Libri di Bert W. Meijer
Il disegno veneziano. 1580-1650. Ricostruzioni storico-artistiche
Bert W. Meijer
Libro: Libro rilegato
editore: Olschki
anno edizione: 2017
pagine: 552
Questo libro affronta il disegno veneziano degli anni 1580-1650 in maniera complessiva e approfondita. La cospicua mole di disegni raccolti e analizzati permette una visione d’insieme sui disegni di moltissimi pittori del periodo attivi nella Repubblica veneziana. Inoltre, il volume offre un ricco ventaglio di informazioni su funzione e destinazioni, nonché su committenti e collezionisti.
Accademia delle Arti del Disegno. Studi, fonti e interpretazioni di 450 anni di storia
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Olschki
anno edizione: 2015
pagine: XVI-874
L'Accademia delle Arti del Disegno è la prima delle Accademie artistiche pubbliche dell'età moderna. A lei si deve l'istituzionalizzazione di un nuovo sistema delle arti che, attraverso i secoli, ha ricevuto un sorprendente seguito in tutti i continenti. Fu fondata a Firenze nel 1563 da Cosimo I de' Medici su sollecitazione di Vasari, Cellini, Allori, Bronzino, Ammannati, ed ebbe "guida, padre e maestro" nel 'divino' Michelangelo Buonarroti.
Piedmont and Valle d'Aosta. Repertory of dutch and flemish paintings in italian public collections
Bert W. Meijer, Guus Sluiter, Paola Squellati Brizio
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Centro Di
anno edizione: 2011
pagine: 724
Piemonte and Valle d'Aosta. Repertory of dutch and flemish paintings in italian public collections. Volume Vol. 1-2
Bert W. Meijer, Guus Sluiter, Paola Squellati Brizio
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Centro Di
anno edizione: 2011
pagine: 331
A otto anni dalla pubblicazione del volume, in due tomi, sulla Lombardia, esce l'attesissimo terzo volume dedicato a Piemonte e Valle d'Aosta, anch'esso in due tomi. La serie, diretta dallo studioso Bert W. Meijer e guidata dall'Istituto Olandese di Storia dell'arte di Firenze, è dedicata alla catalogazione completa degli oltre diecimila dipinti olandesi e fiamminghi nelle collezioni pubbliche italiane. Iniziata nel 1998, la collana è costituita da 9 volumi divisi per regione. Questa fondamentale iniziativa editoriale, forse una delle più significative nel panorama della storia dell'arte in Italia, ha portato a reperire, studiare e catalogare un'immensa quantità di dipinti presenti in Italia, molti dei quali sconosciuti o mai pubblicati, rendendo questi volumi strumenti indispensabili per ogni studioso del settore.
Museo Borgogna. Dipinti fiamminghi e olandesi
Bert W. Meijer, Lavinia Galli
Libro
editore: Silvia
anno edizione: 2001
pagine: 184
Piedmont and Valle d'Aosta. Repertory of dutch and flemish paintings in italian public collections. Volume Vol. 2
Bert W. Meijer, Guus Sluiter, Paola Squellati Brizio
Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio
editore: Centro Di
anno edizione: 2011
pagine: 393
A otto anni dalla pubblicazione del volume, in due tomi, sulla Lombardia, esce l'attesissimo terzo volume dedicato a Piemonte e Valle d'Aosta, anch'esso in due tomi. La serie, diretta dallo studioso Bert W. Meijer e guidata dall'Istituto Olandese di Storia dell'arte di Firenze, è dedicata alla catalogazione completa degli oltre diecimila dipinti olandesi e fiamminghi nelle collezioni pubbliche italiane. Iniziata nel 1998, la collana è costituita da 9 volumi divisi per regione. Questa fondamentale iniziativa editoriale, forse una delle più significative nel panorama della storia dell'arte in Italia, ha portato a reperire, studiare e catalogare un'immensa quantità di dipinti presenti in Italia, molti dei quali sconosciuti o mai pubblicati, rendendo questi volumi strumenti indispensabili per ogni studioso del settore.
Rembrandt
Bert W. Meijer
Libro: Libro rilegato
editore: Electa
anno edizione: 2006
pagine: 142
L'eccezionale e prolifica carriera di Rembrandt si proietta su una parabola umana e personale che ne fa l'artista più coinvolgente del Seicento olandese. Il volume propone 50 dipinti selezionati dall'autore che firma anche il saggio introduttivo. In apparato una cronologia illustrata con altre sessanta opere, per fornire un quadro dettagliato della vasta produzione di Rembrandt.