Einaudi: Biblioteca Einaudi
Le spie del cielo. Oroscopi, lunari e almanacchi nell'Italia moderna
Elide Casali
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2003
pagine: 331
Professionisti corteggiati, prestigiosi consiglieri di principi e papi, artefici ingegnosi di sodalizi arditi fra stelle e vita, fra astri, armi e politica: dal Quattrocento al Settecento gli astrologi animarono le aule delle università e i palazzi dei potenti. La cultura accademica medievale consentì una fusione del sapere teologico con le conoscenze pagane e le mitologie dei demoni astrali, in un singolare intreccio di astrologia, profezia e religione. L'attività degli astrologi si concretizzò in una caleidoscopica proliferazione di testi e studi che il saggio di Elide Casali illustra sondando i rapporti tra l'uomo e il cosmo e studiando gli intrecci culturali tra la letteratura almanacchistica e la vita pratica.
La pelle di san Bartolomeo. Discorso e tempo dell'arte
Cesare Segre
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2003
pagine: 134
Il linguaggio verbale è lineare e si sviluppa nel tempo, mentre quello delle arti figurative è spaziale. Si può ipotizzare una teoria semiotica che descriva i due sistemi con un numero di regole comuni? Sicuramente, è possibile esplorare il territorio delle traduzioni da un linguaggio all'altro a partire dall'intreccio di disclipline come la linguistica, la narratologia e l'iconologia. E' quello che fa Cesare Segre nei saggi di questo libro indagando come si attui il riversamento della spazialità in temporalità quando gli artisti stessi scrivono delle proprie opere o dei propri progetti figurativi. Per la prima volta Segre si misura, anziché con testi della letteratura, con le opere pittoriche di Giorgione, Botticelli e tanti altri.
La nascita di Roma. Dèi, lari, eroi e uomini all'alba di una civiltà
Andrea Carandini
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2003
pagine: 803
Questo saggio ripercorre, fra mito, fonti letterarie e ritrovamenti archeologici, le tappe dell'insediamento romano dal 1700 al 750-725 a.C. Questa seconda edizione è corredata da aggiornamenti a cura dell'autore, docente di archeologia classica all'Università di Roma La Sapienza.
La creazione del mondo o la mondializzazione
Jean-Luc Nancy
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2003
pagine: 118
La globalizzazione è un fenomeno economico, e come tale sfugge a ogni possibile intervento da parte nostra? Oppure possiamo attribuirgli un "senso" diverso, il senso di un mondo che, per l'appunto, noi "creiamo" con le nostre mani e le nostre teste? Filosofo francese, Jean-Luc Nancy affronta in questo volume i temi della "creazione" del "mondo", tentando di ripensare in termini filosofici il fenomeno della globalizzazione.
Opere mondo. Saggio sulla forma epica dal «Faust» a «Cent'anni di solitudine»
Franco Moretti
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2003
pagine: 243
Vi sono monumenti letterari, "testi sacri", che l'Occidente moderno ha a lungo scrutato senza che la storia letteraria sapesse come classificarli. La dimensione sovranazionale di queste opere è così rilevante da suggerire il titolo e il concetto di Opere mondo. Insomma, ogni cultura nazionale dell'Occidente produce un autore enciclopedico la cui opera copre l'intero spettro sociale e linguistico della sua terra, che fa uso di tutti gli stili e le convenzioni note ai suoi lettori e che diventa oggetto di una attività esegetica così ampia ed insistente da poter essere paragonata a quella condotta sulla Bibbia.
L'organizzazione dello Stato totalitario
Alberto Aquarone
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2003
pagine: 620
Questo studio analizza l'organizzazione dello Stato italiano sotto il fascismo, così come andò gradualmente prendendo forma durante il ventennio della dittatura. Non si tratta di una storia puramente amministrativa, di una esteriore descrizione di leggi e istituti, ma di uno sforzo di cogliere la dinamica interna dello Stato fascista nel vivo del suo svolgimento. L'appendice, di oltre 300 pagine, riporta statuti, circolari, lettere, ordini del giorno, discorsi, rapporti, relazioni e delibere degli organi di Stato e la Carta del lavoro.
La seduzione del luogo. Storia e futuro della città
Joseph Rykwert
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2003
pagine: 366
Da dove nasce il fascino irresistibile di alcune città? Da dove si sprigiona il disagio alienante di molte altre? Quali fattori e quali attori ne determinano le sorti? Joseph Rykwert, professore emerito di architettura presso l'Università della Pennsylvania, risponde a queste domande aprendo al lettore l'ampio ventaglio dei paesaggi urbani del globo: da Città del Messico a Shanghai, da Brasilia a Nuova Delhi, da Disneyland all'area milanese della Bicocca, fino, naturalmente, a New York.
Asylums. Le istituzioni totali: i meccanismi dell'esclusione e della violenza
Erving Goffman
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2003
pagine: 415
"... Questo libro tratta il problema delle istituzioni sociali in generale, e degli ospedali psichiatrici in particolare, con lo scopo precipuo di mettere a fuoco il mondo dell'internato (...)". Così scrive Goffman in apertura di Asylums. Egli realizza una descrizione di ciò che 'realmente succede' in un'istituzione totale, al di là delle retoriche scientifiche, terapeutiche o morali con cui chi detiene il potere nell'istituzione giustifica la degradazione degli esseri umani che solitamente avviene.
Scritti su Cavalcanti e Dante
Maria Corti
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2003
pagine: 399
Questo libro esce postumo ma è stato pensato da Maria Corti nel corso del 2001 e consegnato all'editore nel gennaio del 2002, poche settimane prima della morte. Raccoglie "La felicità mentale" accresciuta di due saggi, i "Percorsi dell'invenzione" ridotti del capitolo iniziale e una scelta di altri studi danteschi pubblicati in varie sedi. E' una sorta di auto-antologia che rappresenta il meglio, o comunque quanto la Corti voleva rimanesse di lei, nel campo dei suoi lunghi studi su Cavalcanti e su Dante. L'ordinamento del volume e i ritocchi testuali rispetto alle edizioni originali di tutti gli scritti qui compresi sono dell'autrice.
Scritti sul Bembo
Carlo Dionisotti
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2002
pagine: 277
Pietro Bembo è stato un caposaldo della ricerca di Carlo Dionisotti, che lo ha sempre considerato un autore fondamentale per il Rinascimento italiano. Questa raccolta riunisce molti degli scritti dedicati nel corso di un trentennio (dal '50 all'81) al grande umanista. Ne nasce un duplice ritratto: quello di uno dei grandi scrittori cinquecenteschi e quello di uno storico della letteratura che ha contribuito notevolmente al rinnovamento della tradizione esegetica italiana del secondo Novecento.
Qualcosa di nuovo sotto il sole. Storia dell'ambiente nel XX secolo
John R. McNeill
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2002
pagine: 487
Quali sono stati i grandi momenti della storia del Novecento? Certamente i due conflitti mondiali, l'ascesa e la caduta del comunismo, o la rivoluzione informatica. John R. McNeill punta in questo libro l'attenzione su un evento meno eclatante ma probabilmente più rilevante, che ha cambiato per sempre la storia dell'umanità: mai come nel XX secolo, infatti, l'uomo è intervenuto tanto pesantemente sull'ambiente, trasformando la superficie terrestre, piegandola ai propri scopi, inquinandola di rifiuti. Storico, John McNeill compendia in questo libro storia e scienza.
Virgilio. L'epica del sentimento
Gian Biagio Conte
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2002
pagine: 155
La poesia virgiliana si muove sul crinale della contraddizione poiché vuole far convivere il tragico e il sentimentale, il dramma e il pathos. Partendo da questa intuizione Gian Biagio Conte esamina il complesso testo dell'"Eneide" rintracciandone sistemi ideologici e stilistici non secondo una logica "aristotelica", del principio di non-contraddizione, ma secondo una logica "virgiliana" assai simile alla logica emotiva. A suo parere, infatti, il segreto della poesia di Virgilio va cercato nella grande capacità di creare tensione, come già avevano suggerito i critici romantici tedeschi.