Electa: I maestri
Lotto
Carlo Pirovano
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2011
pagine: 190
La collana dei Maestri presenta l'opera di Lorenzo Lotto (1480-1556), finalmente oggetto di studio "dopo un plurisecolare tradimento che la memoria storica aveva messo in opera nei suoi confronti proprio a partire dal capostipite della storiografia artistica moderna" come scrive l'autore Carlo Pirovano riferendosi al Vasari. Le opere più significative del pittore veneto riprodotte a colori in un "atlante" costruito con sequenza filmica, analizzate procedendo dalla visione generale d'insieme ai ravvicinamenti graduali, fino ai particolari in dimensione naturale, capaci di restituire al lettore tutta l'emozione di una visione "dal vero", nel medesimo rapporto che ebbe in origine l'artista stesso con la sua opera. La poetica, le qualità cromatiche, le "bravure", gli ardimenti formali, la consistenza materica delle tele solo in questo modo possono profondamente percepite. Il volume raccoglie tutti i capolavori di Lorenzo Lotto realizzati nel corso di un'attività prolifica e diversificata, svolta tra Bergamo, Venezia e le Marche. Ampio spazio è dedicato a opere quali il "Polittico di Recanati", alla "Madonna con il Bambino e i santi" di Bergamo, "Il commiato di Cristo dalla Madre", "Le nozze mistiche di santa Caterina", agli affreschi Suardi a Trescore, le "Storie di santa Lucia" e ai numerosi straordinari ritratti.
Giorgione
Mauro Lucco
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2010
pagine: 159
Il volume raccoglie l'opera pittorica di Giorgione, raccontata attraverso un ricco apparato iconografico realizzato ad hoc, con splendide immagini di interi e profusione di particolari. Le schede testuali, che corrono parallele alle illustrazioni, focalizzano su ogni singola opera e ne approfondiscono le peculiarità. Negli apparati il regesto cataloga tutti i dipinti e i disegni: autografi, perduti o attribuiti. Seguono una biografia e una dettagliata bibliografia. Il volume, firmato dallo studioso Mauro Lucco, è tuttora considerato un riferimento per gli studi dell'opera giorgionesca ampiamente dibattuta riguardo all'autografia.
Correggio
Eugenio Riccomini
Libro: Libro rilegato
editore: Electa
anno edizione: 2005
pagine: 159
Dopo aver diretto per anni la Pinacoteca Nazionale di Palazzo dei Diamanti a Ferrara, Eugenio Riccomini è stato soprintendente ai Beni artistici e storici di Parma. In quegli anni ha curato il restauro degli affreschi del Correggio nella cupola del Duomo di Parma. È docente di Storia dell'arte all'università di Milano. In questo volume presenta 30 opere riprodotte a colori con numerosi dettagli, un saggio di inquadramento storico artistico e, in apparato, il regesto completo con tutta l'opera del Correggio illustrata in bianco e nero.
Tiziano
John Pope Hennessy
Libro: Libro rilegato
editore: Electa
anno edizione: 2004
pagine: 143
Tiziano è protagonista di primo piano della grande fioritura della pittura veneziana durante il Rinascimento. Insuperabile maestro del colore, fu un pittore prolifico che conobbe il successo e la gloria come pochi altri artisti del suo tempo. Il volume presenta una selezione di un centinaio di capolavori provenienti da tutto il mondo, con numerosi particolari ingranditi in modo da consentire una lettura più attenta delle opere. Introduce l'opera un saggio tratto dall'intervento prodotto dall'autore durante una conferenza su Tiziano nel 1991 a Londra. Completano il volume schede storico-critiche e apparati scientifici.
Rembrandt
Bert W. Meijer
Libro: Libro rilegato
editore: Electa
anno edizione: 2006
pagine: 142
L'eccezionale e prolifica carriera di Rembrandt si proietta su una parabola umana e personale che ne fa l'artista più coinvolgente del Seicento olandese. Il volume propone 50 dipinti selezionati dall'autore che firma anche il saggio introduttivo. In apparato una cronologia illustrata con altre sessanta opere, per fornire un quadro dettagliato della vasta produzione di Rembrandt.
Caravaggio
Mina Gregori
Libro
editore: Electa
anno edizione: 1997
pagine: 164
Nel volume le opere pittoriche del Caravaggio vengono presentate in un atlante costruito come una sequenza filmica, analizzate procedendo dalla visione generale d'insieme al ravvicinamento per sequenze progressive sino alla nettezza della dimensione naturale. Ogni opera è accompagnata da una scheda tecnica e critica ed è commentata da una serie di testi di diversi storici che indicano anche la fortuna critica della pittura del Caravaggio nei suoi motivi più significativi. In conclusione un regesto di tutta l'opera dell'artista, illustrato e corredato di schede.