Feltrinelli: UNIVERSALE ECONOMICA
Poetastro. Poesie per incartare l'insalata
Michele Serra
Libro
editore: Feltrinelli
anno edizione: 1995
pagine: 140
Michele Serra, coscientemente poetastro, quando non ne può più di fare il giornalista, scrive e commenta in versi. Il gioco gli piace e lo appassiona e almeno un terzo delle poesie del libro sono state confezionate ad hoc: per prendere e prendersi in giro e, talvolta, anche sul serio. Una profazione dell'autore e qualche riga d'introduzione alle poesie, aiutano a inquadrare la "poetica" del "poetastro".
Moha il folle, Moha il saggio
Tahar Ben Jelloun
Libro
editore: Feltrinelli
anno edizione: 1995
pagine: 170
Storia dell'Italia moderna. Volume 4
Giorgio Candeloro
Libro
editore: Feltrinelli
anno edizione: 1995
pagine: 576
Cantare di Agapito Robles. Cantare 4
Manuel Scorza
Libro
editore: Feltrinelli
anno edizione: 1995
pagine: 240
La prossima volta, il fuoco. Due lettere
James Baldwin
Libro
editore: Feltrinelli
anno edizione: 1995
pagine: 148
Una violenta denuncia del razzismo della società americana, carica di introspezione e ricordi autobiografici, che danno a questo saggio il tono di una cantata per il popolo nero e un valore letterario ancora intatto. Come ha scritto il critico F.W. Dupee: "Non può dirsi che il punto di vista di Baldwin sia quello generico di un negro qualunque, ma piuttosto di un negro altamente qualificato a parlare e a esprimersi, per di più, con eleganza di forma e in una prosa contraddistinta da chiarezza e concisione. Nei suoi crudeli paradossi sulla vita dei negri, sui loro rapporti con gli ebrei e sui fallimenti dei cristiani, Baldwin non ha eguali. Perché ci riporta ad una realtà 'fastidiosa', una realtà che noi bianchi ogni giorno cerchiamo di dimenticare."
Germania segreta. Miti nella cultura tedesca del '900
Furio Jesi
Libro
editore: Feltrinelli
anno edizione: 1995
pagine: 240
E' l'analisi di come un mito politico sia assunto e trattato nell'opera letteraria come metafora e divenga segno culturale di una società nella sua età di crisi. Il mito politico è costruito su un doppio mito: quello del fanciullo divino, assunto nella letteratura tedesca a simbolo di una natura pura, deviata dal mondo perverso e decadente degli adulti; e quello del cantore nazionale, del poeta vate, che ha la funzione di indicare al suo pubblico il fine a cui deve tendere la collettività. Questo doppio mito è analizzato nella produzione letteraria tedesca tra Ottocento e Novecento e ha, secondo Jesi, il suo massimo esponente in Thomas Mann. Una storia del simbolo letterario che è la ricostruzione di come un paese abbia costruito il proprio destino.
Storia dell'Italia moderna. Volume 7
Giorgio Candeloro
Libro
editore: Feltrinelli
anno edizione: 1995
pagine: 408
La terra promessa. Quarant'anni di cultura rock (1954-1994)
Gino Castaldo
Libro
editore: Feltrinelli
anno edizione: 1995
pagine: 312
Un urlo sovversivo, un potente psicodramma del ciclo generazionale, o la più clamorosa truffa perpetrata ai danni del consumo giovanile? Il rock, a quarant'anni dalla sua nascita, si può dire che sia tutto questo e forse molte altre cose ancora, sempre in bilico tra sovversività e normalizzazione, tra futilità e ambizioni travolgenti, tra massimalismi trionfanti e raffinati minimalismi. Questo libro non è un manuale né un compendio di storia del rock. E' un contributo all'analisi, alla possibilità di comprendere un fenomeno così sfuggente e molteplice. Un volume "partigiano" e dichiaratamente fazioso, volto alla ricerca di un "filo rosso" attraverso il quale poter leggere i momenti decisivi della storia del rock.