Libri di Manuel Scorza
Il cavaliere insonne. Terza ballata
Manuel Scorza
Libro: Copertina morbida
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2021
pagine: 224
"No, non posso dormire. Le notti le passo tutte in bianco, ricordando queste cose. O sto sognando?" È un eroe tutto particolare, Raymundo Herrera, il cavaliere insonne che dà il titolo a questo terzo pannello del ciclo andino di Manuel Scorza. Personaggio al tempo stesso fantastico e reale, si muove in un mondo che, come lui, oscilla tra la realtà e la magia: Raymundo porta sulle spalle oltre due secoli di cavalcate e lotte per la rivendicazione delle terre della sua comunità, simbolo di indipendenza e libertà. Ma allo stesso tempo il cavaliere incarna la totalità di un popolo oppresso, è la personificazione di una volontà collettiva che riesce a comporre i propri interessi particolari in un movimento solidale. Ancora una volta, ma con rinnovata originalità, Manuel Scorza compone un vero e proprio racconto epico, ricco di lampi di grande poesia. In esso gli elementi magici, lungi dall'essere semplici ornamenti, rappresentano il mezzo grazie a cui trasfigurare un mondo che, anche nei suoi tratti sovrannaturali, resta legato a un tempo e a uno spazio concreti, storicamente definiti.
Cantare di Agapito Robles. Quarta ballata
Manuel Scorza
Libro: Copertina morbida
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2021
pagine: 240
La lotta degli indios peruviani alla conquista dell'immensa proprietà del giudice Montenegro e le imprese della bella Maca che, con le proprie grazie, porterà alla rovina i maggiori proprietari fra cui lo stesso Montenegro. Il libro "Nel mondo ha sempre regnato un ordine: sopra quelli che devono stare sopra e sotto quelli che devono stare sotto" Tra i monti del dipartimento di Junin, in Perù, da duecentocinquant'anni la comunità di San Juan de Yanacocha è invischiata in una disputa con la città di Huarautambo, a causa della quale generazioni di contadini si sono sacrificati per rivendicare il proprio diritto di proprietà sulla terra. Agapito Robles è il difensore civico della comunità davanti alle autorità ed è determinato a riconquistare i terreni contestati, incurante dei pericoli a cui si espone in prima persona. A essersi impadronito dell'area, infatti, altri non è che il giudice di Huarautambo, Francisco Montenegro, il quale abusa del ruolo che riveste inventando accuse fasulle per incarcerare chiunque osi mettere in discussione il suo diritto di proprietà. In questo quarto pannello del suo ciclo andino Manuel Scorza narra, con accenti umoristici e fantastici, le posizioni sempre più militanti dei contadini peruviani nella lotta per riconquistare le loro terre ancestrali.
La danza immobile
Manuel Scorza
Libro: Copertina morbida
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2021
pagine: 224
Nelle affollate sale del ristorante Coupole di Parigi uno scrittore cerca di convincere il suo editore, Vacca Sacra, dell'importanza del proprio romanzo. Così glielo descrive: "è un contrappunto fra un guerrigliero e un ex guerrigliero. Sotto un altro punto di vista, un conflitto fra due uomini che devono scegliere fra l'Amore e la Rivoluzione. Al termine della loro vita entrambi credono che l'altro abbia scelto il meglio". Prosegue poi a narrargli le vicende di Santiago e Nicolás, guerriglieri peruviani dal destino opposto. Il primo ha scelto di vivere a Parigi e assaporare l'amore con Marie-Claire, rinunciando agli ideali. Nicolás Centenario invece l'innamorata l'ha abbandonata per la battaglia e, ora comandante, rivive le proprie gesta mentre sta tentando la fuga dalla prigionia. L'impegno politico e la passione per una donna s'inseguono intrecciandosi, dal mondo parigino a quello amazzonico, dal mondo immaginario a quello reale, facendo sì che il lettore sia coinvolto dal dubbio che infine attanaglia i due personaggi: una rivoluzione può tradire, o essere tradita, proprio come una donna.
Storia di Garabombo, l'invisibile
Manuel Scorza
Libro: Copertina morbida
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2020
pagine: 288
Garabombo è un comunero realmente esistito, dotato di un potere eccezionale. Soffre infatti di una curiosa "malattia", davvero unica: egli diventa invisibile quando presenta dei reclami alle autorità. Protetto dall'invisibilità, Garabombo si cimenta in prodezze destinate a divenire leggendarie: entra nelle caserme, ascolta e anticipa i piani delle autorità, sbaraglia i progetti dei soldati. Allo stesso tempo, però, non sono in grado di vederlo nemmeno quei suoi compatrioti che preferiscono restare sottomessi, udire soltanto le parole dei padroni. Garabombo può essere visto solo da coloro che parlano, ma sono inascoltati. Qualcosa cambia quando l'uomo capisce di poter utilizzare il proprio potere per diffondere la notizia che chiunque si ribellerà al latifondismo diventerà, come lui, invisibile. Dando così inizio alla più grandiosa invasione di terre a cui il Perù abbia mai assistito. "Storia di Garabombo, l'Invisibile", è il secondo dei cinque romanzi della Ballata, la pentalogia che Manuel Scorza ha dedicato alla sua terra, alla narrazione della resistenza degli Indios contro i latifondisti cui partecipò da giornalista.
Rulli di tamburo per Rancas
Manuel Scorza
Libro: Copertina morbida
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2020
pagine: 240
"Rulli di tamburo per Rancas" è una ricostruzione di fatti reali popolata da personaggi di cui tuttora si occupano le cronache. Héctor Chacón, detto il Nittalope, trasformato in leggendario bandito dall'ingiustizia, uscì dal carcere solo nel 1972, e il soffocante Recinto, incombente e mobile come un personaggio, col quale sono state sottratte le terre ai contadini, fa parte ormai del paesaggio peruviano... Al centro delle vicende si situa lo scontro, avvenuto a Rancas negli anni cinquanta, fra i Comuneros (cioè gli appartenenti a una comunità contadina) e i latifondisti alleati del potente monopolio della Cerro de Pasco Corporation. Abbattendo la parete divisoria fra letteratura e sociologia, Manuel Scorza qui inventa un ritmo narrativo, un linguaggio in cui poesia e ironia, immaginazione e sdegno si fondono mirabilmente. In Perù brani di questo testo sono imparati a memoria dagli indios che lo considerano la "loro" opera epica.
La vampata
Manuel Scorza
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2016
pagine: 267
Con questo volume Scorza conclude il ciclo andino iniziato con "Rulli di tamburo per Rancas" riannodando tutti i fili che hanno alimentato l'affresco della lotta dei contadini peruviani per riconquistare le loro terre ai grandi proprietari terrieri. I protagonisti della leggendaria vicenda e l'ambiente carico di tradizioni del Perú sono gli stessi delle opere precedenti, ma a questi si aggiunge la figura dell'avvocato Ledesma, un personaggio storico, che dà il suo contributo alla rivoluzione contadina difendendo i diritti della popolazione più povera. Nel movimento corale di un intero popolo che si riscatta e si riappropria, con la terra, della sua eredità storica, Scorza fa rivivere la lotta dimenticata dei comuneros peruviani.
Imprecazioni e addii
Manuel Scorza
Libro: Libro in brossura
editore: Fahrenheit 451
anno edizione: 2015
pagine: 168
Si tratta di una selezione di poesie del peruviano Manuel Scorza. "Le Imprecazioni" (1955) e "Gli Addii" (1960) segnarono l'esordio letterario di Scorza. La prima di queste due raccolte è un'invettiva contro il saccheggio e la devastazione del Perù e dell'intero continente latinoamericano da parte dei nuovi e vecchi "conquistatori". Sono canti violenti e insieme dolcissimi, di rabbia e nostalgia, in cui oltre alla tenerezza e alla malinconia per la condizione del proprio paese, Scorza si scaglia contro i responsabili di questa situazione. Gli "Addii", invece, hanno un tono più sentimentale e sono profondamente legati all'intimità dell'autore, costretto a separarsi da quanto gli è più caro: l'amore di una donna, la giovinezza, la patria.
Rulli di tamburo per Rancas
Manuel Scorza
Libro
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2009
pagine: 240
La danza immobile
Manuel Scorza
Libro
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2007
pagine: 224
La trama di questo romanzo, molto diverso dai romanzi del ciclo andino che diedero a Scorza una fama internazionale, è riassunta dal narratore che nelle prime pagine, ambientate in un ristorante parigino, la illustra ad altri personaggi: "Il romanzo è un contrappunto fra un guerrigliero e un ex guerrigliero. Sotto un altro punto di vista, un conflitto fra due uomini che devono scegliere fra l'Amore e la Rivoluzione. Al termine della loro vita entrambi credono che l'altro abbia scelto il meglio". L'impegno politico e la passione per una donna non si trovano l'uno di fronte all'altra, bensì si inseguono intrecciandosi, condizionandosi da una storia all'altra, dal mondo parigino a quello amazzonico, dal mondo immaginario a quello reale, e facendo sì che il lettore sia coinvolto dal dubbio che infine attanaglia i due personaggi: una rivoluzione può tradire, o essere tradita, come una donna. Rimasta l'ultima opera di Scorza dopo la sua improvvisa scomparsa nel 1993, "La danza immobile" è anche il testamento, letterario e politico, di uno degli scrittori latinoamericani più letti in tutto il mondo.
Storia di Garabombo, l'invisibile
Manuel Scorza
Libro
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2007
pagine: 280
La vampata
Manuel Scorza
Libro: Copertina morbida
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2004
pagine: 267
Con questo volume Scorza conclude il ciclo andino iniziato con "Rulli di tamburo per Rancas" riannodando tutti i fili che hanno alimentato l'affresco della lotta dei contadini peruviani per riconquistare le loro terre ai grandi proprietari terrieri. I protagonisti della leggendaria vicenda e l'ambiente carico di tradizioni del Perú sono gli stessi delle opere precedenti, ma a questi si aggiunge la figura dell'avvocato Ledesma, un personaggio storico, che dà il suo contributo alla rivoluzione contadina difendendo i diritti della popolazione più povera. Nel movimento corale di un intero popolo che si riscatta e si riappropria, con la terra, della sua eredità storica, Scorza fa rivivere la lotta dimenticata dei comuneros peruviani.