Una proposta antropologica e teologica concreta per la pastorale di questo nostro tempo così complesso: riportare la Parola di Dio al centro della esperienza quotidiana del suo popolo, affinché sia protagonista e libero. La Parola di Dio è «creatrice, risanante e risuscitante» di unità, è patrimonio personale e comunitario, energia vitale per una Chiesa sinodale. Gli autori propongono un accesso alla Scrittura grazie alla chiave di lettura delle "alleanze" ‒ che sono i modi reali e vigenti delle relazioni di Dio con i popoli ‒ e dei legami comunitari ‒ seppur pieni di fallimenti. Sono quelle consuetudini di amore che si ritrovano ancora oggi nella "pietà popolare", che attende di essere fecondata dalla Parola. Introduzione di Giulio Albanese.
Parola di Dio e discernimento comunitario. Sinodalità e alleanze
| Titolo | Parola di Dio e discernimento comunitario. Sinodalità e alleanze |
| Autori | Filomena Rizzo, Paolo Scarafoni |
| Introduzione | Giulio Albanese |
| Argomento | Scienze umane Religione e fede |
| Collana | Studi religiosi, 1 |
| Editore | EMP - Edizioni Messaggero Padova |
| Formato |
|
| Pagine | 166 |
| Pubblicazione | 03/2023 |
| ISBN | 9788825055955 |

