fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Fabio De Visintini

È autentico cioccolato

È autentico cioccolato

Rossana Bettini

Libro: Libro rilegato

editore: Linea Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 124

All'autrice piace mangiare. Ama il buon cibo, quello sano, inalterato e poco lavorato; quello che riconosce. E ne scrive, raccontando la verità senza nascondersi dietro il velo del compromesso. Il cioccolato buono per lei è stato una rivelazione. Si sa talmente poco del cioccolato, un autentico sconosciuto. Manca "la cassetta degli attrezzi", quell'insieme di strumenti necessari a riconoscere il cioccolato realmente buono e sano, per decodificarne le caratteristiche, per sapere quanto possiamo mangiarne con buona pace della linea e godimento delle papille. L'autrice vive convinta di essere quello che mangia e, per scelta, mangia solo quello che conosce. Approfondire la relazione con il cibo le appartiene e le piace conoscerne la provenienza, sentirne la storia. Questo libro è un viaggio descritto e dipinto attorno a un affascinante alimento. La meta del viaggio è poter affermare con serenità che questo "è autentico cioccolato".
20,00

Innovazione e comunicazione nell'amministrazione pubblica

Innovazione e comunicazione nell'amministrazione pubblica

Fabio De Visintini

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 144

La maggior parte dei cittadini italiani si lamenta dell'inefficienza delle amministrazioni pubbliche e i politici in campagna elettorale invocano con sdegno la riduzione dei costi della PA: condivisibile, ma perché nulla mai succede? Per cambiare non servono decreti o tagli di spesa indiscriminati, bensì capire la cultura dell'apparato, che coinvolge 3,5 ml di impiegati, per poi ribaltarne il senso d'essere e attualizzare la sua funzione in direzione dei servizi da offrire al cittadino. La PA attualmente non investe sulle persone, non sa organizzarsi, non sa pianificare il futuro perché è portatrice della monocultura giuridica ereditata dalla storia. Il risultato è l'eccesso di autoreferenzialità, mentre il bisogno della società contemporanea parla di competitività territoriale, di coordinamento istituzioni-imprese e tra le PA, di visione a medio-lungo termine, di attrattività, di autonomia e capacità nel reperire risorse. E la comunicazione pubblica? Potrebbe essere determinante a livello strategico e operativo in tutti questi settori, favorendo il cambiamento. Ma la politica lo vuole davvero? Se molti avranno la voglia di capire, si potrà cambiare.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.