fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Sociologia del lavoro e organizzazioni

La sfida dell'intangibile. Strumenti, tecniche, trend per una gestione consapevole nelle organizzazioni e nei territori

La sfida dell'intangibile. Strumenti, tecniche, trend per una gestione consapevole nelle organizzazioni e nei territori

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2014

pagine: 240

L'indubbio periodo di crisi mette a dura prova tutte le tipologie di realtà organizzate. Se le basi del vantaggio competitivo negli anni '80 facevano riferimento a elementi tangibili, dagli anni '90 in poi l'attenzione si è spostata sempre di più su quelli intangibili che meglio si configurano come base del vantaggio competitivo, in un ambito in costante evoluzione. In un ambiente così dinamico la sfida implica la salvaguardia dei propri vantaggi competitivi, andando ad analizzarne le basi nel profondo. Quanto, quindi, non è di facile riproduzione da parte degli "avversari" è la base del vantaggio competitivo e l'asset intangibile risponde perfettamente ai requisiti di non riproducibilità, non trasparenza, durabilità e non trasferibilità. Quali, perciò, le principali sfide? La prima riguarda la creazione e il mantenimento delle relazioni all'interno di una realtà organizzata, così come di quelle che la stessa realtà intende intrattenere e conservare con il territorio circostante. La sfida, ancora, riguarda la coerenza che tra di loro hanno le differenti tipologie di comunicazione che partono dall'organizzazione e che a questa arrivano. Rappresenta una sfida la gestione delle capacità e delle competenze, risultato di un apprendimento continuo in un certo ambito; queste prendono le mosse dal concetto di "cultura di impresa", ne accrescono il significato e, infine, arricchiscono la conoscenza che si forma, in modo sinergico, all'interno dell'organizzazione.
30,00

Imprese, mercati e regime amministrativo. Le architetture del capitale in Russia

Imprese, mercati e regime amministrativo. Le architetture del capitale in Russia

Bruno Grancelli

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2014

pagine: 144

In Russia, molto più che in altri paesi ex-socialisti, la ricostruzione dei mercati sembra essere un processo molto politico-istituzionale e poco sociale. L'aspetto più indagato della trasformazione sistemica, quindi, è quello delle grandi architetture del capitale prodotte dall'intreccio di relazioni fra élite politiche ed economiche. Tali relazioni sono analizzate anche in questo volume. Il testo è organizzato in cinque sezioni. Nella prima vengono richiamate alcune lezioni che si possono ricavare dagli area studies per l'analisi organizzativa e istituzionale orientata dall'idea del radicamento sociale dell'azione economica. La seconda riassume gli aspetti essenziali del regime di fabbrica sovietico e dei meccanismi di "proto-mercato" che hanno cominciato a funzionare dopo la mancata svolta del "socialismo di mercato". La terza evidenzia gli aspetti centrali di continuità e mutamento nel governo delle ex-imprese socialiste. La quarta esamina l'impatto sul "fare impresa" delle diversità fra ambienti locali in termini di complessità economica, apertura ai mercati internazionali e qualità dell'azione istituzionale. La sezione conclusiva propone una rilettura del dibattito su una sociologia economica della trasformazione post-socialista ed evidenzia come la fine della "lite familiare" fra vecchio e nuovo istituzionalismo sia utile per gli studi sulla transizioni.
19,00

Protezione del lavoro e parti sociali nei sistemi di welfare europei

Protezione del lavoro e parti sociali nei sistemi di welfare europei

Andrea Ciarini

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 128

Tagli e restrizioni dei bilanci pubblici stanno profondamente cambiando la natura delle politiche del lavoro in Europa. Fino al più recente passato l'attivazione è stata al centro delle strategie di riforma con esiti diversi da paese a paese e tuttavia accomunati dall'idea di un progressivo spostamento dalla centralità dei dispositivi di sostegno passivo del reddito all'attivazione come via maestra per coniugare crescita economica, sviluppo e tenuta della coesione sociale. La crisi che ormai si protrae da anni ha rimesso in discussione assiomi e certezze date a lungo per scontate, ma i tagli alla spesa sociale continuano a ridimensionare le politiche del welfare. Insieme ad esse anche le relazioni collettive e i sistemi di relazioni industriali vengono progressivamente svuotati di molte delle funzioni rivestite in precedenza. Il volume affronta in chiave storica-comparata i passaggi che hanno scandito lo sviluppo dei rapporti tra parti sociali e istituzioni del welfare, dalle prime sperimentazioni ad opera del mutuo-aiuto sindacale alla fase di decollo del welfare fordista, fino alla crisi dei trenta gloriosi e all'approdo alla svolta offertista degli anni Settanta. Questi passaggi non solo hanno avuto effetti sulle modalità di concepire i rapporti tra misure passive e misure attive, ma hanno influenzato anche lo spazio d'azione e le responsabilità riconosciute alle parti sociali nella gestione dei dispositivi di protezione sociale.
16,00

Se scade costa meno? Rischi e opportunità della flessibilità in Italia. Conseguenze economiche e occupazionali delle forme di lavoro temporaneo

Se scade costa meno? Rischi e opportunità della flessibilità in Italia. Conseguenze economiche e occupazionali delle forme di lavoro temporaneo

Giorgio Cutuli

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 160

La deregolamentazione "parziale e selettiva" realizzatasi nel mercato del lavoro italiano negli ultimi decenni ha finito per produrre una segmentazione normativa ed economica che va assumendo i contorni di un conflitto distributivo intergenerazionale all'interno della società italiana. La ricerca empirica sul tema della diseguaglianza reddituale tra le forme di lavoro temporaneo e quelle standard è ancora relativamente carente, in particolar modo nel contesto italiano. Il volume propone dunque uno studio esaustivo ed empiricamente fondato della persistenza di una significativa penalizzazione salariale a danno dei lavoratori temporanei (e tra loro dei gruppi sociali maggiormente vulnerabili); una valutazione degli esiti del lavoro atipico in termini di rischi d'entrata, persistenza e uscita da condizioni di povertà; un'analisi delle conseguenze occupazionali del lavoro temporaneo sia come alternativa alla disoccupazione sia come possibile trampolino verso forme di lavoro stabile. Il libro dipinge pertanto un quadro composito riguardo alle implicazioni delle politiche introdotte nel mercato del lavoro degli ultimi decenni in Italia: dalla perversa combinazione di diseguaglianza retributiva e insicurezza dell'impiego ai rischi sociali ed economici di un mercato del lavoro fortemente segmentato, alla distribuzione/sperequazione dei nuovi rischi sociali ed economici in assenza di un adeguato sistema di welfare.
21,50

La riforma rivoluzionaria. Leadership, gruppi professionali e valorizzazione delle risorse umane nelle pubbliche amministrazioni

La riforma rivoluzionaria. Leadership, gruppi professionali e valorizzazione delle risorse umane nelle pubbliche amministrazioni

Antonio Cocozza

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 192

Questo saggio analizza le principali politiche di riforma delle pubbliche amministrazioni implementate in Italia a partire dal 1990, alla luce dell'evoluzione del modello organizzativo, dei processi di valorizzazione delle risorse umane e del ruolo svolto dalla dirigenza nel governo dei profondi mutamenti che hanno caratterizzato questo importante periodo storico. Le riflessioni contenute in questo volume sono avvalorate dai risultati della ricerca sul tema "Luoghi di vitalità dirigenziale", realizzata nel corso del 2002, nell'ambito di una più vasta indagine promossa dalla Scuola superiore della pubblica amministrazione e dal Dipartimento della Funzione Pubblica.
24,50

Sindacato e welfare locale. La negoziazione delle politiche sociali in Lombardia nel primo decennio degli anni Duemila

Sindacato e welfare locale. La negoziazione delle politiche sociali in Lombardia nel primo decennio degli anni Duemila

Sabrina Colombo, Ida Regalia

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 176

Il governo degli interventi di politiche sociali sul territorio è da tempo diventato uno dei temi caldi del buon funzionamento delle amministrazioni locali, in Italia e in Europa. E ciò ha favorito la sperimentazione di modelli di gestione delle politiche che aprono le decisioni a più soggetti, privati e pubblici, facilitando così la mediazione e il confronto tra gli interessi. In questo nuovo approccio al policy-making ha trovato terreno fertile la negoziazione sociale tra i sindacati dei pensionati e gli enti locali sulle politiche a favore della popolazione anziana - e non solo - che vanta in Lombardia un'ormai lunga tradizione. Si tratta di un'esperienza molto originale, unica in Europa, e che tuttavia è tanto ricca e interessante quanto poco conosciuta al di fuori della cerchia degli addetti ai lavori. Il libro, che nasce da un'ampia rilevazione sul campo promossa unitariamente dai tre sindacati dei pensionati su oltre mille comuni lombardi, si pone l'obiettivo di fare il punto sull'attività svolta nel primo decennio degli anni Duemila, mettendone in evidenza i punti di forza, i limiti, le prospettive. Ciò viene svolto attraverso l'analisi della diffusione degli accordi e delle intese informali, l'approfondimento delle diverse logiche che strutturano l'individuazione dei temi al centro dei negoziati, l'esplorazione delle relazioni con i rappresentati e con gli interlocutori pubblici entro cui si sviluppano i processi negoziali...
23,00

La fatica di cambiare. Trent'anni di lavoro, sindacato e imprese nei trasporti in Lombardia

La fatica di cambiare. Trent'anni di lavoro, sindacato e imprese nei trasporti in Lombardia

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 160

Questo volume nasce dall'occasione del trentennale dal congresso fondativo della Filt-Cgil (Federazione Italiana Lavoratori dei Trasporti), svoltosi nel 1980 a Livorno, con la relazione introduttiva dell'allora segretario generale Lucio De Carlini. Il congresso del 1980 rappresenta un passaggio cruciale per il sindacato nel settore poiché segna l'unificazione delle diverse federazioni sindacali che rappresentavano l'articolato mondo dei trasporti. Allo stesso tempo il trentennio intercorso tra il congresso del 1980 e l'oggi è stato assai denso di trasformazioni per il settore nel suo complesso. Integrando punti di vista disciplinarmente differenti, il volume affronta quattro tematiche chiave: le trasformazioni economiche e legislative del settore nel suo complesso, le trasformazioni del lavoro e della sua organizzazione dentro le imprese (in particolare nel trasporto aereo e nel trasporto merci e logistica), le nuove sfide della rappresentanza sindacale in un comparto "antico" come quello ferroviario, la vicenda umana e professionale delle donne e degli uomini che hanno "costruito" la Filt in Lombardia. I cambiamenti descritti nel volume sono stati tali da generare ricadute evidenti non solo dal punto di vista economico (gli effetti delle liberalizzazioni e delle privatizzazioni, l'ingresso nel mercato di attori stranieri) ma anche dal punto di vista sociale (basti citare l'impatto, sul consumo di trasporto aereo, dell'avvento delle compagnie low cost).
13,50

Imprese globali, attori locali. Strategie di anticipazione e governance dei processi di ristrutturazione economica

Imprese globali, attori locali. Strategie di anticipazione e governance dei processi di ristrutturazione economica

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 144

Questo volume è frutto di elaborazione a partire dai risultati di un progetto di ricerca internazionale sull'anticipazione e il management delle ristrutturazioni in Europa. Il progetto AgirE (Anticiper pour une Gestion Innovante des Restructurations en Europe, sito web: www.fse-agire.com) è stato finanziato dal Fondo Sociale Europeo (articolo 6) e si è sviluppato dal 2005 al 2008, con 26 studi di caso discussi nel corso di sei seminari internazionali di analisi comparata. Tra i 26 studi di caso effettuati, quelli italiani sono stati presentati nel libro citato perché considerati particolarmente significativi. I lavori presentati in questo volume costituiscono una nuova e definitiva pubblicazione che non solo raccoglie, in una versione più estesa, integrata e frutto di una fase successiva di elaborazione e aggiornamento, i risultati del progetto di ricerca AgirE con riferimento ai casi italiani, collocati nel contesto europeo dei processi di ristrutturazione, ma è arricchita da analisi e riflessioni di carattere più generale e anche rispetto alla crisi economica in corso.
20,00

Il diritto allo sguardo. La cultura del controllo nelle relazioni industriali

Il diritto allo sguardo. La cultura del controllo nelle relazioni industriali

Igor Piotto

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 256

Libertà e dominio nei luoghi di lavoro. Un tema che non ha trovato negli ultimi anni una adeguata attenzione, mentre si è affermata una immagine virtuale dell'impresa, una sorta di scatola nera, imperscrutabile al suo interno, soprattutto alleggerita dai rapporti di potere che la attraversano e da quei processi organizzativi e sociali che generano disuguaglianze ed estraniazione. La riflessione dell'autore si muove nella direzione opposta. L'organizzazione del lavoro è l'oggetto di una analisi che si dispiega lungo la traiettoria storica che parte dalla crisi del taylor-fordismo per approdare ai nuovi modelli della produzione snella e dell'organizzazione modulare. Il tema del comando sul lavoro vivo è il perno della ricerca, assunto quale prospettiva da cui guardare la condizione materiale di lavoro. Emerge una proposta di lettura dei rapporti di potere nell'organizzazione del lavoro che, supportata da due studi di caso, incrocia contributi eterogenei; la nozione marxiana di lavoro vivo, la teoria economica dei contratti, nel quadro di un approccio che guarda ai soggetti come ad attori strategici, come enfatizzato dalla scuola francese di Crozier.
30,50

Lavorare al tempo del cliente nel post-fordismo. Cambiamenti degli orari di lavoro in un ipermercato

Lavorare al tempo del cliente nel post-fordismo. Cambiamenti degli orari di lavoro in un ipermercato

Giancarlo Cerruti

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 240

Questo volume è dedicato all'analisi delle trasformazioni del tempo di lavoro in un ipermercato della prima cintura di Torino. Le domande da cui ha preso le mosse possono essere sinteticamente espresse nel seguente modo: come è cambiato il tempo di lavoro in una grande organizzazione di vendita alle prese con forme estreme di flessibilità operativa dall'inizio degli anni Novanta alla fine del primo decennio del Duemila? Quali sono le forze che hanno plasmato gli orari di lavoro? Quale ruolo gioca la contrattazione collettiva decentrata nel governo del tempo di lavoro? Quali sono le strategie dei lavoratori per controllare il tempo di lavoro? Quale modello di orario di lavoro si è affermato in un'organizzazione flessibile del post-fordismo maturo? L'indagine è il frutto dell'elaborazione dei materiali empirici raccolti in due distinte fasi. La prima fase è stata condotta all'inizio del 1992 nel quadro di una più ampia ricerca, condotta dall'IRES Lucia Morosini di Torino, sulle trasformazioni degli orari di lavoro e sulle loro implicazioni sui tempi sociali dei lavoratori in un gruppo di otto aziende dell'area metropolitana torinese.
31,50

Regolare le nuove forme di impiego. Esperimenti locali di flexicurity in Europa

Regolare le nuove forme di impiego. Esperimenti locali di flexicurity in Europa

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 336

Da tempo in tutte le economie avanzate si sono diffuse forme d'impiego diverse da quella divenuta dominante con l'affermarsi della produzione standardizzata di massa, di volta in volta definite atipiche, precarie, nuove, non-standard, non tradizionali, flessibili. Vi rientrano il lavoro a part-time, i contratti a termine, il lavoro temporaneo fornito da agenzia, le collaborazioni a progetto e altre forme di lavoro autonomo, il lavoro a domicilio, il telelavoro. Attraverso una ricca analisi comparativa condotta tra il 2000 e il 2004, il libro si interroga sui modi in cui in diversi contesti istituzionali europei si è cercato di regolare a livello locale, e in modo concordato tra gli attori localmente rilevanti, queste forme non-standard di occupazione, nell'intento di conciliare esigenze di flessibilità delle imprese e diritti di sicurezza dei lavoratori. Dopo un'indagine, dai risultati per molti versi sorprendenti, su come le imprese valutino il ricorso alle forme flessibili d'impiego, gli autori presentano in sei studi regionali condotti in Francia, Germania, Italia, Regno Unito, Spagna, un ampio ventaglio di esperimenti locali di regolazione e innovazione sociale, discutendone successi e fallimenti, limiti e opportunità aperte.
36,00

Come cambiano i sistemi universitari in Europa. I casi dell'Italia e della Spagna

Come cambiano i sistemi universitari in Europa. I casi dell'Italia e della Spagna

Loris Perotti

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 176

Il volume si prefigge lo scopo di analizzare quanto, e secondo quali meccanismi, siano cambiati i sistemi universitari di due paesi come Italia e Spagna che, nonostante partissero da situazioni simili in fatto di struttura istituzionale e caratteristiche del sistema produttivo, hanno seguito sentieri di mutamento in larga parte differenti. Ogni capitolo si compone di una parte descrittiva in cui vengono mostrate le trasformazioni strutturali di docenza, organizzazione della didattica e governance, e di una seconda sezione in cui, attraverso la ricostruzione degli avvenimenti e il ricorso a interviste a testimoni privilegiati, si è tentato di identificare le strategie che docenti, ceto politico e rappresentanti dell'economia hanno adottato per rispondere all'introduzione di una determinata innovazione istituzionale in campo universitario. Il volume si chiude con l'esposizione dei mutamenti che si sono verificati nell'organizzazione dei curricula e nei sistemi di governance degli atenei, oltre che nei meccanismi di coordinamento a livello nazionale (conseguenze dirette dell'autonomia) per tracciare, infine, un'immagine che sappia rendere conto, aldilà dei dettagli, delle tendenze generali di trasformazione dei sistemi universitari italiano e spagnolo.
19,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.