Edizioni Theoria: Futuro anteriore
Il grande Gatsby
Francis Scott Fitzgerald
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Theoria
anno edizione: 2025
pagine: 208
Il giovane James Gatz, nato da una famiglia umile, decide di andarsene dal Nord Dakota con la volontà di trasformare se stesso e la sua identità: diventa così Jay Gatsby. A Louisville conosce Daisy Fay, della quale si innamora ma, una volta tornato in Europa dopo la Prima guerra mondiale, Gatsby scopre che la sua amata si è sposata con un noto giocatore di polo di Chicago. Comincia così il suo percorso per riconquistarla, raccontato da Nick Carraway, voce narrante del romanzo, cugino di Daisy e vicino di casa di Gatsby. La zona di Long Island in cui vivono brulica di nuovi ricchi con l’unico interesse di organizzare feste e ricevimenti esclusivi, ma che nascondono un mondo fatto di solitudine e fragilità.
Il bacio di una morta
Carolina Invernizio
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Theoria
anno edizione: 2025
pagine: 352
Pubblicato per la prima volta nel 1886, Il bacio d’una morta fu il caso letterario dell’anno insieme a Cuore di Edmondo De Amicis. In una villa signorile fatta di ombre, segreti e passaggi nascosti, si svolge il matrimonio tra la ricca Maria e il conte Guido. L’unione, però, è segnata da un’oscura tragedia poiché la ex fidanzata dell’uomo, Clara, si è suicidata per amore, giurando vendetta dall’aldilà. La maledizione sembra avverarsi quando Maria inizia a essere perseguitata da sogni inquietanti, apparizioni spettrali e una serie di misteriosi incidenti. Mentre la giovane sposa sprofonda nella paura e nel dubbio, emergono delle sconvolgenti verità… Con una scrittura avvincente e un intreccio ricco di colpi di scena, il romanzo esplora il tema dell’amore contrastato, del soprannaturale e dell’inganno.
Doppio sogno
Arthur Schnitzler
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Theoria
anno edizione: 2025
pagine: 96
Vienna, fine Ottocento. Un coppia mondana: un medico e una donna bellissima. Dopo la confessione del sogno di un adulterio da parte di lei, il dottor Fridolin si ritrova tra le strade della capitale austriaca in momenti oscuri e quanto mai onirici. Il sogno rappresenta, indubbiamente, il motore degli avvenimenti che si succedono in questa fortunatissima novella di Arthur Schnitzler. Esso innesca una crisi nella coppia protagonista della narrazione, ma si rivela allo stesso tempo terapeutico, in particolare nel momento in cui viene rivelato, comunicato, ovvero quando non appare più legato soltanto all’interiorità di chi lo sperimenta.
La quarta via
P. D. Uspenskij
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Theoria
anno edizione: 2025
pagine: 592
In questa opera pubblicata postuma vengono raccolti le conferenze e i discorsi di Uspenskij tenuti a Londra e a New York tra il 1921 e il 1946. Il testo può essere considerato la summa delle sue idee basate sugli insegnamenti di G. I. Gurdjieff ed esplora un metodo di sviluppo spirituale che si distingue dalle altre tre vie tradizionali (quella del fachiro, del monaco e dello yogi). Mentre queste richiedono un ritiro dal mondo, la quarta via propone un percorso di crescita interiore che può essere seguito nelle condizioni normali della vita quotidiana e che mescola corpo, mente ed emozioni in un’unica pratica armonica. La quarta via è un testo fontamentale per la spiritualità moderna e offre al lettore strumenti pratici per l’autoconsapevolezza e l’evoluzione personale senza obbligarlo a isolarsi dal mondo.
La nemica
Irène Némirovsky
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Theoria
anno edizione: 2025
pagine: 128
Francine Bragance è una donna ossessionata dalla propria bellezza e dalla giovinezza, che vive una vita fatta di luccichii e superficialità, tentando disperatamente di sfuggire all’invecchiamento. Il suo desiderio di crogiolarsi nel lusso e la tendenza a trascurare i suoi cari la portano a scontrarsi con la figlia Gabri, che affronta la sua “nemica” alla ricerca della propria indipendenza, affermazione personale e vendetta. Irène Némirovsky indaga i temi dell’egoismo, dell’ossessione per l’apparenza e della fragilità dei rapporti familiari, delineando con precisione la psicologia di una donna che, nel suo rifiuto di accettare il tempo che passa, finisce per distruggere se stessa e chi la circonda.
Noa Noa
Paul Gauguin
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Theoria
anno edizione: 2025
pagine: 112
Durante il suo primo soggiorno a Tahiti, tra il 1891 e il 1893, in un momento di estrema ispirazione e serenità, Gauguin compose Noa Noa, un testo a metà strada tra il memoir e il diario. La scelta del titolo (significa “profumo” in tahitiano) riflette l’intento di catturare l’essenza e l’atmosfera della vita polinesiana: l’autore mescola le esperienze quotidiane, le impressioni sull’isola, numerose lettere e riflessioni più personali, accompagnate da disegni e illustrazioni che offrono un assaggio sulla sua visione del paradiso tahitiano. Noa Noa è una pietra miliare nella comprensione delle influenze polinesiane e del primitivismo dell’opera di Gauguin.
Chiacchiere di un imbrattatele
Paul Gauguin
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Theoria
anno edizione: 2025
pagine: 64
Racontars de Rapin (Chiacchiere di un imbrattatele) è un saggio arguto e ben documentato che Gauguin scrisse in maturità mentre viveva nelle isole Marchesi, nella Polinesia Francese. L’artista inviò il manoscritto per la pubblicazione ad André Fontainas di «Mercure de France», una testata con posizioni favorevoli sulla produzione di Gauguin, ma il critico d’arte rispose che non avrebbe osato pubblicarlo. Il libro uscì postumo solo nel 1951, molto tempo dopo la morte di Gauguin, avvenuta nel 1903. In quest’opera, il pittore della stessa, esprime il suo punto di vista sull’arte e sulla fruizione dell’arte, contrapponendosi spesso alle limitazioni imposte dai critici e sostenendo la libertà artistica, con chiari apprezzamenti al Primitivismo e a categorie estetiche ritenute dal pubblico coevo “infantili” e “barbare”.
Lo spirituale nell'arte
Vasilij Kandinskij
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Theoria
anno edizione: 2025
pagine: 112
In questo saggio fondamentale del pensiero estetico del Novecento, Kandinskij rivoluziona il modo di intendere l’arte e la sua funzione, esplorando il suo potere di connettersi alle dimensioni più profonde e spirituali dell’esperienza umana. Il pittore sostiene che l’arte non deve semplicemente riprodurre la realtà visibile, ma deve esprimere le emozioni e l’interiorità, diventando un mezzo per elevare l’anima e risvegliare una coscienza più alta. Infatti ogni colore, forma e suono possiede una propria vibrazione spirituale, in grado di toccare l’essenza dell’individuo.
Ritorno a Harlem
Claude McKay
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Theoria
anno edizione: 2024
pagine: 208
Quando Jake Brown si arruola nell’esercito americano durante la Prima guerra mondiale, viene trattato più come uno schiavo che come un soldato. Dopo aver disertato, vive a Londra fino a quando alcuni episodi di violenza razziale non lo spingono a tornare a Harlem. Qui la sua vita si svolge tra il lavoro come cameriere e la relazione con la prostituta Felice, in un vortice di personaggi vivaci, rozzi e dediti a ogni tipo di piacere. Scritto con brutale accuratezza, Ritorno a Harlem è stato il primo bestseller di uno scrittore afroamericano.
Racconti dell'Ohio
Sherwood Anderson
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Theoria
anno edizione: 2024
pagine: 240
Pubblicata nel 1919 con il titolo Winesburg, Ohio, questa raccolta di racconti è diventata un classico della letteratura americana ed esplora le vite solitarie degli abitanti del fittizio villaggio di Winesburg, nel Midwest. L’opera è strutturata intorno alla vita di George Willard, da quando è bambino fino alla sua crescente indipendenza e al suo definitivo abbandono del paese. Il protagonista, giovane giornalista del «Winesburg Eagle», raccoglie le confidenze degli abitanti e racconta le loro speranze e paure, spesso caratterizzate dalla solitudine, l’incomunicabilità e l’incapacità di far emergere il proprio mondo interiore. Grazie a una narrazione corale e a uno stile lirico, nostalgico ed evocativo, i Racconti dell’Ohio sono stati spesso accostati all’Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters.
Flatlandia
Edwin A. Abbott
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Theoria
anno edizione: 2024
pagine: 144
Se si considera la personalità dell’autore e l’estroso argo mento, Flatlandia potrebbe apparire come un capriccio letterario, prodotto nell’otium accademico, un esercizio virtuosistico di un erudito ottocentesco. Eppure, l’opera di Abbott non è solo questo. Si inserisce in una precisa tradizione anglosassone del fantastico che, da Thomas More a Lewis Carroll, configura mondi alternativi che permettono uno sguardo straniato su quello reale e contemporaneo. In tale contesto, paragonando gli uomini a linee, piani e figure geometriche l’autore lancia la sua critica verso una so cietà statica e piatta, teorizzando l’esistenza di mondi a più dimensioni tutti ancora da scoprire attraverso l’elevazione della mente.
Riso nero
Sherwood Anderson
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Theoria
anno edizione: 2024
pagine: 304
Riso nero narra le vicende di John Stockton, giornalista di Chicago che, stanco delle convenzioni sociali e del rapporto ormai deteriorato con la moglie Bernice, abbandona tutto di punto in bianco e, discendendo il Mississippi, si trasferisce sotto falso nome (Bruce Dudley) a Old Harbor, cittadina nella valle del fiume Ohio dove aveva vissuto da bambino con la famiglia. Lì si fa assumere come operaio in una fabbrica di ruote appartenente all’uomo più ricco del luogo e comincia una nuova vita lontano dalle costrizioni borghesi seguendo il suo desiderio di libertà e ritorno alle origini. In una vivida America degli anni Venti, tra paesaggi fluviali, canti ritmati e colori sgargianti, vengono trattati temi come la guerra, l’incomunicabilità e il bisogno di evadere dalle convenzioni sociali in quello che fu un vero e proprio best-seller.