Franco Angeli: Professioni digitali
#Fintech Expert. Contro il logorio della banca moderna
Giancarlo Giudici, Fabrizio Villani
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Una guida alla rivoluzione in atto nel mondo fintech, arricchita dalle testimonianze dei protagonisti. Il testo chiarisce agli operatori (ma non solo) l'ampio mondo del fintech (dalla trasformazione digitale, al crowdfunding, alla finanza distribuita), nonché le nuove figure professionali, i ruoli destinati a crescere di importanza (sviluppatore blockchain, sviluppatore di app, analista finanziario, UX designer, compliance manager, esperto di sicurezza informatica, analista quantitativo, data analyst e data scientist… ). Con la crescita delle realtà fintech, per banche e assicurazioni diventa necessario formare o assumere figure professionali capaci di dialogare e collaborare in un mercato sempre più digitale, dove consumatori e imprese si aspettano di vivere un'esperienza utente che eguagli o ecceda l'esperienza che già vivono attraverso altri servizi online. Occorrono professionisti in grado di gestire queste nuove modalità di interazione più immediate e flessibili. Non solo figure che si trovino già nei team e che realizzano progetti di change management e innovazione, ma anche nuovi professionisti che crescano di importanza all'interno delle diverse organizzazioni.
#Social media expert. Analizza, promuovi, monitora e ottimizza
Chiara Landi, Francesco Colicci
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
La figura del social media expert, che la CNN colloca tra le 100 con più alto tasso di crescita negli Stati Uniti, ha ormai acquisito una rilevanza centrale nell’intricato mondo della comunicazione contemporanea. Oggi, essere presenti sui social network non è una scelta, ma una necessità dettata dal mercato: ogni azienda, che sia una multinazionale già avviata o una piccola impresa, non può rinunciare ad avventurarsi nel mare magnum del web 2.0. Il social media expert, allora, è il timoniere che guida l’azienda in queste acque burrascose, per assicurarsi che i suoi prodotti raggiungano sempre una platea più ampia possibile. Chi è dunque il social media expert? Che cosa fa? Quali sono gli strumenti che utilizza per muoversi sul web nell’advertising contemporaneo? Questo manuale, agile ma esauriente e scritto con un linguaggio semplice e chiaro, intende rispondere ad ognuna di queste domande. Il taglio accessibile e al tempo stesso rigoroso rende il volume adatto sia a tutti coloro che si stanno avvicinando a questa professione sia a tutti quei comunicatori professionali che credono che non si smetta mai di imparare, soprattutto in un mondo che cambia alla velocità di un Tweet.
Digital business strategy. Un percorso a tappe per combinare digitale e strategia di business
Mauro Lupi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 172
Il libro di Mauro Lupi, con passi semplici e concreti, aiuta a comprendere come far vivere in simbiosi digitale e business partendo dalle giuste domande e stimolando utili riflessioni nonché dubbi. Un’ottima guida per chi vuole comprendere meglio quali sono le opportunità offerte dalla tecnologia digitale, oggi e domani. Luca Colombo, Country Director Facebook Italia. La facilità di lettura e l'elevata competenza dell’autore nell’affrontare gli argomenti, consente al lettore di utilizzare questo libro anche come guida utile per affrontare la trasformazione digitale dell’impresa. Roberto Liscia, Presidente Netcomm Attraverso la metafora di un viaggio che si svolge su un percorso di 12 tappe, il volume descrive la strategia di business digitale da integrare nei processi dell’intera organizzazione, illustrando tutto ciò a cui il professionista del marketing e del business digitale deve fare attenzione prima di impostare le attività operative e tattiche, comprese le tecnologie abilitanti, le competenze necessarie e i processi organizzativi. Ogni “tappa” ha l’obiettivo di rispondere alle domande chiave dell’impresa: chi sono i nostri clienti e come comprano? Cosa vogliamo e possiamo ottenere dal digitale? Come lo misuriamo? Quali competenze occorrono? Che cosa, come e dove comunicare? Di quali tecnologie abbiamo bisogno? Che budget è necessario allocare? Il libro è arricchito non solo dai contributi e dalle riflessioni di alcuni tra i più autorevoli esperti del settore in Italia, ma anche da mappe grafiche, schemi operativi e canvas – concreti e utilizzabili da subito – che sono il frutto del lavoro sul campo e delle più aggiornate tecniche di business management.
New personal storytelling. Idee e regole per la narrazione di sé
Andrea Bettini, Francesco Gavatorta
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 196
Nell’era della comunicazione pervasiva è normale sentir parlare di narrazioni. Le “storie” sono considerate indispensabili per cambiare il risultato di una campagna pubblicitaria o di una strategia di marketing e tutti sono convinti di maneggiarle con abilità. Ma quali sono le regole da applicare quando la narrazione riguarda noi stessi? Quanto sappiamo “raccontarci”, andando oltre gli stereotipi, per conquistare chi si ritroverà fra le mani la nostra storia? Dopo qualche anno dall’uscita di Personal storytelling gli autori ritornano su questo tema, aggiornandolo, integrandolo e arricchendolo non solo di approfondimenti e idee, utili ad affrontare la costruzione di una narrazione di sé veramente efficace, ma anche di esempi e interviste a professionisti di vari ambiti che hanno voluto condividere la loro esperienza. Raccontarsi è ancora uno dei gesti più belli del mondo, ma se lo si fa male, si rischia di svilire la storia più importante: la propria.
Brand journalist. L'azienda fa notizia
Mariagrazia Villa
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
Chi è il brand journalist? Che cosa fa? Come si pone verso l’azienda e il pubblico? Questo testo non è un semplice manuale. Non si limita a illustrare che cosa sia e come si eserciti la nuova professione digitale del giornalista d’impresa. Indaga e approfondisce perché essa rappresenti un importante passo evolutivo, tanto del giornalismo quanto della comunicazione aziendale, e perché sia sempre più richiesta dal mercato. In che modo cogliere le opportunità professionali del brand journalism? Imparando, grazie alla risorsa di questo libro, a diventare professionisti capaci di comprendere quali siano le notizie più rilevanti che ruotano attorno a un brand e a narrarle con storie interessanti, emozionanti e arricchenti in termini di valore. Perché questo volume è utile a brand journalist, giornalisti e anche imprenditori? Perché riabilita la figura del reporter della marca, smontando il luogo comune che sia un giornalista di serie B. In realtà, il giornalista aziendale svolge un mestiere serio e qualificato. E questa guida spiega quali competenze sviluppare e come lavorare in modo etico e deontologicamente corretto.
#marketing technologist. Trasformare l'azienda con il cliente al centro
Gianluigi Zarantonello
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 268
La professione del marketing technologist si inserisce tra i domini del marketing e dell'IT, per aiutare le organizzazioni a fornire sempre la migliore esperienza al cliente, nel momento giusto e attraverso il canale più adatto. Questo volume inquadra la professione descrivendo i fattori che hanno portato alla sua crescente importanza, tratteggiando i possibili percorsi di carriera e fornendo una mappa delle famiglie di tecnologie che si troverà a governare. Il marketing sta vivendo un periodo di grande evoluzione, stretto tra la necessità delle aziende di focalizzarsi sempre più sul cliente e l'impatto crescente delle tecnologie. È un'opportunità da cogliere per i marketer, che richiede però competenze nuove e trasversali, come la capacità di disegnare il customer journey, la sensibilità a comprendere il contesto, una solida padronanza della tecnologia e spiccate doti analitiche. In questo contesto emerge la professione del marketing technologist, che si inserisce tra i domini del marketing e dell'IT, per aiutare le organizzazioni a fornire sempre la migliore esperienza al cliente, nel momento giusto e attraverso il canale più adatto. Un ruolo che richiede ottime soft skill, a partire dalla capacità di relazionarsi in modo efficace con tutti gli interlocutori e i dipartimenti aziendali.
#social Ceo. Reputazione digitale e brand advocacy per manager che lasciano il segno
Stefano Chiarazzo
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
Nell’era della trasparenza e del brand activism la reputazione è per tutti tra gli asset che guidano la costruzione e la difesa del business. Come monitorare e misurare allora la propria reputazione? Come trasferire uno stile autentico e genuino? Quali strumenti utilizzare? A queste e altre domande risponde questo libro, anche grazie alle testimonianze di top manager e professionisti della comunicazione eccezionali. “Un libro con tanti esempi concreti da leggere per tutti i CEO” (Marco Icardi, Presidente Associazione Italiana CEO). Che lavorino per una PMI o un’azienda internazionale B2C o B2B, una PA, un’associazione, una società sportiva o un editore le cose non cambiano. Nell’era della trasparenza e del brand activism la reputazione è per tutti un asset che guida la costruzione e la difesa del business. Autorità e autorevolezza non derivano solo dal ruolo ma soprattutto dalla reputazione riconosciuta dalle community. I manager devono sentirsi parte attiva dell’ecosistema in cui operano e farsi guidare quotidianamente da un purpose che vada oltre il semplice profitto. “Fare la cosa giusta” ed esporsi pubblicamente da brand advocate li rende internamente ed esternamente modelli di ispirazione e opinion leader. Come monitorare e misurare la propria reputazione? Come trasferire uno stile autentico e genuino? Quali strumenti utilizzare? Di quali competenze e collaboratori dotarsi? Come costruire un piano editoriale efficace? Quale ruolo svolgere in caso di crisi? A queste ed altre domande proverà a rispondere questo libro, grazie alle testimonianze di top manager e professionisti della comunicazione.
#Agilità. La sfida alla complessità dei nuovi business
Nico Spadoni
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 194
Può l’agilità cambiare il destino di un’azienda? A dispetto di ciò che molti credono, il futuro del business non è legato alla capacità di digitalizzare i propri processi, ma all'abilità di capire come le tecnologie digitali influenzano i comportamenti e consentono di intercettare nuove opportunità. Un approccio ben lontano da quello radicato in gran parte delle aziende. L'agilità di cui si parla in questo libro non ha a che vedere con metodologie e processi. Piuttosto, con la possibilità di fare scelte strategiche migliori in un momento storico in cui gli approcci del passato non funzionano più. L'agilità è un cambio di paradigma che interessa il modo di gestire un'azienda, il modo di organizzarsi, il modo di scoprire nuove opportunità di business attraverso un dialogo continuo con i clienti. Cambia le regole del gioco, passando dal progetto alla missione, dal piano alla roadmap, dalla delivery al risultato, dal ruolo al compito, dall'efficienza all'efficacia, dalla destinazione alla direzione. Attraverso una ricca raccolta di storie e testimonianze delle aziende più innovative e di successo nel panorama italiano e mondiale, questo libro è un aiuto efficace e concreto per imprenditori, professionisti e manager a percorrere con successo la strada del cambiamento che la rivoluzione digitale impone a chiunque voglia tenerne il passo e coglierne le opportunità. Prefazione di Alessandro Donadio e postfazione di Luca Solari.
#DigitalRecruiter. Social network, AI, gamification e strumenti tech per i professionisti HR
Anna Martini, Silvia Zanella
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 238
La figura del recruiter è in forte evoluzione. Il suo successo dipende sempre più dalla sua capacità di sfruttare il digital, di relazionarsi sui social media con i candidati, i colleghi e i clienti, oltre che dall’utilizzo smart delle tecnologie più recenti. Dopo "#SocialRecruiter", il testo torna in un’edizione aggiornata. Chi fa selezione deve saper fronteggiare le più innovative sfide digitali. Ricerca online avanzata di profili, sistemi di tracciatura delle candidature, gamification, HR tech sono solo alcune delle novità che si sono affacciate sul mercato. Senza dimenticare le tendenze legate al futuro del lavoro. Questo libro è dedicato a chi, in azienda o all’interno di società di selezione o agenzie per il lavoro, vuole dare una risposta concreta a domande tipo: come utilizzare LinkedIn e Facebook per venire a contatto con i profili professionali più interessanti? Come usare al meglio app e tool di ultima generazione? Su quali competenze marketing e tecnologiche è meglio puntare per essere selezionatori davvero efficaci? Quali leve usare per coinvolgere colleghi (attuali e futuri) nella comunicazione aziendale? Sono solo alcuni dei temi trattati in questo manuale, ricco di esempi pratici, di interviste a direttori del personale e di spunti per mettersi subito al lavoro e affinare la propria strategia di personal ed employer branding o di talent attraction. Il dialogo continua su #digitalrecruiter.
Ux Writer. Scrivere microcopy che convertano
Alice Morrone
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 190
Lo UX writer è una figura professionale recente, in USA e UK già molto richiesta, in Italia al suo debutto, che progetta l’esperienza utente attraverso la scrittura e l’ottimizzazione di quei piccoli testi (definiti “microcopy”) che ci guidano nel compiere certe azioni, come iscriversi a una newsletter o completare un acquisto on line. Lo UX writer non si occupa solo di testi per interfacce digitali: anche se nasce in un contesto digitale, il suo compito potrebbe essere di decidere i nomi dei pulsanti della nostra automobile o di facilitare le nostre interazioni con un’assistente vocale o di farci sentire meno disorientati quando camminiamo in un centro commerciale o in un ospedale. Un buon lavoro di UX Writing non solo facilita le nostre vite, ma ha anche un impatto diretto sui fatturati aziendali e sulla soddisfazione cliente (Customer Life Time Value): per questo è così importante che i decisori aziendali si rivolgano a uno UX writer. L’obiettivo di questo libro è dunque, in primo luogo, diffondere la centralità di questa figura, ma anche spiegare, a tutti coloro che vorrebbero intraprendere questa strada, la quotidianità lavorativa dello UX writer: quali competenze deve possedere, con quali figure deve interloquire, quali obiettivi si deve porre, quali strumenti gli possono essere utili e come misurare i risultati del suo intervento. Un testo preciso, verticale, completo e ricco di testimonianze su una delle figure certamente più richieste nei prossimi anni.
#AI expert. Architetti del futuro
Alessandro Giaume, Stefano Gatti
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 170
Il tema dell’algorithm economy è oggi centrale per le imprese che vogliano essere davvero competitive. La “cultura del dato” ha fatto passi in avanti importanti e la data strategy è tra le aree di investimento principali di molte imprese; inoltre, i dati sono cresciuti a dismisura e sempre di più occorrono figure che sappiano estrarne valore e capacità decisionale. Questi sono gli esperti di cui parla questo libro: non solo i professionisti che si trovano già nei team che realizzano progetti di intelligenza artificiale, ma anche ruoli che stanno ora facendo capolino perché tali progetti siano affrontati in modo innovativo - data scientist, data-engineer, data-scouter, data legal & security expert, chief data officer, chief AI officer... Quali competenze, quali skills devono possedere? Quali strumenti devono padroneggiare? E come integrare il fondamentale fattore umano? Questo testo offre una visione complessiva sul tema, affrontando in modo snello, ma con la giusta profondità, i diversi argomenti, proponendo case histories e interviste. Un libro per capire una professionalità emergente, e forse anche la direzione del lavoro del futuro prossimo. Il dialogo continua su #aiexpert.
#Service designer. Il progettista alle prese con sistemi complessi
Roberta Tassi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 204
I servizi supportano la nostra esistenza in ogni ambito, accompagnandoci in molte delle attività che svolgiamo quotidianamente. Tra tutte le professionalità necessarie per rendere disponibile un servizio, il service designer è colui che si occupa di dare forma alla visione d’insieme, assicurandosi che tutte le parti coinvolte offrano un’esperienza soddisfacente tanto per l’utilizzatore quanto per l’organizzazione che lo rende disponibile. È un compito difficile, con connotazioni differenti a seconda del contesto, delle sfide progettuali e delle capacità tecniche e relazionali che occorre mettere in campo. In quali contesi si muove il service designer? Quali competenze deve possedere? Quali problematiche deve fronteggiare? Con quali altre professionalità deve interagire? E quali evoluzioni si possono prevedere per questa figura “nascosta” ma tanto essenziale? Rispondendo a queste domande e analizzando la figura del service designer, emergono le sfide e i vuoti da colmare di una disciplina in crescita, ma soprattutto l’identità e la responsabilità di questo progettista, chiamato a rispondere a problemi sempre più complessi, con un alto impatto sulla nostra vita presente e futura. Il dialogo continua su #servicedesigner.