Feltrinelli: UNIVERSALE ECONOMICA
Storia dell'Italia moderna. Volume 5
Giorgio Candeloro
Libro
editore: Feltrinelli
anno edizione: 1994
pagine: 448
Storia dell'Italia moderna. Volume 1
Giorgio Candeloro
Libro
editore: Feltrinelli
anno edizione: 1994
pagine: 432
Storia dell'Italia moderna. Volume 2
Giorgio Candeloro
Libro
editore: Feltrinelli
anno edizione: 1994
pagine: 496
Storia dell'Italia moderna. Volume 6
Giorgio Candeloro
Libro
editore: Feltrinelli
anno edizione: 1994
pagine: 504
L'antisemitismo. Domande e risposte
Gadi Luzzatto Voghera
Libro
editore: Feltrinelli
anno edizione: 1994
pagine: 160
Il volume è così suddiviso: ebrei e questione ebraica; l'antisemitismo moderno; la Shoà e l'antisemitismo; antisemitismo oggi; gli interrogativi delle nuove generazioni; bibliografia. In particolare nel capitolo 5, le questioni più frequentemente poste dai giovani vengono raggruppate in otto categorie, per ognuna vengono fornite risposte e una breve bibliografia per l'approfondimento.
Il volontariato. Istruzioni per l'uso
Bepi Tomai
Libro
editore: Feltrinelli
anno edizione: 1994
pagine: 168
Il libro è diviso in tre sezioni: 1)L'ambigua verità dell'azione volontaria. Sono spiegati i vari tipi di volontariato e le motivazioni che spingono le persone ad offrire il loro lavoro e il loro tempo ad attività senza fini di lucro. 2)Associazionismo e volontariato in Europa e in Italia. Tipologie, dimensioni, caratteristiche delle varie organizzazioni. 3) Schede per settore. Un elenco con spiegazioni delle caratteristiche e indirizzi di 200 tra le migliaia di associazioni esistenti, secondo i seguenti settori: educazione e formazione; tempo libero; promozione sportiva; ecologia; protezione civile; cooperative sociali; difesa consumatori; socio-sanitario; emigrazione; immigrazione; cooperazione internazionale.
Il freddo nelle ossa
Franco Bompieri
Libro
editore: Feltrinelli
anno edizione: 1994
pagine: 210
E' la storia, narrata in prima persona e ambientata tra Brescia, Mantova e Verona, di un ragazzo, figlio di un partigiano, che, insieme alla sua banda di amici, partecipa nonostante la sua giovane età, alla guerra civile successiva all'8 settembre 1943. Il freddo nelle ossa è la paura, che viene comunicata senza retorica, con ironia e con freschezza.