Libri di Pier Giovanni Guzzo
Dieci anni dopo. Riflessioni sparse sulla «riforma» Franceschini
Libro: Libro in brossura
editore: Scienze e Lettere
anno edizione: 2024
pagine: 140
In dieci saggi, più una premessa, diversi Autori riflettono sui dieci anni trascorsi dall’applicazione ai Beni Culturali della cosiddetta riforma Franceschini. Questa ha avuto pesanti ripercussioni negative sia all’interno della struttura ministeriale sia nella gestione dei Beni Culturali territoriali e museali. E le ricadute hanno segnato sia il lavoro dei tecnici sia la ricezione da parte del pubblico. Ad analisi dello stato attuale della tutela seguono proposte innovative di aggiornamento e di miglioramento gestionali e organizzative. La centralità del patrimonio culturale nella vita intellettuale italiana si evidenzia una volta di più, a dispetto della voluta mercificazione che se ne è fatta in quest’ultimo decennio.
Fondazioni greche. L'Italia meridionale e la Sicilia (VIII e VII sec. a.C.)
Pier Giovanni Guzzo
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2022
pagine: 412
Le ricerche archeologiche, le interpretazioni delle fonti letterarie antiche e le indagini archeometriche della seconda metà del XX secolo e del primo decennio del XXI hanno rinnovato profondamente la visione del fenomeno della "colonizzazione" greca in Italia meridionale e in Sicilia. Parallelamente, si sono compiuti significativi progressi nello studio e nella conoscenza delle culture indigene e dei territori in cui i Greci posero i loro nuovi stanziamenti occidentali. In particolare, si è cercato di studiare e di intendere al meglio la dinamica dei rapporti che si sono intrecciati e sviluppati fra i nuovi venuti e coloro che, in maniere diverse, li ricevettero. Il volume esamina le città greche d’Italia meridionale e di Sicilia fondate per volontà delle rispettive madrepatrie entro la fine del VII secolo e introduce il fenomeno storico di questi stanziamenti, con una breve analisi di quanto si conosce delle navigazioni verso Occidente di Greci, Ciprioti e "Fenici" dalla seconda metà del ii millennio, nel quadro del rinnovamento e dell’ampliamento dei dati che la ricerca, archeologica e storico-critica, ha potuto fornire.
Il gabinetto segreto del Museo archeologico di Napoli. Guida rapida. Ediz. inglese
Stefano De Caro, Pier Giovanni Guzzo
Libro
editore: Electa
anno edizione: 2013
Le città di Magna Grecia e di Sicilia dal VI al I secolo. Volume Vol. 2
Pier Giovanni Guzzo
Libro: Libro in brossura
editore: Scienze e Lettere
anno edizione: 2020
pagine: 928
Questo volume, dedicato alle città della Sicilia antica, completa l’annunciata trilogia, il primo terzo della quale è apparso quasi dieci anni fa. È immediato riconoscere che molto di quanto scritto è da aggiornare e, forse, in alcune sue parti, da modificare. Così com’è il destino di ogni opera scritta di fronte al rinnovarsi delle conoscenze e delle relative critiche. L’analisi, archeologica e storiografica, delle città della Sicilia antica è organizzata in maniera del tutto simile al precedente volume sulla Magna Grecia. La particolare cultura siceliota presenta due tratti che si considerano fondamentalmente diversi da quelli propri della parte peninsulare. Il primo è costituito dalla permanente presenza delle genti indigene: che giungono a fondare una città “alla greca”, con tanto di oracolo di fondazione. Situazione mai documentata in Magna Grecia. Il secondo tratto consiste nella particolare forma istituzionale dominante in Sicilia per ampia diacronia: la tirannide. Non sconosciuta sul continente, essa tuttavia non incide sulla storia complessiva delle città peninsulari come invece accade per quelle insulari. È per volontà dei tiranni che le sorti delle greche di Sicilia si intrecciano con quelle dell’Opicia, dell’Etruria propria e di quella adriatica, dell’Epiro, di Cartagine. Il continuo rinnovarsi degli studi, realizzati da scienziati provenienti da tutto il mondo, rende la ricerca sulla Sicilia greca una delle più attrezzate palestre per costringersi alla necessità di un continuo aggiornamento e di una sempre vigile attenzione critica. Nella realizzazione di questo volume ci si è sforzati di mantenersi ricettivi alle novità ed attenti ad inserirle nello sconfinato campo delle precedenti acquisizioni.
Il gabinetto segreto del Museo archeologico di Napoli. Guida rapida. Ediz. inglese
Stefano De Caro, Pier Giovanni Guzzo
Libro: Copertina morbida
editore: Electa
anno edizione: 2019
pagine: 56
Le collezioni "oscene" del Gabinetto Segreto sono, dal Settecento, oggetto dello scandalo dei benpensanti e della curiosità di viaggiatori e studiosi. Nel 1846, per visitarle, erano necessari permessi rilasciati solo "a richiesta di diplomatici, e di altri cospicui personaggi". Nel 1851 la porta d'ingresso fu addirittura murata. Da allora la raccolta conosce alterne fortune, fino alla recente riapertura: 250 opere, sculture, affreschi, mosaici preziosi, bronzetti, lucerne e oggetti d'uso comune, documentano i costumi dei Romani in materia di erotismo e l'evoluzione del gusto e della pruderie negli ultimi tre secoli.
Il gabinetto segreto del Museo archeologico di Napoli. Guida rapida
Stefano De Caro, Pier Giovanni Guzzo
Libro: Copertina morbida
editore: Electa
anno edizione: 2019
pagine: 56
Le collezioni "oscene" del Gabinetto Segreto sono, dal Settecento, oggetto dello scandalo dei benpensanti e della curiosità di viaggiatori e studiosi. Nel 1846, per visitarle, erano necessari permessi rilasciati solo "a richiesta di diplomatici, e di altri cospicui personaggi". Nel 1851 la porta d'ingresso fu addirittura murata. Da allora la raccolta conosce alterne fortune, fino alla recente riapertura: 250 opere, sculture, affreschi, mosaici preziosi, bronzetti, lucerne e oggetti d'uso comune, documentano i costumi dei Romani in materia di erotismo e l'evoluzione del gusto e della pruderie negli ultimi tre secoli.
Storia e cultura dei Brettii
Pier Giovanni Guzzo
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2019
pagine: 256
Tra i Greci, che ne avevano fatto un fulcro della loro Magna Grecia, ed i Romani, che ne avevano sfruttato le risorse, i Brettii hanno svolto un ruolo storico terzo nella storia antica della Calabria. Hanno vissuto nelle selve che ricoprivano la regione vivendo di pastorizia e di rapine: fino a quando, ribellatisi ai Lucani dei quali erano servi, hanno preso nelle proprie mani la loro fortuna. Resisi autonomi e liberi, hanno combattuto contro Greci e Romani, hanno prestato servizio mercenario, hanno raccolto ricchi bottini in fortunate razzie. Ma la loro struttura interna era debole, divisa tra cantoni ognuno indipendente dagli altri, quando non in frizione reciproca. E non mancavano contrasti sociali interni, tra "ricchi" e "poveri". L'alleanza con Annibale dopo la battaglia combattuta a Canne e disastrosa per i Romani provocò la loro definitiva sconfitta da parte della spietata macchina da guerra che era la Repubblica Romana.
De Pithécusses à Pompéi. Histoires de fondations
Pier Giovanni Guzzo
Libro
editore: Centre Jean Bérard
anno edizione: 2016
Le città di Magna Grecia e di Sicilia dal VI al I secolo. Volume Vol. 1
Pier Giovanni Guzzo
Libro: Libro in brossura
editore: Scienze e Lettere
anno edizione: 2016
pagine: 600
Oreficerie dell'Italia antica
Pier Giovanni Guzzo
Libro: Libro rilegato
editore: Ferrari Editore
anno edizione: 2014
pagine: 320
L'antica arte orafa costituisce un ambito storico dai contorni stimolanti ma anche poco conosciuti, le cui caratteristiche permettono allo studioso di oggi di ricostruire lo sviluppo sociale e produttivo nel tempo. Il volume di Pier Giovanni Guzzo attraverso un'approfondita lettura archeologica di dati e frammenti del passato, ricostruisce la storia delle antiche oreficerie italiane partendo dalla civiltà etrusca sino alle culture laziali, adriatiche e dell'Italia nord-orientale e meridionale, in successione di contiguità territoriale.