fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Forum Edizioni: Vicino/lontano

Il bene e il giusto

Il bene e il giusto

Nadia Urbinati

Libro: Libro in brossura

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 64

Quale rapporto esiste tra i concetti di 'bene' e 'giusto'? Quali sono i principi di una giustizia equa, che tutte le componenti della società possono razionalmente accettare e condividere? 'Bene' deriva da bonus, buono, 'giusto' da iustum, conforme al diritto. Nella nostra vita democratica la tensione fra questi due principi è centrale e attraversa problematiche complesse: la crisi della rappresentanza politica, il confronto (necessariamente conflittuale) fra interessi individuali e finalità collettive, il ruolo della norma nella realizzazione dell'uguaglianza, il diritto alla diversità, alla resistenza e alla disobbedienza civile; e infine la possibilità che il nostro sistema democratico sia in grado di riformare sè stesso.
8,00

L'uomo che (non) verrà

L'uomo che (non) verrà

Mike Singleton

Libro: Libro in brossura

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 80

Il problema di sapere chi è e chi non è veramente uomo non è una semplice questione accademica, ma costituisce una sfida etica che ha delle conseguenze sulla società. Come avrebbe detto Orwell, se siamo tutti uguali, alcuni sembrano più uguali di altri.
9,00

Il diritto e il suo rovescio

Il diritto e il suo rovescio

Carlo Galli

Libro: Libro in brossura

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2010

pagine: 68

Il nostro Paese sta vivendo un'emergenza etica che coincide sostanzialmente e formalmente con la questione della legalità e delle regole, e con una progressiva forzatura di ogni spetto del gioco democratico che denota anche la crisi della legittimità repubblicana. Siamo di fronte al rischio di abdicazione etica di un'intera società, o possiamo ancora invertire la rotta e aprire una nuova stagione che restituisca forza alla democrazia? Il volume intende indagare le cause profonde di questa deriva, e come sia possibile recuperare i legami virtuosi e necessari tra cultura e politica, idee e prassi e, in definitiva, tra etica e politica.
8,00

Identità e paura. Gli italiani e l'immigrazione

Identità e paura. Gli italiani e l'immigrazione

Renzo Guolo

Libro: Libro in brossura

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2010

pagine: 68

L'impatto della globalizzazione emerge chiaramente nella rapida trasformazione che investe la dimensione locale: una delle caratteristiche del mutamento in corso è, infatti, la vorticosa relazione tra flussi e luoghi. Gli immigrati, troppi e così diversi, appaiono agli autoctoni espressione di una palese violazione di antichi confini, territoriali e simbolici, e sollevano ancestrali paure: un senso di frustrazione collettiva che, in assenza di strumenti cognitivi certi per orientarsi, si riversa contro il nemico più prossimo e più debole che assume i tratti della "vittima sacrificabile". Da qui il tentativo di ricostruire una "comunità impossibile", purificata da presenze estrane. Discutere e riconoscere il carattere strutturale del processo ­ senza ingenue fascinazioni o ideologie difese ­ significa favorire l'adozione di un modello d'integrazione mirato a garantire coesione in presenza di differenti culture, nel medesimo spazio sociale.
8,50

Etica con Dio, etica senza Dio

Etica con Dio, etica senza Dio

Eugenio Lecaldano, Elmar Salmann

Libro: Libro in brossura

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2010

pagine: 56

Quale etica in un mondo in cui la morale non presidia più in modo autorevole i comportamenti individauali e collettivi? Come immaginare un'etica culturalmente aperta alle differenze e capace di rendere reciprocamente compatibili le speranze religiose dei credenti e le prospettive immanenti dei cittadini laici? Le differenze religiode e culturali, quando impugnate come 'ideologie', impediscono un confronto costruttivo sul ruolo delle regole che presiedono alla convivenza civile. Il dibattito tra il filosofo Eugenio Lecaldano e il teologo Elmar Salmann ci aiuta a comprendere la complessità della sfida etica del presente, ma anche i suoi presupposti socio-culturali e le sue implicazioni politiche.
7,00

L'etnicità impossibile

L'etnicità impossibile

Stuart G. Hall

Libro: Libro in brossura

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2009

pagine: 72

Con uno sguardo attento a cogliere la natura locale e specifica dei conflitti culturali entro le società occidentali avanzate, e quindi delle negoziazioni che hanno per oggetto la definizione del confine tra il 'medesimo' e 'l'altro', la pubblicazione mostra come i processi di costruzione identitaria si collochino sempre al punto di incrocio tra differenze di classe, differenze di genere e, appunto, differenze di cultura. Grazie a tale analisi diviene così possibile smettere di considerare la 'cultura' come un insieme di dati, di elementi sostantivi, e si può iniziare a cogliere la complessità degli intrecci che legano la questione dell'identità a quella del diritto e della politica.
8,50

Possiamo addomesticare l'altro?

Possiamo addomesticare l'altro?

Pier Aldo Rovatti

Libro: Libro in brossura

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2007

pagine: 52

Nella condizione globale in cui ormai ci troviamo i punti di orientamento teorico cui eravamo abituati vacillano, e non basta più appellarsi a quella pluralità di narrazioni che la condizione postmoderna ci aveva indicato. Qual è, per esempio, il rapporto tra dentro e fuori in cui possiamo vivere in modo riflessivo, una volta che è stata saltata questa contrapposizione? E, di conseguenza, come riusciamo ad abitare l'idea di "altro' e la quotidiana esperienza dell'alterità, una volta che la nostra casa non sembra più sicura né accogliente? Dobbiamo addomesticare l'altro. Ma in che misura, a che condizioni e a quale prezzo? Forse occorre partire dalla constatazione che l'altro non è mai davvero addomesticabile e da qui cercare di "abitare" la paradossale distanza che ci appartiene oggi, attraversando le retoriche e i relativi equivoci.
7,00

Inattualità del pensiero debole

Inattualità del pensiero debole

Pier Aldo Rovatti

Libro: Libro in brossura

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 76

9,00

Tre anarchici. Il poeta, il rivoluzionario, il falsario

Tre anarchici. Il poeta, il rivoluzionario, il falsario

Marco Cicala

Libro: Libro in brossura

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 144

12,00

Taccuino giapponese

Taccuino giapponese

Giangiorgio Pasqualotto

Libro: Copertina morbida

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2008

pagine: 144

Dai templi buddhisti con i loro kami (spiriti) alla raffinatezza dei giardini secchi (karesansui), dalle meraviglie della cucina (kaiseki) alle sorprese del sakè e del chado (cerimonia del tè), dal fascino dell'arte della scrittura all'antico uso degli origami. Un breve ma denso resoconto di un soggiorno in Giappone, con qualche rapido sguardo alla vita metropolitana, ma con l'attenzione rivolta soprattutto agli aspetti più originali della tradizione artistica, religiosa ed estetica di questo Paese. A tutto fa da sfondo una natura che per lo shinto è matrice dell'esistenza e di ogni essere vivente, indomita e venerata in ogni sua manifestazione.
12,00

Cultura, lingua, razza: un dialogo

Cultura, lingua, razza: un dialogo

Paulo Freire, Donaldo P. Macedo

Libro

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2008

pagine: 96

Il grande pedagogista brasiliano Paulo Freire si confronta con alcuni dei più urgenti problemi educativi del mondo contemporaneo. Lo fa dialogando con Donaldo Macedo, esponente di primo piano della pedagogia radicale e dei 'cultural studies' educativi. La forza del testo è la stessa del grande classico di Freire: 'La pedagogia degli oppressi'. Le questioni sono quelle con cui ci si scontra negli odierni contesti educativi: il multiculturalismo, la razza, le questioni di genere. Sullo sfondo autrici fondamentali del più recente pensiero femminista e postcoloniale come Gayatri Chakravorty Spivak, bell hooks, Tony Morrison. In un serrato botta e risposta Freire e Macedo toccano diversi temi: la differenza fra insegnanti e facilitatori, il ruolo del dialogo come processo di conoscenza e apprendimento, i pericoli di una meccanizzazione della didattica, la non neutralità dell'educatore, il rischio di ridurre 'razza' e 'cultura' a concetti monolitici che non rendono conto della pluralità delle esperienze di allievi e docenti. Un tono aperto e diretto che si rivolge a insegnanti ed educatori, discutendo sul loro stesso terreno i problemi con cui hanno ogni giorno a che fare.
9,00

Considerazioni politicamente scorrette sulla violenza metropolitana

Considerazioni politicamente scorrette sulla violenza metropolitana

Slavoj Zizek

Libro

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2007

pagine: 80

Le considerazioni su alcuni degli avvenimenti che hanno avuto maggiore eco sulla stampa mondiale negli ultimi anni - come l'uragano Katrina a New Orleans e le sommosse popolari nella banlieue parigina - sono il punto di partenza per una riflessione di più ampio respiro intorno ad un problema che s'impone per la sua urgenza e importanza: l'emergere della violenza nella nostra società 'post-storica'. Si tratta di un tipo di violenza del tutto nuova, priva di qualsiasi afflato utopico o progetto rivoluzionario, una violenza 'irrazionale' e impotente, come un'esplosione di follia. Secondo l'autore sono proprio le democrazie occidentali, con i loro sistemi di valori 'universali' e i loro dispositivi di controllo a esserne la causa diretta, dal momento che impediscono di fatto qualsiasi processo di soggettivazione al di fuori delle proprie regole. È dunque ipocrita condannare semplicemente la violenza: è molto più costruttivo interrogarci seriamente su quale ruolo le riserviamo oggi, anche se ufficialmente le neghiamo diritto di cittadinanza nel nostro ordinamento sociale.
9,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.