Libri di Renzo Beghini
Le Encicliche sociali. Dalla Rerum novarum alla Fratelli tutti
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2023
pagine: 1560
L’attuale edizione delle encicliche sociali è una nuova edizione riveduta e aggiornata che include i testi del magistero sociale di Benedetto XVI e di papa Francesco. L’introduzione generale e le singole introduzioni, totalmente inedite, accompagnano il lettore a conoscere e comprendere gli sviluppi dell’attuale dottrina sociale della Chiesa. Il formato e la confezione favoriscono una buona leggibilità perché il testo possa essere usato anche per studio e approfondimento. Le encicle sociali: Rerum Novarum (Leone XIII), Quadragesimo Anno (Pio XI), Divini Redemptoris (Pio XI), Mater et Magistra (Giovanni XXIII), Pacem in Terris (Giovanni XXIII), Populorum Progressio (Paolo VI), Octogesima adveniens (Paolo VI), Laborem Exercens (Giovanni Paolo II), Sollicitudo Rei Socialis (Giovanni Paolo II), Centesimus Annus (Giovanni Paolo II), Caritas in veritate (Benedetto XVI), Laudato si' (Francesco), Fratelli tutti (Francesco).
Le Encicliche sociali. Dalla Rerum novarum alla Fratelli tutti
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2022
pagine: 1568
L’attuale edizione delle encicliche sociali è una nuova edizione riveduta e aggiornata che include i testi del magistero sociale di Benedetto XVI e di papa Francesco. L’introduzione generale e le singole introduzioni, totalmente inedite, accompagnano il lettore a conoscere e comprendere gli sviluppi dell’attuale dottrina sociale della Chiesa. Il formato e la confezione favoriscono una buona leggibilità perché il testo possa essere usato anche per studio e approfondimento. Le encicle sociali: Rerum Novarum (Leone XIII), Quadragesimo Anno (Pio XI), Divini Redemptoris (Pio XI), Mater et Magistra (Giovanni XXIII), Pacem in Terris (Giovanni XXIII), Populorum Progressio (Paolo VI), Octogesima adveniens (Paolo VI), Laborem Exercens (Giovanni Paolo II), Sollicitudo Rei Socialis (Giovanni Paolo II), Centesimus Annus (Giovanni Paolo II), Caritas in veritate (Benedetto XVI), Laudato si' (Francesco), Fratelli tutti (Francesco).
La religione della prosperità. Il pericolo di un «Vangelo diverso»
Renzo Beghini
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2020
pagine: 78
Credere conviene. Infatti, non dovrebbe forse Dio garantire ai suoi fedeli – già qui ed ora – benessere economico, buona salute e una carriera di successo? È l’annuncio dei pastori del Vangelo della prosperità. Una chiesa non confessionale, indipendente, nata per rivelazione e costruita sulla sola fede. Un’interpretazione del messaggio cristiano «selvaggiamente popolare» (e molto nordamericana), che mette insieme elementi di per sé contrapposti come santificazione spirituale e ricchezza materiale, fede e successo, zelo missionario e miracoli di guarigione. Il testo vuole raccontare questo movimento che va sempre più diffondendosi utilizzando un approccio teologico perché è da qui che bisogna partire se si vuol comprenderlo con le sue inevitabili tensioni tra Sacra Scrittura ed esegesi, redenzione e libertà, professione di fede e solidarietà.
Democrazia e diritti negli Stati Uniti d'America. Un'indagine teologica
Renzo Beghini
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 228
L'indagine prende spunto dalla presunzione del pensiero liberale di rappresentare la vita comune attraverso il linguaggio dei "diritti umani". Soprattutto negli Stati Uniti, inoltre, esso si propone quale luogo d'incontro tra intelligenza della fede e moderna democrazia liberale. La ricerca indaga il contributo di tre autori (David Hollenbach, Robert George e Max Stackhouse) che esprimono gli indirizzi maggiori dalla teologia nordamericana relativa ai diritti umani: l'orientamento proporzionalista, la new natural law theory e il teismo della religio civilis. Pur mantenendo la profonda convinzione che i diritti umani esprimono la storia dell'intelligenza morale dell'umanità, lo studio mostra come l'appello solo nominale ai diritti, che esclude l'attestazione dell'incondizionato proprio di ogni essere umano, si presenti non solo equivoco, ma rischi la paradossale alterazione in senso "impolitico" del patto sociale. Prefazione di Antonio Maria Baggio.