fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Comunicazione e società

Luciano Ligabue. Musica, cinema, letteratura

Luciano Ligabue. Musica, cinema, letteratura

Vanni Codeluppi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

pagine: 104

Il volume ripercorre l'evoluzione della carriera di Luciano Ligabue, ponendo particolare attenzione ai numerosi linguaggi con i quali questo artista si è espresso e cercando di analizzare i principali significati e rimandi culturali del mondo simbolico che ha costruito nel corso del tempo attraverso l'impiego di tali linguaggi. Luciano Ligabue è un personaggio di primo piano del mondo dello spettacolo e un artista particolarmente prolifico, che ha ottenuto negli anni un notevole successo non solo come cantautore e musicista, ma anche come regista cinematografico e scrittore. Questo libro prende in esame le molteplici attività di Ligabue adottando una prospettiva particolarmente ampia: analizza i suoi principali riferimenti musicali e culturali, collocandoli all'interno di quell'intenso processo evolutivo che ha riguardato negli scorsi decenni il mondo della musica giovanile. In particolare, per quello che è stato il percorso compiuto da fenomeni rilevanti sul piano sociale come il divismo e da eventi altamente spettacolari come i concerti rock. Ne emerge un artista poliedrico e orientato alla multimedialità, contemporaneamente legato alle proprie origini e aperto agli stimoli provenienti da altre culture e altri linguaggi, esemplare per capire come funziona il mondo divistico nelle società contemporanee.
17,00

Media digitali. La costruzione delle relazioni sociali

Media digitali. La costruzione delle relazioni sociali

Marco Centorrino, Angelo Romeo

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

pagine: 134

Intelligenza artificiale, piattaforme digitali, nuovi spazi per la realtà aumentata: l'homo digitalis deve essere in grado di affrontare sfide così complesse. Per farlo, è indispensabile che si riaffermi un sistema sociale in cui le Istituzioni tornino protagoniste, stabilendo regole e confini, assumendosi la responsabilità di controllare il futuro dello sviluppo tecnologico, nel solco di un'innovazione consapevole. Così vicina; eppure, così lontana: la rivoluzione digitale, che solo una trentina d'anni fa ha iniziato a incidere profondamente sulle nostre vite, ha rappresentato un momento di rottura con il passato, ormai sedimentato nella nostra memoria. I cambiamenti che ne sono derivati, e che si riflettono sugli individui e sulla struttura sociale, si sono susseguiti negli anni, apparentemente come "scosse di assestamento", ma in realtà generando a loro volta mutamenti consistenti. La pandemia, poi, ha inferto una spinta decisiva verso l'adozione di procedure e strumenti tali per cui la quotidianità è sempre più proiettata in una dimensioneonlife e la tradizionale dicotomia tra mondi fisici e virtuali è destinata a sfumare definitivamente. Così, mentre si è consumato il passaggio dalla "società in rete" alla "società delle piattaforme", nel momento in cui ci poniamo dubbi sulle conseguenze dell'intelligenza artificiale generativa, all'orizzonte si staglia un'ulteriore novità: il Metaverso. Il volume ripercorre il tragitto che ha portato dagli albori della rete allo scenario contemporaneo, attraverso una rilettura delle teorie che hanno connotato gli Internet Studies, focalizzandosi su queste trasformazioni e cercando di individuare quelle che ci attendono in un immediato futuro.
18,00

Influencer e social media

Influencer e social media

Maria Angela Polesana

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

Il volume analizza in profondità le principali caratteristiche di un fenomeno che riveste oggi una notevole centralità sociale. E nel quale si palesa anche la capacità dei media di riarticolare, come già sosteneva Joshua Meyrowitz, gli spazi di vita della quotidianità, fondendo tra loro la dimensione pubblica e quella privata.
20,00

I media siamo noi. La società trasformata dai mezzi di comunicazione

I media siamo noi. La società trasformata dai mezzi di comunicazione

Vanni Codeluppi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

Il volume intende ripercorrere le trasformazioni che i media, intesi come mezzi di comunicazione, hanno positivamente o negativamente provocato nella società e soprattutto nell’individuo, che ora si trova immerso in una società ipermoderna in cui i media sono ubiqui, coprono (o invadono) cioè tutti gli spazi della vita quotidiana. I media hanno dato vita negli ultimi anni ad un vasto spazio immateriale che affianca quello fisico e nel quale le persone passano una quantità crescente del loro tempo; hanno cioè invaso tutti gli ambiti della vita quotidiana e immerso gli individui in un ambiente fortemente “mediatizzato”. Essi stanno trasformando profondamente la nostra cultura sociale e il nostro modo di pensare e vivere la realtà: portano vicino a noi qualcosa che accade lontano; modificano le nostre dimensioni spazio-temporali; ci promettono di moltiplicare e potenziare le nostre relazioni sociali, che tuttavia tendono progressivamente a indebolirsi. Stanno smettendo di svolgere la loro tradizionale funzione di mediazione tra gli individui per diventare protagonisti della società: attori potenti con cui occorre confrontarsi. Questo libro, uscito nella sua prima edizione nel 2014 e oggi riproposto con una nuova veste grafica, una nuova Premessa e una Bibliografia aggiornata, ci offre una riflessione lucida e originale su come agiscono i media e sui loro principali effetti nella società.
15,00

Pasolini e i media

Pasolini e i media

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2022

pagine: 92

Pier Paolo Pasolini è stato uno dei più importanti personaggi della cultura italiana del Novecento. Nel centenario della nascita, il volume raccoglie alcune sue riflessioni che riguardano il mondo dei media. Si tratta di riflessioni che egli ha sviluppato con notevole impegno perché le considerava molto rilevanti. Possono perciò essere utilizzate ancora oggi per comprendere il funzionamento di due strumenti di comunicazione estremamente importanti: il cinema e la televisione.
15,50

Umberto Eco e i media

Umberto Eco e i media

Vanni Codeluppi

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2021

Il volume intende mostrare come le idee di Eco non abbiano subito gli attacchi del tempo. Il lettore potrà utilizzarle ancora oggi per comprendere meglio come la comunicazione e i media agiscano nel contesto contemporaneo. I saggi teorici più rilevanti di Umberto Eco hanno avuto la capacità di produrre un notevole impatto culturale sia in Italia che all'estero. E questi saggi sono in gran parte occupati dal tentativo di comprendere i meccanismi di funzionamento della comunicazione. Perché Eco era profondamente convinto che fosse molto importante tentare di portare avanti un'operazione di questo genere. Anzi, per lui questo era quasi un dovere civico, un obbligo morale imprescindibile. Pertanto, l'analisi della comunicazione e dei media rappresenta una specie di "filo rosso" che attraversa tutta la sua opera. Prefazione di Gianfranco Marrone.
15,50

Teoria del medium

Teoria del medium

Joshua Meyrowitz

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

pagine: 106

È possibile creare una teoria che ci consenta di spiegare il funzionamento di tutti i media? È questo l’obiettivo che si è posto, da parecchio tempo, lo studioso statunitense Joshua Meyrowitz. Noto in Italia soprattutto per il successo ottenuto anni fa con il volume “Oltre il senso del luogo. Come i media elettronici influenzano il comportamento sociale”, Meyrowitz è partito dall’eredità teorica che ci ha lasciato Marshall McLuhan, per tentare di mettere a punto un modello interpretativo che sia in grado di spiegare efficacemente il ruolo esercitato dai numerosi media impiegati quotidianamente dagli esseri umani. Nel corso dei decenni, la sua riflessione ha attraversato diverse fasi arrivando a definire una vera e propria teoria del medium. In questo volume viene presentata, per la prima volta in Italia, la più recente versione di tale teoria.
16,00

Dizionario dei media

Dizionario dei media

Vanni Codeluppi, Maria Angela Polesana, Tito Vagni

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

pagine: 144

I media occupano un ruolo importante all’interno delle società contemporanee. Impegnano il tempo delle persone, influenzandone le opinioni e il modo di pensare. E forniscono un fondamentale contributo al funzionamento del processo di creazione di valore del sistema economico. I testi scientifici sui media non mancano; scarseggiano tuttavia degli strumenti di sintesi che, come questo dizionario, possano orientare in una realtà articolata e in veloce cambiamento. Il volume esplora trenta voci, su altrettanti temi chiave relativi al mondo dei media, che sono state suddivise a loro volta in tre differenti aree concettuali: gli strumenti (cinema, radio, tv…), il funzionamento (software, serialità, divismo…), i concetti (kitsch, icona, mito…). Attraverso una prospettiva “mediologica”, che colloca i media al centro dell’attenzione, ma contemporaneamente li considera come uno dei diversi attori sociali, si propone di dare conto degli effetti prodotti, nel corso del tempo, dai processi di cambiamento dei media. Senza voler cristallizzare il significato delle voci, ma presentandosi come una sorta di mappa concettuale, il dizionario vuole inoltre consentire al lettore di costruire un proprio percorso di lettura, di selezionare cioè le voci che sono più affini ai suoi interessi.
15,00

Il giornalismo tra televisione e web

Il giornalismo tra televisione e web

Fabio Bolzetta, Angelo Romeo

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2019

pagine: 132

Il volume approfondisce alcuni temi che sono diventati cruciali nel dibattito sul giornalismo contemporaneo con l’avvento del web. L’utilizzo sempre più pervasivo della rete, e soprattutto la diffusione di dispositivi che consentono a tutti di filmare e poi riportare in tempo reale fatti un tempo trattati esclusivamente dai giornalisti, rende necessario riflettere tanto sugli eventi, quanto sui mutamenti mediali che si stanno verificando. Affrontando sia il versante teorico, che si fonda sull’attuale letteratura in sociologia dei media, sia il coté relativo alla realtà della professione e agli strumenti del mestiere, il volume propone l’analisi di chi il giornalismo lo studia teoricamente e lo vive quotidianamente sul campo. Prefazione di Pier Cesare Rivoltella.
18,00

David Lynch: mondi intermediali

David Lynch: mondi intermediali

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2019

pagine: 126

Oggetto di questo volume è la disseminazione mediale della produzione audiovisiva di David Lynch, regista eclettico e visionario. La riflessione prende in esame sia i suoi film, da "Eraserhead" a "Inland Empire", sia serie televisive di culto come "Twin Peaks", soffermandosi su aspetti specifici come l’identità, il ruolo del sonoro, la relazione con la pittura e le altre arti. Gli autori analizzano anche altre forme di sperimentazione targate Lynch, come gli spot televisivi, le promozioni pubblicitarie, i videoclip e le produzioni musicali, confrontandosi con i suoi cortometraggi e i film documentari. Dalle analisi condotte nei differenti saggi qui proposti emerge come le produzioni visive e audiovisive di Lynch siano parte di un universo intermediale coerente, che spazia dalla pittura e dal cinema a molti e variegati media e linguaggi, comprendendo fotografia, design, musica, audiovisivi e corti animati; tutti prodotti autoriali nei quali Lynch persegue al contempo ricerca e sperimentazione, costruendo mondi onirici, perturbanti, sempre originali: mondi intermediali.
16,00

Su Vasco Rossi

Su Vasco Rossi

Edmondo Berselli

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2019

pagine: 96

Pianeta Vasco. Nel panorama del rock e della musica pop italiani, Vasco Rossi rappresenta un vero unicum, un rabdomante dei sentimenti, capace di riflettere e intercettare nel tempo gli stati d'animo di milioni di italiani e italiane. Un autentico specchio intergenerazionale e trasversalissimo di un pezzo di antropologia di questa nostra nazione. Un fenomeno quello del “Komandante” così importante che non poteva certo sfuggire a un altro illustre e famoso modenese, quell'Edmondo Berselli che è stato un brillantissimo narratore dell'Emilia e un conoscitore impareggiabile della cultura popolare e della musica leggera. In questo volume si trovano raccolti gli articoli e i testi che, in momenti diversi del suo lavoro, Berselli ha dedicato al “rocker maledetto” (e, al tempo stesso, genuino e spontaneo come pochi) di Zocca. Un “ribelle filosofo” che ha parlato a tutto il Paese, ma con le radici ben piantate in Emilia e in una certa fase della storia italiana. Nonché il “poeta” di un momento preciso dell'esistenza di ciascuno - l'adolescenza e la giovinezza - che insegue il desiderio di una vita spericolata (e, quindi, a volte, finisce necessariamente anche per venire frustrata). E che fa sì che il suo pubblico si identifichi con lui con una forza travolgente e fusionale. Un cantante che ha inventato la comunità prima delle community e dei fandom.
15,00

Olocausto: la tv sociale

Olocausto: la tv sociale

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2019

pagine: 88

La miniserie televisiva americana Olocausto ha posto quarant’anni fa con chiarezza il problema del ruolo sociale della televisione. Per la prima volta, un programma affrontava un tema estremamente difficoltoso da rappresentare, come la Shoah, e lo rendeva accessibile mediante l’impiego di un linguaggio popolare quale quello televisivo. Questo libro ricostruisce il vasto dibattito che Olocausto suscitò in Italia e nel resto del mondo e che vide la partecipazione di alcuni tra i più importanti e noti intellettuali. Presenta perciò, oltre all’introduzione e alla postfazione dei due curatori, due rilevanti interventi di Jean Baudrillard e Günther Anders, nella consapevolezza che riprendere le opinioni dell’epoca possa far riflettere tanto sull’esemplare modello di attenzione di Olocausto ai temi sociali quanto sulla televisione contemporanea.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.