fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

EMP - Edizioni Messaggero Padova: Studi religiosi

La mistica della sofferenza. Itinerario biblico-spirituale per ri-definire il volto di Dio e dell’uomo

La mistica della sofferenza. Itinerario biblico-spirituale per ri-definire il volto di Dio e dell’uomo

Caterina Ciriello, Angela Maria Lupo

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2024

pagine: 316

Perché soffrire? Se Dio esiste, perché non elimina il male e la sofferenza? Una vita contrassegnata dal dolore merita di essere vissuta? Queste e altre domande simili mettono spesso in crisi la fede del credente.Le pagine di questo libro non hanno la pretesa di rispondere a tali interrogativi, ma mettono ogni lettore – credente e non − dinanzi a una verità sconcertante: Dio stesso soffre! Dio è il Sofferente per eccellenza! La sofferenza di Dio deriva dal suo amore per noi, un amore sofferto perché solidale con colui che soffre. Il percorso biblico-teologico-spirituale proposto in queste pagine orienta a considerare la sofferenza non come un incidente di percorso, ma come una via mistica d’incontro con Dio, e invita il credente a trasformare la sofferenza in amore. Prefazione di Gianni Sgreva.
22,00

Modelli di missione. La riconfigurazione della missione con papa Francesco

Modelli di missione. La riconfigurazione della missione con papa Francesco

Manuel Augusto Ferreira

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2023

pagine: 226

L’autore descrive la riconfigurazione della missione in atto nella Chiesa del post-concilio, con particolare rilievo al pontificato di papa Francesco, facendo ricorso al concetto di modello. Sono sei i modelli passati in rassegna: missione come Annuncio, Incontro, Servizio, Liberazione, Fraternità ed Ecologia integrale. Al termine dell’analisi di ciascun modello, vengono individuati i punti di contatto tra i modelli, nel contesto di una missione poliedrica e di una ecclesiologia di comunione. Prefazione del card. José Tolentino de Mendonça.
18,00

Parola di Dio e discernimento comunitario. Sinodalità e alleanze

Parola di Dio e discernimento comunitario. Sinodalità e alleanze

Filomena Rizzo, Paolo Scarafoni

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2023

pagine: 166

Una proposta antropologica e teologica concreta per la pastorale di questo nostro tempo così complesso: riportare la Parola di Dio al centro della esperienza quotidiana del suo popolo, affinché sia protagonista e libero. La Parola di Dio è «creatrice, risanante e risuscitante» di unità, è patrimonio personale e comunitario, energia vitale per una Chiesa sinodale. Gli autori propongono un accesso alla Scrittura grazie alla chiave di lettura delle "alleanze" ‒ che sono i modi reali e vigenti delle relazioni di Dio con i popoli ‒ e dei legami comunitari ‒ seppur pieni di fallimenti. Sono quelle consuetudini di amore che si ritrovano ancora oggi nella "pietà popolare", che attende di essere fecondata dalla Parola. Introduzione di Giulio Albanese.
15,00

Introduzione al Concilio Vaticano II. Oltre ogni clericalismo

Introduzione al Concilio Vaticano II. Oltre ogni clericalismo

Alessandro Cortesi, Marco Pietro Giovannoni

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2022

pagine: 256

A sessant’anni dall’inizio del concilio Vaticano II tornare a quell’evento che ha segnato la storia della Chiesa e dell’umanità ha un significato particolare. Stanno progressivamente venendo meno i testimoni che l’hanno preparato e vi hanno partecipato in modo diretto; il nuovo respiro e molte istanze emerse da quel momento di rinnovamento hanno incontrato difficoltà e forti resistenze nella recezione. È importante riscoprire le intuizioni del Vaticano II come papa Francesco ha indicato a partire da Evangelii Gaudium e nel promuovere una Chiesa dal volto sinodale, cioè in stato di concilio. Il libro è uno strumento di studio per studenti di istituti teologici che nella prima parte ripercorre le correnti di rinnovamento che hanno “preparato” il concilio e la vicenda storica dello svolgimento del Vaticano II; nella seconda parte offre una presentazione dei processi di redazione dei vari documenti approfondendone i principali snodi teologici maturati proprio nell'attitudine di una chiesa tesa a lasciarsi cambiare dall’ascolto del Vangelo in rapporto alla storia umana e alle domande e inquietudini del tempo.
19,00

Sinodalità tra democrazia e populismo. Oltre ogni clericalismo

Sinodalità tra democrazia e populismo. Oltre ogni clericalismo

Ugo Sartorio

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2022

pagine: 88

In vista del Sinodo dei vescovi del 2023, papa Francesco propone di incamminarsi «non occasionalmente ma strutturalmente verso una Chiesa sinodale», con la consapevolezza che «non bisogna fare un’altra Chiesa, ma una Chiesa diversa» (Y. Congar). Si tratta di procedere verso il futuro, per avere futuro, con passo sinodale, accettando le sfide di un cammino accidentato e aperto, comunque ricco di sorprese. In questa “transizione sinodale”, la sinodalità dovrà trovare declinazioni convincenti, soprattutto a contatto con contesti, problemi e temi emergenti. Alcuni di questi sono senz’altro la questione della partecipazione e della democrazia nella Chiesa, il confronto non scontato tra popolo populista e popolo sinodale, nonché il nodo del clericalismo e delle sue radicate e ben mimetizzate derivazioni.
9,50

Servire la Parola, servire la comunione. I ministeri istituiti di lettorato e accolitato

Servire la Parola, servire la comunione. I ministeri istituiti di lettorato e accolitato

M. Baldacci, S. Bertin, A. Dal Maso, L. Mazzinghi, S. Noceti, M. Ometto, A. Steccanella, N. Toschi Vespasiani

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2022

pagine: 226

La pubblicazione nel gennaio 2021 del motu proprio di papa Francesco Spiritus Domini circa l’accesso delle persone di sesso femminile al ministero istituito del lettorato e dell’accolitato segna una reale novità nel cammino di recezione del concilio Vaticano II e contribuisce alla maturazione di una chiesa tutta ministeriale. Il volume nasce dalla collaborazione di un gruppo di teologi, biblisti, liturgisti, pastoralisti, uomini e donne di diversa provenienza e formazione, che si sono sentiti interpellati a promuovere una riflessione approfondita sul tema della ministerialità. Il testo si configura come contributo di alta divulgazione, teso a chiarire alcuni interrogativi aperti che Spiritus Domini ha riproposto. I box presenti in ogni capitolo li riprendono e insieme propongono approfondimenti, citazioni patristiche e passaggi di documenti magisteriali – consultabili facilmente online grazie ai qr code che ad essi rimandano – utili per comporre il cammino di riscoperta, comprensione e promozione dei ministeri antichi e insieme realmente nuovi. L’opera è destinata a tutti gli operatori pastorali interessati ad approfondire il tema, e si propone come strumento utile alla formazione dei candidati al lettorato e all’accolitato, ma anche alla preparazione di chi svolge un servizio in ambito liturgico e catechetico. Prefazione di Mons. Erio Castellucci.
17,00

L'autocritica nella Chiesa. Dalla conversione ecclesiale alla liberazione integrale

L'autocritica nella Chiesa. Dalla conversione ecclesiale alla liberazione integrale

Roberto Oliva

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2021

pagine: 82

La Chiesa come può realizzare la chiamata alla conversione che annuncia al mondo? Il presente saggio propone la strada dell’autocritica. Persone, linguaggi, scelte e istituzioni ecclesiali hanno una sfida aperta, da riconoscere: l’accoglienza radicale del Vangelo. È la profezia che continua a plasmare la sua forma, nel confronto costante con le beatitudini evangeliche. Una Chiesa che si lascia umanizzare da Dio nella storia trasforma i rapporti sociali, economici e politici. Quando la Chiesa trova il coraggio di criticare il proprio passato e il proprio presente può denunciare credibilmente le ingiustizie di un sistema dominato dall’individualismo, dal profitto e dalla corruzione. Una Chiesa che si lascia criticare avvia intensi processi di profezia, precursori di umanità e giustizia.
9,00

Le case comuni della vita consacrata. Un rinnovato stile di vita per i religiosi alla luce della Laudato si'

Le case comuni della vita consacrata. Un rinnovato stile di vita per i religiosi alla luce della Laudato si'

Onofrio Farinola

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2021

pagine: 116

Come ci insegna papa Francesco, l’ecologia non è solo questione di piante e di alberi, ma un modus vivendi che ci fa sentire davvero fratelli e sorelle tra noi e con l’intera creazione. Se il mondo sta degradando, è perché le nostre relazioni si affievoliscono sempre più. Anche nelle nostre famiglie religiose. Per questo, ogni forma di vita consacrata, è chiamata a sviluppare con maggiore intensità lo spirito fraterno, a proporre al mondo la bellezza della “fraternità mistica” in una relazione armonica con Dio, tra noi e con il creato. Questo libro è rivolto in modo particolare ai membri delle comunità religiose, aiutandole a rileggere il proprio carisma alla luce delle nuove esigenze sociali, culturali e pastorali, e innescando una riforma interna che ne rinnova lo spirito dei propri fondatori e li renda sempre attuali, consapevoli che oggi è tempo di riforma interiore, e che per cambiare il mondo dobbiamo cambiare noi.
13,00

Davvero quest'uomo. Mappa per principianti dell'antropologia teologica con note di angelologia, demonologia ed escatologia

Davvero quest'uomo. Mappa per principianti dell'antropologia teologica con note di angelologia, demonologia ed escatologia

Luigi Villanova

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2021

pagine: 218

Chi sono io davvero? E tu, chi sei per me? Che cosa rende degno il nostro vivere? Questo libro, che è una prima introduzione all’antropologia teologica, tenta di sciogliere gli enigmi del vivere aprendoli verso il fuori, verso un Tu che sarebbe stato indicibile se non avesse preso lui stesso l’iniziativa di raccontarsi con parole umane. L’originalità del testo consiste nel raccogliere e organizzare in un insieme coerente temi normalmente non svolti dai manuali di antropologia teologica e demandati invece a specifiche trattazioni, quali l’angelologia, la demonologia e l’escatologia. L’autore evidenzia la correlazione tra questi diversi argomenti della teologia sistematica provando a offrire una nuova sintesi pensata per rendere più agevole il cammino soprattutto a chi muove i primi passi nella ricerca teologica: studenti delle scuole di formazione teologica, degli istituti di scienze religiose, degli istituti teologici, delle facoltà di teologia.
17,00

La religione della prosperità. Il pericolo di un «Vangelo diverso»

La religione della prosperità. Il pericolo di un «Vangelo diverso»

Renzo Beghini

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2020

pagine: 78

Credere conviene. Infatti, non dovrebbe forse Dio garantire ai suoi fedeli – già qui ed ora – benessere economico, buona salute e una carriera di successo? È l’annuncio dei pastori del Vangelo della prosperità. Una chiesa non confessionale, indipendente, nata per rivelazione e costruita sulla sola fede. Un’interpretazione del messaggio cristiano «selvaggiamente popolare» (e molto nordamericana), che mette insieme elementi di per sé contrapposti come santificazione spirituale e ricchezza materiale, fede e successo, zelo missionario e miracoli di guarigione. Il testo vuole raccontare questo movimento che va sempre più diffondendosi utilizzando un approccio teologico perché è da qui che bisogna partire se si vuol comprenderlo con le sue inevitabili tensioni tra Sacra Scrittura ed esegesi, redenzione e libertà, professione di fede e solidarietà.
9,50

Popolo e cultura

Popolo e cultura

Rafael Tello

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2020

pagine: 248

Il card. Bergoglio che conobbe da vicino il sacerdote e teologo Rafael Tello, ebbe a dire di lui che era «una delle menti più brillanti della Chiesa argentina nel ventesimo secolo». Oggi, divenuto papa Francesco, ha voluto scrivere la presentazione a questo che è il primo libro di Tello tradotto in italiano. Tello ha sviluppato le basi della cosiddetta «teologia del popolo» come teologia pastorale popolare, non di derivazione marxista – come troppo sbrigativamente è stata liquidata da qualcuno in Europa – ma fortemente radicata nel più classico pensiero tomista. Popolo e cultura raccoglie quattro scritti inediti di Tello concernenti il tema del «popolo» e tre riguardanti il tema della «cultura», databili tra il 1989 e il 1995. Sono testi che delucidano i due paradigmi fondamentali che contrassegnano il cristianesimo incarnato nel popolo e fattosi cultura. Un libro indispensabile per comprendere il pensiero di papa Francesco e le sue esortazioni alla fiducia nel «popolo» di Dio.
18,00

Cristiani e musulmani. In dialogo nel contesto della modernità

Cristiani e musulmani. In dialogo nel contesto della modernità

Pierpaolo Conti

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2020

pagine: 256

Il mondo sì è fermato; dai grandi progetti e dalle luminose speranze siamo passati a un clima cupo di incertezze, di paure e di chiusure. Il presente è così pesante e complicato che non abbiamo più né sogni né idee. Il cristianesimo fatica a uscire dalla forma di cristianità sociale; l’Islam vive una difficile stagione, ed è tentato di tornare indietro e di chiudersi alle sfide della modernità; non se la cava meglio il pensiero moderno, né l’economia, e tantomeno il governo politico del mondo. Eppure proprio questa situazione contiene opportunità inedite, che possono aprire davvero a modalità nuove, a percorsi inesplorati, a un futuro migliore. Siamo tutti chiamati a partecipare alla costruzione di un mondo più fraterno e più unito: una grande famiglia di popoli, di culture e di religioni, una società capace di dialogo e di positiva convivenza. Questo futuro è possibile, se scegliamo di aprirci agli altri, nel dialogo, nel rispetto, nell’impegno a costruire insieme la giustizia e il bene per tutti. Cristianesimo e Islam possono partecipare e dire la loro in questa grande avventura.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.