Libri di Luca Zan
Venezia tra storia, sviluppo e sostenibilità
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2024
pagine: 360
Venezia è un caso emblematico, quasi riassuntivo dei vari aspetti della sostenibilità: una città che è un vero e proprio «inventario di problemi», dove l'insostenibilità non è nell'azione dell'uomo in sé, ma nella natura specifica dei processi di trasformazione ambientale, economica e sociale dei decenni più recenti. Il volume ne ripercorre la storia partendo dal periodo della Serenissima, quando Venezia conobbe uno sviluppo eccezionale che però, nel tempo, iniziò a rallentare, fino ad arrestarsi. Nell'Ottocento e nel Novecento la città fu invece oggetto di due forti ondate di industrializzazione, qui indagate in particolare nei risvolti economici e urbani. E infine, i problemi di oggi. Il declino di Venezia (simbolicamente iniziato nel 1966 con «l'acqua granda») è indagato nei suoi molteplici risvolti: dissesto idraulico e morfologico, deindustrializzazione, spopolamento e questione abitativa, overtourism, grandi navi e altro ancora. Un dibattito che dura da mezzo secolo, facilmente dimenticato o rimosso in una complessiva incapacità di azione.
Vetro di Murano. Storie di mestieri e di fornaci
Maria Lusiani, Luca Zan, Jessica Tanghetti
Libro: Libro in brossura
editore: Bologna University Press
anno edizione: 2023
pagine: 168
Il vetro di Murano ha storicamente rappresentato uno dei più importanti distretti artigianali in Italia. Se gli storici dell'arte hanno dato contributi numerosi allo studio di questa realtà, meno attivi sono stati gli studiosi di storia economica, business e management. Salvo rare eccezioni, manca un'indagine sulla fabbrica e sui processi interni all'azienda vetraia, che, pur se caratterizzata come "artistica", è comunque insieme coordinato di attività e processi produttivi. Ne deriva una difficoltà ad evidenziare i meccanismi taciti alla base della creazione del valore di questa antica tradizione produttiva, e parallelamente a comprendere la natura della crisi strutturale di lungo periodo che caratterizza il settore (al di là delle drammatiche crisi congiunturali recenti, dal Covid alla crisi del metano). Il libro utilizza un approccio di storia orale, e si basa sulle testimonianze di quattro persone, con una serie di lunghe e reiterate interviste. In particolare, il volume si caratterizza come un'opera "a tre mani e quattro voci", basandosi sui racconti degli ex direttori di produzione di due delle più importanti aziende muranesi (Giovanni Toso alla Barovier & Toso e Lucio Moretti alla Venini), un maestro vetraio (Livio Serena, con esperienze in varie aziende), un tecnico degli impianti (Giovanni Fiammengo, dalla Ulderico Moretti alla Effetre). La finalità non è quella di descrivere in modo esaustivo le dinamiche relative alla lavorazione del vetro, bensì quella di offrire una lettura di alcuni aspetti del settore attraverso le esperienze e le riflessioni di soggetti che hanno lungamente operato in esso. Il libro vuole infatti porre al centro le storie di mestieri e fornaci, invertendo il tradizionale ruolo tra raccolta e restituzione di dati che solitamente caratterizza le pubblicazioni accademiche: solo dopo le storie dei testimoni, infatti, gli autori si soffermano a fornire alcuni spunti di riflessione nell'ottica degli studi di management. Il libro presenta poi due appendici. La prima offre una serie di materiali audiovisivi accessibili mediante codice QR, dedicati ad attività e operazioni, nella convinzione che tra il "dire" e il "fare" ci sia un importante livello intermedio nella comprensione di un comparto ad alte conoscenze tacite, che è il "vedere". La seconda contiene un'affascinante intervista a Yoichi Ohira, designer che ha a lungo collaborato con Livio Serena, tradotta dal volume di Barry Friedman e riprodotta per gentile concessione.
Arsenale di Venezia: quale museo e quale accessibilità
Libro
editore: Libreria Editrice Cafoscarina
anno edizione: 2019
pagine: 120
Dopo due incontri di ricerca sul futuro dell'Arsenale di Venezia (nel 2017 e nel 2018), torniamo a discutere del progetto di un museo dell'Arsenale e di conseguenza dell'accessibilità dell'Arsenale. Questo libro presenta una molteplicità di idee, suggestioni, contributi e anche progetti veri e propri che affrontano questi temi, maturati negli ultimi quarant'anni, per riportarli al centro della discussione.
La gestione del patrimonio culturale. Una prospettiva internazionale
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2014
pagine: 312
Se l'internazionalizzazione delle comunità professionali (archeologi, curatori, restauratori, urbanisti) promuove fenomeni di omogeneizzazione, le tradizioni amministrative che influenzano la gestione dei Beni culturali nei diversi paesi pongono elementi di specificità difficilmente superabili, che valgono a spiegare, ad esempio, le differenze nei processi di trasformazione che hanno investito negli ultimi vent'anni Machu Picchu, l'Esercito di Terrecotta o Pompei. Comprendere queste situazioni, e le caratteristiche particolari della pubblica amministrazione di un determinato paese, diventa allora premessa indispensabile per raggiungere una maggiore efficacia nella modernizzazione e riorganizzazione della gestione dei Beni culturali.
Economia dei musei e retorica del management
Luca Zan
Libro
editore: Electa
anno edizione: 2007
La retorica del management può essere d'aiuto nel processo di cambiamento, focalizzando priorità, mentre in altri casi può trasformarsi in elemento di confusione e conflitto. Il volume propone un'analisi dell'utilizzo di questo strumento, attraverso lo studio del cambiamento organizzativo che ha coinvolto, ad esempio, il British Museum o la trasformazione in fondazione di alcuni enti italiani, tra cui i Musei Civici di Milano e il Museo Egizio di Torino.
Il «discorso del maneggio». Pratiche gestionali e contabili all'Arsenale di Venezia, 1580-1643
Luca Zan, Franco Rossi, Stefano Zambon
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2006
pagine: 455
L'Arsenale di Venezia rappresenta un caso davvero unico nella storia dell'affermazione delle moderne pratiche gestionali e contabili; ciò per via dell'importanza economica e organizzativa che assunse già a partire dal medioevo, e della complessità dei processi produttivi e gestionali, con diffuso utilizzo di pratiche contabili documentate. L'Arsenale offre dunque enormi opportunità per la ricerca storica, poiché l'insieme di relazioni fra vari esponenti in gioco e la documentazione d'archivio sono un esempio raro e antico dell'affermarsi di una riflessione distaccata sul gestire, di un parlare della gestione al di là del gestire in sé - del "discorso del maneggio", come allora si denominava.
Imprenditorialità e settore museale. Esperienze e prospettive di cambiamento
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2019
pagine: 256
"Imprenditorialità e settore museale. Esperienze e prospettive di cambiamento" mette sotto osservazione dieci casi italiani di gestione e valorizzazione del patrimonio culturale nella loro estrema diversità; musei nazionali, civici, specializzati, universitari, di istituzioni sanitarie. Ma anche iniziative di valorizzazione del patrimonio culturale materiale e immateriale.Il volume interpreta il museo come organizzazione, attraverso una cultura manageriale e una visione imprenditoriale tutt’altro che retorica. Condizione imprescindibile: leve di sviluppo e prospettive di cambiamento. Perché questo approccio restituisce sguardo e consapevolezza di professionalità quotidianamente impegnate in conservazione, ricerca, gestione, valorizzazione e fruizione. Perché questo approccio può garantire la difficile sopravvivenza delle proprie organizzazioni. Se ne consiglia la lettura a quanti sono affascinati dall’istituzione museale come laboratorio di pensiero per la società.
Per un futuro dell'Arsenale di Venezia. Atti del convegno (Venezia, 2 maggio 2017)
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria Editrice Cafoscarina
anno edizione: 2018
pagine: 128
Questo libro ripropone alcuni contributi presentati al convegno tenuto presso l'Ateneo Veneto il 2 maggio 2017 dal titolo "Il futuro dell'Arsenale di Venezia". Si è trattato di un convegno di grande interesse su un tema che merita di essere ripreso, strutturato e rivolto a un pubblico più vasto. Pubblichiamo qui le cinque relazioni della prima parte del convegno, che danno un quadro degli interventi manutentivi, istituzionali e di governance che hanno accompagnato la vita dell'Arsenale a partire dal 1980 circa. La comprensione del passato recente, analitica e sistematica, si dimostra elemento essenziale per la ripresa della questione "politica" (di politica culturale) per l'azione futura.
The management of cultural heritage in China. General trends amd a micro-focus on the luoyang municipality
Yinqiang Guo, Shuguang Liu, Luca Zan
Libro: Copertina morbida
editore: EGEA
anno edizione: 2008
pagine: 272
Economia dei musei e retorica del management
Luca Zan
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2004
pagine: 209
La retorica del management può essere d'aiuto nel processo di cambiamento, focalizzando priorità, mentre in altri casi può trasformarsi in elemento di confusione e conflitto. Il volume propone un'analisi dell'utilizzo di questo strumento, attraverso lo studio del cambiamento organizzativo che ha coinvolto, ad esempio, il British Museum o la trasformazione in fondazione di alcuni enti italiani, tra cui i Musei Civici di Milano e il Museo Egizio di Torino.
L'economia dell'impresa cooperativa
Luca Zan
Libro
editore: UTET Università
anno edizione: 2003
pagine: 208
Conservazione e innovazione nei musei italiani. Management e processi di cambiamento
Luca Zan
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 1999
pagine: 488
Frutto della ricerca triennale di un gruppo articolato di studiosi in stretta collaborazione con operatori museali, questo volume affronta il tema dell'amministrazione del patrimonio museale italiano con riferimento a profili gestionali e a strutture di organizzazione innovative e moderne. Approfondisce alcune prospettive di analisi di particolare rilevanza per la comprensione dei processi di cambiamento del comparto: riflessioni sull'ottica strategica e di marketing; la nozione di "rete" e le sue implicazioni; il tema della conservazione e restauro; gli aspetti critici dell'organizzazione e gestione delle risorse umane; le risorse finanziarie e i connessi problemi di rappresentazione economica e controllo.