Franco Angeli: Economia - Monografie
La conoscenza di mercato del vertice d'impresa. Casi di produttori di tessuti
Simone Guercini
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 288
Il volume si occupa dei contenuti di marketing del ruolo del vertice d'impresa e più precisamente delle attività riconducibili alla generazione, condivisione ed impiego di conoscenza relativa al mercato, proponendo una visione del marketing imprenditoriale autonoma dalle dimensioni dell'organismo aziendale. Il tema viene circoscritto alla problematica più specifica della valutazione delle prospettive di mercato da parte dei massimi decisori d'impresa, affrontata alla luce di contributi convergenti in un contesto interdisciplinare e dei risultati di una ricerca condotta presso un nucleo selezionato di imprese italiane produttrici di tessuti.
Il bellissimo vecchio. Argomenti per una geografia del patrimonio culturale
Annalisa Cicerchia
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 176
Teoria e politica dell'aiuto allo sviluppo
Mario Biggeri, Franco Volpi
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 288
La fiducia negli effetti positivi dei processi di globalizzazione ha dato voce all'idea che l'apertura dei paesi in via di sviluppo al commercio estero possa sostituire l'aiuto. Ma l'aiuto è ancora necessario e ha delle priorità. La cooperazione dovrebbe contribuire a un reale sviluppo dei paesi e dei popoli più poveri.
La gestione dell'azienda sanitaria. Sviluppi teorici e strumenti gestionali per governare il cambiamento
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 386
Le strutture sanitarie pubbliche hanno assunto la natura di azienda, cui viene affidato il ruolo istituzionale di realizzare gli obiettivi di prevenzione, cura e riabilitazione e le linee generali di indirizzo del Servizio Sanitario Nazionale sotto il potere di programmazione, di controllo e di vigilanza delle Regioni. In questo scenario, il rischio di frequenti sovrapposizioni e lo scarso coordinamento di poteri, l'operatività e la difficile imputazione delle responsabilità possono vanificare l'intervento del legislatore, finalizzato a razionalizzare le risorse, a migliorare la qualità e la quantità delle prestazioni fornite e a sostenere attività in grado di generare un risparmio e di contribuire ad eliminare gli sprechi e le duplicazioni di spesa.
Metodi e strumenti di analisi per la valutazione economica del patrimonio culturale
Massimiliano Mazzanti
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 256
Manuale del turismo sportivo
Mario Di Marco, Stefano Oronzo, Graziano D'Intino
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 368
Il ruolo assunto dal tempo libero nella società contemporanea e la portata dei suoi effetti in termini economici, culturali, sociali sono elementi imprescindibili del vivere quotidiano. La storia, sin dall'antichità, ha sottolineato la valenza e il senso sia del viaggio, inteso come spostamento, occasione di conoscenza, sia il senso dello sport concepito come opportunità di scambi culturali ma anche di pace e di fratellanza. Con il '900 e l'affermarsi della società di massa, il viaggio e lo sport divengono elementi strutturali della stessa, passando da una dimensione elitaria ad una di massa, coinvolgendo di fatto la dimensione socio-politica.
Elementi di economia e gestione della pesca
Massimo Spagnolo
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 288
La conservazione delle risorse biologiche del mare rappresenta una delle priorità inserite da tempo nell'agenda degli Stati e delle Organizzazioni internazionali cui, a parte rare eccezioni, non ha fatto riscontro alcun significativo miglioramento in termini di recupero degli stock ittici. Le motivazioni alla base dei numerosi fallimenti che hanno caratterizzato la recente storia della pesca sono ovviamente molteplici. In particolare, il rapporto fra le contrastanti esigenze economiche ed ambientali è reso ancora più difficile a causa delle implicazioni di natura sociale, tecnica, legale e commerciale, all'interno di un quadro spesso caratterizzato da forti tensioni internazionali.
Identità ed immagine dell'impresa. Verso il nuovo programma del corporate branding
Paolo Corti
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 240
Il libro analizza la business identity. Comprenderne a fondo le dinamiche significa avvicinarsi ad un altro affascinante, nuovo paradigma: quello del Corporate branding. L'argomento è talmente interessante da richiedere, secondo alcuni, la rivisitazione degli stessi fondamenti sui quali il marketing contemporaneo si basa. La monografia è rivolta a tutti coloro che vogliono comprendere il significato, il valore e "la potenza" di questi costrutti. Il testo raccoglie e commenta i più significativi scritti della letteratura mondiale in materia, presentandoli in modo organico e fruibile, confrontandoli con la nostra dottrina e cercando di guidare il lettore fuori dalla "selva terminologica" che negli ultimi anni si è venuta a creare.
Il project financing negli enti locali
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 240
Il testo sostiene la tesi dell'opportunità di promuovere l'applicazione del project financing per le opere pubbliche locali. Nei Comuni italiani le spese di investimento sono circa il 32% del totale delle spese, mentre le spese correnti assorbono circa il 63% del totale e vi è pertanto la necessità di sviluppare gli investimenti in opere pubbliche; inoltre circa il 96% dei Comuni ricorre a mutui per i finanziamenti pluriennali, dimostrano scarsa propensione a forme innovative di finanziamento, mentre il ricorso al project financing - quando sia possibile - può contribuire ad aumentare le risorse finanziarie disponibili per le opere pubbliche, che sono il "motore" dello sviluppo economico e sociale di una collettività.