Libri di Stefano Zambon
XBRL e informativa aziendale. Traiettorie, innovazioni e sfide
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 448
L'eXtensible Business Reporting Language (XBRL) è un linguaggio elettronico, della famiglia dell'XML, consistente nell'etichettatura digitale dei dati e delle informazioni che compongono il reporting aziendale (interno ed esterno). L'uso dell'XBRL, in forte espansione in ambito internazionale, consente di rendere più rapida ed efficiente la produzione, l'analisi e la trasmissione di tale informativa. Dal 2007 l'adozione dell'XBRL per il deposito dei bilanci societari presso le Camere di Commercio è obbligatoria nel nostro Paese. Ma è solo dal 2009-2010 che questo obbligo è divenuto operativo e riguarda tutte le società di capitali italiane non quotate alla Borsa valori. Il presente volume accoglie le ricerche sull'XBRL elaborate dal Gruppo ufficiale di studio e attenzione dell'Accademia Italiana di Economia Aziendale (AIDEA), e fa il punto sull'utilizzo di questo innovativo linguaggio elettronico, sulle sue potenzialità di impiego, sulle sue caratteristiche. Il lavoro si articola in quattro parti dedicate rispettivamente al rapporto tra XBRL e normativa di bilancio in Italia; al suo impatto sulla più ampia comunicazione d'impresa; al suo contributo ai sistemi direzionali e di controllo; alle sfide, criticità e traiettorie evolutive di questo nuovo strumento. L'opera è rivolta tanto agli accademici, quanto ai manager e ai consulenti dell'area amministrazione, finanza e controllo, nonché ai professionisti che hanno responsabilità connesse alla gestione delle informazioni societarie.
I principi contabili per le pubbliche amministrazioni. Statuizione, riconoscimento e applicazione nel contesto italiano e internazionale
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 352
In un'epoca di profonde trasformazioni delle pubbliche amministrazioni, la statuizione e adozione di principi contabili standardizzati e comparabili costituisce ormai un'esigenza improrogabile al fine di favorire il miglioramento della rendicontazione e dell'accountability degli enti pubblici, e offrire così un più sicuro riferimento nella loro gestione. In particolare, tre appaiono gli ordini di esigenze che spiegano l'emanazione di tali principi: la necessità di ristrutturare gli strumenti informativi di ogni Pubblica Amministrazione, specie a fronte del generalizzato passaggio dalla contabilità finanziaria a quella economico-patrimoniale; la necessità di disegnare un sistema contabile unico e integrato per il comparto pubblico a livello nazionale, offrendo nel contempo comuni linee interpretative a guida dei comportamenti contabili; la necessità di omogeneizzare i sistemi contabili pubblici dei diversi Paesi e di uniformarne i comportamenti in questo campo rispetto a standard condivisi in sede internazionale.
Il «discorso del maneggio». Pratiche gestionali e contabili all'Arsenale di Venezia, 1580-1643
Luca Zan, Franco Rossi, Stefano Zambon
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2006
pagine: 455
L'Arsenale di Venezia rappresenta un caso davvero unico nella storia dell'affermazione delle moderne pratiche gestionali e contabili; ciò per via dell'importanza economica e organizzativa che assunse già a partire dal medioevo, e della complessità dei processi produttivi e gestionali, con diffuso utilizzo di pratiche contabili documentate. L'Arsenale offre dunque enormi opportunità per la ricerca storica, poiché l'insieme di relazioni fra vari esponenti in gioco e la documentazione d'archivio sono un esempio raro e antico dell'affermarsi di una riflessione distaccata sul gestire, di un parlare della gestione al di là del gestire in sé - del "discorso del maneggio", come allora si denominava.