Libri di Adriana Ghersi
Oltre il mare. Ceriale: un territorio da scoprire, un paesaggio da tutelare, un patrimonio da valorizzare
Adriana Ghersi, Caterina Mele
Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2019
pagine: 96
Il volume nasce in seguito al work-shop di Progettazione del Paesaggio, del corso di Laurea magistrale in Progettazione delle Aree Verdi e del Paesaggio che coinvolge l'Università di Genova, di Torino e di Milano. Ha come obiettivo quello di divulgare e far conoscere al pubblico la ricchezza botanica, faunistica e geomorfologico del territorio di Ceriale. Gli interventi mettono in luce alcune delle principali specificità del territorio e suggeriscono delle possibili linee strategiche.
La città e l'acqua. Progetti per un nuovo paesaggio urbano accogliente
Adriana Ghersi, Anna Sessarego
Libro: Libro in brossura
editore: Altralinea Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 212
L’architettura del paesaggio, attraverso un approccio multidimensionale e transdisciplinare, propone progetti capaci di costruire relazioni tra lo spazio ridisegnato e il suo contesto, suggerendo, con forte autonomia espressiva, una mediazione per facilitare il dialogo tra discipline, esigenze, tempi e modi di trasformazione. Al progetto di paesaggio si chiede oggi una capacità di ricucitura, di ricostruzione di una dimensione collettiva, soprattutto in quei luoghi dove si avverte una discontinuità, come nel caso del margine urbano verso l’acqua, area con grandi potenzialità per migliorare la qualità della vita degli abitanti. Il volume raccoglie contributi di ricerca sul progetto contemporaneo dello spazio urbano, con specifico riferimento al tema del waterfront, e progetti degli studenti del Laboratorio di Progettazione del Paesaggio degli anni accademici 2015/2016 e 2016/2017.
Paesaggio urbano. Tra residui e risorse
Franca Balletti, Adriana Ghersi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 112
Il progetto della città richiede sempre più decisamente un approccio ampio, che possa connotare adeguatamente lo spazio urbano attraverso la condivisione di strategie, pratiche di gestione, metodologie tese ad accrescerne i livelli di qualità e a sviluppare forme di ri-appropriazione da parte degli abitanti. La continua mutazione del ruolo di molti spazi richiede capacità adattative e possibilità di reinvenzione che hanno maggiori possibilità di sviluppare trasformazioni virtuose se sono fondate sulle attese delle comunità locali. L'urbanistica e l'architettura del paesaggio si trovano oggi a riflettere, seppur da diversi punti di vista e scegliendo differenti dimensioni scalari, sulla qualità dello spazio compreso tra i "margini dell'edificato", riscoprendone (dopo che si è definitivamente infranto il mito della crescita e dello sviluppo senza fine) significati e possibili nuovi temi di trasformazione e progetto, muovendo da posizioni consolidate verso nuove forme di "ibridazione".
Paesaggi terrazzati. I muretti a secco nella tradizione rurale ligure
Adriana Ghersi, Giovanni Ghiglione
Libro
editore: Il Piviere
anno edizione: 2012
pagine: 154
Risalendo lungo i percorsi interpoderali, tra "fasce" e coltivi, ci si può soffermare ad osservare alcune caratteristiche delle pietre che compongono i muri, delle piante che si insinuano tra le fessure, dei piccoli animali che fanno capolino dai buchi per approfittare del sole. E spesso ci si sofferma a pensare alla capacità di quei contadini che hanno costruito, su intere montagne, scalini e muri e rampe, con abbeveratoi, piccole edicole votive, manufatti diversi, mulini, pozzi, carrucole e quant'altro. Si scopre un mondo speciale di ricchezze e piccole diversità, che variano da luogo a luogo, ma che si somigliano in tutti i terrazzamenti, con i profumi della macchia mediterranea o del bosco di castagno, offrendoci un itinerario privilegiato di conoscenza. Conoscere meglio i sistemi terrazzati è il punto di partenza per conservare e, con maggiore efficacia, tutelare dalle cause di degrado tali costruzioni, espressione di una civiltà contadina in parte dimenticata, ma che è appena dietro le nostre spalle.
Politiche europee per il paesaggio: proposte operative. Sintesi della ricerca Miur-Prin 2002-2005
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2007
pagine: 400
Nell'attuale società, il tema del paesaggio suscita "esigenze" e stimola "attese" di tipo diverso a causa delle tante componenti sociali, scientifiche e culturali che lo coinvolgono, in particolare per la profonda "crisi dei luoghi", quel malessere che si manifesta nelle periferie prive di identità, nelle campagne e lungo le coste spesso sfigurate, nel mutato rapporto tra l'ambiente naturale e le comunità che lo abitano. Per "esigenze" della società contemporanea intendiamo le diffuse aspirazioni nei confronti di un generale miglioramento della qualità della vita, di un cambiamento di rotta nelle politiche di trasformazione territoriale, di una revisione del concetto di tutela e di conservazione da intendere in senso attivo e innovativo con il ripristino della stabilità degli ecosistemi, con un'attenta considerazione dell'identità dei luoghi, un rinnovato e più corretto rapporto con l'ambiente naturale e i valori culturali e sociali del territorio. Le "attese" possono riguardare la maggiore e migliore disponibilità di aree verdi ricreative nelle conurbazioni metropolitane; la bonifica e la riqualificazione dei paesaggi degradati e un corretto riuso delle aree industriali dismesse; il recupero dell'identità culturale e delle connotazioni naturali dei siti storici; un idoneo inserimento di nuove opere nel territorio e un'accurata valorizzazione delle risorse paesistiche da trasmettere alle generazioni future.
Paesaggi liguri a terrazze. Riflessioni per una metodologia di studio
Gerardo Brancucci, Adriana Ghersi, M. Elisabetta Ruggiero
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2006
pagine: 64
Per un atlante dei paesaggi italiani
Francesca Mazzino, Adriana Ghersi
Libro: Libro rilegato
editore: Alinea
anno edizione: 2004
pagine: 320
Geodiversità dei vigneti liguri. Le relazioni tra paesaggio, suolo, vitigni e vino
Gerardo Brancucci, Adriana Ghersi
Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2018
pagine: 287
Alla grande geodiversità della Liguria corrispondono diversi paesaggi. Il testo esplora le forme dei paesaggi e dei vigneti, per comprendere, attraverso un approccio multidisciplinare, le relazioni tra suolo, vitigno e vino. Attraverso un approccio innovativo, che coinvolge l'analisi geomorfologica, chimica, ecologico-vegetazionale e storico-culturale, si cerca di individuare gli elementi chiave dell'unicità dei vini, legate ai diversi terroirs liguri. Il racconto delle caratteristiche del vino, legate al vitigno e al suolo, diventa una strategia di valorizzazione e conservazione del paesaggio ligure.
Abitare il centro storico. Studi, documenti e progetti per il cuore della città di Genova
Franca Balletti, Adriana Ghersi
Libro: Copertina morbida
editore: Alinea
anno edizione: 2014
pagine: 224
Il volume raccoglie una selezione delle analisi e dei progetti prodotti dagli studenti nel corso dei Laboratori di progettazione urbanistica ed a seguito dell'elaborazione di alcune tesi di laurea in Architettura, sul tema del recupero e della rigenerazione del centro storico della Città di Genova. L'approccio metodologico ha teso a privilegiare alcuni principi-chiave da porre alla base progetti: l'esigenza di ristabilire legami di comunità fondati sul senso di appartenenza e di integrazione per soddisfare il bisogno di identità degli abitanti; la centralità del tema del recupero, della riprogettazione, della valorizzazione degli spazi pubblici - e più in generale degli spazi aperti - come sistema strutturante di un nuovo modello di città in cui ricostruire l'antica solidarietà tra urbs e civitas, tra spazio fisico e comunità degli abitanti.