode. I risultati ottenuti, alcuni in linea con il modello, altri no, sollevano vari quesiti che potranno essere oggetto di discussione e approfondimenti ulteriori.
20,00

Reti sociali e innovazione in viticoltura

Reti sociali e innovazione in viticoltura

Cecilia Manzo

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 144

Come si diffondono conoscenza e informazioni all'interno di un network? Reti sociali e innovazione in viticoltura fornisce risposte a questa domanda, analizzando le dinamiche e i meccanismi di diffusione dell'innovazione tra le imprese vitivinicole. Partendo da alcuni dei più recenti contributi al tema dell'innovazione e combinandoli con l'analisi delle reti sociali (Social Network Analysis), il volume esplora in modo sistematico e originale il rapporto tra innovazione e reti proponendo una chiave di lettura secondo cui le relazioni formali e informali tra imprese all'interno di uno stesso cluster possono essere collegate allo sviluppo delle imprese e dei territori. Contrariamente alla percezione comune di un settore tradizionale, i cambiamenti nel mercato globale del vino hanno imposto nuovi vincoli e opportunità per gli operatori, incentivandoli a profonde trasformazioni. Il libro analizza empiricamente l'evoluzione della viticoltura in Sicilia, che negli ultimi due decenni è stata coinvolta in un processo di profonda trasformazione che ha consentito il riorientamento strategico del settore e la definizione di un ruolo ben preciso all'interno del sistema competitivo nazionale e internazionale. In Sicilia, e in particolare nell'area vinicola del Nord-Ovest, diverse aziende hanno saputo realizzare mutamenti che riguardano il versante qualitativo della produzione, ma anche il modello organizzativo e gestionale. L'analisi presentata illustra come le reti locali e extra-locali della conoscenza hanno favorito l'innescarsi di tali processi e le sfide che il settore sta ancora affrontando per procedere nella strada di uno sviluppo non del tutto compiuto.
18,50

Profili sociali della comunicazione di impresa. La classe creativa tra cultura e organizzazione

Profili sociali della comunicazione di impresa. La classe creativa tra cultura e organizzazione

Nando Dalla Chiesa

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 176

Una comunicazione di impresa senza impresa e senza comunicazione. Da questo paradosso disciplinare prende le mosse il volume, che prova a scavare nel rapporto tra l'impresa concreta di ogni giorno e la sua comunicazione, a restituire corpo e radici a una funzione che molto spesso sembra librarsi in un vuoto di rapporti sociali, problemi gestionali e strategici, comportamenti professionali. Dare un senso storico alle varie forme di comunicazione, leggerle come proiezione di contesti organizzativi e professionali, intrecciare la funzione della comunicazione con le altre funzioni dell'impresa, valorizzare la dimensione socio-culturale del "marchio": sono questi alcuni dei principali obiettivi del libro. Nelle cui pagine prende forma e sostanza la classe creativa di impresa, composta di professioni e semiprofessioni diverse e legate a differenti retroterra organizzativi che le tecnologie e gli universi comunicativi in formazione sospingono verso nuovi scenari, in grado di sbaragliare il secondo paradosso sollevato dall'autore. Quello di una funzione da tutti ritenuta fondamentale e decisiva nella "società della comunicazione" ma in cui massiccio è stato il reclutamento fondato sulle "buone conoscenze" e sulle "belle presenze". Il libro è percorso da un'attenzione costante al rapporto tra impresa e società.
24,00

Persone, organizzazioni, lavori. Esperienze innovative di comunicazione d'impresa e valorizzazione delle risorse umane

Persone, organizzazioni, lavori. Esperienze innovative di comunicazione d'impresa e valorizzazione delle risorse umane

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 464

Il volume si propone di analizzare le interazioni esistenti tra diversi fenomeni emergenti, quali l'evoluzione delle culture e dei modelli organizzativi, la crescente pervasività dell'innovazione tecnologica nei processi sociali e lavorativi e lo sviluppo delle politiche di human resource management e di comunicazione d'impresa, sempre più orientati ad un positivo coinvolgimento degli stakeholder, alla luce della crescente importanza assunta nella determinazione delle politiche istituzionali ed aziendali dal concetto di persona, nella dimensione economico-sociale e nella molteplicità di ruoli di lavoratore, consumatore e fruitore di servizi pubblici e privati. Si tratta di un processo evolutivo che, in questi ultimi anni, ha visto nelle realtà italiane ed internazionali più avanzate il superamento di un approccio istituzionale, produttivo, comunicativo e di marketing orientato a logiche uniformi di carattere collettivo, generiche e indistinte, a favore di una reale e più mirata personalizzazione delle politiche verso soggetti che diventano titolari di diritti e doveri, nella sfera della cittadinanza, ma anche attori e corresponsabili nel raggiungimento di determinati risultati nel campo dei rapporti produttivi e lavorativi. I vari contributi qui presentati propongono approfondimenti che tendono ad analizzare casi empirici innovativi di rilievo nazionale ed internazionale particolarmente significativi, nel settore privato e in pubbliche amministrazioni particolarmente virtuose.
38,50

Organizzazioni. Culture, modelli, governance

Organizzazioni. Culture, modelli, governance

Antonio Cocozza

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 240

Il manuale, rivolto a coloro che intendono affrontare in modo strutturato e sistematico l'evoluzione degli studi organizzativi, prende in esame il concetto polisemico di organizzazione e i nuovi paradigmi interpretativi, in relazione ai profondi mutamenti economici e sociali in atto negli ultimi decenni. I contenuti trattati rappresentano il risultato di innumerevoli anni di studio, ricerca, insegnamento e azione sul campo, nel mondo aziendale, in quello delle pubbliche amministrazioni e in altri contesti organizzativi, come le organizzazioni di rappresentanza e l'associazionismo. Il volume si propone di riflettere sulla pluralità, specificità e differenziazione delle varie tipologie di organizzazioni, attraverso una serie di strumenti concettuali necessari per analizzare e progettare nuovi modelli organizzativi. Tale riflessione tende a oltrepassare l'approccio tradizionale allo studio delle organizzazioni, di tipo strutturale e funzionalistico, in una prospettiva interdisciplinare che si propone di indagare sia il ruolo svolto dalle culture sia la dimensione etica, simbolica e valoriale nelle dinamiche di ridefinizione degli assetti strategici e nella ricerca di una nuova governance nelle organizzazioni innovative. Un particolare approfondimento riguarda il ruolo della leadership, in relazione allo sviluppo dei gruppi professionali e alle competenze necessarie per la gestione dei processi negoziali endo-organizzativi, inter-organizzativi e di carattere sindacale.
33,00

Imprenditori sociali innovatori. Casi di studio nel terzo settore

Imprenditori sociali innovatori. Casi di studio nel terzo settore

Luca Fazzi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 144

Sia a livello internazionale che nazionale le imprese sociali sono considerate oggi strumenti importanti di innovazione sociale. Per i prossimi anni la Commissione europea ha deciso di sostenere questa particolare forma di impresa attraverso un piano di finanziamento e azioni legislative eccezionali. Ma che cosa qualifica veramente un imprenditore sociale innovatore? Quali sono le caratteristiche che questa figura deve avere per distinguersi da quella di un mero gestore di servizi? Il libro risponde a tali interrogativi analizzando le competenze degli imprenditori sociali innovatori e le condizioni organizzative che ne qualificano l'azione. Attraverso un'approfondita analisi di casi e pratiche di innovazione sociale, è gettata una inedita luce sulle condizioni di successo delle imprese sociali e sulle competenze da acquisire ed esercitare per diventare imprenditori sociali innovatori.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.