fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Raffaella Campaner

Realismo e antirealismo nelle scienze

Realismo e antirealismo nelle scienze

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2023

pagine: 284

Parlare di realismo e antirealismo scientifico significa interrogarsi su quali siano il valore e il fine conoscitivo della scienza, su ciò che possiamo aspettarci da essa e sul modo in cui dobbiamo guardare ai suoi migliori risultati. Il dibattito sul realismo scientifico è stato uno dei più significativi nella filosofia della scienza contemporanea, ma si è sviluppato prevalentemente con riferimento alla sola fisica. Il volume affronta, per la prima volta in Italia, l'argomento in rapporto non solo alla fisica, ma a una molteplicità di discipline diverse, dalla biologia alla psichiatria, dall'economia alla storia, coinvolgendo alcuni dei maggiori esperti della riflessione filosofica su questi saperi. Dopo una prima parte che introduce al dibattito e alle tematiche connesse al realismo scientifico in svariati ambiti, evidenziandone i caratteri peculiari, nella seconda trovano spazio i contributi di studiosi che propongono un punto di vista personale sulla questione del realismo scientifico, considerata anche nella sua portata complessiva.
27,00

La spiegazione scientifica. Modelli e problemi

La spiegazione scientifica. Modelli e problemi

Raffaella Campaner, Maria Carla Galavotti

Libro: Libro in brossura

editore: Archetipo Libri

anno edizione: 2022

pagine: 190

18,00

Varieties of causal explanation in medical contexts
22,00

Filosofia della scienza

Filosofia della scienza

Maria Carla Galavotti, Raffaella Campaner

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: EGEA

anno edizione: 2018

pagine: 168

"La filosofia della scienza si propone il compito di chiarire la natura della conoscenza scientifica investigandone il metodo, i contenuti, le finalità. Benché i filosofi si siano interessati a queste tematiche fin dall'antichità, esse sono divenute l'oggetto di una disciplina specifica nei primi decenni del Novecento, sulla spinta dei profondi cambiamenti prodottisi nelle scienze fra Otto e Novecento - si pensi alle geometrie non euclidee, alla relatività, alla meccanica quantistica, alla genetica - che imponevano un ripensamento delle categorie fondamentali del sapere scientifico." (Dalla premessa)
11,90

Philosophy of medicine. Casuality, evidence and explanation
16,00

La causalità tra filosofia e scienza

La causalità tra filosofia e scienza

Raffaella Campaner

Libro

editore: Archetipo Libri

anno edizione: 2012

pagine: 305

La causalità è al centro di uno dei dibatti più vivaci nella filosofia della scienza, con una crescente gamma di posizioni estremamente variegate. Pur presentando ciascuna le sue peculiarità, le diverse teorie possono essere ricondotte ad alcuni indirizzi generali, tra cui quelli probabilistico, meccanicistico, controfattuale, manipolativo e delle reti causali. Le interazioni e intersezioni tra questi approcci continuano ad arricchire la discussione epistemologica sul concetto di causa, inteso sempre più spesso come un concetto sfaccettato e legato al contesto. L'antologia presenta una selezione di brani, finora non disponibili in lingua italiana, che rappresentano in modo particolarmente significativo i principali filoni di ricerca contemporanei. Attraverso i testi, un'ampia introduzione e alcuni spunti di approfondimento, il volume fornisce le coordinate per orientarsi nel dibattito più recente, dibattito che sta coinvolgendo in misura sempre maggiore numerose altre discipline scientifiche, dalla giurisprudenza all'intelligenza artificiale, dalla medicina all'economia.
21,00

Filosofia della scienza

Filosofia della scienza

Maria Carla Galavotti, Raffaella Campaner

Libro: Copertina morbida

editore: EGEA

anno edizione: 2017

pagine: 178

«La filosofia della scienza si propone il compito di chiarire la natura della conoscenza scientifica investigandone il metodo, i contenuti, le finalità. Benché i filosofi si siano interessati a queste tematiche fin dall'antichità, esse sono divenute l'oggetto di una disciplina specifica nei primi decenni del Novecento, sulla spinta dei profondi cambiamenti prodottisi nelle scienze fra Otto e Novecento - si pensi alle geometrie non euclidee, alla relatività, alla meccanica quantistica, alla genetica - che imponevano un ripensamento delle categorie fondamentali del sapere scientifico.» (dalla Premessa)
11,90

Spiegazioni e cause in medicina. Un'indagine epistemologica

Spiegazioni e cause in medicina. Un'indagine epistemologica

Raffaella Campaner

Libro: Copertina morbida

anno edizione: 2005

pagine: 226

19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.