fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Ma è così cattiva poi la morte?

Ma è così cattiva poi la morte?
Titolo Ma è così cattiva poi la morte?
Autore
Prefazione
Argomento Scienze umane Religione e fede
Collana Comunicare l'assoluto, 1
Editore Effatà Editrice
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 144
Pubblicazione 05/2025
ISBN 9791256750573
 
16,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
La morte è un tema universale e intrinsecamente umano, ma il modo in cui la società contemporanea la percepisce e l'affronta è cambiato radicalmente nel corso del tempo. In passato, infatti, la morte era un evento integrato nella vita quotidiana, spesso vissuto in ambito familiare e comunitario, con rituali e pratiche che ne accompagnavano il passaggio. Oggi, invece, vi è una crescente tendenza a trattare la morte come un tabù, un argomento scomodo che si preferisce evitare. In un contesto globalizzato le diverse visioni della vita e della morte si intrecciano, creando una pluralità di interpretazioni e pratiche con il rischio, troppo spesso, di generare un confuso sincretismo ideologico e religioso. Tuttavia il tema della morte ci invita a riflettere su domande esistenziali fondamentali: quale significato diamo alla nostra vita e alla nostra mortalità? Come affrontiamo il dolore e la perdita? In un mondo in cui il cambiamento è costante e veloce, il futuro a molti appare incerto ed esplorare il tema della morte diventa cruciale non solo per elaborare il lutto di un proprio caro, ma anche per dare senso al nostro essere nel mondo. Prefazione di Marco Brunetti. Postfazione di Serena Scarafia.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.