fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 6
Vai al contenuto della pagina

Ensemble: Officina

Notazioni sui fastidi del sonno

Notazioni sui fastidi del sonno

Letizia Leone

Libro

editore: Ensemble

anno edizione: 2020

pagine: 88

Sei storie di fantasmi. Demoni letterari e smarrimenti metafisici. Ci ritroviamo a Berlino nel 1944, sotto i bombardamenti, con il poeta Gottfried Benn. Osserviamo la stanza di Kostantinos Kavafis, immersi nell'odore di cera delle candele. Seguiamo uno smemorato Virgilio che, tra le ombre dell'anti-inferno, cerca di raggiungere il “viaggiatore” Dante per fargli da guida. Spiamo la notte suprema del pittore Lorenzo detto “Il Morto”. Incontriamo Friedrich Hölderlin tra follia e rivelazione, oppure lo spiritismo fragile di una donna nel cimitero di un'isola del Mediterraneo. Fantasmi e ossessioni, lemuri e ombre: presenze rimaste in questo mondo in lunghe notti di smisurata ingiustizia...
12,00

Diastema

Diastema

Marilena Votta

Libro

editore: Ensemble

anno edizione: 2020

pagine: 104

Il diastema è lo spazio tenero e disarticolato tra i due denti incisivi. Permette di guardare all’interno di un volto, di un sorriso sghembo, seduce e spaventa come un segreto. È una donna che soffre di insonnia: riesce a dormire soltanto pagando una sconosciuta che si addormenti al suo fianco, a cucchiaio. È una ragazzina che vuole diventare invisibile per non essere obbligata a diventare donna: nascosta nella 128 rossa del papà, scompare fondendosi con il tessuto irrespirabile della tappezzeria d’estate. Ognuno dei dodici racconti di Marilena Votta è un piccolo diastema attraverso il quale è possibile scorgere ciò che è nascosto, ricordi offuscati dalla rimozione dell’infanzia, bellezze troppo a lungo coperte con la mano, per pudore.
12,00

Molo 23

Molo 23

Carlotta Rondana

Libro

editore: Ensemble

anno edizione: 2020

pagine: 116

Fermati per un po’, non troppo e non troppo poco, affitta una stanza in cui ci sia una grande finestra con vista sul porto da cui si possa scorgere anche il mare e guarda. All’altezza del molo 23, in un porto di una città come tante, un universo di solitudini si sfiorano incoscienti della natura banale del male. Alcune vite raccontano attraverso le loro miserie una storia che vede tutti protagonisti e al contempo sfondo, una storia il cui eroe è l’occhio che osserva alla ricerca di “essere e sentire”.
12,00

La madre e il meteorite

La madre e il meteorite

Sylvie Freddi

Libro

editore: Ensemble

anno edizione: 2020

pagine: 128

Diciotto racconti dark, oscuri e spassosi come giochi d’ombre, perché, scriveva Goethe, «dove c’è molta luce l’ombra è più nera». C’è la storia dell’equazione che dimostra l’inesistenza di Dio; avventure di fantasmi che riflettono sul senso della propria esistenza; quella del meteorite che porta nel mondo il gelo dello spazio profondo; e soprattutto ci sono madri padrone, grandi e grosse, più che meteoriti. La fantasia di Sylvie Freddi ci salva dalla quotidianità a ogni pagina, portando nelle nostre stanze il profumo, cupo e attraente dell’apocalisse.
13,00

Essere altro

Essere altro

Asia Vaudo

Libro

editore: Ensemble

anno edizione: 2020

pagine: 146

Tre storie in cui la moltitudine di frammenti che compone il reale cerca il suo posto per brillare, per accogliere e rifrangere la luce che penetra gli abissi del mondo e dell’anima. George, Sam e Tea sono tutti i colori che quella luce può generare.
15,00

Uno

Uno

Alberto Cioni

Libro

editore: Ensemble

anno edizione: 2020

pagine: 240

Pietro Neveni, un giovane di umili origini con ambizioni letterarie, dopo la maturità scolastica decide di lasciarsi alle spalle le ristrettezze culturali della sua città e della sua modesta condizione, e si trasferisce a Milano. Qui inizia, ma non porta a termine, l’università, e trova un lavoro come assistente bibliotecario. Ma soprattutto incontra François, un ragazzo francese che studia all’Accademia di Belle Arti, con cui instaura una fertile amicizia intellettuale, e che lo incoraggia a realizzare il suo sogno di diventare scrittore. L’amico inoltre lo sostiene nel suo desiderio di recarsi a Parigi alla ricerca di ispirazione, ma seguire le orme degli autori che hanno fatto grande la Letteratura non può bastare a soddisfare le proprie ambizioni, perché nel mezzo c’è la vita, con il suo quotidiano e incalzante incedere: un lavoro, le nuove amicizie, il ritorno in Italia, i rapporti con la sua famiglia, relazioni e situazioni che si fanno sempre più complicate e instabili. Ma alla fine il richiamo verso la scrittura sarà il rimedio necessario per Pietro per innalzarsi al di là di tutti quegli impedimenti, che la vita, il più delle volte, ci mette costantemente di fronte.
16,00

Boschi, cime e altre storie

Boschi, cime e altre storie

Giovanni Busato

Libro

editore: Ensemble

anno edizione: 2020

pagine: 102

Queste sono storie di gente di valle, curiosa e sospettosa ma ancora sorprendentemente selvatica, tenacemente ancorata al territorio, che di fronte alla maestosità della natura riesce a sorprendersi e inebriarsi delle sue meraviglie come fosse la prima volta. Sono visioni oniriche e storie di vita vissuta, dialoghi sensoriali tra uomo e paesaggio in cui i reali protagonisti sono le vette, i boschi, il mare inaspettato, le civette, e le amicizie solide come montagne.
13,00

La canzone più bella

La canzone più bella

Federica Sazzini

Libro

editore: Ensemble

anno edizione: 2020

pagine: 320

Durante un trasloco capita di imbattersi per caso in vecchi oggetti di cui si ignorava l'esistenza. Olimpia Santi ritrova per caso lettere d'amore e spartiti musicali, regali misteriosi indirizzati a sua madre da un certo Emilio, nascosti per anni dentro la sua casa, dietro un quadro, o tra le pagine di un libro mai aperto. Indagando sulla vita sentimentale della madre, Olimpia sarà costretta a riscrivere completamente la sua storia, familiare e personale, presente e futura, accompagnata da bellissime canzoni che nessuno ha cantato per anni.
18,00

Mi chiamo Yuri

Mi chiamo Yuri

Patrizia Pieri

Libro

editore: Ensemble

anno edizione: 2020

pagine: 182

Erano gli anni Novanta, a Monteverde. Yuri e i suoi amici si incontravano al largo Giovanni Berchet, la piazzetta vicino alle mura di villa Sciarra. C'era Andrea, l'amico fraterno di Yuri, e Loris-Scucchia, quello che imitava alla perfezione Ridge, il mascellone di Beautiful, e poi c'era Giulio, Mirketto, Simone... e Valentina, che con Yuri era cresciuta insieme. Gli anni di Monteverde finiscono, come tutto il resto, ma Yuri è diverso, e la sua vita, e il mistero intorno alla sua scomparsa, non saranno mai dimenticati. In un romanzo dalle tinte noir, in cui l'amicizia intreccia le sue vie con la malavita romana, Patrizia Pieri ci racconta la storia di Yuri e dei suoi veri amici.
16,00

L'airone

L'airone

Annalisa Comes

Libro

editore: Ensemble

anno edizione: 2020

pagine: 96

Fiabe minimali, parabole sapienziali, trascrizioni laconiche di illuminanti e abbaglianti visioni il cui senso è nello stesso tempo lampante e indecifrabile. Sono poesie in prosa nate da una forma – se così si può dire – di mistico raziocinio.
12,00

Il sogno di Opale

Il sogno di Opale

Subhaga Gaetano Failla

Libro

editore: Ensemble

anno edizione: 2020

pagine: 124

«La vera rivoluzione dura solo un attimo e svanisce prima della sua morte, per rinascere in nuove forme e vivere altre esistenze fugaci e appassionate». Gli anni Settanta racchiudono i tentativi di riscatto e le speranze di un’intera generazione, le intuizioni e le debolezze, le conquiste e le sconfitte di chi a vent’anni cerca di cambiare il mondo. Gesualdo parte da un paesino del Sud e lì ritorna come in un luogo di transito, nel ritmo di una ciclicità disincantata e straniante. Nel mezzo c’è la rivoluzione, la lotta studentesca, la psicoanalisi, la musica psichedelica, l’amore, la poesia e i viaggi in autostop.
13,00

La cosa

La cosa

Gianluca Garrapa

Libro

editore: Ensemble

anno edizione: 2020

pagine: 128

La cosa sta lì, in una stanza chiusa: qualcuno, dopo averla vista, ride a crepapelle, altri sono presi da un malore, tutti la amano, ma nessuno riesce a dire che cosa è: è la perfezione impossibile di un giardino incolto, neanche il ricordo può farne una copia all’altezza; è il colloquio paradossale, intimo e al tempo stesso distaccato, tra un paziente e il suo analista; è l’incontro tanto atteso tra un amante e un’amata, quando le parole dette vengono strangolate da pensieri ossessivi, un dialogo interiore troppo rumoroso per poter udire una dichiarazione d’amore.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.