fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 8
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Scientifiche Italiane: Quaderni della Rassegna di diritto civile

Il contratto di rete

Il contratto di rete

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2013

pagine: 240

Il volume, che ospita gli atti del convegno "Il contratto di rete: un nuovo strumento di sviluppo per le imprese", tenutosi a Pescara il 10 giugno 2011, raccoglie una serie di contributi multidisciplinari di carattere privatistico, commerciale, tributario e comunitario, che non hanno la pretesa di offrire un quadro generale e completo del complesso fenomeno delle reti di imprese, ma piuttosto lo scopo di spingere a riflettere su alcuni profili generali e particolari dello stesso, nel tentativo di gettare luce sulla nuova figura del contratto di rete da diversi angoli visuali. L'auspicio è che la scelta dei temi possa contribuire alla miglior comprensione di questo innovativo strumento di aggregazione imprenditoriale, destinato ad accrescere la forza produttiva e distributiva delle imprese e la competitività delle stesse sui mercati nazionali e internazionali ed a migliorarne la capacità di innovazione e le opportunità di reazione alle difficoltà connesse all'attuale congiuntura economica.
33,00

Oggetto ed esenzioni nella disciplina della collazione

Oggetto ed esenzioni nella disciplina della collazione

Nicola Di Mauro

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2013

pagine: 164

L'indagine, attraverso un'approfondita analisi ermeneutica del dato positivo corredata da una completa disamina degli orientamenti finora emersi in dottrina e giurisprudenza, si propone di individuare il profilo oggettivo dell'istituto della collazione, indicando ciò che, per legge o per disposizione negoziale, possa costituire oggetto dell'obbligo collatizio di conferimento oppure ne possa essere esentato.
22,00

La clausola di diseredazione. Da disposizione «afflittiva» a strumento regolativo della devoluzione ereditaria

La clausola di diseredazione. Da disposizione «afflittiva» a strumento regolativo della devoluzione ereditaria

Pasquale Laghi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2013

pagine: 160

La recente evoluzione del diritto vivente, recependo gli impulsi dottrinali, ha nuovamente richiamato l'attenzione degli interpreti sul controverso tema della diseredazione del successibile ab intestato, rispetto al quale si è registrato un significativo mutamento di prospettiva che dalla dimensione "affittiva" e "sanzionatoria" ha inserito l'istituto de quo nella complessiva funzione testamentaria di regolazione dell'assetto di interessi facenti capo al de cuius in relazione al momento in cui avrà cessato di vivere. Le ricadute di siffatto orientamento non tardano a farsi sentire sia con riguardo all'individuazione del contenuto tipico dell'atto di ultima volontà, sia con riferimento ai rapporti che vengono ad instaurarsi tra la diseredazione ed altri istituti successori quali la rappresentazione e l'indegnità, innovando l'impostazione tradizionale.
18,00

L'indisponibilità e l'inespropriabilità (limitata) del fondo patrimoniale
12,00

La circolazione dei crediti futuri

La circolazione dei crediti futuri

Camillo Verde

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2012

pagine: 296

L'analisi si innesta nel quadro delle problematiche relative alla individuazione delle fenomenologie di cessione dei crediti procedendo alla identificazione dei rispettivi regimi di efficacia/opponibilità, tutti risalenti ad una comune accezione che si declina su tre fasi non sempre cronologicamente coincidenti fra loro ma concettualmente conseguenti. La prima, che costituisce il minimo comun denominatore alla base di ogni fenomeno cessorio di diritti, è rappresentata dalla sostituzione soggettiva creditoria nel rapporto obbligatorio, il quale resta inalterato nella sua oggettività esistenziale. La seconda registra il fenomeno del trasferimento (effettivo e/o virtuale) della titolarità del credito dal cedente al cessionario. La terza si caratterizza per il verificarsi del trasferimento del credito dal patrimonio del cedente a quello del cessionario. Queste due ultime fasi avranno, a loro volta, una diversa declinazione effettuale se nella cessione sono dedotti crediti presenti oppure crediti futuri e, per questi ultimi, è stato evidenziato anche il fenomeno della "doppia futurità", quella cioè inerente a rapporti-fonti futuri ed ai conseguenti crediti necessariamente futuri.
41,00

L'indicazione di pagamento come fattispecie

L'indicazione di pagamento come fattispecie

Erika Giorgini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2012

pagine: 124

L'indagine prende le mosse dalla costatazione che il tema della legittimazione a ricevere e, segnatamente, dell'indicazione di pagamento ha visto impegnata, con opere espressamente dedicate all'argomento, una parte decisamente esigua della dottrina. A tale non imponente attenzione della giurisprudenza teorica si è allineata una altrettanto limitata casistica giurisprudenziale. Dinnanzi a tali dati il lavoro si è posto l'obiettivo di indagare la funzione della legittimazione nella particolare fattispecie della indicazione di pagamento. In quest'ottica, si è argomentato l'insufficienza delle posizioni della dottrina tradizionale, la quale ora sostiene la natura di regola interna alla struttura dell'obbligazione dell'art. 1188 c.c., ora si limita a considerare la suddetta norma alla stregua di una disposizione sulla modalità dell'obbligazione, al pari di quelle relative al tempo e al luogo dell'adempimento.
14,00

La diseredazione. Profili evolutivi

La diseredazione. Profili evolutivi

Marco Tatarano

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2012

pagine: 200

Il vivace dibattito sviluppatosi, anche di recente, sul tema della diseredazione rivela l'interesse mai sopito della dottrina e della giurisprudenza per un istituto che, nell'attuale sistema normativo, si presta ad una rilettura volta a coglierne i possibili profili evolutivi.
26,00

Obbligazioni solidali e giusto processo

Obbligazioni solidali e giusto processo

Ulisse Corea

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2012

pagine: 144

L'indagine affronta i principali aspetti processuali delle obbligazioni solidali - quali la natura del litisconsorzio nel giudizio di primo grado ed i limiti oggettivi e soggettivi del giudicato - sottoponendo a verifica critica l'obiettivo, da più parti evocato, di assicurare l'uniformità degli accertamenti e della disciplina del rapporto obbligatorio nei confronti di tutti i consorti: un risultato che, sebbene in sé condivisibile, non risulta imposto dal sistema e potrebbe essere realizzato solo a costo di limitare la libertà di azione (con l'imposizione del litisconsorzio necessario) o il diritto al contraddittorio (ipotizzando l'efficacia ultra partes della sentenza). L'autore, ripercorsi i principali orientamenti dottrinali e giurisprudenziali, propone una ricostruzione che, pur nella ricerca di un contemperamento tra le diverse esigenze che caratterizzano la materia legittimazione disgiunta dei condebitori o concreditori ad agire e contraddire, giudicato secundum eventum litis, uniformità degli accertamenti, efficienza del processo - è orientata al rispetto dell'inviolabile diritto al contraddittorio e dei principi fondamentali del giusto processo.
19,00

Il diritto all'abitazione nei rapporti familiari

Il diritto all'abitazione nei rapporti familiari

Renato Marini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2012

pagine: 136

La monografia approfondisce i vari aspetti della disciplina della casa familiare in rapporto all'interesse familiare inteso dall'autore in una accezione essenzialmente individualistica. In una prospettiva siffatta il filo conduttore della ricerca è rappresentato dalla tutela del soggetto debole della famiglia nucleare, in particolare dei figli minori, dei disabili, dei figli economicamente non autosufficienti e del coniuge superstite, il cui interesse deve prevalere su quelli eventualmente contrastanti degli altri membri del gruppo familiare. Vengono sotto tale aspetto in particolare considerazione le tesi prospettate dall'autore sull'assegnabilità della casa familiare al coniuge pur se privo di figli e sull'ammissibilità dell'azione di riduzione nei confronti della donazione della casa familiare e dei mobili che la corredano lesive della riserva speciale attribuita al coniuge superstite. Mentre è proprio la tutela del soggetto debole del gruppo familiare che viene, nella prospettiva dell'autore, a legittimare l'allontanamento dalla casa familiare nelle due forme dell'allontanamento iussu iudice e dell'allontanamento c. d. volontario con le quali la ricerca si conclude.
19,00

Il nesso causale come elemento costitutivo del fatto illecito

Il nesso causale come elemento costitutivo del fatto illecito

Gaetano Edoardo Napoli

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2012

pagine: 372

Il volume è dedicato all'analisi del rapporto di causalità, che generalmente assume, nell'attuale panorama dottrinale e giurisprudenziale, un rilievo centrale ai fini del sorgere della responsabilità civile. Le fattispecie di illecito extracontrattuale vengono qui studiate secondo un criterio basato sulla netta distinzione tra gli elementi necessari affinché nasca l'obbligo del risarcimento del danno. Per asserire la centralità del nesso causale non si può prescindere dall'esatta identificazione dello stesso né dalla sua autonoma delineazione rispetto agli altri requisiti normativamente previsti dalle fattispecie in questione.
52,00

Sport e società nell'Italia del '900

Sport e società nell'Italia del '900

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2012

pagine: 504

Lo sport rappresenta un fenomeno sempre più radicato nel tessuto sociale della società contemporanea, di cui finisce per essere un interessante, utile ed originale punto di osservazione e di analisi, in chiave socio-culturale, politico-istituzionale ed economica. Per questo, di recente, nel panorama storiografico internazionale, la storia sociale dello sport ha assunto una rinnovata ed autonoma attenzione. Nell'alveo di questa consolidata tendenza, quindi, muove il presente volume dedicato alle principali dinamiche connesse con il mondo dello sport in Italia nel corso del Novecento, nel tentativo di approfondirne ulteriormente i nessi esplicativi ed interpretativi nel più generale contesto del processo di costruzione dello stato nazione. Accanto all'esame delle principali discipline sportive, infatti, si è tentato di analizzare alcuni fenomeni peculiari nel loro insieme, riconducibili, appunto, al mondo dello sport, non più inteso come semplice evento agonistico, ma come articolato e complesso fenomeno sociale, nel corso del Novecento italiano.
58,00

Inadempimento e risoluzione di diritto

Inadempimento e risoluzione di diritto

Roberta Mongillo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2012

pagine: 320

In un'epoca nella quale la risoluzione giudiziale cede il passo a meccanismi più adeguati a rispondere alle esigenze di certezza e di celerità dei traffici commerciali, l'indagine sull'importanza dell'inadempimento che giustifica lo scioglimento del rapporto, disciplinata dall'art. 1455 cod. civ., si rivela particolarmente utile allo scopo di verificare quale ruolo essa possa rivestire nei casi di risoluzione di diritto. Il quadro europeo nel quale si innesta il problema non è indifferente, sia per ciò che attiene al controllo del giudice sia in relazione al significato del requisito della gravità dell'inadempimento, da leggersi alla luce dell'evoluzione giurisprudenziale e in considerazione delle soluzioni adottate nei progetti di diritto europeo dei contratti e in materia di contratti commerciali internazionali. Il tema si mostra di estrema delicatezza soprattutto in riferimento al termine essenziale e alla clausola risolutiva espressa.
44,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.