fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Charles Baudelaire

I fiori del male

I fiori del male

Charles Baudelaire

Libro

editore: Insolitolibro

anno edizione: 2014

3,90

I fiori del male. Con il racconto di Renzo Paris

I fiori del male. Con il racconto di Renzo Paris

Charles Baudelaire

Libro: Copertina morbida

editore: Demetra

anno edizione: 2012

pagine: 160

Eccezionale monumento della lirica ottocentesca, "I fiori del male" continuano a proporsi come sorgente primaria dell'ispirazione poetica contemporanea. Le inesauribili suggestioni della nascente modernità sono distillate in versi sublimi e conturbanti, capaci di esplorare le regioni del sogno e del soprannaturale. Rigore formale ed effervescente invenzione linguistica convivono in una retorica poetica che molti commentatori hanno avvicinato, per intensità e perfezione, al linguaggio mistico. Con una novità: i poeti di oggi che ritraggono in dieci parole chiave i grandi classici della poesia.
6,00

Piccoli poemi in prosa

Piccoli poemi in prosa

Charles Baudelaire

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1990

pagine: 320

10,00

I fiori del male e altre poesie. Testo francese a fronte
5,50

Consigli ai giovani scrittori

Consigli ai giovani scrittori

Charles Baudelaire

Libro: Libro in brossura

editore: Besa muci

anno edizione: 2020

pagine: 72

In un momento in cui ancora si moltiplicano le cosiddette scuole di scrittura creativa, e di conseguenza anche i libri pieni di "consigli" rivolti a chi vuol cominciare a scrivere, può essere utile rileggere questo agilissimo saggio, tuttora estremamente godibile, a volte deliziosamente insopportabile, disseminato di osservazioni folgoranti e arricchito dalla ben nota, crudele ironia baudelairiana. Il libretto, come in generale la stessa vita del suo autore, potrebbe costituire un ottimo esempio di filosofia paradossale, ovviamente quella preferita da Baudelaire, che rivendicò sempre "il diritto di essere assurdo", fondato sulla coscienza che è la contraddizione che governa l'universo. La fede nel conflitto si manifesta qui soprattutto come visione affermativa del mondo, dal punto di vista dell'arte e dell'artista, fondata sulla forza del gesto creativo. L'opera "inattuale" dell'autore dei Fleurs du mal conferma, dopo centocinquant'anni, la sua potente attualità, a conferma di quanto suggerito da Giovanni Macchia: Baudelaire "si avvicina a noi mano a mano che il tempo sembra distaccarlo, e la sua figura farsi più evanescente".
14,00

Il Salon del 1846

Il Salon del 1846

Charles Baudelaire

Libro: Copertina morbida

editore: Johan & Levi

anno edizione: 2022

pagine: 128

Charles Baudelaire, considerato il padre della poesia moderna, è anche autore di testi in prosa fra i più influenti e audaci del XIX secolo. Assiduo frequentatore dei salons parigini, era solito esprimere le sue teorie sull'arte moderna e sulla filosofia dell'arte in una critica arguta e diretta. Questo breve saggio si sviluppa attorno ai principi del Romanticismo mentre Baudelaire accompagna metodicamente il lettore attraverso le opere di Delacroix e Ingres, rivelando la sua convinzione che il perseguimento dell'ideale è essenziale nell'espressione artistica. Una lente molto utile per capire la critica d'arte del XIX secolo in Francia e le opinioni mutevoli riguardo all'essenza del Romanticismo e dell'artista come genio creativo. La prefazione di Adolfo Tura offre una nuova lettura di questo testo fondamentale mettendone in evidenza l'importanza anche per il pubblico odierno.
10,00

La fanfarlo

La fanfarlo

Charles Baudelaire

Libro: Copertina morbida

editore: Passigli

anno edizione: 2021

pagine: 80

Dieci anni prima di pubblicare "I fiori del male", con "La Fanfarlo" (1847) Charles Baudelaire mostra di avere tutte le doti del narratore di razza, educatosi in particolare sulle letture di uno scrittore da lui amatissimo come Honoré de Balzac. Ma nel protagonista del racconto, Samuel Cramer, non è difficile ravvisare alcuni tratti personali dello stesso autore; anzi, in un certo senso, è come se Baudelaire vi si parodiasse: quasi a sottrarsi a quel tanto di naïf e di fittizio intessuto tutt'intorno a una falsa idea di poeta. Se Baudelaire è davvero il primo poeta della modernità, è anche e proprio per uno spirito critico che non arretra di fronte a nulla, neppure, e ancora di meno, di fronte a se stesso. Al di là della piacevolezza narrativa dello strano, e quasi comico, triangolo dei tre protagonisti - oltre a Cramer, i due personaggi femminili: la signora di Cosmelly e la ballerina Fanfarlo - questo racconto si presenta dunque anche come la precisa messa a fuoco di una poetica, come rivelava già Jean-Paul Sartre: «La Fanfarlo, opera di prima giovinezza, lascia stupefatti: tutto è già lì, le idee e la forma».
9,50

Tu metteresti l'universo intero. Testo francese a fronte

Tu metteresti l'universo intero. Testo francese a fronte

Charles Baudelaire

Libro: Copertina morbida

editore: Salani

anno edizione: 2021

pagine: 128

Pochi volumi di questa collana sono così incentrati sull'amore e la poesia come ricerca dell'assoluto nei corpi delle donne, nelle luci delle strade, negli occhi dei passanti, nel vino, nello strazio nobile dell'anima. Il lettore vivrà con Baudelaire questa assoluta, franta, umanissima e altissima ricerca d'amore nelle poesie alla donna, mai raggiunta del tutto, mai appagante per sempre, rapinosa, sensuale e sfuggente.
10,00

Eugène Delacroix

Eugène Delacroix

Charles Baudelaire

Libro: Copertina morbida

editore: Abscondita

anno edizione: 2021

pagine: 176

«Delacroix è decisamente il pittore più originale del passato e dell'era moderna. È proprio così, che possiamo farci? Nessuno dei suoi amici, persino i più entusiasti, ha osato proclamarlo con la nostra impudica sincerità. Grazie alla giustizia tardiva del tempo che smorza rancori, stupefazioni e cattive volontà, togliendo lentamente di mezzo con la morte ogni ostacolo, oggi non ci troviamo più a vivere nell'epoca in cui gli "artisti retrogradi" si facevano il segno della croce al nome di Delacroix, nome che, del resto, costituiva un segno di riconoscimento per tutti i suoi oppositori, intelligenti e sciocchi. Quel "tempo delizioso" è ormai trascorso. Ma Delacroix verrà sempre contestato, almeno quanto basta ad aggiungere lampi alla sua aureola. Meglio così! Ha il diritto di restare sempre giovane; infatti, lui non ci ha ingannato, non ci ha mentito come hanno fatto certi idoli ingrati accolti nei nostri panteon. Delacroix non fa ancora parte dell'Accademia, pur troneggiandovi moralmente; ormai da molti anni ha già detto tutto, proprio tutto quello che è indispensabile per primeggiare - ne conveniamo; e - prodigiosa impresa di un genio sempre alla ricerca del nuovo - non gli rimane che progredire sulla retta via - là dove si è sempre mantenuto».
21,00

3 grandi classici: Cuore-I Promessi sposi-I fiori del male e tutte le poesie

3 grandi classici: Cuore-I Promessi sposi-I fiori del male e tutte le poesie

Edmondo De Amicis, Alessandro Manzoni, Charles Baudelaire

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2021

pagine: 1344

Edmondo De Amicis "Cuore". Alessandro Manzoni "I promessi sposi" Introduzione di Arnaldo Colasanti. Charles Baudelaire "I fiori del male e tutte le poesie" a cura di Mario Colesanti Traduzione di Claudio Rendina. Edizione integrale con testo francese a fronte.
9,90

I fiori del male. Testo francese a fronte

I fiori del male. Testo francese a fronte

Charles Baudelaire

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2021

pagine: 520

"I fiori del male" sono un vero e proprio capolavoro della letteratura mondiale, l'opera che sovverte e rinnova la poesia moderna, la reinventa, conferendole una veste assolutamente nuova. Per questo, forse, protagonista di una storia travagliata: pochi giorni dopo la pubblicazione del suo libro Baudelaire viene accusato di offesa alla morale, condannato a una pena pecuniaria, e sei poesie vengono soppresse dalla raccolta. Questa nuova edizione ridà nella sua interezza quella prima edizione censurata, con la sua architettura quasi dantesca, concepita per racchiudere “una terribile moralità”. Realizzata per celebrare i duecento anni dalla nascita del poeta, oltre a ripresentare la struttura originaria dei "Fiori del male", questa nuova edizione comprende tutte le poesie pubblicate successivamente, ed è impreziosita dalle suggestive immagini che Carlos Schwabe creò nel 1900 per illustrare una celebre edizione del capolavoro di Baudelaire. Un connubio potente e onirico, che non ha perso la sua forza e che ancora oggi accompagna il lettore negli abissi dell'arte e nelle profondità della visione poetica.
17,50

Comment ne pas payer ses dettes. Lettres au bord de l’épuisement financier
7,95

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.