Libri di Nicoletta Ferrucci
Diritto forestale e transizione ambientale
Sonia Carmignani, Nicola Lucifero, Emiliano Frediani, Gioia Maccioni, Giuliana Strambi, Luisa Corbetta, Maurizio Flick, Mario Mauro, Mariagrazia Alabrese, Alessandra Stefani
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 432
Diritto forestale e ambientale. Profili di diritto nazionale ed europeo
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 405
Il paesaggio agrario: dal vincolo alla gestione negoziata
Nicoletta Ferrucci, Marco Brocca
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
Il paesaggio agrario è un osservatorio privilegiato delle politiche paesaggistiche attuali, di cui denota limiti e potenzialità. Il regime di tipo vincolistico plasmato dal legislatore vale come presidio per la tutela del territorio, ma può anche ostacolare gli usi agricoli e le trasformazioni per finalità economiche proprie del settore agricolo. Il volume sostiene dunque la necessità di non fermarsi alla logica del vincolo e di cercare strumenti idonei a forgiare l’immagine di un’agricoltura che sia al contempo produttiva di cibo e custode attiva del paesaggio. Il volume si prefigge di indagare queste tematiche attraverso, da un lato, l’analisi delle peculiarità del paesaggio agrario e dell’incidenza del regime del vincolo paesaggistico sull’esercizio delle attività agricole, condotta da Nicoletta Ferrucci; dall’altro, la disamina, affidata a Marco Brocca, dell’assetto delle competenze amministrative e del ruolo dei privati nella gestione del paesaggio, da cui discende la ricerca di approcci e forme di gestione che si prospettano come opzioni complementari o alternative al vincolo, mirate a realizzare un efficace bilanciamento dell’interesse alla conservazione dei valori paesaggistici del territorio con la tutela delle esigenze alimentari e degli interessi economici espressi dall’agricoltura.
Commentario al Testo Unico in materia di Foreste e Filiere forestali (d. lgs. 3 aprile 2018, n. 34)
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2019
pagine: 412
La disciplina giuridica del bosco e dell'impresa forestale, introdotta dal decreto legislativo 3 aprile 2018, n. 34 "Testo Unico Foreste e Filiere Forestali", prospetta molteplici profili innovativi rispetto alla precedente normativa contenuta nel decreto legislativo n. 227 del 2001, ora abrogato, che aveva coinvolto il bosco nel processo di ammodernamento e riordino della normativa inerente l'impresa agricola. Il Commentario, attraverso i contributi dei suoi Coautori, diversificati in funzione dei profili diversi della materia trattati dalla novella legislativa, esplora l'intera gamma degli strumenti che il Testo Unico plasma per cogliere la riaffermata valenza multifunzionale che connota il bosco come bene ad uso controllato, dalla rivisitazione di modelli antichi a quelli di nuovo conio, sullo sfondo di un rinnovato rapporto tra le funzioni dello Stato e quelle delle Regioni nel settore forestale, con riferimento anche all'analisi del poliedrico nuovo collegamento prospettato tra la sua disciplina e la stratificata normativa mirata a tutelare e valorizzare il paesaggio, contenuta nel Codice dei beni culturali e del paesaggio e nelle sue successive modifiche e integrazioni, sotto il duplice profilo del regime vincolistico e di quello pianificatorio; e nell'ottica di perseguire la finalità di garantire quella gestione forestale sostenibile, nella definizione disegnata dallo stesso Testo Unico, la quale rappresenta un fil rouge del suo dettato normativo.
Manuale di diritto forestale e ambientale
Alessandro Crosetti, Nicoletta Ferrucci
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2008
pagine: XV-606
La famiglia in agricoltura. Profili di rilevanza giuridica
Nicoletta Ferrucci
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 1999
pagine: 304
Diritto forestale e ambientale. Profili di diritto nazionale ed europeo
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: XXI-368
Il volume “Diritto forestale e ambientale”, curato da Nicoletta Ferrucci, Ordinario di Diritto Forestale e ambientale nell’Università di Padova, si dipana in una serie di contributi di autori diversi, esperti della materia, ed offre un quadro completo ed analitico della normativa, europea e nazionale, inerente il bosco come bene ad uso controllato e le attività forestali, anche alla luce del recente Testo Unico Foreste e filiere forestali del 2018. Il volume riserva inoltre ampio spazio alla disciplina di settori che al bosco sono uniti da un intreccio di legami valoriali, il paesaggio, alla luce del Codice dei beni culturali e del paesaggio, e delle sue successive modificazioni e integrazioni, e l’ambiente, con particolare riferimento a quei profili del Diritto ambientale che attengono alla protezione della natura e alla tutela della biodiversità, analizzati anche alla luce della disciplina delle valutazioni ambientali e del danno ambientale. La completezza dell’indagine e il suo carattere non meramente teorico, ma ricco di spunti pratici, rende il volume strumento di indubbia utilità non solo per gli studenti, ma anche per i professionisti e gli operatori del settore.
Diritto forestale e ambientale. Profili di diritto nazionale ed europeo
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2015
pagine: XII-298
Lezioni di diritto forestale e ambientale
Nicoletta Ferrucci
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2006
pagine: 264
Il saggio offre una serie di nozioni giuridiche preliminari relative alle fonti del diritto, alla genesi, struttura e strumenti operativi dell'UE, ai beni e ai diritti reali, all'impresa, con particolare riferimento all'impresa agricola, ed alla attività amministrativa. L'opera delinea, inoltre, i profili giuridici del bosco e dell'attività forestale, traccia un excursus sull'approccio del legislatore al tema del paesaggio, focalizzando l'attenzione sui recenti interventi in materia, in particolare al Codice Urbani e alle relative modificazioni e integrazioni, e conduce, infine, un'indagine sulla disciplina giuridica di quei settori della tutela ambientale che con la materia forestale presentano interconnessioni.