fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Il paesaggio

Un'estetica di progetto. Visioni del paradiso per un'arte del sogno

Un'estetica di progetto. Visioni del paradiso per un'arte del sogno

Massimo Venturi Ferriolo, Gianni Burattoni

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 208

Questo libro ci racconta il sogno di un giardino attraverso le lingue dell'arte, della filosofia, del disegno e della storia dei giardini. Un grande giardino, ambizioso, multiculturale, come un paradiso unico, molteplice e inclusivo, e rappresentativo di diverse forme di restituire materia, forma ed espressione ai miti di culture molto diverse come origini ed evoluzioni, secondo alcune idee-matrice tra loro simili e confrontabili. Un giardino fatto di giardini che rappresentano il mondo. Disegni e testi che parlano a tutti i diversi studiosi di paesaggio.
39,00

Il paesaggio agrario: dal vincolo alla gestione negoziata

Il paesaggio agrario: dal vincolo alla gestione negoziata

Nicoletta Ferrucci, Marco Brocca

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2019

Il paesaggio agrario è un osservatorio privilegiato delle politiche paesaggistiche attuali, di cui denota limiti e potenzialità. Il regime di tipo vincolistico plasmato dal legislatore vale come presidio per la tutela del territorio, ma può anche ostacolare gli usi agricoli e le trasformazioni per finalità economiche proprie del settore agricolo. Il volume sostiene dunque la necessità di non fermarsi alla logica del vincolo e di cercare strumenti idonei a forgiare l’immagine di un’agricoltura che sia al contempo produttiva di cibo e custode attiva del paesaggio. Il volume si prefigge di indagare queste tematiche attraverso, da un lato, l’analisi delle peculiarità del paesaggio agrario e dell’incidenza del regime del vincolo paesaggistico sull’esercizio delle attività agricole, condotta da Nicoletta Ferrucci; dall’altro, la disamina, affidata a Marco Brocca, dell’assetto delle competenze amministrative e del ruolo dei privati nella gestione del paesaggio, da cui discende la ricerca di approcci e forme di gestione che si prospettano come opzioni complementari o alternative al vincolo, mirate a realizzare un efficace bilanciamento dell’interesse alla conservazione dei valori paesaggistici del territorio con la tutela delle esigenze alimentari e degli interessi economici espressi dall’agricoltura.
24,00

Paesaggio e trasformazione. Metodi e strumenti per la valutazione di nuovi modelli organizzativi del territorio

Paesaggio e trasformazione. Metodi e strumenti per la valutazione di nuovi modelli organizzativi del territorio

Susanna Curioni

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 186

Il paesaggio può essere considerato oggi non più un semplice oggetto della conoscenza scientifica o della percezione estetica ma una chiave interpretativa della realtà, una categoria attraverso cui è possibile riconoscere e rappresentare gli elementi materiali e immateriali impressi dalle azioni naturali e antropiche sul territorio. Tale interpretazione, che trova le sue origini negli studi delle discipline geografiche del XIX secolo, rende possibile una serie significativa di considerazioni. Da un lato, la compresenza di processi di trasformazione molto diversi, cui i paesaggi contemporanei sono sottoposti, ha generato una crisi dei modelli di sviluppo fino ad ora conosciuti ed evidenzia una situazione sensibilmente compromessa, soprattutto del contesto italiano; dall'altro, i tradizionali strumenti di pianificazione non appaiono più adeguati alla comprensione e alla gestione della complessità di tali processi. Il libro si inquadra in questo scenario, alla ricerca di un metodo di indagine che possa divenire un valido supporto alle politiche di monitoraggio e gestione delle dinamiche evolutive del paesaggio. Attraverso la presentazione di metodologie analitiche e valutative elaborate in seguito alla sottoscrizione della Convenzione Europea del Paesaggio e l'illustrazione di una selezione di buone pratiche attivate nel nostro Paese, il lavoro esplora dunque le potenzialità di un diverso ruolo del paesaggio quale possibile strumento trasformativo e motore delle politiche territoriali, a partire dall'individuazione di fattori e parametri per l'implementazione di nuovi modelli organizzativi del territorio.
24,00

Paesaggi, storie e culture del Pollino lucano. Una terra di uomini

Paesaggi, storie e culture del Pollino lucano. Una terra di uomini

Giuliana Campioni

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 170

Il massiccio montano del Pollino, da tempo ben noto ai naturalisti come sede di ricerca e di sperimentazione in campo geologico, botanico e faunistico, e famoso presso gli amanti della montagna per essere adatto alla pratica di sport legati ad una natura estrema, non costituisce tuttavia un luogo privo della presenza stabile dell’uomo e delle attività che le sono connesse. Al contrario, si può affermare che si tratta anche di uno spazio di vita abitato in modo diffuso, dove le aree a residenza sparsa e i centri compatti testimoniano la continuità dell’insediamento sulle stesse sedi per oltre venti secoli e la tessitura del paesaggio mostra l’esercizio di pratiche agricole primordiali ma costanti e durevoli nel tempo. Nell'ambito del “Progetto Pollino” della Regione Basilicata degli anni ’80, una delle iniziative più significative ai fini della creazione del Parco Nazionale omonimo e del riscatto di questa terra, sono stati redatti contributi di conoscenza e di proposta originali di cui il contenuto di questo volume costituisce una esemplificazione che, come afferma il Presidente della Regione Basilicata nella sua prefazione, ha consentito di scrivere una bella pagina di storia. Il libro riveste un preminente valore testimoniale della realtà storica del meridione e il materiale documentario che contiene conserva, nonostante il trascorrere del tempo, l’originario livello di attualità e interesse, anche perché esso è stato raccolto totalmente sul campo in diretta sintonia con il vissuto quotidiano e, ciò che è più significativo, proprio al momento del manifestarsi della sua evanescenza. A questa attività d’indagine è affidato il compito di sottrarre un’eredità irripetibile al cono d’ombra che l’ha a lungo celata.
23,00

Paesaggio come esperienza. Evoluzione di un'idea tra storia, natura ed ecologia

Paesaggio come esperienza. Evoluzione di un'idea tra storia, natura ed ecologia

Paola Sabbion

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 164

Un paesaggio, per essere definito tale, deve essere percepito. Costituendo un legame inscindibile tra ambiente circostante ed esperienza estetica, il paesaggio si rivela quindi essere una categoria mutevole rispetto ai tempi, alla cultura di riferimento, e, in ultima analisi, alla sensibilità personale. L'esperienza del paesaggio ha ispirato lo sviluppo delle scienze naturali, soprattutto a partire dal XIX secolo. Tuttavia, il pensiero scientifico ha spesso cercato di oggettivare il paesaggio, almeno fino a quando non si è sviluppata una visione di carattere relazionale ed ecologico della natura, capace cioè di integrare anche l'esperienza umana e degli animali non umani nell'orizzonte dell'impresa scientifica. A centocinquant'anni dalla nascita del termine, l'ecologia ha acquistato via via sempre maggior importanza, al punto da allargare la sua sfera d'influenza ben oltre le scienze naturali, fino a costituire un paradigma di riferimento per le discipline del progetto, in particolare per la sua capacità di rispondere alle necessità di confrontarsi con le leggi della vita e con le relazioni all'interno di sistemi complessi. La storia della relazione tra paesaggio ed ecologia è raccontata nel libro attraverso le esperienze di una serie di figure rappresentative, in grado di restituire un'immagine che spazia dalle descrizioni letterarie, all'estetica, alla filosofia della natura, all'opera di attori che hanno trasformato tanto l'aspetto fisico, quanto la percezione del paesaggio.
24,00

Architettura del paesaggio. Evoluzione storica

Architettura del paesaggio. Evoluzione storica

Annalisa Maniglio Calcagno

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 312

Una sintesi storica, con apparato iconografico, delle più significative trasformazioni operate dall'uomo sul paesaggio, dall'epoca romana fino alle soglie del '900. Il paesaggio come aspetto fondamentale della nostra storia culturale e come documento fondamentale della storia tout court.
42,00

Per un paesaggio di qualità. Dialogo su inadempienze e ritardi nell'attuazione della convenzione europea

Per un paesaggio di qualità. Dialogo su inadempienze e ritardi nell'attuazione della convenzione europea

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 288

Il libro indaga sulle cause dei ritardi e delle omissioni nell'applicazione dei principi e degli obiettivi della CEP, ripercorrendo i principali contenuti dell'importante trattato internazionale - "dedicato esclusivamente alla salvaguardia, alla gestione e alla pianificazione di tutti i paesaggi europei" - presentato a Firenze nel 2000 ed entrato in vigore nell'ordinamento italiano nel 2006, a seguito della sua ratifica. Con il contributo di autorevoli studiosi, ricercatori, paesaggisti, promuove, a 15 anni dalla sua formulazione ufficiale, un bilancio sulla mancata applicazione di tanti fondamenti e disposizioni e impone una riflessione sulle gravi lacune nell'assimilazione culturale e sul ritardo nell'integrazione della dimensione paesaggistica nelle politiche territoriali. Dopo un decennio di esperienze, riflessioni e dibattiti sul nuovo concetto di paesaggio, sulla consacrazione del rapporto biunivoco fra popolazione e luoghi, sul posizionamento della popolazione al centro della scena, come partecipe di un paesaggio il cui statuto si estende all'intero territorio e come responsabile, con amministratori e operatori, delle sue trasformazioni, il libro vuole chiedersi che cosa ha funzionato nel nuovo quadro normativo, amministrativo e politico-culturale promosso dalla Convenzione e quali cause invece ne hanno allontanato gli esiti, rispetto ai risultati attesi, impedendone i processi attuativi.
38,00

Cantiere paesaggio. Materiali per la costituzione degli osservatori locali

Cantiere paesaggio. Materiali per la costituzione degli osservatori locali

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 240

Nato dalla lunga collaborazione intrattenuta dagli autori che vi hanno collaborato, il volume riflette sostanzialmente su due temi: il ruolo delle fonti visive storiche, in particolare della fotografia, per la ricostruzione a varie scale, da quella nazionale a quella locale, dei quadri paesaggistici, ambientali e territoriali del Paese; la ricerca degli strumenti partecipativi più idonei a rispondere alle domande culturali e politiche provenienti da contesti specifici (come quello del Levante ligure e quello apuano) rispetto alla gestione delle trasformazioni ambientali, all'identificazione del patrimonio rurale e alla riattivazione delle pratiche e dei saperi ai quali è dovuta la residua qualità dei paesaggi italiani. Su quest'ultimo punto riflettono molti dei saggi contenuti nel volume che individuano negli Osservatori locali del paesaggio gli strumenti più interessanti in risposta agli obiettivi di salvaguardia, gestione e partecipazione espressi dalla Convenzione europea del paesaggio del 2000. Proprio la fotografia, in particolare quella conservata nei numerosi archivi meritevoli di valorizzazione, come quello dell'associazione Italia Nostra e quello della Società Geografica Italiana, può costituire una fondamentale chiave di accesso, individuale e collettiva, alle ragioni della ricostruzione storica (e non solo estetica) di come è nato e come si presenta oggi un determinato paesaggio.
34,50

Paesaggio urbano. Tra residui e risorse

Paesaggio urbano. Tra residui e risorse

Franca Balletti, Adriana Ghersi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2014

pagine: 112

Il progetto della città richiede sempre più decisamente un approccio ampio, che possa connotare adeguatamente lo spazio urbano attraverso la condivisione di strategie, pratiche di gestione, metodologie tese ad accrescerne i livelli di qualità e a sviluppare forme di ri-appropriazione da parte degli abitanti. La continua mutazione del ruolo di molti spazi richiede capacità adattative e possibilità di reinvenzione che hanno maggiori possibilità di sviluppare trasformazioni virtuose se sono fondate sulle attese delle comunità locali. L'urbanistica e l'architettura del paesaggio si trovano oggi a riflettere, seppur da diversi punti di vista e scegliendo differenti dimensioni scalari, sulla qualità dello spazio compreso tra i "margini dell'edificato", riscoprendone (dopo che si è definitivamente infranto il mito della crescita e dello sviluppo senza fine) significati e possibili nuovi temi di trasformazione e progetto, muovendo da posizioni consolidate verso nuove forme di "ibridazione".
23,00

Paesaggio & piani

Paesaggio & piani

Rosalba D'Onofrio

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 176

Nel volume sono approfondite alcune esperienze di area vasta e locale che hanno sperimentato interessanti strumenti e metodologie di approccio al paesaggio, nel tentativo di superare la rigidità e la scarsa operatività dei Piani Paesistici ex lege Galasso, con un'attenzione particolare alle ricadute alla scala locale della pianificazione.
22,00

Paesaggio e osservatori locali. L'esperienza del canale di Brenta

Paesaggio e osservatori locali. L'esperienza del canale di Brenta

Benedetta Castiglioni, Mauro Varotto

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 128

L'Osservatorio del paesaggio costituisce uno degli strumenti utili per l'applicazione dei principi della Convenzione Europea del Paesaggio (Firenze 2000), con specifica attenzione ai paesaggi della vita quotidiana, alle loro trasformazioni e al coinvolgimento delle popolazioni nella salvaguardia, gestione e pianificazione a diversa scala (nazionale, regionale, locale). Il volume presenta un'esperienza sperimentale a carattere locale, unica nel suo genere, svolta tra 2011 e 2012 in Canale di Brenta, valle prealpina in provincia di Vicenza, per iniziativa della Regione del Veneto, delle Università di Padova e IUAV di Venezia e della Comunità Montana del Brenta. Vengono illustrati i presupposti teorici e i riferimenti metodologici che hanno ispirato le diverse azioni (indagini sulle percezioni sociali, attività educative con le scuole, corso di formazione per tecnici, percorsi di partecipazione e pratiche progettuali), a partire da tre parole chiave: "conoscenza, consapevolezza e condivisione". Le riflessioni emerse dalla valutazione dell'esperienza invitano a leggerla come "best practice" alla quale fare riferimento.
19,00

Sguardi sul paesaggio, sguardi sul mondo. Mediterranei a confronto

Sguardi sul paesaggio, sguardi sul mondo. Mediterranei a confronto

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 160

Sguardi sul paesaggio, sguardi sul mondo. Mediterranei a confronto affronta il tema del paesaggio mostrando, attraverso i saggi interdisciplinari in esso raccolti, la molteplicità dei sensi ad esso attribuiti. La polisemia della nozione, fil rouge dell'opera, è di fatto inevitabile, ma appare anche il presupposto per qualsiasi discorso sul tema. Il testo, muovendo dall'analisi geografica, parte dalle diverse prospettive teoriche (Tra geografia e filosofia: mille e un paesaggio) per giungere, attraverso le relazioni esistenti tra le rappresentazioni del paesaggio e la sua "fisicità" (Paesaggio: identità e rappresentazioni), al complesso rapporto che intercorre tra cambiamenti socio-territoriali e trasformazioni paesaggistiche nelle realtà locali del sud del Mediterraneo (Cambiamenti socio-territoriali e trasformazioni paesaggistiche. Immagini dal sud). I saggi presentano sia analisi di tipo oggettivista, in cui il paesaggio si dà come autonomo e indipendente rispetto all'osservatore, sia soggettivista, in cui l'attenzione si focalizza sulle rappresentazioni prodotte dagli uomini.
21,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.