Einaudi: Collezione di teatro
Appuntamento a Londra
Mario Vargas Llosa
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2009
pagine: IX-46
Londra. Qualcuno bussa alla porta della camera d'albergo di un uomo d'affari peruviano. E Raquel, che dice di essere la sorella di un suo vecchio amico. I due iniziano a parlare, ma a poco a poco i colpi di scena si susseguono e l'identità della donna si fa sempre più ambigua, sfuggente, inquietante, fantasmatica. La realtà sembra intrecciarsi alle invenzioni mentali, ai desideri, ai sensi di colpa. Il nuovo lavoro teatrale di Vargas Llosa è una pièce sul mistero dell'amicizia, su come ognuno costruisce la propria identità e sui rituali e i malefici della sessualità nella vita segreta delle persone.
Due monologhi
Vitaliano Trevisan
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2009
pagine: 54
L'ambiguità, la ferocia, la banalità, il dolore, la solitudine. Il teatro di Vitaliano Trevisan dà voce a personaggi forse perversi, talvolta paranoici, ossessionati da una presenza che scompagina la vita (come quella del figlio non voluto in "Oscillazioni") oppure soggiogati da un'assenza traumatica (come quella del compagno suicida in "Solo RPT"). Ma in gioco, in definitiva, ci sono la presenza e l'assenza di sé, il ritrovarsi o il perdersi nelle proprie autorappresentazioni, consolatorie o masochiste che siano. La vena dell'autore è intimamente tragica, ma di un tragico scarnificato, essenziale, senza alcuna enfasi. Con dei finali sospesi, in entrambi i casi, che lasciano aperte delle porte, anzi delle finestre, da cui i personaggi (e gli spettatori metaforicamente) si possono buttare oppure no.
Anfitrione
Molière
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2009
pagine: 82
L'"Anfitrione" di Plauto è la commedia degli equivoci e degli scambi di identità per eccellenza. Quando Molière la riscrive riesce a combinare la perfezione della macchina teatrale plautina alleggerendone il peso e spostando il baricentro dal tema dell'identità rubata a quello dell'adulterio. In quest'operazione sono fondamentali l'eleganza dei versi e l'ironia della lingua, che Molière porta a un livello vicino alla perfezione. Questa traduzione, che Patrizia Cavalli ha scritto nel 1980 per la messa in scena fatta da Carlo Cecchi con il suo Granteatro, rende pienamente questi due elementi.
La fondazione. Testo romagnolo a fronte
Raffaello Baldini
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2008
pagine: 64
Un personaggio un po' matto, che colleziona i più assurdi oggetti del passato, è preso ossessivamente dall'idea di dar vita a una fondazione che tenga viva la memoria delle cose più sfuggenti: i pensieri; non quelli grandi dei poeti e dei filosofi, che tanto a questi ci pensano già i libri, ma quelli che vengono a tutti quanti in qualche momento della giornata, e sembrano tanto acuti, e poi spariscono nel flusso della vita. Scritto in dialetto romagnolo, ma con molte parti in italiano, "La Fondazione" è un libro sulle cose che svaniscono e sul desiderio di conservarle: non a caso è stato scritto durante l'ultimo periodo di vita dell'autore.
Dall'altra parte
Ariel Dorfman
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2008
pagine: 47
Atom e Levana sono sposati da trent'anni e vivono in una piccola casa di campagna sotto le bombe di una guerra tra due paesi confinanti, a causa della quale hanno anche perso un figlio. Finalmente la guerra finisce, ma il nuovo confine passa in mezzo alla loro casa e per andare dalla cucina al bagno bisogna mostrare il passaporto alla kafkiana guardia che controlla, giorno e notte, la vita della coppia. Perfino il letto è diviso in due e per trovare un momento di intimità i due protagonisti vi si devono nascondere sotto, nei pochi momenti in cui la guardia è distratta. E poi, questa guardia ha un'aria familiare che assomiglia a un senso di colpa: non sarà il figlio che anni prima i due avevano messo alla porta? Con questo lavoro, Dorfman organizza una rappresentazione a metà fra il realismo di una situazione "balcanica" (ma potrebbe essere anche israeliano-palestinese) e la sua trasfigurazione allegorico-metafisica, confermandosi uno fra i maggiori drammaturghi al mondo.
Viaggio alla fine del millennio. Libretto d'opera
Abraham B. Yehoshua
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2008
pagine: 52
"Negli ultimi anni sono diventato un appassionato di opera. Con l'avanzare dell'età lo spirito richiede un nutrimento più ricco. Curare l'adattamento di Viaggio alla fine del millennio a opera lirica mi avrebbe dato l'opportunità di dispiegare le ali della "poesia medievale", di trasformarla in canto vero e proprio. Così, malgrado non avessi mai curato la trasposizione di una mia opera in un'altra forma d'arte, e mai naturalmente mi fossi cimentato nella stesura di un libretto operistico, chiesi alla direzione del teatro dell'Opera israeliano di inviarmi quanti più esempi di libretti di opere famose e cominciai subito a contare le righe per sapere quanto fosse necessario dilungarmi" (Abraham B. Yehoshua).
Sotto paga! Non si paga!
Dario Fo
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2008
pagine: 91
Antonia e Margherita, una coppia di donne maritate, è alle prese con la difficile conduzione del menage familiare, non riuscendo ad arrivare a fine mese. Una delle due, la maggiore di età, Antonia, si trova a partecipare alla protesta di molte altre donne nella sua stessa situazione, che al supermercato manifestano contro il rincaro incontrollato dei prezzi, e tutte insieme decidono per la spesa proletaria. Antonia se ne uscirà dal supermercato con molta merce di ogni genere e sarà aiutata a trasportarla dalla sua amica Margherita. Giunte a casa, non sapendo dove nascondere tutti quei pacchi e temendo le invettive del marito, legalitario convinto, Antonia opterà per una soluzione che darà il via a una serie di fraintendimenti e lazzi comici, propri della Commedia dell'Arte. La commedia originale, "Non si paga! Non si paga!", è andata in scena, riscuotendo grande successo, nel 1974. Ancora oggi, nel 2008, la condizione economica degli operai e dei lavoratori rimane la stessa, per non parlare della struttura politica e sindacale e delle situazioni paradossali che essa determina. Così Franca Rame e Dario Fo hanno deciso di mettere di nuovo in scena il testo rielaborato e adattato alla situazione attuale e di pubblicarlo con il nuovo titolo "Sotto paga! Non si paga!".
La rovina dell'egoista Johann Fatzer
Bertolt Brecht
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2007
pagine: 102
Il più noto dei testi incompiuti di Brecht è stato per lungo tempo un riassunto di poche righe pubblicato all'interno delle sue opere complete. Heiner Müller ha consultato gli archivi di Berlino e ha scoperto centinaia di pagine di appunti legati al soggetto "Fatzer". Brecht vi lavorò tra il 1927 e il 1932 scrivendo quasi seicento pagine di appunti, frammenti, scene complete e note teoriche in cui sviluppava una nuova idea di teatro. Il dramma è ambientato nella Germania degli anni della Prima guerra mondiale, Johann Fatzer e tre commilitoni nascondono il proprio panzer e scappano a Mühlheim, una città segnata dalla fame e dal malcontento sociale.
Rosa Vercesi
Guido Ceronetti
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2007
pagine: 32
Questo testo teatrale - già apparso a stampa nelle Edizioni Corraini di Mantova nel 2005, con le illustrazioni di Federico Maggioni - è stato elaborato da un precedente racconto, "La vera storia di Rosa Vercesi e della sua amica Vittoria", pubblicato da Einaudi nel 2000. Ha debuttato al "Piccolo di Milano" nell'ottobre del 2003 con Paola Roman, Simonetta Benozzo e Luca Mauceri
La serva amorosa
Carlo Goldoni
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2007
pagine: 102
Questa commedia unisce il mondo della Commedia dell'arte con "La Locandiera", composta nello stesso anno. Goldoni riesce a sviluppare caratteri, situazioni e dialoghi, tra il tragico e il farsesco, delineando attraverso la protagonista un memorabile ritratto di donna. La commedia narra di come la serva Corallina, amante di Florindo, il figlio del suo antico padrone, riesca a favorire il matrimonio fra il suo amato e la ricca Rosaura, scalzando così il figlio della scaltra Beatrice, andata in sposa al padre di Florindo. Sacrificato dunque il suo amore, Corallina sposerà il servo Brighella.
Antigone
Sofocle
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2007
pagine: XIV-46
"Il 'bando' di Antigone "condanna" Ismene all'ordine della pólis; solo lì potrà abitare, non importa sotto quali leggi, suddita per sempre. Nel tempo della pólis dovranno instancabilmente cercare occasionali compromessi la prudenza degli anziani e la volontà di potenza dei regnanti, la timorosa pietas di Ismene e la paura servile della prima guardia, immagine di quella del plethos, della plebe disprezzata da Antigone. Qui sarà chiamato a sopravvivere Creonte, sconfitto insieme al cieco Tiresia. Dura legge e dura prova, la cui necessità la parola tragica enuncia senza ombra di consolazione. E perciò il pathos che suscita fa sapere - e solo nel sapere 'guarisce'." (dall'introduzione di Massimo Cacciari)
Love-lies-bleeding
Don DeLillo
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2006
pagine: 50
Quando termina la vita, o meglio, quando è giusto che termini la vita? Sul terribile ma quanto mai attuale tema dell'eutanasia agiscono i personaggi dell'ultima commedia di Don DeLillo: Toinette, la terza moglie, il figlio Sean e la giovane e ultima moglie Lia ruotano attorno all'artista Alex Macklin, quattro volte marito e una volta padre, che, dopo un secondo ictus, vive su una sedia a rotelle in stato vegetale. Nella commedia - ambientata in una villa nel deserto nel sud-ovest degli Stati Uniti - i personaggi vivono e rivivono gli amori, gli affetti, i sentimenti di un passato che viene continuamente ricordato o volutamente alterato. Un'opera acuta, amara, a volte anche ironica, ma soprattutto commovente che affronta con forza e senza mezzi termini il problema - tanto gravoso quanto irrisolto - del suicidio assistito.