Electa: Electa per le Belle Arti
Musei e territorio. Una scommessa italiana
Silvia Dell'Orso
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2009
pagine: 194
L'idea di questo libro-inchiesta nasce essenzialmente da tre ben note constatazioni: il nostro paese si presenta per sua stessa natura come un immenso "museo diffuso" a cielo aperto, il sistema dei musei in Italia è soprattutto il prodotto di uno scambio intenso e ininterrotto con il territorio di riferimento e la simbiosi tra museo e territorio è carica di potenzialità. Il volume offre l'opportunità di mettere a disposizione degli interessati uno strumento di raccordo tra esperienze diverse e soprattutto tra diverse tipologie di musei il cui minimo comune denominatore è dato dal loro stretto legame con il territorio.
Bella Italia. Patrimonio e paesaggio tra mali e rimedi
Cesare De Seta
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2007
pagine: 382
Alternando i molti cattivi episodi a qualche buon esempio, l'autore insiste sulla rilevanza civile dell'impegno per la difesa del territorio, del paesaggio, dei centri storici e del patrimonio artistico e archeologico degli ultimi venti anni. Adottando la forma del diario con data e luogo, il volume intende richiamare l'attenzione della pubblica opinione e delle istituzioni su argomenti spinosi quali le battaglie per il buon governo del patrimonio artistico e culturale. Il volume si articola in capitoli tematici: i cosiddetti disastri naturali e artificiali; gli usi propri e impropri del patrimonio architettonico e archeologico; la vecchia e la nuova legislazione dei Beni culturali e infine il ruolo del turismo in Italia.
Beni culturali e comunità locali
Mariella Zoppi
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2007
pagine: 215
Il volume presenta un punto di vista sullo stato della cultura in Italia e su quali azioni potrebbero essere utilmente intraprese anche in un contesto di risorse scarse. Non ci sono visioni salvifiche di uno Stato depositario e dispensatore di cultura (vedi tesi di Salvatore Settis a esempio) e neppure forme di devolution leghiste, ma la ricerca di un "territorio comune" che potenzialmente è in grado di esprimere nuovi e utili energie positive.
Economia dei musei e retorica del management
Luca Zan
Libro
editore: Electa
anno edizione: 2007
La retorica del management può essere d'aiuto nel processo di cambiamento, focalizzando priorità, mentre in altri casi può trasformarsi in elemento di confusione e conflitto. Il volume propone un'analisi dell'utilizzo di questo strumento, attraverso lo studio del cambiamento organizzativo che ha coinvolto, ad esempio, il British Museum o la trasformazione in fondazione di alcuni enti italiani, tra cui i Musei Civici di Milano e il Museo Egizio di Torino.
A scena aperta. Scala e teatri tra riforme e conservazione
Carlo Fontana
Libro: Libro rilegato
editore: Electa
anno edizione: 2007
pagine: 139
In un'intervista a Paola Merli, l'ex soprintendente Carlo Fontana propone un'analisi del "sistema" Scala: dagli anni della Soprintendenza alla trasformazione in Fondazione, per offrire un quadro del mondo dell'opera in un momento di grandi cambiamenti. La ristrutturazione della Scala e la costruzione degli Arcimboldi, il successivo necessario ritorno nella storica sede e la riconquista del rapporto con la città: sono questi alcuni dei temi che il volume tratta, per un'analisi del teatro d'opera e delle politiche culturali in Italia.
Gli storici dell'arte e la peste
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2006
pagine: 275
Il volume intende illustrare il ruolo che oggi assume la storia dell'arte: una disciplina e una professione che, come tutte le attività umanistiche, risente del sopravanzare delle scienze e delle tecniche. Il libro si compone di testi-interviste a circa quaranta storici dell'arte italiani, una campionatura che rivela, ma non pretende di esaurire, la varietà delle scuole di origine, della posizione professionale e istituzionale e distingue gli interpellati in tre archi generazionali: under 50, over 65 e quella intermedia. Il volume si apre con una prefazione di Rosanna Cappelli, e si chiude con una postfazione a firma dei curatori, Sandra Pinto e Matteo Lafranconi.
Musei e beni culturali. Verso un modello di governance
Massimo Montella
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2004
pagine: 439
Distinguendo dall'arte e dalle "cose di particolare rarità e pregio" una nozione di bene culturale come sistema territoriale complesso, questo volume individua il comune terreno di lavoro fra umanisti, aziendalisti, economisti e sociologi su cui fondare la progettazione di un modello di governance e di un'innovazione organizzativa, gestionale e produttiva che consentirebbero ai musei italiani una produzione di valore e adeguata alla loro sopravvivenza.
Il museo oltre la crisi. Dialogo fra museologia e management
Anna Maria Visser Travagli, Fabio Donato
Libro: Libro rilegato
editore: Electa
anno edizione: 2010
pagine: 254
Il libro propone una provocazione, un punto di partenza per una feconda riflessione e un dialogo urgente attorno a quel patrimonio culturale che rappresenta la prima risorsa, identitaria e di crescita civile, del nostro paese, il museo. Il riconoscimento del valore pubblico del museo, luogo di dialogo e sintesi tra museologia e management. Questo il senso profondo della domanda che la crisi economica pone ai musei italiani. La risposta non può che passare attraverso il superamento delle dicotomie ormai storiche di pubblico e privato, di tutela e valorizzazione, di storico dell'arte e manager dell'arte... tramite la loro contaminazione e collaborazione nella centralità di un progetto culturale economicamente sostenibile e duraturo. Progettualità, innovazione e sperimentazione: queste le parole chiave per pensare e costruire la nuova gestione museale, da radicare in un forte legame con la comunità nella quale e per la quale sorge il museo - aperto al dialogo con i cittadini e con i visitatori per farne un luogo che non sia più solo oggetto di fruizione, ma soggetto di produzione e costruzione condivisa di cultura, intesa come conoscenza, esperienza, sperimentazione, educazione.
Valore e valorizzazione del patrimonio culturale storico
Massimo Montella
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2009
pagine: 183
"Questo lavoro prova a esplicitare l'innovazione del sistema di valorizzazione che permetterebbe l'uso migliore del patrimonio culturale storico per il benessere materiale e immateriale dei singoli e della comunità. In particolare, nell'attuale stagione dell'economia della conoscenza, occorre a tal fine accrescere il capitale umano e potenziale, di conseguenza, lo sviluppo sostenibile del paese, così da generare un valore misurabile non semplicemente dal PIL, ma, in accordo con la crescente domanda attuale, calcolando il prodotto interno al netto delle risorse naturali e storiche eventualmente compromesse." (Dalla Premessa)
Battaglie senza eroi. I beni culturali tra istituzioni e profitto
Salvatore Settis
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2005
pagine: 410
Il volume raccoglie circa quaranta tra articoli, lettere e interventi al Ministero di Salvatore Settis sul futuro dei beni culturali e sulle polemiche e discussioni che li hanno circondati. È pubblicata la corrispondenza completa con i ministri Melandri e Urbani e la trascrizione di un'audizione inedita alla Camera dei Deputati di poco precedente l'uscita del Codice Urbani. Una prefazione dell'autore cerca di fare il punto sul momento attuale. Ogni testo è corredato da una breve nota.
Economia dei musei e retorica del management
Luca Zan
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2004
pagine: 209
La retorica del management può essere d'aiuto nel processo di cambiamento, focalizzando priorità, mentre in altri casi può trasformarsi in elemento di confusione e conflitto. Il volume propone un'analisi dell'utilizzo di questo strumento, attraverso lo studio del cambiamento organizzativo che ha coinvolto, ad esempio, il British Museum o la trasformazione in fondazione di alcuni enti italiani, tra cui i Musei Civici di Milano e il Museo Egizio di Torino.
Pompei 1998-2003. L'esperimento dell'autonomia
Pier Giovanni Guzzo
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2003
pagine: 270
Secondo titolo della collana "Electa per le Belle Arti" il volume propone un'analisi del caso della Soprintendenza archeologica di Pompei, a cinque anni dall'attuazione dell'autonomia di gestione, un esperimento innovativo, se non proprio rivoluzionario, nel mondo immoto dei beni culturali", come sottolinea Pier Giovanni Guzzo, nell'introduzione. L'analisi è sostenuta dalla presentazione di dati oggettivi (economici, dettaglio delle attività ecc.) e di considerazioni al riguardo espresse dai protagonisti, ma anche da economisti e dalla stampa.