Edizioni Theoria: Futuro anteriore
Jean Santeuil
Marcel Proust
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Theoria
anno edizione: 2018
pagine: 801
Apparso in Francia nel 1952 (a trent'anni dalla morte dell'autore), grazie al ritrovamento del manoscritto, Jean Santeuil è il primo romanzo, rimasto incompiuto, del più grande narratore del Novecento: Marcel Proust. Scritto a partire dal 1895, è stato considerato, a parere della critica, il miglior documento per comprendere le ragioni primordiali di quella che diventerà poi l'opera per eccellenza: Alla ricerca del tempo perduto. Ma Jean Santeuil è anche un romanzo autonomo - disseminato di elementi autobiografici che molto ci fanno scoprire della vita del giovane Marcel -, con tutte le qualità che attribuiamo ai libri di uno scrittore di grande talento: stile unico e inconfondibile; capacità di costruzione; visione del mondo. Dopo la traduzione di Franco Fortini, in Italia il romanzo è stato colpevolmente dimenticato. Ora, finalmente, grazie a questa nuova traduzione, firmata da Salvatore Santarelli, possiamo tornare a leggere una delle opere più originali della storia del romanzo moderno. Da Proust, dalla lettura di ogni sua pagina, non si può prescindere. Egli è uno di quei rarissimi scrittori capaci di modificare la nostra stessa sensibilità.
Tutti i racconti. Volume 1
Irène Némirovsky
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Theoria
anno edizione: 2018
pagine: 427
Nonostante la parabola della sua esistenza fu breve - morì ad appena trentanove anni, a un mese dalla deportazione ad Auschwitz, nell'agosto del 1942 -, Irene Némirovsky espresse il suo innato talento letterario in un'opera vasta e variegata. Oltre ai sedici romanzi, ai libri biografici e ad alcune sceneggiature, si contano circa una cinquantina racconti. Qui sono raccolti "Tutti i racconti" dagli esordi fino al 1937, poco prima che la follia della storia non facesse crollare tutto. Per Némirovsky, che con la sua famiglia era fuggita dalla Russia dopo la Rivoluzione d'Ottobre del 1917, l'arrivo in Francia rappresentò l'inizio della libertà, un'esplosione vitale, la scoperta delle proprie risorse (femminili - nel senso di seduttive - e intellettuali - gli studi alla Sorbona che indirizzeranno il suo talento di narratrice). Ma anche un addio definitivo a quel mondo claustrofobico in cui aveva vissuto fino a quel momento. In queste novelle traiamo molti generi e molti toni - dal sarcastico al drammatico, dal malinconico al divertito -, che testimoniano il continuo bisogno di sperimentazione di una scrittrice che, ancora oggi, con le sue vicende di uomini comuni che vivono i sentimenti di tutti, non smettono di parlarci. Prefazione di Roberto Deidier e introduzione di Antonia Dedda.
Tutti i racconti. Volume 2
Irène Némirovsky
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Theoria
anno edizione: 2018
pagine: 466
Nei suoi ultimi cinque anni di vita, dal '38 al '42 (anno in cui muore in un campo di concentramento), Irène Némirovsky vive un'ambivalenza esistenziale che si specchia anche sulla sua scrittura. Da una parte, riflettendo sulla complicata situazione storica, vorrebbe scrivere il "Guerra e pace" del nuovo secolo (un impegno che la porterà alla scrittura di "Suite francese"); dall'altra le difficoltà economiche e l'oggettivo pericolo di vita per via delle leggi razziali la spingono a chiedere a diversi periodici di pubblicare alcuni suoi racconti sotto falso nome. La condizione di necessità pare aver concesso uno scarto alla scrittura di Némirovsky, specie alla scrittura delle novelle. Quando non sente l'ansia di dover scrivere il capolavoro sul proprio tempo, la paura, l'ansia, il dramma della vita si avvertono più prepotentemente. Quasi che aprendo una finestra su un episodio, un lampo, una luce ci raggiungessero. Quella storia che mette in atto tutto il suo carico di sofferenza e di dolore fa scrivere a Irène i suoi racconti più drammatici e più belli. Ma non soltanto al racconto di una Storia in presa diretta siamo interessati; quanto piuttosto alla vita minuscola, misera, umanissima di questi individui che alla storia sono sottomessi. Prefazione di Roberto Deidier e introduzione di Antonia Dedda.
Piccoli borghesi
Pierre Drieu La Rochelle
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Theoria
anno edizione: 2017
pagine: 432
Controverso, originalissimo, Pierre Drieu La Rochelle è tra i più importanti scrittori francesi della prima metà del Novecento. Sconvolge, nei suoi libri, la calma apparente, una lucidità disperata e raggelata, ma che dissimula un tremore, una voragine dentro la quale Drieu si è già calato. Tutti i suoi romanzi esprimono la necessità di una confessione. Così è anche in “Piccoli borghesi”, forse il suo capolavoro, pure se assente dalle librerie italiane da quasi mezzo secolo e che oggi riproponiamo nella storica traduzione di Alfredo Cattabiani. In questo romanzo familiare c'è la storia della vita dell'autore e i suoi complicati rapporti con suo padre. Un padre che Drieu, come ci ricorda Alessandro Gnocchi nel l'approfondito e intelligente saggio introduttivo, odiava e temeva.
Il sosia
Fëdor Dostoevskij
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Theoria
anno edizione: 2023
pagine: 240
Tra umiliazioni quotidiane e innumerevoli nemici, la psiche dell’anonimo consigliere Jakov Goljadkin si sgretola lentamente per le strade di San Pietroburgo. Le sue pulsioni e i suoi desideri più reconditi si incarnano in un doppio che riflette tutto ciò che l’originale non è: se Goljadkin numero uno si nasconde nel servilismo e nella compiacenza, l’altro è uno scaltro e rapido scalatore sociale. Ben presto, il protagonista non riuscirà più a liberarsi di questo diabolico gemello, che non solo condivi de con lui nome, origini e stato, ma che lo segue per le vie della città, in un susseguirsi inarrestabile di beffe ed episodi grotteschi. Composto nel 1846, anno di scrittura febbrile per Dostoevskij, Il sosia si inserisce nel solco del mito di Pietroburgo, in quel folle confine tra reale e immaginario che la capitale ispira nei suoi eroi.
Due
Irène Némirovsky
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Theoria
anno edizione: 2023
pagine: 224
Pubblicato nel 1939, Due racconta la storia di un gruppo di giovani parigini che vivono negli anni Venti con la voglia di sperimentare l’amore. Antoine Carmontel e Marianne Segré si innamorano dopo il primo incontro, la notte di Pasqua del 1920. La relazione viene vissuta però in modi diversi dai due: Antoine frequenta addirittura un’altra ragazza, non lasciandosi coinvolgere troppo; Marianne invece dà tutta se stessa e viene completamente travolta da questo rapporto. La giovane, sentendosi trascurata, inizia ad allontanarsi dal fidanzato, ma dopo alcune vicende tragiche i due si ricongiungono, finendo per sposarsi. Sarà, tuttavia, un matrimonio ormai privo d’amore e passione, cosa che li porterà sulla strada dell’adulterio.
Il grande Gatsby
Francis Scott Fitzgerald
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Theoria
anno edizione: 2022
pagine: 208
Il giovane James Gatz, nato da una famiglia umile, decide di andarsene dal Nord Dakota con la volontà di trasformare se stesso e la sua identità: diventa così Jay Gatsby. A Louisville, dove si trova per l’addestramento militare, conosce Daisy Fay, della quale si innamora; una volta tornato in Europa dopo la Prima Guerra mondiale, però, Gatsby scopre che la sua amata si è sposata con un noto giocatore di polo di Chicago. Qui comincia il suo percorso per riconquistarla, raccontato dalla voce narrante del romanzo, Nick Carraway, cugino di Daisy e vicino di casa di Gatsby. La zona di Long Island in cui vivono brulica di nuovi ricchi il cui unico interesse è organizzare feste e ricevimenti esclusivi, ma in realtà nasconde un mondo fatto di solitudine e fragilità. Gatsby, che ormai fa parte di questa società “sfavillante”, dopo essersi reso conto che per realizzare il proprio sogno non è sufficiente possedere qualunque mezzo, subirà una fine infelice, disperato d’amore per la bella Daisy.
Doppio sogno
Arthur Schnitzler
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Theoria
anno edizione: 2021
pagine: 96
Vienna, fine Ottocento. Un coppia mondana: un medico e una donna bellissima. Dopo la confessione del sogno di un adulterio da parte di lei, il dottor Fridolin si ritrova tra le strade della capitale austriaca in momenti oscuri e quanto mai onirici. Il sogno rappresenta, indubbiamente, il motore degli avvenimenti che si succedono in questa fortunatissima novella di Arthur Schnitzler. Esso innesca una crisi nella coppia protagonista della narrazione, ma si rivela allo stesso tempo terapeutico, in particolare nel momento in cui viene rivelato, comunicato, ovvero quando non appare più legato soltanto all’interiorità di chi lo sperimenta.
L'incognita
Benito Pérez Galdós
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Theoria
anno edizione: 2018
pagine: 368
"L'incognita", romanzo epistolare del 1889, costituisce un punto fondamentale nella narrativa di Benito Pérez Galdós considerato il romanziere per eccellenza dell'Ottocento spagnolo. Egli fu un perfetto conoscitore del carattere ispanico e uno dei maggiori interpreti della storia del suo paese. Il romanzo è costituito dalle quarantun lettere che Manuel Infante, trasferitosi da Orbajosa a Madrid per svolgere la sua attività di deputato, scrive all'amico Equis X, rimasto in provincia, raccontandogli tutto ciò a cui assiste, ma soprattutto la vicenda della coppia Augusta Cisneros-Tomás Orozco e dei possibili amori della donna con Federico Viera. Nonostante si attribuisca il ruolo prima di testimone e poi di investigatore dei fatti, Infante non è sicuro di nulla e non riesce a scoprire nulla. È così coinvolto negli avvenimenti (ama o crede di amare Augusta) che la sua indagine gli permette solo di accumulare sospetti e di fare infinite supposizioni. Un morto, una verità da scoprire, un detective, indizi e tracce: questi gli ingredienti principali dell'avvincente romanzo di Pérez Galdós. Non solo un incredibile esempio di letteratura spionistica, ma un vero e proprio laboratorio sperimentale.
L'idiota
Fëdor Dostoevskij
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Theoria
anno edizione: 2018
pagine: XVII-807
Capolavoro della letteratura russa, questo romanzo ha come protagonista il principe Miskin, il quale, dotato di uno spirito puro e innocente, si innamora della splendida Nastassia, donna bellissima ma inesorabilmente perduta. Ella, seppur colpita dalla sua purezza d'animo, sentendosi indegna di lui, rifiuta di sposarlo e si concede al suo amico Rogozin. Questi, pazzo di gelosia per il legame tra Miskin e Nastassia, la uccide. Miskin cade cosi in uno stato di idiozia, intesa come rifiuto del male del mondo, unica sua autodifesa possibile contro una società malata e crudele.
La metamorfosi e altri racconti
Franz Kafka
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Theoria
anno edizione: 2018
pagine: 89
"La metamorfosi", il più celebre racconto di Kakfa, narra le vicende di un uomo, Gregor Samsa, che, rimasto l'unico sostegno della famiglia dopo il fallimento del padre, è orgoglioso di poter mantenere la sorella agli studi di musica. Una mattina però egli si sveglia trasformato in scarafaggio, senza esser mutato nell'animo, lutti lo scansano inorriditi e solo una serva ha compassione di lui. Il povero scarafaggio, ormai rassegnato al suo destino, cerca di non arrecare il minimo disturbo alla famiglia. Ma un giorno, attirato dal dolce suono di violino, si reca nella sala e il padre infastidito dalla sua presenza gli lancia contro una mela... Al limite tra il grottesco e l'oggettivo, Kafka mette in scena molte delle più amare oppressioni e contraddizioni dell'uomo contemporaneo. In questa raccolta anche "La condanna" e "La costruzione della Grande Muraglia cinese". Introduzione di Magda Indivieri. Saggio introduttivo di Cinzia Ruozzi.