Libri di Eugenio Lecaldano
Identità personale. Storia e critica di un’idea
Eugenio Lecaldano
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 314
Il libro ricostruisce la trasformazione a cui è andata incontro l’idea di identità personale nel corso del pensiero moderno e contemporaneo. Ripercorrendo le riflessioni di filosofi e personalità della ricerca scientifica in psicologia, biologia, etologia, scienza cognitiva e neuroscienze emerge una comune prospettiva naturalistica e secolare che rifiuta la concezione dell’io e del sé come identità forte e perfetta, fondata su una consapevolezza razionale della propria natura sostanziale. La concezione alternativa mette al centro della persona le emozioni e le passioni generate dalle relazioni con gli altri e dal riconoscimento sociale: questa nuova consapevolezza di sé permette di eliminare il mito di un’unica identità originaria che caratterizzerebbe ciascuno di noi. Le questioni della bioetica, delle relazioni sessuali e di genere e delle condotte verso gli animali e l’ambiente presentano una chiara metamorfosi in corso dell’idea di identità personale che offre un significativo contributo alle recenti elaborazioni normative nei campi dell’etica, del diritto e della politica.
Sul senso della vita
Eugenio Lecaldano
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2016
pagine: 147
Basta un viaggio in un paese lontano, il contatto con persone che vivono in condizioni completamente diverse dalla nostra, l'incontro con una povertà che ci appare insuperabile o con un esempio di vita ascetica in un monastero remoto per mettere in crisi le nostre risposte a tutti quegli interrogativi che accompagnano da sempre la vita dell'uomo. Ma è alla dimensione trascendente che bisogna fatalmente guardare? Non secondo l'autore, che opta per una ricerca di tipo individuale e soggettivo, nella convinzione che ciascuno abbia il diritto di realizzare il proprio modo di dare un senso all'esistenza, ovviamente senza nel fare ciò danneggiare gli altri.
Senza Dio. Storie di atei e di ateismo
Eugenio Lecaldano
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2015
pagine: 182
Proclamarsi atei oggi non è più uno scandalo, e sempre più spesso le risposte alle grandi domande della vita sono cercate senza ricorrere a Dio. Questo libro argomenta come e perché una forma di ateismo non dogmatico possa essere la migliore concezione complessiva per condurre una vita sensata ed eticamente apprezzabile. Anche senza Dio si possono dunque trovare criteri per costruire società aperte al pluralismo religioso e culturale, e per immaginare istituzioni o regole pubbliche che facciano leva su una comune tendenza degli esseri umani a venire coinvolti dai piaceri e dalle sofferenze dei loro simili.
Simpatia
Eugenio Lecaldano
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2013
pagine: 200
La simpatia è un tema che ricorre frequentemente nelle conversazioni quotidiane ed è al centro di molte narrazioni letterarie e cinematografiche. L'autore muove da questi usi del termine per delineare il modo in cui la natura della simpatia e il suo ruolo nella vita umana sono stati interpretati dalla riflessione scientifica e filosofica. Dalle differenti caratterizzazioni qui esposte emerge un significato della simpatia sia come principio che consente una partecipazione affettiva immediata tra le persone sia come capacità che, con l'aiuto dell'immaginazione, rende vive le emozioni altrui in vista di una presa di posizione etica. Le pagine del volume documentano come una ricostruzione di questo genere rappresenti una sorta di filo rosso che, dagli illuministi Hume e Smith e poi attraverso la teoria evoluzionistica di Darwin, arriva alle acquisizioni recenti dell'etologia, della psicologia sociale e delle neuroscienze. La consapevolezza della natura della simpatia permette di spiegare in termini naturalistici dimensioni centrali della condotta umana, come l'etica, il diritto e la politica.
Prima lezione di filosofia morale
Eugenio Lecaldano
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2010
pagine: 178
Che cosa è la filosofia morale? Di che cosa tratta? Quali sono le principali questioni dibattute nel nostro tempo? Dalla bioetica al trattamento degli animali, dalle trasformazioni dell'ambiente in cui viviamo al pluralismo e al confronto tra culture, questo volume intende essere una guida per chiunque si interroga sul modo di impostare e risolvere le questioni etiche del nostro tempo. "Consapevoli del fallimento morale del XX secolo e della opportunità di rifiutare le attuali soluzioni dei moralisti, proviamo a guardare alla moralità come il piano non già delle enunciazioni di principi assoluti o delle predicazioni di norme universali, ma come una sensibilità che permette di orientarsi nel giudicare e valutare ciò che gli altri esseri umani stanno facendo e di sottoporre a continuo esame le nostre stesse scelte. La morale di cui abbiamo bisogno per avere a che fare con le violenze, i genocidi, le torture, le discriminazioni non è quella fatta di norme e principi assoluti predicati dall'alto da qualcuno che pretende di fondarli sulla ragione, abbiamo invece bisogno di una morale che sia radicata nei nostri sentimenti ed emozioni". Si riprende così una linea filosofica che, dal XVIII secolo a oggi, si è impegnata a dare soluzioni alternative rispetto a quelle tradizionali offerte dalle etiche religiose o razionalistiche. Nel suo percorso filosofico, Lecaldano si confronta con pensatori classici come David Hume, John Stuart Mill e Charles Darwin e autori moderni e contemporanei.
Etica con Dio, etica senza Dio
Eugenio Lecaldano, Elmar Salmann
Libro: Libro in brossura
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 56
Quale etica in un mondo in cui la morale non presidia più in modo autorevole i comportamenti individauali e collettivi? Come immaginare un'etica culturalmente aperta alle differenze e capace di rendere reciprocamente compatibili le speranze religiose dei credenti e le prospettive immanenti dei cittadini laici? Le differenze religiode e culturali, quando impugnate come 'ideologie', impediscono un confronto costruttivo sul ruolo delle regole che presiedono alla convivenza civile. Il dibattito tra il filosofo Eugenio Lecaldano e il teologo Elmar Salmann ci aiuta a comprendere la complessità della sfida etica del presente, ma anche i suoi presupposti socio-culturali e le sue implicazioni politiche.
Bioetica. Le scelte morali
Eugenio Lecaldano
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2009
pagine: VIII-410
Eutanasia, trapianti, le varie forme di fecondazione assistita, donazione e sperimentazione genetica: una presentazione chiara e leggibile dei più attuali temi della bioetica, che tiene conto sia degli aspetti medici e scientifici, sia delle analisi della filosofia morale e dell'etica teorica contemporanea. La nuova edizione aggiorna, corregge e rende più chiare alcune analisi presenti nel volume precedente. Una presentazione aggiornata dei più attuali temi della bioetica, che tiene conto degli aspetti medici e scientificiti, delle analisi della filosofia morale e dell'etica contemporanea oltre che delle leggi sulla bioetica italiane e internazionali.
Dizionario di bioetica
Eugenio Lecaldano
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2002
pagine: XI-339
Il volume fornisce un quadro complessivo delle diverse concezioni morali che si sono confrontate nei dibattiti su questioni quali l'eutanasia, le varie forme di fecondazione in vitro, la clonazione, la ricerca sulle cellule staminali, le biotecnologie, la sperimentazione sugli animali. Ciascuna voce chiarisce le nozioni chiamate in causa ed espone lo "status" delle conoscenze. Tenendo conto della pluralità delle concezioni morali riconoscibili nel nostro Paese, lo sforzo è quello di offrire non solo uno strumento informativo ma anche spunti di riflessione per proprie scelte consapevoli. Ciascuna voce è corredata da informazioni sul lemma e da una bibliografia sulle principali opere che trattano il tema affrontato.
Un'etica senza Dio
Eugenio Lecaldano
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2008
pagine: XIII-108
Questo è un libro filosofico, interessato a influenzare niente altro che le riflessioni. Non ambisce a portare a termine l'impossibile cerimonia di seppellire Dio, né vuole assumere un ruolo diretto sul piano politico o giuridico e neanche presentare dogmi nei quali si possano riconoscere gli arei per costituire la chiesa di coloro che sono senza chiesa. Questo libro muove dalla fiducia che la civiltà del nostro paese permetterà di accogliere le idee di coloro che sostengono esplicitamente che la morale e i valori sono qualcosa che non solo può unire credenti e non credenti, ma esige da tutti noi un surplus di indipendenza e di autonomia, da realizzare vivendo come se Dio non esistesse.
Un'etica senza Dio
Eugenio Lecaldano
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2006
pagine: 108
Questo è un libro filosofico, interessato a influenzare niente altro che le riflessioni. Non ambisce a portare a termine l'impossibile cerimonia di seppellire Dio, né vuole assumere un ruolo diretto sul piano politico o giuridico e neanche presentare dogmi nei quali si possano riconoscere gli arei per costituire la chiesa di coloro che sono senza chiesa. Questo libro muove dalla fiducia che la civiltà del nostro paese permetterà di accogliere le idee di coloro che sostengono esplicitamente che la morale e i valori sono qualcosa che non solo può unire credenti e non credenti, ma esige da tutti noi un surplus di indipendenza e di autonomia, da realizzare vivendo come se Dio non esistesse.