Franco Angeli: ECONOMIA - RICERCHE
Strategie e politiche di sviluppo di un'area transfrontaliera. Il caso dell'Insubria
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 96
Gli autori, sulla base di un progetto di ricerca sui sistemi produttivi locali dell'area insubrica, condotto nell'ambito del Programma Interreg, identificano nella cooperazione transfrontaliera una componente essenziale per lo sviluppo economico dell'area insubrica e delle sue componenti (Canton Ticino e Province lombarde di confine) proprio come reazione alle sfide dell'attuale contesto economico. Una tesi sostenuta da un'analisi strettamente economica che individua opportunità strategiche per le imprese e i sistemi produttivi locali dell'area transfrontaliera. Fedeli a un approccio dal basso, gli autori sottolineano la fattibilità di una strategia di sviluppo che dovrebbe realizzarsi attraverso un progressivo processo di maturazione delle opportunità di cooperazione transfrontaliera. Partendo da una iniziale cooperazione funzionale, strettamente utilitaristica (per la soluzione di problemi comuni, dove la necessità di fare massa critica e di sfruttare le economie di scala nell'utilizzo delle risorse del territorio richiamano il superamento dei confini istituzionali), il processo di interazione e di cooperazione potrà irrobustirsi e produrre risultati significativi.
Il controllo direzionale negli enti locali. Dall'analisi dei costi alla «balanced scorecard»
Stefano Pozzoli
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 272
Enabling innovation. Essays on intellectual capital, control and the ontology of IT artefacts
Silvana Revellino
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 224
L'innovazione come motore della competitività territoriale. Il caso della provincia di Ferrara
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 224
L'analisi degli scenari internazionali, proposti in apertura di questo libro, mette in luce come l'attuale crisi abbia origini strutturali, piuttosto che finanziarie. Nasce quindi l'esigenza di un ripensamento del nostro sistema produttivo e delle politiche industriali ad esso connesse. Il libro intravede una traiettoria di sviluppo nella sintesi di due variabili: l'innovazione ed il territorio, declinate nel rapporto tra scienza ed industria. Nell'ambito delle politiche europee per l'innovazione vengono analizzate il caso della rete di trasferimento tecnologico ERIK, gli spin-off realizzati dall'Università di Ferrara e le dinamiche dei settori innovativi della provincia di Ferrara nella duplice prospettiva settoriale e territoriale. Il libro mostra come l'elemento territoriale sia fondamentale per stimolare e consolidare il nuovo intreccio di relazioni tra università ed imprese ed orientarlo verso l'obiettivo di accrescere la competitività delle imprese e del sistema produttivo nel suo complesso. Tuttavia, sono ancora presenti molti vincoli che rallentano e talvolta impediscono il pieno dispiegarsi di questo dialogo virtuoso.
Economia del mare e processi d'internazionalizzazione. Verso una rete trasnazionale per il Mediterraneo
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 176
L'economia del mare rappresenta in Italia uno dei principali vettori di sviluppo in grado di superare molto spesso le barriere nazionali e affermarsi sui mercati internazionali, grazie anche al valore del made in Italy incorporato nei prodotti e nei servizi collegati alla risorsa mare. Motore di questa economia, che include oltre alla filiera della cantieristica, anche quella del turismo, dei parchi marini, della pesca e dei trasporti, molto spesso sono i cluster nautici in grado di innovare tanto sotto il profilo tecnologico che organizzativo, con relazioni produttive e commerciali che sovente travalicano gli originari ambiti territoriali di riferimento. Proprio in questa prospettiva, complice anche la recente crisi del settore, molte imprese hanno internazionalizzato la propria filiera di produzione e commercializzazione, a cominciare dalle realtà produttive dei Paesi che si affacciano sul Mare Nostrum. Sulla base di queste riflessioni si è sviluppato il forum sui distretti della nautica, promosso dalla Camera di Commercio di Latina, unitamente al Consorzio Universitario di Economia Industriale e Manageriale (C.U.E.I.M.®) e Sinergica S.p.A. nell'ambito dello Yacht Med Festival di Gaeta del 2010. Il volume raccoglie i contributi scientifici, le riflessioni e i suggerimenti operativi emersi nel corso di una giornata di studi tesa a promuovere una rete, più o meno formale, tra i cluster nautici del Mediterraneo.
La valutazione periodica della ricerca nelle discipline economico-aziendali. Una comparazione internazionale
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 256
Nel corso degli ultimi anni abbiamo assistito a una rapida accelerazione in tema di valutazione della ricerca scientifica, particolarmente per quella che viene esercitata ex-post per orientare l'allocazione delle risorse finanziarie tra le strutture di ricerca (atenei ed enti). Più in generale l'evoluzione dei criteri e delle procedure di valutazione della ricerca ha riguardato (e sta riguardando) sia il modello di allocazione delle risorse finanziarie tra gli atenei, sia le regole che disciplinano i percorsi di carriera. I cambiamenti in corso coinvolgono chiaramente tutta l'accademia italiana; appaiono però particolarmente significativi per alcune comunità di studiosi, tra cui quella degli aziendalisti. Per tale ragione la Sidrea (Società Italiana dei Docenti di Ragioneria e di Economia Aziendale) ha attivato un gruppo di lavoro sulla valutazione periodica della ricerca. Il presente lavoro - primo risultato di questo gruppo - propone un confronto tra le prassi internazionali maggiormente significative e rappresenta un ulteriore contributo che l'Accademia vuole offrire ad un dibattito vitale per lo sviluppo della comunità scientifica.
La revisione economico-finanziaria pubblica. Indagine su 738 enti locali
Fabio G. Grandis
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 192
L'attività di revisione negli enti locali ha registrato una notevole evoluzione a partire dalla L. 142/1990. In quell'occasione fu previsto un organo, composto da "professionisti", detto "di revisione economico-finanziaria", a cui vennero affidati compiti, quali: la vigilanza amministrativa; la revisione contabile; la revisione gestionale e la collaborazione con il Consiglio dell'ente locale. La parte iniziale dello studio è dedicata a tali aspetti. Nel primo capitolo viene inquadrata la revisione economico-finanziaria nel contesto dei controlli pubblici. Nel secondo capitolo viene descritta analiticamente la disciplina dell'organo di revisione. La parte centrale della pubblicazione, composta dal terzo capitolo, è dedicata all'illustrazione di una indagine condotta sulla disciplina dell'organo di revisione in 738 Enti locali. Dai dati raccolti e dalle analisi effettuate emerge un "bilancio a saldo negativo". Quanto ciò sia imputabile ai "professionisti" o alle amministrazioni è difficile dirlo. L'analisi condotta evidenzia gravi sintomi sia su un fronte sia sull'altro. La parte conclusiva vede il capitolo quarto dedicato ad una proposta di regolamentazione interna dell'organo di revisione economico-finanziaria volta a sanare le lacune riscontrate nell'indagine condotta
Impresa agricola familiare, capitale umano e mercato del lavoro
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 208
Gran parte delle aziende agricole italiane è a conduzione familiare e si caratterizza per modelli gestionali fondati sulla sovrapposizione di obiettivi di natura economica ed extra-economica. Le imprese agricole familiari coinvolgono un gran numero di persone attraverso rapporti di lavoro che sovente trovano collocazione al margine della normativa. L'adozione di specifiche soluzioni organizzative dà luogo ad implicazioni di varia natura, tra cui spicca quella relativa all'investimento ed alla dotazione in capitale umano. Questo volume propone alcune metodologie analitiche relative alle scelte delle imprese agricole familiari proprio in questo campo. L'inquadramento del problema ha riguardato sia le implicazioni teoriche sia la realtà operativa, la quale è stata studiata attraverso una mappatura nazionale delle condizioni dell.impresa agricola familiare e del lavoro subordinato in agricoltura. L'analisi sul campo è stata condotta in contesti territoriali significativi della Sardegna, della Sicilia e della Calabria e si è avvalsa di un momento di verifica ed approfondimento ex post attraverso un'esperienza di focus group. Attenzione specifica è stata riservata al ruolo ricoperto dalla dotazione locale di capitale sociale nell'interpretazione dei risultati ottenuti sul campo. Un'analisi degli effetti del capitale umano sulla crescita delle aree rurali e urbane ha ispirato alcune riflessioni sugli aspetti normativi del problema.
Alcol e giovani. Disagio sociale, salute e competitività
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 176
Il rapporto tra alimentazione e salute è un problema che sempre più frequentemente viene associato all'esigenza di prevenire comportamenti dai quali derivano conseguenze negative, sia sul piano individuale sia pubblico, tanto a livello sanitario che di sicurezza sociale. In questo scenario, le questioni relative al consumo dell'alcol stanno assumendo il carattere di emergenza pubblica, resa ancor più grave dal fatto di interessare fasce d'età sempre più giovani. Il presente volume raccoglie i risultati di una serie di attività di ricerca e di un evento convegnistico promossi dall'UniCeSV nell'ambito di un progetto svolto su incarico della Regione Toscana (Assessorato al diritto alla salute) con i quali si intende offrire un quadro generale delle problematiche legate all'abuso degli alcolici. Oltre ad alcune puntuali quantificazioni del fenomeno, con il presente volume si intende porre in evidenza l'efficacia che certi strumenti di marketing sociale, soprattutto applicati a livello di comunicazione, potrebbero avere sul piano preventivo, educando i consumatori verso modelli di consumo più responsabili.
Il welfare territoriale. Le regioni italiane nel confronto interno e internazionale
Enrico Del Colle
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 176
La presente ricerca, assumendo la regione quale unità territoriale di osservazione e di analisi, in considerazione della maggiore responsabilità ed autonomia che quest'ultima ha nelle scelte di welfare in termini di tutela dei diritti sociali e di offerta di servizi alle persone, prova a descrivere ed a valutare queste "asimmetrie di bisogno", ovvero, mediante l'utilizzo degli indicatori raccolti, si pone l'obiettivo di comprendere come una regione si confronta con le altre, con riferimento alla capacità di soddisfare le proprie esigenze; alla luce, poi, dei risultati comparativi ottenuti, si cerca di individuare e di calibrare mirati e incisivi interventi a favore dei principale bisogni sociali (ad esempio, la salute, il lavoro, l'istruzione), in un quadro di stabilità della finanza pubblica e di ripresa di produzione della ricchezza.
Prime riflessioni sull'individuazione di un framework nelle aziende del terzo settore
Gianluca Antonucci
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 176
Questo volume, articolato in quattro capitoli, intende contribuire all'analisi del terzo settore, in termini economico-aziendali, attraverso la proposizione di alcune prime riflessioni per l'individuazione di un framework per inquadrare le diverse aziende del terzo settore. I primi tre capitoli del testo sono dedicati all.analisi delle classificazioni e delle rilevazioni empiriche degli organismi internazionali, dei maggiori contributi della teoria internazionale, delle diverse definizioni utilizzate per denominare tale settore, evidenziando la dicotomia tra scuola nordamericana e scuola europea. Nel quarto capitolo vengono, quindi, proposte alcune riflessioni relative all'analisi e all'interpretazione degli equilibri economici delle aziende del terzo settore attraverso la proposizione, in particolare, di variabili finalizzate alla "misurazione" dell'efficienza nell'utilizzo delle risorse a disposizione di tali aziende che operano intervenendo anche laddove altre realtà non riescono a soddisfare pienamente la domanda di beni, e soprattutto di servizi, da parte della comunità.
Opinione pubblica e impatto delle infrastrutture. L'aeroporto di Viterbo
Silvio Franco
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 144
La realizzazione di un'infrastruttura è il punto di arrivo di un percorso che, partendo dall'ascolto delle esigenze del territorio e dalla condivisione degli obiettivi più generali della comunità, si ponga l'obiettivo di verificare che l'opera si inserisca organicamente nel tessuto socioeconomico e contribuisca al miglioramento del benessere della collettività senza deteriorarne il patrimonio culturale e ambientale. Da questo punto di vista, l'aeroporto di Viterbo rappresenta un caso emblematico di come, invece, le scelte infrastrutturali siano spesso il frutto di un processo scoordinato, nel quale si muovono attori con obiettivi e logiche diverse, e che è inevitabilmente destinato a generare soluzioni inefficienti che lasciano insoddisfatte molte componenti della comunità locale.

