fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Comunicazione e società

Il nuovo potere. Macron, il neo-protestantesimo e la mediologia

Il nuovo potere. Macron, il neo-protestantesimo e la mediologia

Régis Debray

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 94

Régis Debray è uno dei più importanti saggisti europei e uno dei più rilevanti studiosi del ruolo sociale dei media. Nel 1979 ha parlato per la prima volta della mediologia, che negli anni successivi ha poi sviluppato come teoria multidisciplinare che si occupa della trasmissione a lungo termine dei significati culturali nella società. In questo saggio, Debray s’interroga sulle ragioni del successo di un personaggio politico innovativo come il presidente della Repubblica francese Emmanuel Macron, che, a suo avviso, si è imposto perché è in corso un radicale processo di cambiamento, che vede prevalere un modello etico e culturale di stampo neo-protestante, derivante da quell’etica protestante che lega la responsabilità della salvezza dell’anima direttamente all’operato del fedele. Negli Stati Uniti, questo modello si è trasformato nell’individualismo del do it yourself costituendo le fondamenta di quella che, qualche anno fa, è stata chiamata “ideologia californiana”, cioè il modello culturale che ha portato al successo le potenti high tech companies del mondo digitale contemporaneo. È questo per Debray il “nuovo potere”, che si va imponendo ovunque in Occidente, certamente in Francia, paese storicamente a prevalenza cattolica, ma che riguarda ormai l’intero mondo occidentale, Italia compresa.
13,00

Dimenticare McLuhan

Dimenticare McLuhan

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 112

Marshall McLuhan viene oggi considerato da molti il più importante studioso dei media al mondo. Probabilmente perché aveva ben compreso che i media, più che essere dei “mediatori” tra gli esseri umani e la realtà sociale, sono in grado di rivestire un ruolo autonomo e centrale all’interno della società. McLuhan è scomparso nel 1980 e dunque non ha potuto assistere a quell’intenso processo di sviluppo che ha riguardato negli ultimi decenni il mondo dei media, ma le sue idee continuano ancora oggi ad attirare l’attenzione e a fare discutere. I diversi autori presenti in questo libro cercano di riflettere su come sia possibile fare evolvere le sue idee, nella consapevolezza che, per ottenere questo risultato, sia necessario in un certo senso “tradirle”. Sia necessario cioè, paradossalmente, cercare di “dimenticare McLuhan”.
15,00

Blade Runner reloaded

Blade Runner reloaded

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 120

Pochi film hanno dato vita a così tante analisi e discussioni come Blade Runner. Tratto dal romanzo di Philip K. Dick "Ma gli androidi sognano le pecore elettriche?", uscì nel 1982 con la regia di Ridley Scott e all'inizio non ebbe un grande successo; solo successivamente divenne, per molti, un vero e proprio film di culto. Oggi, con l'occasione del lancio del sequel "Blade Runner 2049", diretto dal regista Denis Villeneuve e prodotto dallo stesso Ridley Scott, si è pensato di ritornare al film originale e a ciò che, negli anni, ha saputo suscitare. Un modo per riflettere sul film – che così viene “rigenerato” (reloaded)– ma anche per comprendere meglio le ragioni del suo successo e della sua influenza sulla cultura sociale. Il volume raccoglie quindi alcuni testi, firmati da autori come David Harvey, Alison Landsberg, Antonio Caronia, Mario Pezzella e Simone Arcagni, che trovano nel film l'ispirazione per ragionare, ad esempio, sulla rappresentazione della crisi dello spazio e del tempo nella società postmoderna, sul rapporto tra memoria delle esperienze vissute e ricordi “impiantati” nel cervello, sui processi di trasformazione del corpo e la sua artificializzazione. In chiusura del volume, una Postfazione di Mauro Ferraresi sintetizza i principali temi toccati.
16,00

Abitare la TV. Teorie, immaginari, reality show

Abitare la TV. Teorie, immaginari, reality show

Tito Vagni

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 216

Questo libro è un viaggio originale e sorprendente sul rapporto tra spettatori e televisione; un percorso non strettamente cronologico alla continua ricerca dei "caratteri distintivi" di questo medium. Il ricorrere di concetti come spazio, trasparenza, tv verità porta fino al reality show, linguaggio specifico della televisione generalista e momento originario delle forme comunicative dei social media contemporanei. Attingendo a una bibliografia poco frequentata e integrandola costantemente con opere letterarie e cinematografiche, il testo conduce il lettore verso un'idea di televisione come forma culturale. La TV non è, infatti, intesa solamente come strumento d'informazione o d'intrattenimento, ma come fabbrica d'immaginari, capace di plasmare forme di vita nuove in maniera indiretta. Una televisione come esserci, che conduce lo spettatore oltre la frontiera dello schermo, accendendo le luci della ribalta sulla sua vita ordinaria. Le analisi del tronista, di Fabrizio Corona o dei talent show come Amici o X Factor vanno al cuore della civiltà delle immagini svelando perché apparenza, cinismo, celebrità, relazione sono parole chiave che cristallizzano processi storico-sociali di lungo periodo e, allo stesso tempo, rappresentano alcune delle principali chiavi di lettura del presente.
25,00

Media, luoghi e mobilità

Media, luoghi e mobilità

Shaun Moores

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 196

"Media, luoghi e mobilità" s'inserisce nel dibattito intorno a una questione teorica fondamentale delle ricerche sui media: il rapporto che i mezzi di comunicazione instaurano con l'ambiente fisico e il modo in cui alterano la geografia delle relazioni sociali. Shaun Moores, conosciuto in Italia per i suoi scritti sul consumo mediale, mette a fuoco il modo in cui le persone abitano gli ambienti fisici e mediatici ed esplora le tipologie di mobilità implicate in queste forme dell'abitare. La sua indagine comprende molti esempi specifici di mobilità: dall'uso di dispositivi di controllo a distanza al camminare o guidare in spazi urbani e, ancora, al muoversi in ambienti sociali online. Scritto con uno stile chiaro e comprensibile, il volume invita i suoi lettori a partecipare all'avventura interdisciplinare di un approccio non media-centrico ai media studies.
21,00

L'origine dei media: Hawthorne e Poe

L'origine dei media: Hawthorne e Poe

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 92

Pochi lo sanno ma, nella prima metà dell’Ottocento, due importanti scrittori americani – Nathaniel Hawthorne ed Edgar Allan Poe – hanno affrontato in alcune loro opere il tema della comparsa dei mezzi di comunicazione di massa nella società moderna. Pur celandola dietro modalità metaforiche ed allusive e ricorrendo agli strumenti espressivi propri della letteratura, entrambi mostrano di possedere una notevole consapevolezza del fondamentale ruolo sociale che, già all'epoca, i media avevano iniziato ad assumere. Questo libro presenta i loro due racconti più famosi da questo punto di vista, Wakefield e L’uomo della folla, preceduti da un’introduzione dello studioso dei media Alberto Abruzzese, che li mette in diretto collegamento evidenziandone le connessioni e rintracciando in entrambi un vero e proprio “punto d’origine” dei media odierni.
14,00

Pornografia del terrorismo

Pornografia del terrorismo

Jean Baudrillard

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 86

Il terrorismo rappresenta uno dei temi centrali delle società occidentali contemporanee ed è anche tra i principali di cui si è occupato il sociologo Jean Baudrillard. Questo testo presenta alcuni saggi che consentono di ricostruire la sua particolare visione del terrorismo; una visione che Baudrillard ha sviluppato in un lungo arco temporale e che può consentire di mettere meglio a fuoco le molteplici forme con cui il terrorismo si presenta oggi. Perché tenta di comprendere un fenomeno apparentemente inspiegabile per la razionalità occidentale, allargando l’orizzonte e aprendolo a una tradizione antropologica di studio che si è interrogata sul fondamentale ruolo svolto, nella cultura sociale, dal simbolico e dalla sua devastante forza di cambiamento.
14,00

Il culto di Star Trek. Media, fan e netnografia

Il culto di Star Trek. Media, fan e netnografia

Robert V. Kozinets

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 96

Robert V. Kozinets ha indagato con una delle prime ricerche netnografiche mai condotte le complesse trame del fandom legato alla famosissima serie televisiva Star Trek, individuando uno dei più grandi fenomeni di consumo del nostro tempo. L'impatto commerciale e culturale di questa serie è un chiaro esempio del ruolo che le immagini, gli oggetti e i testi mediali giocano nelle nostre vite: sebbene siano connessi alla dimensione ludica, al piacere della visione e alla distrazione che ne deriva, essi acquisiscono la loro importanza nei processi identificativi, imponendosi come vere e proprie religioni civili. Star Trek è presentato come un territorio espanso in cui tanto i fan quanto i semplici spettatori trovano rifugio, per evadere dal proprio contesto, "fino ad arrivare là dove nessun uomo è mai giunto prima", (tele)trasportandosi dalla realtà alla finzione e riemergendo ogni volta dal sogno utopico. Ed è per questo che il Signor Spok, l'Enterprise o il Capitano Kirk sono figure ancora vivide dell'immaginario collettivo contemporaneo.
15,00

È tutto vero. Marziani, astronavi e beffe mediatiche

È tutto vero. Marziani, astronavi e beffe mediatiche

Orson Welles

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 90

Che ruolo possono avere i media nel generare situazioni di panico, confusione, allarme? Questo libro riporta l'attenzione su un caso, in questo senso, emblematico: è infatti costruito attorno al testo della celebre trasmissione radiofonica che l'attore e regista Orson Welles ha recitato con la sua compagnia la sera del 30 ottobre 1938. Una trasmissione che si basava sul romanzo "La guerra dei mondi", nel quale lo scrittore Herbert George Wells raccontava l'invasione della Terra da parte dei marziani. Si tratta probabilmente della più riuscita e importante beffa mediatica mai trasmessa, capace di suscitare un'ondata di panico potente presso moltissimi ascoltatori statunitensi. Insieme al testo integrale del programma di Welles, ribattezzato dai suoi autori "Invasione da Marte", il libro propone anche un articolo scritto dai giornalisti Alva Johnston e Fred Smith, che descrive efficacemente le dirompenti conseguenze che il programma di Welles aveva determinato nella società americana dell'epoca; in conclusione, un saggio del curatore analizza il notevole impatto che il caso di questo programma ha avuto rispetto agli studi sui media e si concentra sulla fondamentale questione degli effetti che essi sono in grado di produrre.
15,00

Miti fatali. Twin Towers, Beaubourg, Disneyland, America, Andy Warhol, Michael Jackson, Guerra del Golfo, Madonna, Jeans, Grande Fratello

Miti fatali. Twin Towers, Beaubourg, Disneyland, America, Andy Warhol, Michael Jackson, Guerra del Golfo, Madonna, Jeans, Grande Fratello

Jean Baudrillard

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 96

Dieci importanti oggetti della cultura di massa. Dieci affascinanti fenomeni che sono al centro di questo volume e che il sociologo francese Jean Baudrillard ha analizzato in modo originale e profondo. Con le sue idee, Baudrillard ha esercitato una notevole influenza sulla cultura del Novecento, trovandosi spesso al centro di polemiche per la diversità delle sue posizioni: "agente provocatore" che utilizza l'illusione per affrontare l'illusione, è stato anche accusato di essere astratto e lontano dalla realtà. Questa raccolta mostra invece che per tutta la vita ha cercato di mettere alla prova la sua teoria applicandola a casi concreti; talvolta anche ritornando su di essi in differenti momenti storici, come è successo ad esempio per le Twin Towers, Disneyland o Andy Warhol. Un'occasione per cogliere l'efficacia del suo "pensiero radicale", che sa adottare l'incertezza e la reversibilità come principi di funzionamento e mettere in discussione la cultura di massa portandola all'estremo.
15,00

Eroi. Superman, Batman, Tex, 007, Harry Potter e altre figure dell'immaginario

Eroi. Superman, Batman, Tex, 007, Harry Potter e altre figure dell'immaginario

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 80

Questo libro si collega idealmente a Mostri. Dracula, King Kong, Alien, Twilight e altre figure dell'immaginario, uscito in questa stessa collana nel 2013; ma mentre quello si occupava di alcuni personaggi inquietanti e terrorizzanti del nostro immaginario, questo è dedicato a delle figure estremamente positive e amate: gli eroi. Numerosi sono infatti, nella storia delle società moderne, gli eroi creati in letteratura, nei fumetti o nel cinema; figure che, pur con il passare delle generazioni, continuano a giocare un ruolo fondamentale nella definizione della nostra identità di individui e membri di una società. Grazie agli scritti di alcuni importanti autori e studiosi - Alberto Abruzzese, Paola Bonvecchio Yachaya, Sergio Brancato, Antonio Caronia, Goffredo Fofi, Michel Maffesoli, Giuseppe Sacco, Walter Veltroni - si analizzano qui alcuni tra gli eroi più conosciuti e seguiti: Superman, Batman, i Supereroi Marvel, Tex, 007, Indiana Jones, Rambo e Harry Potter. Un viaggio nelle avventure, tanto rischiose e sfidanti, grazie alle quali i nostri eroi prendono coscienza di sé e completano il proprio percorso di formazione, raggiungendo la pienezza della loro personalità. E noi con loro.
11,00

Il flâneur e lo spettatore. La fotografia dallo stereoscopio all'immagine digitale

Il flâneur e lo spettatore. La fotografia dallo stereoscopio all'immagine digitale

Giovanni Fiorentino

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2014

pagine: 112

Nel cuore dell'Ottocento, due intellettuali molto diversi tra loro anticipano la riflessione sul medium fotografico in quanto "tecnologia culturale". Charles Baudelaire e Oliver Wendell Holmes, sulla scia di Alexis de Tocqueville e prima di Walter Benjamin, spostano l'analisi dell'immagine sul versante della quantità e dell'apparenza. Lo sguardo acuto del poeta francese su una sponda dell'Atlantico, l'intuito e l'esperienza del medico americano sull'altra si mostrano singolarmente affini, intrecciando riflessioni e scritti, apparsi sulle pagine dei giornali dell'epoca, su una particolare tecnologia fotografica. Il volume presenta un originale confronto tra i testi dei due scrittori, generando una straordinaria dialettica "a distanza", intorno all'ipnosi collettiva scaturita dalle immagini stereoscopiche; entrambi, pur su fronti opposti e con esperienze differenti, colgono la dimensione industriale della fotografia, la nascita del pubblico moderno, la potenza immaginaria delle icone riproducibili all'infinito, la convergenza tra economia, tecnica e consumi spettacolari. In definitiva, prefigurano il destino sociale della fotografia, pronta a rinnovarsi in un contesto digitale fino alle soglie dei social media.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.