Franco Angeli: ECONOMIA - RICERCHE
La gestione ambientale nelle imprese. Una ricerca sull'applicazione dell'ecoaudit e sui fabbisogni formativi nel settore produttivo
Marino Cavallo
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1996
pagine: 176
Geoeconomia. Il dominio dello spazio economico
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1996
pagine: 192
Sulla scia degli studi di geopolitica si è sviluppata una nuova disciplina: la geoeconomia. Essa intende collocare l'insieme delle scelte economiche di un paese in una strategia che miri ad accrescere la sua competitività tenendo conto delle condizioni generali del mondo. La geoeconomia non intende definire misure per imbrigliare l'iniziativa economica individuale entro schemi strategici "calati dall'alto", né è un sinonimo di neo mercantilismo o di protezionismo o di guerra economica. Mira a promuovere le condizioni per rendere competitivi i "sistemi paese" nella nuova competizione economica internazionale, aumentatasi a seguito della fine della guerra fredda e quindi delle divisioni e dei condizionamenti politico-strategici che la limitavano.
Mercato del lavoro: analisi strutturali e comportamenti individuali
Lucia Vitali, Renato Brunetta
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1996
pagine: 304
Il volume vuole essere un supporto e un contributo all'analisi delle decisioni di politica economica relative all'evoluzione del mercato del lavoro e ai loro effetti sulla crescita economica. Gli autori dei saggi esaminano i più rilevanti problemi economici dell'attuale discussione sull'occupazione e il mercato del lavoro, con riferimento a mercati con diverso grado di sviluppo e approfondiscono il dibattito su temi ancora irrisolti di politica economica dell'occupazione.
Agricoltura nell'arco alpino, quale futuro? Un bilancio dei problemi attuali e delle soluzioni possibili
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1996
pagine: 416
Questo volume si fa carico di presentare una descrizione dettagliata del panorama agricolo dell'intero arco alpino. Esperti di tutti gli stati interessati all'area delle Alpi analizzano dettagliatamente la situazione attuale e le prospettive di sviluppo nel rispettivo territorio montano e presentano le relative opzioni sul piano politico per meglio valorizzare l'agricoltura nelle zone alpine. A conclusione e completamento delle relazioni viene posto il problema di quali conseguenze derivino per la struttura del protocollo aggiuntivo sull'agricoltura della Convenzione delle Alpi.
Internazionalizzazione, istituzioni e sviluppo economico. Il caso del Mezzogiorno
Margherita Scarlato
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1996
pagine: 176
Negli ultimi dieci anni si è avuta una ripresa di interesse per la teoria del commercio estero. Gli economisti si sono mossi in direzioni nuove e più realistiche: esistenza di mercati non concorrenziali, differenziazione dei prodotti, incremento del cosiddetto commercio orizzontale, tra prodotti apparentemente simili. In questo saggio le recenti teorie del commercio estero sono riconsiderate alla luce dei problemi dei Paesi in via di sviluppo e si ripercorre il dibattito teorico che ha portato a stabilire nessi e contraddizioni tra specializzazione commerciale e condizioni della crescita economica. Il saggio analizza poi, in particolare, la posizione del Mezzogiorno d'Italia nei mercati internazionali.
Il gruppo dei sette. La cooperazione internazionale alla prova
Ferruccio Pinotti
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1996
pagine: 176
Inefficace, costoso, persino dannoso: il Gruppo dei Sette, l'esclusivo "club" delle nazioni più ricche del pianeta, rappresenta un "forum" che non è in grado di offrire risposte chiare e decisioni concrete in merito ai temi più delicati dell'economia mondiale. Ma esso può, invece, determinare danni consistenti alla cooperazione macroeconomica internazionale e alla crescita di istituzioni realmente efficaci.
L'industria della difesa. L'Italia nel quadro internazionale
Fabrizio Onida, Gianfranco Viesti
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1996
pagine: 112
Questo volume raccoglie i risultati di una ricerca commissionata dal Cemiss (Centro Militare di Studi Strategici) al Centro studi sui processi di internazionalizzazione (Cespri) dell'Università Bocconi di Milano. Tema della ricerca: i problemi e le prospettive dell'industria italiana della difesa, soprattutto alla luce dei processi di concentrazione della produzione nazionale intorno alla Finmeccanica. La ricerca traccia, tra l'altro, il difficile quadro, internazionale e nazionale, entro cui questi processi si stanno compiendo. Principale conclusione cui giunge questo lavoro è che per il futuro dell'industria e della stessa efficienza dell'apparato nazionale di difesa sono necessarie scelte di fondo, anche difficili, ma irrinunciabili.

