Franco Angeli: ECONOMIA - RICERCHE
Strategie tecnologiche e competitività delle imprese. Licensing e outsourcing tecnologico
Fabrizio Cesaroni
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 196
Nel corso degli ultimi anni i diritti di proprietà intellettuale, le conoscenze scientifiche e tecnologiche, le competenze e le risorse umane sono diventati fattori chiave nella definizione della profittabilità delle imprese e della loro capacità di difendere la propria posizione di mercato. Parallelamente, si è assistito ad una domanda crescente di tecnologie, la quale ha favorito la comparsa di mercati specializzati nello scambio di soluzioni tecnologiche non incorporate in beni materiali. Sono così aumentate le opzioni strategiche a disposizione delle imprese, grazie alla possibilità sia di ricorrere a soluzioni di outsourcing tecnologico, sia di cedere a terzi le soluzioni tecnologie sviluppate internamente.
L'integrazione di dati di fonti diverse. Tecniche e applicazioni del Record Linkage e metodi di stima basati sull'uso congiunto di fonti statistiche e amministrative
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 288
"L'utilizzo delle nuove strategie di formazione dei dati e dell'informazione statistica per lo studio e il governo dei sistemi economici": il tema comune e unificante dei lavori presenti è lo studio di metodologie e tecniche per la costruzione e l'utilizzo integrato di archivi di dati di fonti diverse in un'ottica di miglioramento della qualità dei processi, con particolare riferimento alle rilevazioni statistiche ufficiali e allo sviluppo di sistemi informativi originati da dati di fonte amministrativa.
Nuove quotazioni alla borsa italiana. Separazione tra proprietà e controllo ed evoluzione della struttura proprietaria
Silvia Rigamonti
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 176
L'ammissione a quotazione rappresenta una tappa di fondamentale importanza nella vita di un'impresa. Sebbene la motivazione principale che induce una società a quotarsi risieda nella necessità di raccogliere capitali con cui finanziare le proprie attività, un aspetto particolarmente rilevante attiene all'impatto sugli assetti azionari che la quotazione necessariamente comporta: la paura di perdere il controllo è spesso citata dagli imprenditori come deterrente la quotazione. Le modifiche della struttura proprietaria possono costituire un fattore attentamente valutato nell'ambito della decisione di accedere al mercato di borsa.
Talenti si diventa. Esperienze aziendali per costruire le persone di valore
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 224
In un'economia in cui le conoscenze e il capitale intellettuale sono le fonti del vantaggio competitivo sostenibile, le imprese di successo sembrano essere quelle che riescono ad attrarre e trattenere le persone migliori, i cosiddetti "talenti". Ma chi sono i "talenti"? Come gestirli e trattenerli in un mercato del lavoro sempre piu' mobile e flessibile? Con quali risultati? Il dibattito sui talenti è un'opportunità di riflessione allargata sui sistemi di gestione delle persone in azienda e sul ruolo della direzione delle risorse umane.
La regolazione nella strategia d'impresa. Convergenza e competenze, coalizioni e sistemi di beni
Paolo Di Betta
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 384
La regolazione delle attività economiche è espressione dello sviluppo democratico del Paese e una alternativa alla presenza dell'impresa pubblica. Da regolatore il soggetto pubblico delimita i confini entro cui si esplica la responsabilità sociale delle imprese e partecipa alla loro dinamica competitiva. La regolazione è però pervasiva e frammentaria e intorbidisce la comprensione delle forze sottostanti alle relazioni di mercato e di settore. Questo lavoro offre un modello e uno strumento utili per l'analisi ambientale ai fini della definizione della visione strategica d'impresa.
Relazione sulla situazione economica del Lazio 2004
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 144
Vincere la paura di fronte alle incertezze di questa delicata fase economica; innovare per essere più competitivi e cogliere le opportunità che pure vi sono; rafforzare la coesione sociale. Sono alcune delle indicazioni che emergono dal testo, nel quale si analizzano i processi economici che interessano la regione.
Metodi statistici per l'integrazione di dati da fonti diverse
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 448
Il volume raccoglie alcuni contributi alla ricerca elaborati nell'ambito del progetto di ricerca di interesse nazionale "Metodi statistici per l'integrazione di dati da fonti diverse" finanziato dal MIUR nel 2002. I lavori presenti nel volume sono suddivisi in tre capitoli che riflettono i principali temi affrontati, e che riguardano (a) la stima per piccole aree; (b) i metodi per la costruzione di archivi integrati mediante tecniche di abbinamento; (c) l'uso di dati da più fonti nella fase di stima e la costruzione di sistemi informativi integrati.
La politica degli acquisti di beni e servizi in ambito pubblico: le tendenze in atto nel settore sanitario
Giuseppe Turchetti
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 206
Il volume analizza le problematiche economiche, strategiche e gestionali relative alla politica degli acquisti di beni e servizi nel settore sanitario. Partendo dalle principali innovazioni normative e organizzative introdotte negli ultimi anni in Italia in tema di "procurement" pubblico, lo studio approfondisce le peculiarità delle procedure di acquisto in uso e i meccanismi economici da esse attivati e discute alcune esperienze significative nel settore degli acquisti presenti nel panorama sanitario italiano.
I licenziamenti collettivi tra questioni applicative. Nuove regole. Atti dell'incontro di studio (Benevento, 23 novembre 2004)
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 124
Il volume raccoglie gli atti dell'incontro di studio, nell'ambito del Dottorato di ricerca in Diritto del lavoro europeo e del Progetto di ricerca nazionale (Prin 2003/2005) su "Istituzioni locali e contratti collettivi nella riforma del mercato del lavoro", che a Benevento si occupa di "Autonomia ed eteronomia nella riforma del mercato". Il tema dei licenziamenti collettivi, sempre attuale, è crocevia di snodi fondamentali: il rapporto tra diritto comunitario e nazionale; l'intreccio tra interessi pubblici, collettivi e individuali; le forme di partecipazione sindacale e le annose questioni dell'efficacia soggettiva e dell'inderogabilità del contratto collettivo; i criteri di scelta dei dipendenti da licenziare.