Effatà Editrice: Comunicare l'assoluto
Vi stupirò con i miei difetti speciali!
Daniele Pisu
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2025
pagine: 96
Il cammino della catechesi è un viaggio straordinario, fatto di incontri, scoperte e crescita condivisa. Vi stupirò con i miei difetti speciali! nasce come strumento di supporto per catechisti che desiderano accogliere e valorizzare ogni bambino, con le sue unicità e le sue sfide. Questa guida pratica offre spunti concreti, suggerimenti pedagogici e attività per rendere il percorso catechistico inclusivo e coinvolgente. Attraverso un linguaggio semplice e diretto, il libro aiuta a riconoscere la bellezza delle "imperfezioni" di ciascuno, trasformandole in occasioni di crescita e arricchimento per l'intero gruppo. Un libro che vuole essere più di un semplice manuale: un compagno di viaggio per chi crede che la catechesi sia soprattutto un'esperienza di amore, accoglienza e meraviglia. Là dove il mondo vede una difficoltà, Dio semina un dono e ci chiede di accoglierlo con tenerezza
Cari genitori...Lettera di un parroco ai genitori dei bambini che cominciano la catechesi di iniziazione cristiana
Giacinto Mancini
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2025
pagine: 48
Perché iscrivere un figlio al catechismo? Perché fare la Prima Comunione e la Cresima? Domande semplici, ma cariche di implicazioni. In questa lettera, un parroco condivide la propria esperienza e pone ai genitori una proposta sincera e impegnativa: riscoprire insieme il senso autentico della fede cristiana e della catechesi. Un testo destinato non solo a chi ha figli in catechesi, ma a tutti coloro che si interrogano sul senso del credere oggi.
Il commendario. Un invito alla felicità
Dario Ahmad Reda
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2025
pagine: 112
Siamo tutti in cammino, ciascuno sulla sua strada, e io vorrei renderti partecipe del mio percorso. Il Vangelo continua a cambiarmi la vita nel quotidiano. In mezzo a tanti best seller dove vengono proposte formule per il successo, la felicità, la motivazione, la crescita personale e le relazioni, sono profondamente convinto che "la buona notizia" rimanga la lettura più attuale che tratti questi temi. Questo libro è anche per te che sei lontano dalla Chiesa perché sei stato ferito, perché ti definisci non credente, perché non ti interessa o perché, semplicemente, professi un'altra religione. Questo libro è anche per te perché, al di là di tutto, tu cerchi la mia stessa Felicità, quella con la F maiuscola. Quella Felicità piena che ti fa smettere di rincorrere o di affannarti, perché non dipenderà da «quando raggiungerò», «quando otterrò», «quando finirò», «se non mi avesse detto», «se non mi avesse trattato così», «se non fosse successo». Cogli la meraviglia in tutto ciò? Anche tu cerchi la Felicità, quella con la F maiuscola, quella che non dipende da come ti vanno le cose? Questo libro ti offre una strada semplice, senza darti delle risposte, ma facendoti delle domande. Partiamo?
Il manuale dell'infinito accompagnare formativo. La persona. Il gruppo. Insieme. Anche online
Gigi Cotichella
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2025
pagine: 160
Che cos'è l'accompagnare formativo? Si accompagnano i singoli o anche i gruppi? E soprattutto, come si fa a farlo bene? In questo suo secondo manuale sulla formazione, Gigi Cotichella ci guida alla scoperta dell'accompagnare formativo e delle sue potenzialità. Sette tappe per scoprire che ognuno di noi può fare la differenza per qualcun altro, purché accetti la sfida di lavorare su di sé. Un manuale da leggere e rileggere con esercizi, materiali da scaricare e la voglia di fare un autentico itinerario formativo di crescita personale. Perché accompagnare è un infinito ricalcolare il percorso, soprattutto quando lo si fa bene.
Ma è così cattiva poi la morte?
Luciano Saroglia
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2025
pagine: 144
La morte è un tema universale e intrinsecamente umano, ma il modo in cui la società contemporanea la percepisce e l'affronta è cambiato radicalmente nel corso del tempo. In passato, infatti, la morte era un evento integrato nella vita quotidiana, spesso vissuto in ambito familiare e comunitario, con rituali e pratiche che ne accompagnavano il passaggio. Oggi, invece, vi è una crescente tendenza a trattare la morte come un tabù, un argomento scomodo che si preferisce evitare. In un contesto globalizzato le diverse visioni della vita e della morte si intrecciano, creando una pluralità di interpretazioni e pratiche con il rischio, troppo spesso, di generare un confuso sincretismo ideologico e religioso. Tuttavia il tema della morte ci invita a riflettere su domande esistenziali fondamentali: quale significato diamo alla nostra vita e alla nostra mortalità? Come affrontiamo il dolore e la perdita? In un mondo in cui il cambiamento è costante e veloce, il futuro a molti appare incerto ed esplorare il tema della morte diventa cruciale non solo per elaborare il lutto di un proprio caro, ma anche per dare senso al nostro essere nel mondo. Prefazione di Marco Brunetti. Postfazione di Serena Scarafia.
Il nome di Dio non è più Dio. Dire il Mistero in un mondo post-cristiano
Paolo Cugini
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2025
pagine: 240
Ho cercato in questi ultimi anni di comprendere la possibilità di vivere il Vangelo come una proposta che Gesù ha fatto per tutte e tutti, uno spazio dunque inclusivo. Liberarsi dalla religione degli uomini ha come primissimo risultato quello di comprendere il Vangelo in un modo nuovo, come un cammino in cui al centro non ci sono dei precetti cui obbedire, ma la cura della qualità delle nostre relazioni umane. In questa prospettiva, percepisco la grande vocazione della comunità cristiana nel mondo di oggi: essere uno spazio aperto per tutte e tutti, soprattutto per quelle minoranze maltrattate dal sistema meritocratico e patriarcale.
Matrimonio diaconato famiglia. Una comune vocazione sponsale e ministeriale
Enzo Petrolino
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2024
pagine: 176
Dopo la restaurazione del diaconato permanente, nelle comunità è diffusa la presenza di ministri ordinati sposati. Per i diaconi e le loro mogli è fondamentale avere chiarezza sul rapporto che si crea tra il sacramento del matrimonio, che determina la vocazione dei coniugi, e l'essere ordinati diaconi rispondendo a una complementare ma distinta vocazione. La tesi di fondo del volume si riassume nell'affermazione che la specificità della vocazione matrimoniale consiste nell'introdurre in una dimensione nuova le esigenze di santità proprie della vocazione al diaconato. La reciprocità delle due dimensioni, quella ministeriale e quella sponsale, è apportatrice e fonte di benefici per la comune vocazione ministeriale e per la sua testimonianza nella società.
Il germoglio dell'Avvento. 25 decorazioni, la Parola di Dio, un gesto, una preghiera!
Annalisa Queirolo
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2024
pagine: 80
Un piccolo diario di bordo per creare addobbi da appendere all'albero ogni giorno fino a Natale! Un testo su cui annotare e disegnare emozioni, parole, preghiere. L'Albero di Iesse è una rappresentazione della genealogia di Gesù. In molti paesi anglosassoni è consuetudine allestirlo nelle case, utilizzando rami, feltro o con un vero sempreverde e, a partire dal 1° dicembre, giorno dopo giorno, addobbarlo con un protagonista o un avvenimento dell'Antico Testamento. Un Calendario dell'Avvento particolare, che permette di conoscere meglio la storia della Salvezza che porta a Gesù. Una storia che apre il cuore, lo riempie di speranza. Rimanendo uniti alle radici della Parola di Dio e spinti dal suo Spirito, proveremo con questo piccolo libro a prepararci ad accogliere Gesù.
Restare cristiani in diaspora
Luigi Berzano
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2024
pagine: 128
Il filo conduttore del volume è il concetto di diaspora all'interno della quale i cristiani sono chiamati a vivere nella società laica e secolare. Non più la diaspora territoriale, ma la diaspora globale dello spazio pubblico che intacca il fondamento interno della fede religiosa, rende irrilevanti le supplenze che in passato assolvevano le Chiese, rende nudi i cristiani del loro fondamento. Per tali ragioni i cristiani alimentano altrove — quali le comunità diasporiche — la loro diversità evangelica. In questa visione di difesa della diaspora nello spazio pubblico secolare sta la difesa della diversità e durata del messaggio evangelico. In chiave esistenziale la diaspora è sempre una condizione di mezzo verso il futuro e per tale ragione è percepita come abitata da pericoli e da demoni. Come nei luoghi misteriosi dell'infanzia, ognuno pensa solo di uscirne, anziché di potervi soggiornare stabilmente. Potrebbe essere invece che la diaspora sia la condizione normale della vita, in cui si nasce, si vive e si muore. La diaspora però non più quale spazio territoriale, ma antropologico da comprendere e vivere. A questo servono le «strutture di plausibilità», dentro le quali il singolo credente trova conferma alla sua identità e vince la dissonanza cognitiva del mondo contrastante. Il libro è dedicato alle molteplici esperienze della diaspora territoriale, e ora antropologica, considerata quale risorsa e pericolo per i cristiani nello spazio pubblico laico che si organizza «come se Dio non ci fosse». In tale prospettiva la diaspora è un altro e nuovo spazio di sperimentazione, di trasformazione, di passaggio al futuro, di inclusione o di esclusione. Una vocazione perdurante alla diaspora. Nel racconto della storia la diaspora è stata un prototipo biblico. Nulla di nuovo per i primi cristiani descritti nella Lettera a Diogneto. La diaspora fu per loro la vocazione a vivere nel mondo, senza essere del mondo. «Questo libro mi lascia in cuore la sensazione di essere di fronte a un mare di possibilità. Non tanto un mondo che finisce, ma un mondo che nasce. È il tempo di sognare nuove forme di Chiesa per essere ancora capaci di esprimere la vitalità sempre sorprendente del Vangelo». (dalla Postfazione di Mons. Derio Olivero)
Giubileo della speranza. Guida per passare dalla notte alla luce in questi tempi oscuri
Diego Goso
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2024
pagine: 128
Che cos'è il Giubileo? Perché papa Francesco l'ha voluto? Perché la Chiesa parla ancora di indulgenze? Se cerchi una guida pratica che ti risponda con chiarezza e simpatia, questo libro fa per te! A cosa serve confessarsi? Cos'è la Porta Santa? Quali sono le chiese da visitare durante il pellegrinaggio? Troverai indicazioni concrete su come muoverti andando e arrivando a Roma... Con tutto quello che succede nel mondo ci può essere ancora speranza? Le parole del Papa sul particolare significato di questo Giubileo. Alla scoperta della medicina spirituale che può curare il cuore dell'umanità.
Né carne né pesce? Vivere da single cattolici
Chiara Bertoglio, Luciano Moia
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2024
pagine: 224
La condizione di single, sempre più comune nella società odierna, accomuna persone in situazioni di vita e di relazioni molto diverse. Fra loro ci sono persone credenti, il cui percorso vocazionale interroga profondamente loro stessi in primo luogo, e la Chiesa in generale. Davvero sono «né carne, né pesce», come alcuni di loro si sentono non avendo preso impegni per la vita nella consacrazione religiosa o nel matrimonio? Oppure può essere rivolta loro una Parola di vita, che venga a visitarli, accoglierli e raggiungerli nella loro concretezza dell'esistenza? Questo libro racconta esperienze di accompagnamento pastorale delle persone single, e anche opportunità che gli ambienti cattolici offrono per intessere nuove relazioni, nella certezza che la prima e la più importante di queste è quella con Dio.
Una grande sinfonia di preghiera. Verso il Giubileo con il Catechismo e con papa Francesco
Luciano Marotta
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2024
pagine: 128
Per prepararci a vivere il Giubileo che si avvicina occorre una grande «sinfonia» di preghiera, perché prima di iniziare fisicamente il pellegrinaggio verso il luogo santo bisogna «recuperare il desiderio di stare alla presenza del Signore, di ascoltarlo e adorarlo». L'incontro personale e comunitario nella preghiera è il primo atteggiamento che ogni pellegrino deve sperimentare per poter ricevere le abbondanti grazie che l'anno giubilare porterà nella vita di ogni battezzato. Papa Francesco ha invitato tutti alla conversione e a divenire «Pellegrini di Speranza», testimoni di una rinnovata rinascita dello spirito di cui tutti sentiamo l'impellente necessità. Il pellegrino sarà guidato e sostenuto, lungo il percorso proposto, dai preziosi insegnamenti presenti nella quarta parte del Catechismo della Chiesa Cattolica e dalle profonde riflessioni e catechesi di papa Francesco, nelle udienze del mercoledì degli anni 2020 e 2021, dedicate alla preghiera. È la preghiera che tiene accesa la lampada del cuore. Specialmente quando sentiamo che l'entusiasmo si raffredda, la preghiera lo riaccende, perché ci riporta a Dio, al centro delle cose. (Papa Francesco). Prefazione del card. Angelo Comastri.