fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 12
Vai al contenuto della pagina

Einaudi: Biblioteca Einaudi

Lombardia stravagante. Testi e studi dal Quattrocento al Seicento tra lettere e arti

Lombardia stravagante. Testi e studi dal Quattrocento al Seicento tra lettere e arti

Dante Isella

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2005

pagine: XXII-326

Nel suo operoso percorso di studi, Dante Isella ha ricostruito i fili di una cultura lombarda che, sotto il segno di un forte realismo etico, si sono dipanati senza soluzione di continuità dal Maggi a Sereni, cioè dal Seicento al pieno Novecento. In questo suo nuovo volume Isella aggiunge alla sua ricostruzione critica e filologica il periodo antecedente, dal Quattrocento al Seicento, facendo emergere figure niente affatto minori come Fabio Varese. In particolare in questo volume la ricostruzione è indissolubilmente storico letteraria e testuale e costituisce un'introduzione alla letteratura lombarda dell'epoca, ma anche il corpus di tutti i testi presi in esame.
25,00

L'onore della nazione. Identità sessuali e violenza nel nazionalismo europeo dal XVIII secolo alla Grande Guerra

L'onore della nazione. Identità sessuali e violenza nel nazionalismo europeo dal XVIII secolo alla Grande Guerra

Alberto Mario Banti

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2005

pagine: 389

Sono molte le immagini di donne con armi in mano e con il seno scoperto adottate come vere e proprie allegorie a rappresentare un'intera nazione. A partire da queste figure, Alberto Mario Banti ricostruisce l'incrociarsi tra sesso, amore, virtù e patria nella letteratura sentimentale e nelle icone del patriottismo repubblicano del XVIII secolo; per poi studiare la retorica del nazionalismo ottocentesco elaborata intorno alla metafora del sangue e della parentela. Materiali diversi (da Kleist, Schiller, Hayez, Delacroix, Sue, Garibaldi, Wagner) convergono nella formazione del discorso patriottico che verrà utilizzato nella Grande Guerra, per accettarne i massacri ed esaltare qualità eroiche.
27,00

Politica e cultura

Politica e cultura

Norberto Bobbio

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2005

pagine: 273

"Se tutto il mondo fosse diviso, esattamente, in rossi e neri, mettendomi dalla parte dei neri sarei nemico dei rossi, mettendomi dalla parte dei rossi sarei nemico dei neri. Non potrei stare in alcun modo al di fuori degli uni e degli altri, perché - questa è l'ipotesi - essi occupano tutto il territorio. E, quando quell'ipotesi si avvera, il mestiere dell'intellettuale, che rifugge o dovrebbe rifuggire dalle alternative troppo nette, diventa difficile". Cosi scriveva Bobbio nel 1955, data della prima pubblicazione di questo volume. Eppure, come illustra Franco Sbarberi nella sua introduzione, proprio negli anni Cinquanta, dominati da un'esasperata tensione politica e dalla guerra fredda, quella difficoltà fu affrontata da Bobbio all'insegna del dialogo.
24,00

Responsabilità e giudizio

Responsabilità e giudizio

Hannah Arendt

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2004

pagine: 238

Il volume raccoglie diversi saggi che approfondiscono i temi affrontati nella "Banalità del male" e nella "Vita della mente", e in primo luogo la responsabilità personale durante le dittature. Il lungo saggio centrale è una riflessione sull'inadeguatezza delle tradizionali verità morali come metro per giudicare ciò di cui siamo capaci, e riconsidera la nostra capacità di distinguere il bene dal male, il morale dall'immorale. Nella seconda parte i temi teorici vengono applicati nel particolare con alcune considerazioni sull'integrazione razziale, il Watergate, la sconfitta in Vietnam, i processi ai criminali nazisti.
22,00

Il percorso e la voce. Un'antropologia della memoria

Il percorso e la voce. Un'antropologia della memoria

Carlo Severi

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2004

pagine: XXII-337

Una morfologia e un'antropologia delle arti della memoria, che indaga l'uso mnemonico delle immagini, l'enunciazione rituale e l'uso iconico del linguaggio nelle tradizioni culturali amerinde e oceaniche. Arti per ordinare le tecniche del pensiero e per restituire alle diverse tradizioni culturali la loro particolare complessità. Grazie a un lavoro frutto di molti anni di ricerca sul campo, il volume illustra la materia di cui è composta la memoria di moltissime culture troppo a lunghe definite "orali": una memoria "mostrata", che non rappresenta i suoni del linguaggio come la nostra, ma che costruisce intorno alla rappresentazione mentale una serie di condizioni di enunciazione, preservandone la traccia nella memoria comune del mito.
25,00

Più grande del cielo. Lo straordinario dono fenomenico della coscienza

Più grande del cielo. Lo straordinario dono fenomenico della coscienza

Gerald M. Edelman

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2004

pagine: 160

"È più grande del cielo, il cervello". Da questo verso di Emily Dickinson trae spunto questa introduzione divulgativa alle indagini delle neuroscienze. La ricerca neuroscientifica cerca di motivare il modo in cui gli eventi fisici messi in moto dai neuroni possano provocare sensazioni soggettive, pensieri ed emozioni. A differenza di molti studiosi, che ritengono misterioso il nesso fra mente e cervello, per l'autore esiste una spiegazione delle connessioni esistenti fra i meccanismi neurali e la coscienza. Essa è un processo dinamico e non è possibile concepire la mente senza che sia "incorporata": prima succede qualcosa nel cervello, qualcosa di cui non siamo coscienti, e solo dopo sentiamo l'intenzione di compiere un'azione.
20,00

Laozi. Genesi del «Daodjing». Testo cinese a fronte

Laozi. Genesi del «Daodjing». Testo cinese a fronte

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2004

pagine: 253

Il "Laozi" (Vecchio Maestro), secondo solo alla Bibbia per numero di traduzioni, è una delle opere più importanti prodotte dall'umanità, vantando quasi un migliaio di commentari e una letteratura critica sconfinata. La sua influenza in Cina, in Asia Orientale e in Occidente è stata, ed è ancora oggi, immensa. Nonostante la brevità, il Laozi ha svolto un ruolo di primissimo piano nello sviluppo del pensiero e della cultura cinesi ed è considerato da sempre il testo canonico del Daoismo.
22,50

Il sex appeal dell'inorganico

Il sex appeal dell'inorganico

Mario Perniola

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2004

pagine: VI-185

Musica rock e architettura decostruttiva, fantascienza e realtà virtuale, droga e look, cyberpunk, metaletteratura, performances sportive e teatrali fanno parte di una stessa cultura, la cui chiave di accesso è costituita dall'esperienza dell'essere umano come una cosa che sente propria. Tutti questi aspetti annunciano il passaggio da una sessualità organica, orgiastica, fondata sulla differenza dei sessi, guidata dal desiderio e dal piacere, ad una sessualità neutra, inorganica, artificiale, espressa da una eccitazione astratta, sempre disponibile e priva di riguardo nei confronti della bellezza, dell'età e delle forme. Un'analisi di questo nuovo tipo di sentire sessuale nelle sue affinità e diversità rispetto alle perversioni.
20,00

Il ripudio del sapere. Lo scetticismo nel teatro di Shakespeare

Il ripudio del sapere. Lo scetticismo nel teatro di Shakespeare

Stanley Cavell

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2004

pagine: 292

Un'interpretazione delle tragedie di Shakespeare viste in relazione alla crisi del sapere e alla nascita dello scetticismo del primo Seicento. Lo scetticismo che prenderà forma nelle "Meditazioni" di Cartesio è, infatti, già del tutto presente nelle grandi opere teatrali del drammaturgo inglese. Otello con la sua "gelosia" e la sua violenza consente di analizzare le conseguenze dello scetticismo sull'uso umano della conoscenza. Amleto è il dramma di un uomo che si rifiuta di nascere, che non vuole farsi avanti nel mondo che lo attende. Una parte notevole del volume consiste nell'esplorazione di "Re Lear", uno dei più importanti contributi critici di scuola anglo-americana dedicato al capolavoro shakespeariano.
23,00

Mozart. Verso il Requiem. Frammenti di felicità e di morte

Mozart. Verso il Requiem. Frammenti di felicità e di morte

Ernesto Napolitano

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2004

pagine: 418

Un racconto del viaggio che Mozart conclude con uno dei suoi capolavori più amati dal pubblico, e che mostra come il tema della morte pervada segretamente, fin dalle opere giovanili, l'intera sua produzione. Il "Requiem", noto per il caso della misteriosa commissione sul letto di morte, ha sempre rischiato di esaurire il suo interesse solo per questo aspetto aneddotico. Si tratta invece di una profonda meditazione sul tema della morte, considerato in parallelo con un desiderio di felicità che pervade tutta l'opera mozartiana. Due narrazioni parallele, dunque. Due racconti che si sviluppano attraverso considerazioni proiettate sul pensiero filosofico del tempo, che danno di Mozart un ritratto nuovo, lontano da letture oleografiche.
25,00

Empirismo e filosofia della mente

Empirismo e filosofia della mente

Wilfrid Sellars

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2004

pagine: XV-143

Pubblicato nel 1956, questo testo permise una metamorfosi della filosofia analitica: ruppe la linea - fondata sulla dottrina del "sapere per conoscenza" - che univa Russell e Ayer a Locke e Hume. Per Sellars il mito del dato della tradizione dell'oggettivismo scientifico è il risultato di una confusione tra l'acquisizione e la giustificazione delle conoscenze, tra la spiegazione casuale di come veniamo a conoscere una certa cosa e la giustificazione delle credenze che ci siamo formati circa la realtà. Il "mito del dato" nasce nel momento in cui confondiamo il piano della comunicazione con quello degli eventi mentali, mentre per Sellars le intuizioni, la perspicacia e le conoscenze prelinguistiche sono apprese di fatto attraverso il linguaggio.
18,00

Marketing dei musei. Obiettivi, traguardi, risorse

Marketing dei musei. Obiettivi, traguardi, risorse

Neil Kotler, Philip Kotler

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2004

pagine: 524

In bilico tra la necessità di incrementare i ricavi e quella di mantenere elevati livelli qualitativi, i musei possono utilizzare le tecniche di marketing per affrontare le sfide del mercato dell'organizzazione culturale. Un museo deve definire la propria missione specifica, che può consistere nella conservazione o descrizione di un patrimonio culturale o nella divulgazione dell'arte o della scienza contemporanea. Il volume descrive le operazioni in cui questi concetti si concretizzano: le tecniche di studio e segmentazione del pubblico finalizzate a definire un target; i modi di differenziazione dell'offerta; gli strumenti per incrementare l'utile; i canali per stabilire rapporti più stretti con la collettività e sollecitare il sostegno privato.
32,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.