Franco Angeli: Comunicazione di pubblica utilità
Innovazione e comunicazione nell'amministrazione pubblica
Fabio De Visintini
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 144
La maggior parte dei cittadini italiani si lamenta dell'inefficienza delle amministrazioni pubbliche e i politici in campagna elettorale invocano con sdegno la riduzione dei costi della PA: condivisibile, ma perché nulla mai succede? Per cambiare non servono decreti o tagli di spesa indiscriminati, bensì capire la cultura dell'apparato, che coinvolge 3,5 ml di impiegati, per poi ribaltarne il senso d'essere e attualizzare la sua funzione in direzione dei servizi da offrire al cittadino. La PA attualmente non investe sulle persone, non sa organizzarsi, non sa pianificare il futuro perché è portatrice della monocultura giuridica ereditata dalla storia. Il risultato è l'eccesso di autoreferenzialità, mentre il bisogno della società contemporanea parla di competitività territoriale, di coordinamento istituzioni-imprese e tra le PA, di visione a medio-lungo termine, di attrattività, di autonomia e capacità nel reperire risorse. E la comunicazione pubblica? Potrebbe essere determinante a livello strategico e operativo in tutti questi settori, favorendo il cambiamento. Ma la politica lo vuole davvero? Se molti avranno la voglia di capire, si potrà cambiare.
Comunicare il territorio. Il nuovo ruolo delle amministrazioni nella comunicazione istituzionale
Carlo Gelosi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 144
Lo sviluppo e la promozione del territorio è il tema centrale di questo volume, mirato all'analisi dei processi di cambiamento in atto nel nostro paese e che vedono il momento relazionale e comunicativo a carattere istituzionale, come momento di modernizzazione, sviluppo e promozione socio-economica delle diverse realtà locali. Un modello che si è andato già evidenziando nell'ultimo decennio e trova la propria legittimazione nelle acquisite capacità delle istituzioni di definire e gestire il processo di coordinamento dei diversi soggetti operanti sul territorio. In tale ambito l'autore analizza il nuovo volto assunto dalle amministrazioni attraverso l'apporto di innovative normative nel campo della comunicazione istituzionale.
La comunicazione utile. Il caso dell'Università di Siena
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 352
Gli ultimi dieci anni sono stati per l'università gli anni dell'autonomia, che ha modificato radicalmente la vita stessa degli atenei. Tale fase è stata caratterizzata da elementi innovativi come lo sviluppo della comunicazione e il ruolo centrale che essa ha assunto nell'università. Comunicazione che è stata, al contempo, causa di cambiamento ed effetto delle trasformazioni in atto negli atenei, abituati fino ad allora all'opacità e all'autoreferenzialità.
La nuova comunicazione dell'ente locale. Organizzare l'ascolto, l'informazione e la partecipazione degli stakeholder
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 176
La comunicazione è ormai elemento fondamentale della nuova amministrazione pubblica partecipata ed efficiente. Comunicazione come strumento di conoscenza e di democrazia, che avvicina amministratori e portatori d'interesse, consentendo ai primi di ascoltare i secondi e di rendere loro conto del proprio operato, contribuendo allo sviluppo della trasparenza. Ma anche comunicazione come elemento fondamentale per il funzionamento stesso degli enti pubblici, risorsa e paradigma organizzativo al tempo stesso.
Scuola comunicazione e relazioni con il territorio
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 240
Questo volume contiene esperienze di ricerca condotte nel quadro di un progetto di formazione che l'Ufficio scolastico regionale della Lombardia del Miur (Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca) ha promosso con l'Università Iulm di Milano. In esse sono state articolate fasi di didattica post experience per i dirigenti scolastici e i loro collaboratori, ricerche condotte da docenti e tutorate dall'Università e momenti di confronto sui risultati acquisiti. Al centro dell'attenzione, le attività comunicative e relazionali della scuola.
La comunicazione dei rischi ambientali e per la salute. Strategie di comunicazione del rischio e analisi di alcuni casi reali
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 176
Il libro è articolato in due parti principali: una prima, più generale, affronta il carattere metodologico della comunicazione del rischio da parte di alcuni soggetti interessati (esperti, comunità scientifica, media, amministrazioni pubbliche, autorità sanitarie e ambientali) una seconda, più specifica, affronta l'analisi di alcuni casi reali di comunicazione su alcuni rischi (Sars, campi elettromagnetici, diossina, sgombero di una città). Il testo è rivolto a diversi soggetti, esperti e non esperti, associazioni, media, amministrazioni, autorità, e a tutti coloro che si occupano di rischi ambientali e per la salute, ma anche al cittadino comune, perché ognuno di noi è sempre un potenziale operatore della comunicazione del rischio.
La comunicazione di pubblica utilità. Volume Vol. 2
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 448
L'opera, articolata in due volumi, intende fornire schemi di approccio metodologico e analitico ad argomenti settoriali nella comunicazione di pubblica utilità, per contribuire al lavoro universitario e allo sviluppo di una cultura professionale misurata con cambiamenti che vanno trattati in modo non generico. L'intento è di concorrere, con analisi e proposte, a un dibattito sulle dinamiche organizzative (piani di comunicazione, modelli di struttura, valutazione, formazione) che richiedono chiarezza di approccio a vari aspetti. Questo secondo volume contiene scritti dedicati agli sviluppi settoriali socio-economici tra dimensione pubblica e privata.
La comunicazione di pubblica utilità. Volume Vol. 1
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 528
L'opera, articolata in due volumi, intende fornire schemi di approccio metodologico e analitico ad argomenti settoriali nella comunicazione di pubblica utilità, per contribuire al lavoro universitario e allo sviluppo di una cultura professionale misurata con cambiamenti che vanno trattati in modo non generico. L'intento è di concorrere, con analisi e proposte, a un dibattito sulle dinamiche organizzative (piani di comunicazione, modelli di struttura, valutazione, formazione) che richiedono chiarezza di approccio a vari aspetti. Questo primo volume contiene scritti dedicati alle questioni identitarie e agli sviluppi della comunicazione politico-istituzionale.
Verona. La comunicazione al servizo dei cittadini e dello sviluppo
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 160
"Un anno di intenso lavoro in cui sono stati attivati canali di ascolto sulla città, è stato avviato un processo di riorganizzazione dei ruoli e delle competenze interne, ha mosso i primi passi la politica di marchio del Comune". Così il Sindaco di Verona Paolo Zanotto sintetizza i materiali di ricerca, di analisi e di proposta che questo libro raccoglie, in forma peraltro agile. Si tratta, dunque, di una case history, nella comunicazione di pubblica utilità, al servizio della comunità locale e del sistema universitario e professionale.
Di fronte al cittadino. Linee di comunicazione dell'ente pubblico nel territorio
Francesco Pira
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 192
Customer care in organizzazioni di servizio e cura. Un percorso di formazione alla comunicazione e alla tutela dei diritti
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 288
Questo volume presenta strumenti e materiali destinati alla formazione di operatori addetti alle relazioni con il pubblico e alla comunicazione istituzionale presso amministrazioni di servizio alla persona. Si tratta quindi di strumenti utilizzabili in qualunque ambito istituzionale, dal momento che la metodologia dell'intervento risulta sufficientemente uniforme rispetto ai diversi campi di applicazione. Tuttavia, è stato scelto di riferire i suddetti strumenti e materiali ad uno dei possibili campi applicativi. Questo campo è quello costituito dalla azienda sanitaria. Il caso dell'azienda sanitaria si configura come una applicazione emblematica e paradigmatica delle nuove politiche comunicative nei servizi alla persona.
Brand Milano. Come e perché promuovere l'attrattività di una città con un'immagine piuttosto disallineata da quella della sua nazione
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 248
Il brand di una città è una "scatola nera" identitaria. Sintesi cioè dei valori simbolicoidentitari tra il percepito interno, il comunicato e il percepito esterno. Dunque cosa distinta dagli interventi promozionali regolati, a valle, dal marketing territoriale. Il brand di una città millenaria è frutto di sedimentazioni complesse. Il teatro della sua formazione è tracciato da macro-aree di gestione di valori e interessi che trovano nella politica e nella amministrazione pubblica un punto di sintesi: l'area economica (investimenti, finanza, produzione, distribuzione, commercio, lavoro); l'area socio-urbanistica (organizzazione dello spazio della convivenza, servizi, infrastrutture e dinamiche sociali di adattamento); l'area culturale (arte, lingue, patrimoni, spettacolo, sport, creatività, educazione, scienza, ricerca). Esso dunque regola una partita importantissima per la vita e le prospettive di un territorio. Da un lato il suo profilo di immagine, dall'altro la sua capacità di generare attrattività. Con l'approccio qui proposto da Fondazione Università IULM - in un programma sostenuto da Camera di Commercio di Milano e Provincia di Milano e patrocinato dal Comune di Milano - si svolgono analisi, indagini, proposte attorno a questa "partita".