Franco Angeli: Professioni digitali
Dalla penna al prompt. Il copywriting oggi, tra creatività e tecnologia
Diego Fontana
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2025
pagine: 258
L'irreversibile parabola discendente di Facebook, la mutazione di Twitter in X, l'imporsi dei creator sui reparti creativi delle agenzie, il primo commercial televisivo italiano che mostra una famiglia dichiaratamente divorziata, l'avanzata dei podcast, l'enigmatico avvento dell'intelligenza artificiale generativa, capace in pochi mesi di catalizzare il dibattito pubblico… In un contesto attraversato da mutamenti di così vasta portata è ancora possibile, per un copywriter, identificare metodi e principi solidi a cui ancorarsi? Il corredo senza tempo di cultura, creatività e tecnica che caratterizza la professione del copywriting è perduto per sempre? Il volume si configura come un fertile dialogo tra le più recenti evoluzioni del mercato e i fondamenti alla base della costruzione di un contenuto di comunicazione. Adeguato sia al copywriter alle prime armi, sia al professionista in cerca di aggiornamento, il testo accompagna il lettore in un percorso che evolve dai fondamenti per approdare a una metodologia progettuale certa e sempre applicabile, fino all'esplorazione dei linguaggi adeguati ai differenti contesti digitali e analogici e all'inevitabile confronto con i tool di intelligenza artificiale verbale e visiva. Caratterizzata da un approccio sorprendentemente pratico, l'opera comprende decine di case study, esercizi, schemi e altri contenuti utili alla comprensione attiva. Ma offre anche uno sguardo in prospettiva sul presente e il futuro dell'advertising, per consegnare al lettore strumenti utili a costruire il proprio percorso.
Business content creator. Guida pratica per chi crea contenuti per aziende e brand
Stefano Chiarazzo
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2024
pagine: 228
Ogni giorno nel mondo vengono prodotti e distribuiti milioni di contenuti informativi, promozionali e di intrattenimento. Un'infosfera mediatica e reputazionale sempre più complessa e mutevole al ritmo dei cambiamenti economici, sociali e tecnologici. In un contesto così dinamico e integrato, le aziende non competono più solo con i concorrenti diretti, ma anche con i media, i talent e gli opinion leader nel meritare l'attenzione, il supporto e l'affezione del pubblico. Anzi, "dei" pubblici, creatori essi stessi di contenuti: clienti, collaboratori, investitori, partner, professionisti, esperti, giornalisti. Comunicazione di marketing, corporate, interna: non c'è un solo reparto aziendale che non sia chiamato a contribuire alla creazione e diffusione di contenuti che generino un impatto positivo sulle vendite, sulla corporate reputation e sull'employer branding. Come ragionare e organizzarsi da media company per aumentare la propria capacità produttiva e creare esperienze crossmediali e transmediali uniche, memorabili e persuasive? Lavorando con costanza sul mindset, sulla governance e sullo skillset di tutte le risorse umane. Un metodo pratico da applicare passo passo, con strategie, tecniche, esempi e un Content Creation Canvas da scaricare e utilizzare quotidianamente nel proprio lavoro.
Metaverse architect. Skillset per costruire altri mondi
Aaron Brancotti, Alessio Mazzolotti
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
pagine: 208
Questo testo vuole offrire una lettura originale del fenomeno Metaverso, tratteggiando le competenze necessarie per esserne protagonisti. L'obiettivo è indurre i futuri professionisti del Metaverso a farsi le domande giuste, offrendo loro utili spunti in una prospettiva contech, nella quale gli elementi più squisitamente tecnici e tecnologici siano chiamati a un dialogo aperto e costante con la componente soft del contenuto e dell'usabilità. Lo skillset del metaverse architect comprenderà quindi non solo solide basi tecniche ma anche la capacità di pensare nell'ottica dello Human Centered Design. Perché per costruire un "mondo" accanto a un altro mondo occorre considerare una pluralità di ingegni. E perché, come affermano gli autori in apertura: "la nostra idea di Metaverso tiene sempre l'Utente al centro poiché riteniamo che sarà sempre l'uomo, e l'uomo soltanto, a decretare il successo o il fallimento di qualsiasi innovazione". Il dialogo continua su #professionidigital
Game designer. Meccaniche e dinamiche di gioco della vita quotidiana
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
pagine: 228
"Se volete guardare al futuro sedetevi con un joypad (e questo libro) in mano". Rudy Bandiera, Formatore, divulgatore, infotainer, prof, anchorman, creator, autore... "Giocare è molto più dell'azione, molto più della vittoria, è un modo universale per inventare, costruire la natura umana e mettere alla prova i legami sociali". Francesca Chialà, CdA Teatro dell'Opera di Roma, TEDx speaker. Questo libro parla del presente, ma anche della società che verrà - e di come farsi trovare pronti. Lo fa attraverso l'esplorazione della figura del game designer e dei molteplici settori in cui opera, perché le meccaniche e le dinamiche del gioco si adattano a tutti gli ambiti della vita quotidiana. Al mondo del gioco (e dei videogiochi) possono infatti guardare la scuola, il lavoro, i musei e le pubbliche amministrazioni per coinvolgere e raggiungere più persone, facilitare i processi, trasferire informazioni. Il game designer vive dunque un momento d'oro. Non più confinato al solo mondo dei videogame, diventa disegnatore di esperienze emozionanti e trasversali; progetta sistemi organici capaci di reagire e di modellarsi intorno alle necessità dei partecipanti. Il volume esamina le sue conoscenze, le sue skill, gli ambiti in cui può lavorare, gli strumenti che può utilizzare. E soprattutto la logica di fondo a cui può attingere: quella della personalizzazione, dell'adattamento e del riscontro, fattori che consentono di interagire direttamente con il giocatore. Se volete comprendere il prossimo futuro, guardate al gioco e alla figura del game designer, e a come stanno già vincendo la sfida con intere generazioni.
Il digital mindset. Che cosa serve davvero in un mondo di dati, algoritmi e intelligenza artificiale
Paul Leonardi, Tsedal Neeley
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
pagine: 240
La rivoluzione digitale è qui, sta influenzando il lavoro e tutti i settori produttivi, ma anche il modo in cui le persone si comportano e si relazionano tra loro. Per prosperare in un mondo guidato dai dati e alimentato dagli algoritmi, occorre imparare a vedere, pensare e agire diversamente. Occorre sviluppare un digital mindset. Che cosa significa questo esattamente? Alcuni temono di dover padroneggiare aspetti tecnici complessi, come quelli che riguardano la scrittura del codice o il funzionamento dell'intelligenza artificiale e del machine learning; ma non è così! Tutti possiamo sviluppare un mindset digitale attraverso un nuovo modo di pensare alle tre "C" (Collaborazione, Calcolo e Cambiamento), assumendo così una prospettiva più consapevole e mettendo in pratica azioni che consentano di acquisire le competenze digitali necessarie. Necessarie a fare le domande giuste, a prendere decisioni migliori, ad apprezzare le possibilità che il futuro porta con sé. Tutti noi, a prescindere dai compiti che svolgiamo e dai ruoli che ricopriamo, viviamo immersi in ambienti digitali e possiamo adottare questo approccio, ad esempio per favorire la crescita di un'organizzazione e prepararla a una trasformazione di successo, ma anche per abbandonare diffidenze, ingenuità, false credenze e trarre il massimo vantaggio dalle interazioni con le macchine.
Ethics Gym. Allena l'etica della comunicazione
Mariagrazia Villa
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2022
pagine: 314
L'etica è la prima competenza che chiunque comunichi, soprattutto nell'ambito di un professione digitale, dovrebbe possedere. Svilupparla conferisce un fondamentale vantaggio professionale, non solo personale. Consente di costruire relazioni potenti, empatiche, durature. E di aumentare il proprio potenziale e, pertanto, le performance, la produttività, la qualità del proprio lavoro e il benessere individuale e di team. Il segreto per accrescerla? Allenamento, allenamento, allenamento. Questo libro nasce per questo scopo. Si propone come una vera e propria palestra dell'etica: dalle barrette energetiche di filosofia antica ai board games pensati per una buona comunicazione, passando dal coaching e dal dibattito sul tema, fino alle normative vigenti. Senza dimenticare l'affiancamento dei migliori personal trainer: i professionisti del settore. Un percorso per diventare campioni dell'etica, adatto sia ai comunicatori di mestiere sia agli imprenditori; sia agli studenti in ambito comunicativo, dall'editoria al giornalismo, al marketing, sia ai docenti di qualsivoglia materia. Pronti a trasformare l'etica della comunicazione in un esercizio quotidiano? Pronti a potenziare i muscoli del riconoscimento, del rispetto, della relazione, della reciprocità e della responsabilità? Si parte.
#Cro & Ux Design. Progettare esperienze di brand performanti e usabili
Jacopo Pasquini, Federica Brancale, Antonio Paolo
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2022
pagine: 160
Questo libro vuole tracciare il perimetro di una professionalità digitale. E, quando si parla di professionalità, ci si riferisce a un insieme di conoscenze, esperienze, qualità, attitudini e predisposizioni che possono caratterizzare sia un ruolo specifico, sia il sapere condiviso di più figure che fanno parte di un team composito. Nel nostro caso, questa professionalità influisce sul miglioramento delle performance di business nella progettazione delle esperienze digitali e deve caratterizzare un intero team di design. Per questa ragione, una Data Strategist, un UX Strategist e un Brand Strategist hanno unito le loro competenze per raccontare qui approcci e strumenti utili a orientare il design di prodotti, di ambienti, di strumenti e piattaforme digitali verso quegli obiettivi performativi che devono collocarsi sempre a monte di ogni progetto e che devono potersi tradurre in risultati di business misurabili e tangibili. In altre parole, hanno unito i loro saperi per proporre al lettore quello che viene identificato come un processo di conversione. "UX, UI, branding, usabilità e CRO diventano discipline preziose, perché disegnano l'esperienza del contatto tra brand e persone, indipendentemente dal luogo in cui le interazioni avvengono, e rispettando modi, tempi e momenti precisi. Questo libro è un aiuto nella scelta dei consulenti ai quali affidare la traduzione dei brand in interfacce che convertano" (Nicola Tanzini, Executive Chairman & Founder intarget.).
Conversation Designer. Progettare esperienze memorabili con l'AI conversazionale
Antonio Perfido
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2022
pagine: 162
Il Conversation Designer è una professione in forte ascesa nello scenario digitale, una figura versatile e dalle ampie competenze (copy, UX design, scienze cognitive e tecnologia) che riveste un ruolo di rilievo nel progettare relazioni tra persone, marche e organizzazioni nelle conversazioni uomo-macchina. Il volume, dal taglio molto pratico, si rivolge ad un pubblico eterogeneo per studi ed esperienze, offrendo spunti e suggerimenti per (ri)pensare il proprio futuro lavorativo. Dall'evoluzione dei sistemi conversazionali alla progettazione dei flussi di dialogo, il volume suggerisce le migliori tecniche per realizzare chatbot e assistenti virtuali, funzionali ed efficaci con uno sguardo sul futuro della professione: da un lato la multimodalità (l'uso combinato di elementi testuali, sonori, verbali e visivi), dall'altro gli "umani artificiali", avveniristici avatar 3D in grado di interpretare le espressioni dell'uomo, coglierne le emozioni e sfruttare il potenziale di comunicazione, verbale e non verbale, per creare interazioni memorabili.
Branded Podcast Producer. Narrazioni audio per brand capaci di farsi ascoltare
Rossella Pivanti
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
pagine: 260
Dalle multinazionali alle piccole e medie imprese, i contenuti audio sono ormai entrati nella content strategy di un brand. Il branded podcast producer sta diventando parte integrante del team di marketing digitale, in azienda o in agenzia; sono necessarie competenze molto differenti tra loro, spesso difficili da individuare in un'unica figura professionale. Questo libro si propone di fornire tutti gli strumenti per adottare correttamente questa forma di narrazione, per creare una comunicazione capace di far instaurare relazioni durature: da come fare storytelling (quello buono) per l'audio alla produzione in studio, dalla distribuzione alla strategia di promozione, fino alla raccolta e alla misurazione dei dati e delle performance. "Non è una questione di moda o di meri trend tecnologici; dietro a questo boom si nasconde una potentissima tradizione: la cultura orale" dice Massimo Temporelli nella prefazione al libro.
Digital art director. Sperimenta le tecniche, allena le attitudini, trova uno stile
Matteo Civaschi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
pagine: 230
Che cosa significa essere un art director oggi? Quali sono le molteplici sfaccettature di questa professione? Quali attitudini e caratteristiche deve avere chi le si avvicina? Diventare un art significa intraprendere un viaggio nel mondo delle idee e della creatività che incrocerà l’arte, il design, la fotografia, il cinema e la musica. Un percorso fatto di sperimentazione, sacrificio e studio. Ideare una campagna o elaborare un concetto creativo sono sfide difficili e, per superarle, è utile capire come hanno fatto altri art director esperti, qual è il loro metodo e, soprattutto, lasciarsi contaminare positivamente dai loro successi. Questo manuale intende offrire proprio queste ispirazioni. Oltre ad approfondire le criticità del mestiere, mostrando anche le possibili soluzioni, propone moltissimi suggerimenti, esempi e consigli per trovare la giusta motivazione. Curiosità, ironia, tenacia, ricerca della bellezza e una costante voglia di migliorare: queste sono alcune delle doti di cui ci parla l’autore. Perché l’ambizione di questo testo è quella di farvi dire: “l’art director è il mestiere più bello del mondo!".
#Learning organization. L'apprendimento diffuso come leva di antifragilità
Alessandro Donadio
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Nel nostro presente, la crisi che stiamo vivendo ha aperto una serie di domande che riguardano le organizzazioni, l’economia e il modello di sviluppo futuro, mettendo sotto pressione certezze su cui ci siamo poggiati per decenni. Le organizzazioni e le persone sono chiamate a trovare forme nuove per quello che chiamiamo new ways of working, in un mondo in cui elementi, come lo spazio ed il tempo (ma non solo), si muovono continuamente. La leva che sta attivando l’antifragilità di cui abbiamo bisogno oggi è proprio l’apprendimento. Questo libro vuole parlare a tutti coloro che si sentono, a diverso titolo e grado, degli agenti di liberazione della learning organization. Che tu sia un learning officer, un HR, un executive, o un CEO, questo libro parla a te. E lo fa, offrendoti dei rifermenti di letteratura autorevoli, ma anche, dando voce ad entusiasti sperimentatori che da dentro le aziende stanno promuovendo esperienze di questo tipo.
#PA brand expert. Competenze e strumenti per i comunicatori della pubblica amministrazione
Annalisa D'Errico, Gianluigi Bonanomi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Il mondo della comunicazione pubblica e quello del marketing sono agli antipodi? Non solo sono compatibili, ma possono generare una sintesi nella figura del PA brand expert: un nuovo ruolo multidisciplinare che unisce economia digitale e psicologia, copywriting e pubbliche relazioni, tecniche giornalistiche e analytics; una funzione in continua evoluzione, che sta cercando un proprio riconoscimento sia normativo sia materiale. Il PA brand expert deve saper coniugare le competenze tecniche e quelle umane, il valore delle parole e l’approccio scelto dalla pubblica amministrazione per dialogare con il cittadino, nell’ambito di una comunicazione corretta e trasparente, attenta alla privacy e alla democrazia digitale. Questo testo, dal taglio accessibile e arricchito da casi e interviste, ne vuole delineare i contorni, proponendosi come utile strumento per social media manager, giornalisti e specialisti della comunicazione nell’ambito istituzionale.