Franco Angeli: Psicoterapie
Identità, personalità e dissociazione. Un approccio costruttivista al paziente grave
Davide Armanino, Fabio A. P. Furlani
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
pagine: 254
Dalle origini processuali del Sé all'identità e alla personalità: questo libro traccia percorsi di riflessione inediti, che ampliano i fondamenti teorici del costruttivismo relazionale, lo accostano ad alcuni dei principali modelli del pensiero psicoterapico nazionale e internazionale e ne propongono un'estensione applicativa nella vasta area clinica dissociativa e dei disturbi di personalità. Il confronto, la rivisitazione e lo sviluppo del concetto di diagnosi, la ricerca di segni e sintomi nella semeiotica, la comprensione della psicopatologia, attraverso le parole del riconoscimento, il clima della seduta, la teoria delle parti: possibilità attraverso le quali il terapeuta cerca le tracce della processualità del Sé, del modo in cui il paziente costruisce e sente. Si giunge così a mostrare come questa visione epistemologica e clinica si declina nell'intimità e nella libertà della stanza di terapia e come lo sguardo tra terapeuta e paziente si realizza nell'espressione delle reciproche consapevolezze. Ne deriva per il terapeuta un modello strategico centrato sui livelli di funzionamento della coscienza, giocato nell'immediatezza dell'incontro e mirato a cogliere la permanenza del sentire e la continuità del senso di Sé del paziente. L'esplorazione apre a un sapere ordinato alla complessità, che non preforma l'incontro e neppure anticipa il disvelarsi della persona: un metodo che coltiva la curiosità terapeutica. Ecco, quindi, un approccio clinico rispettoso della complessità dell'accadere psichico e relazionale, dell'unicità del paziente e della libertà del terapeuta.
ComParenting. Un programma per genitori ispirato alla terapia focalizzata sulla compassione
Mario Becciu, Anna Rita Colasanti
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
pagine: 134
Gli studi condotti nell'ambito della prevenzione nella salute mentale evidenziano come la relazione genitori-figli, particolarmente nella prima infanzia, rappresenti un pilastro fondamentale per la futura sanità psichica. Per questo, molti programmi di prevenzione e di promozione della salute vedono come destinatari i genitori, allo scopo di potenziare e fornire loro quelle conoscenze e competenze di base per crescere figli resilienti, capaci di coltivare un atteggiamento di apertura e recettività nei confronti degli altri e di se stessi. Anche il programma descritto in queste pagine è rivolto ai genitori, nell'intento - tuttavia - di aiutare loro a nutrire verso se stessi le medesime qualità che sono chiamati a rivolgere ai propri figli: empatia, accettazione, validazione e supporto. Riteniamo, infatti, che solo un atteggiamento benevolo e accogliente verso se stessi possa porre i genitori nelle condizioni migliori per far fronte con consapevolezza e fiducia alle sfide che crescere un figlio comporta, sfide rese oggi più ardue dalle richieste e dai ritmi imposti dalla società complessa. Il programma COMParenting, ispirato alla Terapia Focalizzata sulla Compassione, alla psicopedagogia dell'incoraggiamento e alla neurobiologia interpersonale, descrive un itinerario per i genitori affinché imparino a superare quel senso di inadeguatezza e sfiducia che spesso li accompagna, per imparare ad attingere alle proprie risorse e al proprio potenziale valorizzando la relazione con i propri figli, relazione che rappresenta lo strumento più efficace e potente di cui dispongono.
La psicoterapia relazionale con l'adolescente. Narciso e Dioniso nell'epoca contemporanea
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
pagine: 258
Cresciuti nella società di Narciso, gli adolescenti contemporanei, nonostante le ridotte prospettive attuali alimentino un senso di precarietà, sembrano vivere comunque un presente propositivo che potrebbe alludere a Dioniso, giovane divinità che invita alla creazione di società i cui statuti poggiano sulla tolleranza e sulla cooperazione. Gli adolescenti contemporanei, infatti, non ricercano il confronto con chi promette e offre loro solo speranze, ma con chi è disposto al dialogo che stimoli a trovare possibili soluzioni alle difficoltà quotidiane. La prima parte del libro descrive le manifestazioni del disagio e del malessere in cui gli adolescenti possono incorrere fino alla comparsa di psicopatologie anche gravi. Vengono illustrati molteplici casi clinici con le descrizioni delle metodologie e dei processi terapeutici seguiti per raggiungere gli obiettivi di cura. La seconda parte propone una lettura delle spinte evolutive e delle risorse degli adolescenti, con i loro nuovi miti e valori all'interno di contesti che mutano velocemente e si ampliano nell'immenso spazio della rete virtuale. La creatività degli adolescenti odierni può essere una vera risorsa per il futuro, a patto che siano aiutati a contenere fragilità e dolore attraverso tutte quelle esperienze relazionali positive, tra cui anche la psicoterapia, che sostengono e orientano la loro cogente partita della vita. Il testo si rivolge a psicoterapeuti, operatori, educatori interessati ai vissuti degli adolescenti attraverso le riflessioni e le ricerche di esperti che, nella propria pratica clinica, colgono il loro malessere, le loro risorse e le loro possibilità evolutive.
Declinazioni del trauma. Esiti destrutturanti e tentativi di simbolizzazione
Laura Porta
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
pagine: 106
Il trauma psichico è un tema tanto attuale quanto misterioso e refrattario a ogni semplificazione, da sempre al centro di un fervido dibattito teorico. A volte lo ritroviamo già solo scavando nella biografia analitica di una persona, a volte si annida nelle maglie del passaggio transgenerazionale, a volte è completamente perduto nell'oblio. Ciò che lo rende così controverso è la sua stessa natura. Perché si parli di trauma bisogna che l'accaduto sia scabroso, indicibile, soverchiante, ma non solo. Sul trauma è stato detto tutto e il contrario di tutto: si tratta di un fatto realmente accaduto? Di un evento che ha marchiato indelebilmente la psiche di un soggetto? Oppure dell'apertura di una possibilità, di un taglio necessario, separativo e generativo? Il trauma è tutte queste cose insieme. Le sue varie dimensioni esigono dunque di essere esplorate nelle storie singolari dei soggetti, uno per uno, a tal punto che si può parlare non di trauma, al singolare, ma di traumi, al plurale. Intorno alla teoria del trauma il panorama psicoanalitico e delle psicologie, dagli albori fino ad oggi, è stato attraversato da scenari di dispute divenute nel tempo inconciliabili, segnate da scissioni ed espulsioni. Si può oggi fare un discorso sul trauma capace di articolarne la complessità? Questo libro accosta diverse visioni e declinazioni ospitandone i contrasti e le differenze. A partire dal lavoro clinico si introducono distinzioni specifiche e osservazioni che possono essere una guida utile per chi svolge una professione analitica e per chiunque sia interessato ad approfondire i possibili esiti del trauma psichico.
Psicoterapia integrata. Il modello Evidence-Based Practice (EBP)
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
pagine: 280
La Psicoterapia integrata basata sul modello Evidence-Based Practice-EBP sta riscuotendo un crescente consenso nel mondo clinico. Tale approccio si propone di massimizzare l'efficacia nella pratica dei trattamenti usando tecniche di modelli di psicoterapia diversi. Gli aspetti caratterizzanti questo approccio sono tre: alleanza e relazione terapeutica concepita sulla teoria dell'attaccamento; tecniche basate su evidenze empiriche (Evidence-Based Practice-EBP) scelte in base alle caratteristiche del paziente e del problema clinico; personalizzazione del trattamento in base alle preferenze del paziente. Il modello EBP di Psicoterapia integrata, superando quindi l'approccio riduzionistico "teorico centrico", valorizza i contributi di tutte le teorie (cognitivo-comportamentale, sistemica, psico-corporea, psico-dinamica) mettendo al centro il paziente e fornendo al terapeuta gli strumenti per meglio intervenire in ogni singolo caso clinico. Il testo, anche mediante esemplificazioni cliniche ed esercizi utili alla formazione, introduce per la prima volta in Italia il modello EBP della Psicoterapia integrata e supporta lo psicologo in formazione e lo psicoterapeuta nello sviluppo delle competenze necessarie a realizzare una pratica clinica efficace e personalizzata all'interno della cornice epistemica relazionale e della teoria dell'attaccamento.
Clinica dell'eccesso. Derive pulsionali e soluzioni sintomatiche nella psicopatologia contemporanea
Domenico Cosenza
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2022
pagine: 204
Il libro propone una rilettura della psicopatologia contemporanea, orientata dalla psicoanalisi di Freud e Lacan, che trova il suo fulcro nella dimensione dell'eccesso come tratto unificante che struttura, in diverse declinazioni, le forme sintomatiche più caratterizzanti della nostra epoca. La prima parte del libro è una disamina critica della teoria pulsionale a partire da Lacan e Miller, che ha nella dimensione dell'eccesso il suo nucleo. Nel mondo contemporaneo, infatti, l'eccesso si affranca dal territorio dell'effrazione della legge e della trasgressione per presentarsi in forma sempre più "ordinaria" nelle diverse varianti psicopatologiche del senza-limite. La seconda parte è dedicata all'adolescenza. Si indagano in particolare la riemergenza della pulsione nel tempo della pubertà e i suoi destini, per mostrare quanto permane fondamentalmente inalterato e quanto invece si presenta come inedito nell'adolescenza di oggi in rapporto all'epoca freudiana, in particolare attorno al tema dell'iniziazione e della crisi. La terza parte esplora aspetti dei disturbi alimentari ancora parzialmente inindagati: il particolare rapporto tra corpo e linguaggio; la dimensione narcisistica dell'anoressia indagata nella sua struttura simbolica e libidica; la variante maschile dell'anoressia; la proposta dei disturbi alimentari come versione contemporanea della follia. Infine, la quarta parte indaga il tema della filiazione nella contemporaneità, crocevia delicato in un'epoca in cui le possibilità della procreazione si sono amplificate per effetto degli sviluppi della scienza, aprendo lo spazio della parentalità a coppie omosessuali e a single. L'ambito della filiazione come trasmissione di un desiderio non anonimo viene affrontato in questo nuovo quadro. Il volume si rivolge in modo particolare a coloro che sono interessati ad approfondire - sia come studenti universitari e allievi in formazione in ambito clinico, sia come terapeuti praticanti nel campo della cura del disagio psichico - l'approccio psicoanalitico nella lettura e nel trattamento dei sintomi contemporanei.
Psicoterapia tra visioni e supervisioni. Il terzo sguardo
Antonio Lo Iacono
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2022
pagine: 148
Questo libro è dedicato a psicologi e psicoterapeuti, ma si rivolge anche a quelle persone colte e curiose che vogliono approfondire un eventuale itinerario terapeutico. La finalità è cercare di accompagnare il terapeuta nell’evoluzione della psicoterapia, contemplando le variegate sfaccettature che si creano nell’incontro con il paziente e nel particolare rapporto formativo con il supervisore; una situazione triangolare che tende a cautelare, così, psicoterapeuta e cliente, analizzando i meccanismi difensivi presenti reciprocamente nella coppia terapeutica, cercando di decodificare messaggi, verbali e non verbali, che accadono nel processo relazionale. Dalle situazioni transferali e controtransferali, si passa poi ai possibili incidenti di percorso nell’affascinante navigazione analitica, attraversando gli errori storici dei primi terapeuti, le passioni amorose nel setting, con le relative mitizzazioni interpersonali, coinvolgimenti profondi e controtransfert somatici; indicazioni preziose per come imparare dai propri pazienti, come evitare rotture e abbandoni, lavorando su un possibile falso Sé. Quindi si presenta un monitoraggio permanente dell’alleanza terapeutica, coordinandosi con la triplice alleanza del supervisore, per sviluppare il proprio supervisore interno, costruendo una propria scheda individuale, coadiuvante questo processo di definizione personale e professionale. Inoltre, si espone una originale proposta terapeutica per considerare una modalità che non sia solo centrata sul perché ma, fenomenologicamente, sulla psicoterapia del come. Il testo è ricco di varie storie, di interrogativi, di feedback, di suggerimenti, con dialoghi e narrazioni stimolanti, di casi riportati dalla lunga esperienza dell’autore, sia come psicoterapeuta che come supervisore, oltre che come formatore e docente di psicologi e medici.
Psicoterapia, carattere, spiritualità. Il modello GATES: navigando tra Gestalt, analisi transazionale, enneagramma e spiritualità
Antonio Ferrara
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2022
pagine: 320
Psicologo, creatore teatrante e formatore di terapeuti, in questo volume Antonio Ferrara ci riporta il suo grande bagaglio professionale e umano, dal quale è nato il Modello GATES - Gestalt, Analisi Transazionale, Enneagramma, Spiritualità -, un nuovo metodo integrativo che favorisce una vita più piena, trasformando in salute la coscienza che emerge dal processo terapeutico.
Psicoterapia dell'anoressia e della bulimia. Una regìa cognitiva e attaccamentale per il trattamento dei disturbi alimentari resistenti al cambiamento
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2022
pagine: 240
L'anoressia e la bulimia sono disturbi particolarmente diffusi e invalidanti, che in questo periodo storico appaiono ingravescenti e in drammatico aumento. Inoltre costituiscono un importante banco di prova per la psicoterapia, poiché i successi e i fallimenti sono chiari ed evidenti. In questo volume sono presentate operativamente alcune delle più recenti elaborazioni (principi e applicazioni) per la comprensione e il trattamento efficace dell'anoressia e della bulimia da differenti punti di vista: cognitivo, attaccamentale, post-razionalista, dialettico, psicofisiologico, psicofarmacologico, ipnoterapeutico, sistemico-relazionale, comportamentale. Ognuno di questi contributi può rappresentare la "specifica" soluzione per un/una paziente e per il suo problema. Oppure può essere parte di un percorso più ampio, in cui gli approcci si integrano intenzionalmente. In questo senso, la progettazione della psicoterapia e l'assessment ricorrente assumono un ruolo determinante per dosare, verificare e stabilizzare il cambiamento. Una prassi così concepita mira a ridurre notevolmente la resistenza e i rischi di ricadute che notoriamente caratterizzano i disturbi alimentari.
La creatività nella teoria e nella terapia di coppia. Un modello sistemico-relazionale
Luigi Baldascini, Maria Serena Mastrangelo
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2022
pagine: 222
Questo testo vuole promuovere la ricerca in psicoterapia per consentire al terapeuta di coppia di mantenere e sviluppare la flessibilità necessaria per affrontare, con strumenti inediti e adeguati, la cura di patologie complesse come quelle del mondo contemporaneo. Le profonde trasformazioni che negli ultimi anni hanno coinvolto le società contemporanee si riscontrano anche nelle differenti e molteplici modalità di essere coppia oggi. Il tema al centro del testo è la creatività che il terapeuta deve possedere per affrontare la complessità della psicoterapia di coppia e riattivare la crescita emotiva di entrambi i partner. Alla luce dell’approccio sistemico-relazionale vengono inquadrati, sul piano teorico e su quello clinico, i diversi scenari relazionali delle coppie contemporanee. La prima parte – teorica – affronta la psicoterapia di coppia alla luce dei risultati delle ricerche svolte all’interno dell’Istituto di Psicoterapia Relazionale di Napoli con un approccio sistemico-relazionale a orientamento psicodinamico. Partendo dalla teoria della complessità, che integra le ricerche della fisica quantistica e della matematica complessa, si arriva fino alla creatività del mondo dell’arte per coniugare la linearità del processo terapeutico con la circolarità della relazione terapeutica. La seconda parte – di pratica clinica – offre, attraverso la descrizione di casi clinici emblematici, spunti e suggerimenti pratici sul percorso terapeutico e sul processo trasformazionale operato nel campo sistemico.
Psicoterapia cognitivo comportamentale dei disturbi da tic e della sindrome di Tourette in età evolutiva
Carlo Buonanno, Monica Mercuriu
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2022
pagine: 136
Analogamente ai disturbi da tic, la sindrome di Tourette è un disturbo a eziopatogenesi neurologica, caratterizzato da tic, movimenti e vocalizzazioni involontari, ricorrenti e incontrollabili. I sintomi emergono tipicamente tra i 4 e i 6 anni, con un picco tra i 10 e i 12 anni. La prevalenza in età pediatrica è di circa lo 0,8%, con comorbilità frequenti con il disturbo da deficit di attenzione e iperattività e il disturbo ossessivo compulsivo. L'Habit Reversal Training (HRT) e l'Esposizione e Prevenzione della Risposta (EPR) sono le tecniche elettive suggerite dalle linee guida internazionali per il trattamento dei tic. Gli autori propongono un modello di intervento che le integra con tecniche di ultima generazione, descrivendo nel dettaglio le procedure per affrontare e ridurre sia i tic, sia la sintomatologia legata alle condizioni neuropsichiatriche in comorbilità. Recentemente, la popstar Billie Eilish ha dichiarato "la mia Tourette rende le cose facili molto più difficili". Lo scopo del libro è fornire ai clinici uno strumento per rendere facili le cose difficili.
Essenza e personalità. Elementi di psicologia relazionale
Josè Fonseca
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2022
pagine: 280
José Fonseca, uno dei pionieri dello psicodramma in Brasile, rivela che essere fedeli a Moreno, il creatore dello psicodramma, non significa ripeterlo, ma ripensarlo alla luce delle questioni attuali. La psicologia relazionale delineata da Moreno rappresenta, quindi, la fonte ispiratrice di questo libro. Fonseca si avvale del concetto moreniano di matrice d’identità, involucro bio-psicosociale del bambino durante la costituzione della personalità, per proporre nuovi cammini alla diagnosi psicodinamica e psicopatologica. Il suo studio accoglie i contributi di Buber, Spinoza, Freud, Lacan, Bowbly e Kohut, che perdono gli accenti originali per assumere un’inflessione relazionale. Il tutto si intreccia in un dialogo di esperienze e riflessioni con psicodrammatisti italiani di diversi orientamenti: De Marino, Druetta, Cecchetti, Tagliaferri, Guidi, Cerrone, Gasseau. Opera dedicata allo studio delle relazioni umane, sul piano personale, gruppale, sociale e cosmico.