EGEA: SDA. Leading management
L'organizzazione inclusiva. Pari opportunità e diversity management
Stefano Basaglia, Simona Cuomo, Zenia Simonella
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2022
pagine: 240
Le leggi europee e italiane vietano la discriminazione e, al contempo, la morale di una società avanzata ci chiede maggiore inclusione. Per questo motivo, anche le organizzazioni sono chiamate a dotarsi di strumenti concettuali per comprendere i fenomeni sociali in atto e diventare più inclusive. Avvalendosi delle ricerche sul campo accumulate dall’Osservatorio Diversity, Inclusion & Smart working di SDA Bocconi School of Management, questo libro si rivolge a coloro che si occupano di diversità nei luoghi di lavoro. In particolare, i manager possono confrontare la loro realtà con i diversi esempi presenti nel volume per capire a che punto si trovi la propria azienda nel processo di adozione di politiche inclusive e, nel caso, promuoverne di nuove. Dalle questioni di genere a quelle LGBTQI+ e generazionali, dalle diversità etnico-culturali al tema della disabilità e della genitorialità, dalla leadership inclusiva al ruolo del diversity manager, fino al delicato equilibrio tra etica e profitto, il volume fornisce idee e strumenti per capire come e perché le organizzazioni che operano in Italia devono gestire la diversità e favorire l’inclusione, stando attente alle proprie caratteristiche peculiari e al contesto in cui operano.
Storie, relazioni e business. Social media marketing nell'era delle piattaforme
Andreina Mandelli, Alessandro Arbore, Chiara Piancatelli
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2022
pagine: 176
I social media si stanno trasformando in ambienti sempre più ricchi di interazioni tra brand e consumatori. Per questo motivo, le aziende devono imparare a metterli al centro della propria visione strategica e della propria capacità di innovazione. Questo libro offre una panoramica del ruolo che i social media ricoprono nelle attività di marketing delle aziende. Quello di oggi è infatti un nuovo tipo di marketing. Da un lato perché utilizza ambienti di interazione – i social media – radicalmente diversi rispetto al passato; dall’altro perché ridisegna le relazioni tra aziende, clienti e tutti gli stakeholder, contribuendo a sviluppare nuovi business aziendali. Corredato da molti esempi tratti dalle più dinamiche realtà aziendali, il libro è indirizzato a tutti coloro che vogliano comprendere l’evoluzione degli aspetti digitali del marketing e le più recenti strategie di marketing utilizzate sulle piattaforme più diffuse come: Facebook, YouTube, Instagram, Twitter, LinkedIn, TikTok, WhatsApp, Twitch, WeChat, VKontakte.
Team management. Come gestire e migliorare il lavoro di squadra
Leonardo Caporarello, Massimo Magni
Libro: Copertina morbida
editore: EGEA
anno edizione: 2022
pagine: 192
La collaborazione e il lavoro in team sono punti cardine della vita organizzativa. Gestire un team richiede quindi competenze specifiche, frutto di un processo di apprendimento consapevole basato sull'analisi critica anche di fallimenti organizzativi. Il volume fornisce gli strumenti, la metodologia e i principi guida per supportare chi è coinvolto in un team come membro o come leader. Le questioni principali connesse al team management vengono affrontate seguendo un approccio problem-based, volto a facilitare il raggiungimento degli obiettivi del team. Gli Autori spingono il lettore a riflettere sulle difficoltà che il lavoro team-based pone quotidianamente e mettono in luce come la composizione del team, l'attribuzione delle responsabilità, la risoluzione dei conflitti, la gestione delle decisioni e delle riunioni e le modalità per ottimizzare i processi negoziali siano le basi per costruire un team sinergico. Questa terza edizione approfondisce inoltre vantaggi e sfide relativi alla gestione di team virtuali e geograficamente dispersi. Ogni capitolo è arricchito da interviste a esperti che offrono risposte alle molte domande che i manager devono porsi per gestire un team con intelligenza e senso pratico.
Hotel investment & valuation. Metodologie e casi
Giacomo Morri, Fabrizio Trimarchi
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2020
pagine: 384
Una trasformazione profonda interessa il comparto alberghiero: a fronte di una capillare presenza di immobili ricettivi in Italia e della sua indiscussa vocazione turistica, i cambiamenti complessivi del settore turistico hanno prodotto effetti dirompenti sulle imprese alberghiere. In tale scenario ipercompetitivo, il tema del valore e delle modalità attraverso cui crearlo e misurarlo diventa cruciale per gli albergatori, ponendo l'immobile alberghiero al centro di questa metamorfosi. Da un lato, il ricambio generazionale nelle imprese alberghiere genera l'esigenza di conoscerne il valore, anche con finalità di cessione; dall'altro, il bisogno di riqualificazione alimenta la necessità di calcolare la convenienza degli investimenti, con il fine ultimo di accrescere il valore del bene. Inoltre, l'asset alberghiero rientra a pieno titolo nelle strategie degli investitori immobiliari, amplificando la necessità di competenze ed expertise nell'analisi degli investimenti. Il valore dell'immobile in cui si esercita l'attività alberghiera è fortemente legato all'attività d'impresa in esso svolta. Il volume affronta – da un punto di vista metodologico e con esempi pratici – le modalità di creazione e quantificazione del valore del bene albergo, basandosi su metodologie ampiamente utilizzate nella valutazione d'azienda e immobiliare.
Essere leader al femminile. Costruire nuovi modi di fare impresa
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2017
pagine: 194
Un viaggio alla riscoperta del femminile, del suo talento, della sua natura, del suo modo di pensare, sentire e agire più autentico, interpretato da una prospettiva multidisciplinare: è questo il percorso del libro, teso a dimostrare come la femminilità possa tradursi in leadership, proteggendo la propria identità senza cedere alle lusinghe del conformismo, in contesti che selezionano e premiano stili di pensiero e comportamento omologanti. Un percorso individuale per donne e uomini che vogliano arricchire le organizzazioni e la società di opzioni, possibilità e interpretazioni differenziate dei modelli di leadership, a vantaggio di tutti. Una proposta per le imprese e la collettività che, ascoltando il contributo emotivo, cognitivo, etico e comportamentale del femminile, vogliano trasformarsi coniugando considerazione delle persone e orientamento agli obiettivi, ricerca del profitto e attenzione alla sostenibilità.
Omnicanalità. Assicurare continuità all'esperienza del cliente
Marco Bettucci, Iolanda D'Amato, Angela Perego, Elisa Pozzoli
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2016
pagine: 176
Un tempo si creava un sito per vendere online e lo si gestiva come una realtà a sé. Oggi non è più possibile adottare una strategia di questo tipo perché per i clienti è naturale utilizzare contemporaneamente, in modo intercambiabile e complementare, tutti i canali dell'azienda: sito web, social network e, per quelle che ne sono dotate, punti vendita o di servizio fisici. L'omnicanalità è divenuta dunque un bisogno dei clienti, abituati ormai a utilizzare dispositivi e canali diversi per raccogliere informazioni su un prodotto o un servizio, per esprimere valutazioni e fare comparazioni, per tenersi aggiornati sulle offerte e sulle novità, per finalizzare l'acquisto e chiedere infine assistenza nel caso in cui questo non risponda alle aspettative. Si delinea così un customer journey a zig zag, tra canali che devono essere gestiti in modo coordinato per garantire informazioni coerenti e il livello di servizio che il cliente si attende. Nove sono le aree da presidiare per affrontare questa sfida, riorganizzarsi, modificarsi e diventare vere "omnichannel company". Ognuno di questi pillar è illustrato nel libro attraverso le esperienze reali di aziende di successo.
Partnership pubblico privato. Una guida manageriale, finanziaria e giuridica
Veronica Vecchi, Velia Leone
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2016
pagine: XVIII-197
Partnership pubblico privato (PPP) nasce dell'attività di formazione e consulenza realizzata nel corso degli ultimi quindici anni dalle autrici e interiorizza le loro esperienze nazionali e internazionali nell'ambito di politiche, programmi e progetti di PPP. Il libro offre una nuova prospettiva sulla PPP, mettendo a sistema, in ogni capitolo, la dimensione economico-finanziaria, giuridica e manageriale. I contratti di PPP sono operazioni in cui queste tre dimensioni non possono essere scisse e richiedono una profonda comprensione congiunta per renderne possibile un utilizzo più efficiente, efficace e innovativo. È un volume di principi, denso di spunti operativi, per il policy maker e per i manager pubblici e privati, che aiuta a comprendere l'essenza della PPP e le modalità di utilizzo, al fine di colmare i gap che ne hanno ostacolato il corretto utilizzo. Oggi, come non mai prima, i contratti di PPP rappresentano la risposta alle sfide economiche e sociali dell'Italia, a patto che il sistema pubblico e privato siano in grado, mettendo a sistema le loro reciproche conoscenze nell'ambito dei loro rispettivi ruoli, di individuare soluzioni innovative e value for money. II volume contiene gli aggiornamenti relativi alla bozza del Nuovo Codice dei Contratti e al Manuale Eurostat.
Negoziazione. Strategie, strumenti, best practice
Roy Lewicki, Bruce Barry, David M. Saunders
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2015
pagine: XIV-240
In qualsiasi organizzazione saper negoziare è un'abilità fondamentale per gestire efficacemente conflitti e divergenze. La negoziazione è un processo che richiede preparazione e competenze specifiche, come l'essere in grado di scegliere lo stile negoziale più adatto, la strategia migliore e le relative tecniche a seconda della situazione. Il volume, arrivato alla sesta edizione americana, accompagna il lettore nel percorso che porta a migliorare le proprie capacità negoziali, in modo molto pragmatico. Definisce i diversi tipi di negoziazione (distributiva, integrativa, multiparte, interculturale) e i fattori che la influenzano (percezioni, comunicazione, dinamiche relazionali), e propone una serie di suggerimenti pratici e best practice - opportunamente adattati al contesto italiano - per gestire al meglio le prossime esperienze negoziali.
Improvvisazione e creatività. Nuove competenze di management dai grandi cuochi
Ludovica Leone
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2015
pagine: XIX-164
"Una vecchia regola organizzativa insegnava che per innovare ci vogliono risorse aggiuntive. Più recentemente, è stato messo in luce come sia la scarsità sia le risorse in eccesso siano comunque dannose mentre, per favorire la creatività, la dotazione di risorse dovrebbe trovarsi nel mezzo. Questo libro racconta invece di una creatività diversa, forse più realistica in un mondo d'incertezza e scarsità. E magari anche più interessante, considerato che le organizzazioni contemporanee si trovano più spesso di fronte al problema di affrontare l'inaspettato che non a quello di pianificare la deviazione dalla norma. Ciò che nello sguardo severo di maestre e professori era spesso considerato un processo poco nobile ('stai improvvisando!') assume una luce diversa, estremamente interessante per chi opera in contesti altamente volatili e imprevedibili. Nella sua accezione di problem solving in condizioni di scarsità o incertezza, l'improvvisazione è un processo individuale e organizzativo estremamente interessante e sul quale tutti coloro che occupano posizioni di leadership dovrebbero riflettere, soprattutto per ciò che attiene la compressione del tempo che trascorre tra il momento della decisione e quello dell'azione. Nell'approccio del libro l'improvvisazione è proprio questo. Ma è anche apprendimento e occasione fondamentale di crescita personale e organizzativa..." (Dalla Prefazione di Giuseppe Soda)
Responsible leadership. Creare benessere, sviluppo e performance a lungo termine
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2015
pagine: XI-240
Manager e organizzazioni hanno oggi bisogno di leader capaci di garantire risultati organizzativi sostenibili nel lungo periodo e orientati al soddisfacimento di stakeholder interni ed esterni. Il progetto "Responsible Leadership", sviluppato con la partecipazione attiva di oltre duemila persone e manager, e in collaborazione con numerose imprese, risponde all'esigenza di disegnare questa leadership orientata al futuro. A fronte della necessità di approdare a un concetto di leadership "responsabile", mette in luce le forze che spingono ad abbandonare i modelli che con la loro visione miope e di breve periodo hanno contribuito alla crisi economica, per tracciare i confini di un nuovo approccio multi-prospettico che includa individuo, team e pratiche organizzative. Il modello di "Responsible Leadership" così elaborato si declina in sei differenti profili di leader "responsabile", i cui comportamenti sono descritti in una logica di processo fatta di discussione e di esercizio, finalizzata ad attivare un circolo virtuoso di apprendimento continuo, e le cui caratteristiche si dispongono ai vertici di un ideale "pentagono della responsabilità". Alle prese con le principali sfide che deve affrontare nella dinamicità del contesto attuale, il leader "responsabile" dimostra la possibilità di una formazione che genera valore nel tempo, per le persone e le organizzazioni, e che, così fatta, attiva processi di innovazione e sostegno del business.
Il futuro del biologico. Modello di sviluppo per l'agroalimentare
Vitaliano Fiorillo
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2015
pagine: XVII-167
Considerato per molto tempo - dalla maggior parte dei player che hanno guidato il settore agroalimentare ma anche dai consumatori - una nicchia marginale ed elitaria, il prodotto alimentare biologico rappresenta oggi una discontinuità rispetto al sistema tradizionale di produzione industriale di alimenti e bevande. Mentre infatti il settore agroalimentare vive in condizioni di crisi ormai strutturale, il biologico italiano da un decennio cresce costantemente a doppia cifra e si trova ora di fonte a un momento decisivo: rimanere una nicchia o diventare un modello di sviluppo per l'intero comparto? I cambiamenti socio-culturali in atto mostrano i segni evidenti di una domanda in controtendenza e il "gigantismo" tipico di produttori, trasformatori e distributori convenzionali sembra oggi in antitesi rispetto all'affermarsi di un nuovo consumatore: se per quest'ultimo le qualità organolettiche del prodotto diventano tanto importanti quanto la conoscenza del saper fare del produttore e un prezzo equo per entrambi, tale metamorfosi può rappresentare sia un rischio per il modello produttivo-distributivo tradizionale sia un'opportunità di rinnovamento dell'intera filiera agroalimentare. L'innovazione è dunque richiesta lungo tutta la catena, dalle competenze del produttore agricolo al ripensamento dei modelli distributivi che costituiscono un elemento chiave nel trasferimento del valore dalle materie prime al consumatore finale.
Clima aziendale. Crescere dando voce alle persone
Stefano Basaglia, Chiara Paolino
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2015
pagine: XIV-223
Un bravo manager sa annusare l'aria e sentire se il clima della propria azienda è "buono" o "cattivo". Per dirla con Bob Dylan, così come "non serve un meteorologo per capire da che parte tira il vento", allo stesso modo sembrerebbe non servire uno studioso di organizzazione per comprendere quale sia il clima di un'azienda. Questo atteggiamento è molto diffuso e si basa sull'assunto che tutti - imprenditori, manager, lavoratori - sappiano (o, meglio, sentano) se "splende il sole" o se "infuria la bufera". I fenomeni estremi sono per loro natura evidenti. Le cose iniziano però a complicarsi quando l'azienda non è così piccola e semplice da poter essere osservata a colpo d'occhio, quando non ci troviamo di fronte a fenomeni chiari e definibili in maniera uniforme, quando si passa del semplice sentire al più complesso analizzare e interpretare. Il libro ha il grande merito di mettere il management e chi si occupa di risorse umane di fronte all'importanza di comprendere in modo approfondito e scientifico la relazione che lega le persone al proprio lavoro, ai colleghi, ai capi e all'azienda. Un legame delicatissimo e cruciale, troppo spesso affrontato in modo approssimativo e aneddotico. Prefazione di Giuseppe Soda.