EGEA: Pixel
Geometrie
Maria Dedò
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2018
pagine: 162
"Perché il titolo di questo libro è Geometrie e non, come forse ci si poteva aspettare, Geometria? Perché il titolo Geometria avrebbe fatto pensare a una trattazione sistematica, volta a illustrare che cos'è la geometria ma non è questo ciò che il lettore troverà nelle pagine che seguono. Pretendere infatti di rispondere alla domanda «Che cos'è la geometria?» dando conto di tutte le sue sfaccettature sarebbe davvero una pretesa eccessiva, non solo in un agile volumetto come quello che avete in mano, ma anche in un libro più corposo. Perché allora Geometrie? Perché le geometrie possibili sono davvero tante. C'è un profondo contrasto fra la varietà e la molteplicità dei punti di vista di un'osservazione geometrica sul mondo che ci circonda e la visione della geometria che si percepisce nell'immaginario collettivo; una visione ingessata, monolitica, ferma su un ventaglio di argomenti che difficilmente va oltre inutili (perché facilmente reperibili in rete) formule e una pesante nomenclatura; una visione, per di più, irrigidita da un'interpretazione del rigore che, invece di farne uno strumento di aiuto al ragionamento, ne ricava solo un effetto paralizzante. Negli ultimi anni c'è stato un notevole aumento di iniziative di carattere divulgativo sul fronte della matematica, spesso centrate proprio sulla geometria; e così, anche in questo immaginario collettivo un po' stereotipato, hanno timidamente fatto capolino temi raramente incontrati a scuola: topologia, ipercubi, nastri di Moebius, spazi a quattro dimensioni..." (Dall'Introduzione)
Principi di economia
James Forder
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EGEA
anno edizione: 2018
pagine: 193
Questa introduzione presenta i concetti fondamentali della disciplina con uno stile diretto, semplice e coinvolgente, privilegiando l’approccio discorsivo e il ricorso a grafici ed esempi reali, a scapito di qualunque formula matematica. Una guida per principianti capace di mostrare perché l'economia conta e in che modo dà forma al nostro mondo. Uno strumento per chi desidera comprendere e interpretare i problemi dell’economia, di ieri e di oggi, con un occhio particolare anche alla realtà del nostro Paese.
Sostenibilità
Francesco Perrini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EGEA
anno edizione: 2018
pagine: 168
Può un'impresa diventare competitiva prestando attenzione ai bisogni della comunità?
Filosofia della scienza
Maria Carla Galavotti, Raffaella Campaner
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EGEA
anno edizione: 2018
pagine: 168
"La filosofia della scienza si propone il compito di chiarire la natura della conoscenza scientifica investigandone il metodo, i contenuti, le finalità. Benché i filosofi si siano interessati a queste tematiche fin dall'antichità, esse sono divenute l'oggetto di una disciplina specifica nei primi decenni del Novecento, sulla spinta dei profondi cambiamenti prodottisi nelle scienze fra Otto e Novecento - si pensi alle geometrie non euclidee, alla relatività, alla meccanica quantistica, alla genetica - che imponevano un ripensamento delle categorie fondamentali del sapere scientifico." (Dalla premessa)
Budget
Franco Amigoni, Ariela Caglio
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EGEA
anno edizione: 2017
pagine: 174
Il controllo di gestione e il budget nascono nel momento in cui la gestione delle imprese incomincia a diventare complessa. Quindi ciò che "conta" sono l'assegnazione dei compiti alle persone, la definizione delle unità operative e la chiara definizione dell'autorità di comando. Il controllo di gestione consiste proprio in questa capacità di governo. Quando poi gli strumenti di controllo di gestione sviluppati nell'area produttiva vengono applicati sia alla predisposizione delle risorse, sia all'integrazione delle diverse funzioni e in particolare di quella commerciale con quella produttiva, allora nasce il budget con tutti gli strumenti oggi utilizzati per orientare la gestione verso il profitto.
Mente artificiale
Enrico Prati
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EGEA
anno edizione: 2017
pagine: 188
È possibile la comprensione oltre la capacità del nostro cervello? In omaggio on line: contenuti integrativi e versione digitale del testo.
Demografia
Alessandro Rosina, Alessandra De Rose
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EGEA
anno edizione: 2017
pagine: 146
Obiettivo di questo agile volume non è quindi quello di raccontare in modo esaustivo metodi e modelli della disciplina, ma di far appassionare il lettore e di trasmettergli l'idea che la demografia è sia interessante sia utile per vivere meglio e capire meglio il mondo in cui vive. Ha quindi l'ambizione di rivolgersi a tutti. Non solo a studenti universitari, come i classici manuali, non solo agli studiosi di altre discipline, ai policy maker, ai manager pubblici e privati, agli opinion leader, ma a chiunque voglia conoscere la società in cui vive, i mutamenti che la attraversano e le loro implicazioni, senza fermarsi alle cronache sui giornali.
Storia economica
Andrea Colli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EGEA
anno edizione: 2017
pagine: 142
Introduzione alla storia economica.
Storia
Giovanni De Luna, Chiara Colombini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EGEA
anno edizione: 2017
pagine: 142
Disagio e inquietudine sono i segnali che provengono dagli storici della contemporaneità, stretti tra il dilagare dell'uso pubblico della storia e una sfida epistemologica molto insidiosa che investe lo statuto scientifico della loro disciplina. Aggiungiamo ancora: le trasformazioni nella scuola secondaria e nell'università, e la crisi profonda attraversata da quest'ultima; la prospettiva sempre più concreta di soccombere di fronte all'effficacia dimostrata dai media, e da ultimo dalla Rete, nel trasmettere la conoscenza storica; un senso comune storiografico che rifiuta la complessità dell'argomentazione e del discorso storico. A fronte di tali inquietudini, questo libro si propone di richiamare i punti essenziali che definiscono e caratterizzano la storia contemporanea, precisandone l'ambito cronologico e i fenomeni che ne costituiscono il contenuto. In omaggio online: contenuti integrativi del testo.
Imprenditorialità
Francesco Andrea Saviozzi
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2017
pagine: 178
Perché sbagliando s’imprende? Pixel, la risposta a ogni esigenza di sapere.
Psicologia
Gabriella Pravettoni, Ketti Mazzocco
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EGEA
anno edizione: 2017
pagine: 190
In omaggio online: contenuti integrativi e versione digitale del testo.
Politica economica
Maurizio Franzini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EGEA
anno edizione: 2017
pagine: 155
Introduzione alla politica economica.