Franco Angeli: ECONOMIA - RICERCHE
L'internazionalizzazione dell'economia novarese tra sfide e opportunità
Eliana Baici, Cinzia Mainini
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 160
Questo volume analizza le modalità attuative, le determinanti e gli esiti del processo di internazionalizzazione con l'obiettivo di identificarne le ripercussioni sui modelli organizzativi e sulle performance del sistema produttivo nei paesi avanzati. Particolare attenzione viene riservata al Piemonte ed al territorio novarese. La scarsità di informazioni a livello provinciale ha condotto le autrici ad integrare le statistiche ufficiali con i dati raccolti attraverso un'indagine campionaria, realizzata grazie alla collaborazione della Camera di Commercio di Novara. Ad imprese ed istituzioni locali, sono stati sottoposti dei questionari sui percorsi seguiti nell'apertura ai mercati internazionali e sulle problematiche avvertite dagli operatori. La disponibilità di questi dati ha consentito, non solo di confrontare il sistema provinciale con quello regionale e nazionale, ma anche di tracciare un quadro più approfondito delle soluzioni sinora implementate e dei relativi punti di forza e di debolezza. L'individuazione dei fattori, percepiti dai diversi attori come elementi di stimolo e/o di ostacolo alle varie forme di internazionalizzazione, congiuntamente all'analisi delle potenziali ricadute sul territorio, forniscono utili spunti di riflessione per l'analisi di possibili interventi di policy, capaci di coniugare il conseguimento dei maggiori benefici possibili per le singole imprese con il benessere del sistema.
Correlated data modelling 2004. Scientific Meeting in Honour of Diego de Castro
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 400
La comunicazione economico-finanziaria dei gruppi italiani quotati. Un'indagine empirica sull'informativa settoriale
Nunzio Angiola
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 192
Con questo lavoro, ci proponiamo di analizzare l'informativa settoriale contenuta negli annual report dei gruppi italiani quotati alla Borsa di Milano. A tal fine, nel capitolo 1 si svolgono alcune doverose considerazioni preliminari, in merito alla selezione dei gruppi da sottoporre a monitoraggio. Nel capitolo 2 si analizzano le modalità di individuazione dei settori di attività e geografici. Il capitolo 3 propone una disamina approfondita delle informazioni presentate all'interno degli schemi primari e secondari. Il capitolo 4 sposta l'ottica di analisi dalle informazioni fornite nelle note di bilancio al grado di coerenza tra il segment reporting e i dati settoriali divulgati nella relazione degli amministratori. Nel capitolo 5 si investigano le relazioni che esistono tra il livello di compliance rispetto allo IAS 14. Nel capitolo 6 si cerca di comprendere se la dimensione operativa del gruppo costituisca una variabile in grado di incidere positivamente sul numero dei settori oggetto di presentazione esterna. Nel capitolo 7 si sofferma l'attenzione sulle best practice e sulle imprecisioni riscontrate più di frequente nella predisposizione dell'informativa settoriale, mentre nel capitolo finale si forniscono alcune provvisorie considerazioni.
Pesca responsabile e sostenibile in Adriatico. Applicazione del Codice Fao nelle marinerie dell'Emilia Romagna
Alessandra Castellini, Lucia Devenuto, Alessandro Ragazzoni
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 160
Realizzare uno sviluppo sostenibile del settore della pesca che riesca "a soddisfare i bisogni del presente senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare i propri bisogni" (Wced 1987, Our Common Future. World Conference on Environment and Development, Oxford University Press) significa gestire la pesca in modo da mantenere inalterate tutte quelle funzioni ambientali che, a loro volta, contribuiscano al benessere umano ed assicurino la sopravvivenza dell'attività, garantendo l'integrità degli ecosistemi interessati. I principi alla base di una pesca sostenibile, ispirati al Codice di condotta per una pesca responsabile della Fao e, più in generale, all'approccio precauzionale, consistono, quindi, nell'assicurare che le capacità produttive e la biodiversità degli ecosistemi siano mantenute ad un livello elevato e non siano sacrificate in favore di interessi a breve termine. L'obiettivo del presente studio è quello di mettere in luce le caratteristiche del Codice Fao e del relativo Codice europeo di buone pratiche per una pesca sostenibile e responsabile dal punto di vista dell'applicabilità all'azienda ittica. Nello specifico si tenterà di far emergere quale applicabilità ha il Codice per l'Italia e, in particolare, presso le marinerie che operano sulla costa emiliano-romagnola.
La misurazione della performance negli atenei. Logiche, metodi, esperienze
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 400
Questo libro raccoglie i risultati di ricerche ed esperienze sviluppate all'interno di una visione dell'Università come "anche azienda" strumentale all'Istituzione di cui è parte. I contributi contenuti nel libro si articolano lungo tre momenti qualificanti i processi di valutazione: la specificazione del problema della misurazione entro la valutazione, a sua volta da precisare nelle sue premesse logiche e tecniche; la misurazione dei costi e delle prestazioni - ovvero del valore dei fattori produttivi utilizzati nelle attività di ricerca e di didattica - ottenuta con metodologie di rilevazione e analisi idonee alla specificità dei "prodotti" e dei processi della Istituzione Università; la specificità della misurazione economico-patrimoniale - a fronte di quella tradizionale di tipo finanziario analizzata sia mediante i regolamenti che gli Atenei italiani si sono dati in applicazione alle norme, o come propria scelta progettuale, sia sulla base di alcune prime esperienze operative.
Relazione sulla situazione economica del Lazio 2006
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 144
L'analisi dei principali indicatori statistici di medio periodo segnala che prosegue l'onda lunga dello sviluppo economico e imprenditoriale della regione Lazio. L'ormai consolidato "modello Roma" inizia, peraltro, ad alimentare nelle diverse aree locali prime significative esperienze di condensazioni territoriali e settoriali a geometria variabile. Tra evoluzione dei mercati asiatici, del capitalismo personale e delle medie imprese, la maturazione della curva dello sviluppo prefigura per il futuro la necessità di ripensare l'identità del tessuto produttivo regionale e il suo sistema di relazioni all'interno ed all'esterno della regione, essendosi modificate importanti componenti strutturali della crescita e, nel contempo, implementate le esigenze di integrazione nei processi della globalizzazione euromediterranea. In questo contesto, il sistema delle Camere di Commercio contribuisce allo sviluppo con una funzione strategica di laboratorio progettuale di comunità sempre più allargate e coese. Sono questi, in estrema sintesi, i principali tratti interpretativi che emergono dalla Relazione sulla situazione economica del Lazio 2006.
Sostenibilità ambientale ed economia nel mercato del tonno rosso
Camillo Catarci, Debora Scarpato, Mariarosaria Simeone
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 144
Lo studio della filiera del tonno rosso, oggetto del presente volume, mira ad individuare soluzioni capaci di far proseguire agli operatori del settore la loro attività economica senza tuttavia generare livelli di esternalità ambientali negative non più compatibili con l'ecosistema naturale. In questo studio sono stati analizzati gli equilibri economici del sistema italiano maggiormente vocato alla produzione di tonno rosso. La trattazione teorica dello strumento delle quote ha evidenziato gli effetti microeconomici legati ad una riduzione dei contingenti nel Mediterraneo sui margini dei produttori, mettendo in evidenza la necessità di intervenire con strategie ad hoc per correggere il trade-off tra sostenibilità ambientale ed economica, per salvaguardare la pesca del tonno rosso in quelle aree dove si concentra una massa critica di produzione sin dai tempi delle tonnare fisse.
I diplomati a Rimini tra mercato del lavoro e Università. Indagine sui processi di transizione dei diplomati dell'Anno Scolastico 2002-2003 in provincia di Rimini
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 256
La Provincia di Rimini ha inteso rinnovare e dar seguito ad un percorso di analisi delle scelte, dei processi di transizione post diploma e del primo ingresso nel mercato del lavoro dei diplomati. L'indagine censuaria sui giovani riminesi diplomatisi nell'anno scolastico 2002-2003, giunta alla seconda annualità, rappresenta un primo terreno di confronto con i dati emersi dalla precedente rilevazione, preliminare per la costruzione di analisi di tipo longitudinale sui processi di inserimento e permanenza nel mercato del lavoro, sui meccanismi di mobilità sociale e sul diverso impatto di genere. I risultati dell'indagine hanno confermato alcune tendenze di fondo alla base dei comportamenti dei diplomati in provincia di Rimini quali la composizione dell'occupazione, l'evoluzione positiva dei percorsi di stabilizzazione e di progressione professionale e la formazione universitaria post diploma, sempre più rilevante nelle scelte espresse dai diplomati. Parallelamente all'elevato e crescente investimento formativo di tipo accademico, l'inserimento dei giovani nel mercato del lavoro locale ha restituito alcune interessanti evoluzioni delle modalità di ingresso e dell'evoluzione delle loro "carriere".
Il terziario tra innovazione e tradizione. Il caso della Liguria
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 558
Il volume raccoglie i risultati di un ampio progetto di ricerca che, pur rispondendo all'esigenza di fare il punto sull'economia dei servizi in una regione altamente terziarizzata come la Liguria, segue itinerari metodologici e schemi interpretativi di carattere interdisciplinare, che consentono di dare risposte a questioni di rilevanza più generale. Ciò vale innanzitutto per il ruolo che svolge oggi il terziario nelle economie avanzate, per la cui definizione la ricerca propone il superamento delle visioni più consolidate nella letteratura, laddove si contrappongono, da un lato la visione di un settore improduttivo, ad alta intensità di lavoro e refrattario ad incorporare innovazioni; dall'altro un settore moderno, ad elevato contenuto di conoscenza, addirittura in grado di attivare circoli virtuosi di diffusione di innovazione e sviluppo negli altri settori del sistema economico. La ricerca, dopo avere analizzato la consistenza, la composizione e la dinamica evolutiva del terziario ligure nel suo complesso, ne approfondisce alcune attività specifiche rilevanti come la distribuzione commerciale al dettaglio e all'ingrosso, i servizi di ricettività turistica, i servizi portuali, i servizi socio-sanitari e l'aggregato coincidente con i knowledge business services.
Nuovo accordo sul capitale delle banche e riforma del diritto societario. Riflessi sull'economia e gestione delle piccole e medie imprese siciliane
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 368
Il volume accoglie i risultati della ricerca condotta da un gruppo di ricercatori della Facoltà di Economia dell'Università degli studi di Palermo e coordinata dal Prof. Francesco Faraci. La ricerca ha avuto come oggetto le nuove modalità di finanziamento e di gestione del credito delle imprese siciliane che scaturiscono dalla riforma del diritto societario e dall'implementazione dell'accordo Basilea 2, con particolare riguardo ai processi di innovazione finanziaria nella gestione delle imprese; ai riflessi economici, finanziari e patrimoniali della gestione aziendale; alla crescita e competitività delle piccole e medie imprese; alla valorizzazione del carattere imprenditoriale delle società; all'accesso al mercato dei capitali per il reperimento dei mezzi finanziari. Lo studio è orientato all'analisi del sistema imprenditoriale siciliano, con particolare riguardo alle piccole e medie imprese. I risultati della ricerca contribuiscono alla promozione dello sviluppo economico ed imprenditoriale delle imprese siciliane attraverso: la promozione di innovazioni di prodotto e di processo nel campo della finanza aziendale e della gestione delle imprese; il miglioramento della funzione di risk management aziendale; il miglioramento dei rapporti banca-impresa; la promozione e valorizzazione della piccola e media imprenditorialità; la promozione di innovazioni nel campo dell'organizzazione aziendale.
Mutamenti nella geografia dell'economia italiana
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 400
Il volume raccoglie alcuni lavori scaturiti dal progetto di ricerca co-finanziato dal Miur (PRIN 2003) La diffusione dell'economia della conoscenza e la specializzazione territoriale del sistema produttivo italiano presentati ad un convegno tenutosi a Bologna il 29-30 maggio 2006. Obiettivo primario del progetto è la ricostruzione del quadro della specializzazione settoriale, dimensionale e territoriale del sistema produttivo italiano al 2001, dei cambiamenti intervenuti e dei percorsi seguiti con lo scopo di individuare i processi di concentrazione, di crescita e declino. Oltre a ciò sono trattati diversi altri aspetti. In primo luogo, una riflessione critica sui fondamenti ed i limiti del concetto di sistema locale del lavoro e di distretto e sugli effetti delle diverse definizioni di sistema locale. In secondo luogo, si trattano problemi connessi alla valutazione degli effetti dell'innovazione indotta dall'ICT. Ci si sofferma in particolare sugli effetti dei processi innovativi sul mercato del lavoro e sui cambiamenti nell'occupazione tra il 1991 e il 2001 nei sistemi locali e nei distretti manifatturieri. Vengono analizzate la relazione tra gli investimenti diretti esteri ed i processi innovativi nelle regioni, la sopravvivenza delle nuove imprese e la loro crescita. Infine, si valuta la produttività totale dei fattori in diversi modelli di crescita.
L'occupabilità delle fasce deboli: dalle criticità alle possibilità
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 256
Partendo da un'esperienza concreta il testo si propone a tutti coloro che s'interessano di welfare: ricercatori, studiosi, amministratori pubblici, responsabili di organizzazioni non proft, cittadini, ma anche imprenditori e dirigenti d'azienda che hanno maturato la consapevolezza che il sociale può rappresentare uno strumento non antitetico, ma propedeutico alla crescita economica ed aziendale. Con i suoi 13 co-autori, il volume offre al lettore una grande ricchezza di livelli di osservazione. Il filo conduttore che lega i saggi è rappresentato dalla consapevolezza che i sistemi di welfare stanno passando da un modello prevalentemente pubblico, a nuovi paradigmi in cui il contesto locale ed il territorio assumono una dimensione centrale. Non sembra tuttavia trattarsi di un mutamento identitario, ma piuttosto di una riscoperta del genoma originario dei sistemi di protezione sociale che affondano le proprie radici non nello Stato, ma nella società civile, attraverso i percorsi di mutuo aiuto tipici delle società pre-welfare. Anche oggi la mutualità sembra rappresentare una forma di assunzione di responsabilità indispensabile per l'edificazione della res publica: attraverso la costruzione di reti fondate sulla partnership la comunità locale diventa più ricca, coesa e sviluppa anticorpi nei confronti della dilagante deresponsabilizzazione sociale.