fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giovanni Ghiglione

L'industria italiana delle macchine e delle tecnologie alimentari

L'industria italiana delle macchine e delle tecnologie alimentari

Francesco G. Leone, Giovanni Ghiglione

Libro: Libro in brossura

editore: Agra

anno edizione: 2020

pagine: 200

25,00

La storia delle tecniche

La storia delle tecniche

Giovanni Ghiglione

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2016

pagine: 660

Il libro ripercorre la storia della tecnica, o meglio delle tecniche, oltre i consueti ambiti, evidenziando gli inevitabili e molteplici rapporti con altre discipline (archeologia industriale, cultura materiale, storia economica, epistemologia...). L'opera si pone un duplice intento: ripercorrere la storia del CSST CNR di Genova guardando all'esperienza intellettuale del Centro, che raggiunse notevoli risultati scientifici; evidenziare gli intrecci tra la storia delle tecniche e la storia, più generale, delle società umane, superando le barriere e le distinzioni delle varie discipline, nella speranza così di facilitare, la collaborazione e l'integrazione tra i saperi. Queste pagine esplorano un vastissimo campo dagli orizzonti infiniti, che porta a toccare con mano i limiti conoscitivi dell'uomo.
32,00

Paesaggi terrazzati. I muretti a secco nella tradizione rurale ligure

Paesaggi terrazzati. I muretti a secco nella tradizione rurale ligure

Adriana Ghersi, Giovanni Ghiglione

Libro

editore: Il Piviere

anno edizione: 2012

pagine: 154

Risalendo lungo i percorsi interpoderali, tra "fasce" e coltivi, ci si può soffermare ad osservare alcune caratteristiche delle pietre che compongono i muri, delle piante che si insinuano tra le fessure, dei piccoli animali che fanno capolino dai buchi per approfittare del sole. E spesso ci si sofferma a pensare alla capacità di quei contadini che hanno costruito, su intere montagne, scalini e muri e rampe, con abbeveratoi, piccole edicole votive, manufatti diversi, mulini, pozzi, carrucole e quant'altro. Si scopre un mondo speciale di ricchezze e piccole diversità, che variano da luogo a luogo, ma che si somigliano in tutti i terrazzamenti, con i profumi della macchia mediterranea o del bosco di castagno, offrendoci un itinerario privilegiato di conoscenza. Conoscere meglio i sistemi terrazzati è il punto di partenza per conservare e, con maggiore efficacia, tutelare dalle cause di degrado tali costruzioni, espressione di una civiltà contadina in parte dimenticata, ma che è appena dietro le nostre spalle.
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.