fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Roberta Mongillo

Ricerca universitaria e tutela delle invenzioni

Ricerca universitaria e tutela delle invenzioni

Roberta Mongillo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2022

pagine: 156

L'imminente riforma dell'art. 65 del Codice della proprietà industriale fa tornare fortemente all'attenzione la tutela delle invenzioni universitarie. La disciplina vigente, introdotta nel 2001, è fondata sul riconoscimento del diritto al brevetto a favore degli autori delle invenzioni realizzate nell'ambito della ricerca libera, in linea con il modello svedese ed in controtendenza rispetto all'esperienza statunitense ed agli altri sistemi europei. Per verificare in che modo la titolarità personale abbia inciso sull'obiettivo di incrementare l'utilizzo imprenditoriale delle invenzioni accademiche pare imprescindibile calcolare tutti i brevetti per invenzioni che abbiano almeno un ricercatore universitario tra gli autori, university invented, senza limitarsi a quelli di titolarità accademica in senso stretto, university owned. Di là dalle considerazioni sulla convenienza del riconoscimento delle privative in capo al ricercatore o all'istituzione, in una prospettiva funzionale, la titolarità personale dei brevetti per invenzioni derivanti dalla ricerca libera appare coerente con i princìpi sui quali si fondano sia la tutela brevettuale sia la tutela della ricerca scientifica e compatibile con altri meccanismi che permettano un adeguato riconoscimento all'ateneo di appartenenza del ricercatore. In questo quadro, un intervento legislativo si mostra opportuno non per modificare il diritto al brevetto, bensì per risolvere varie criticità che emergono con riferimento ad aspetti specifici della disciplina, alla luce della distinzione essenziale tra ricerca libera e ricerca vincolata e delle sue implicazioni sugli interessi coinvolti. D'altronde, la soluzione di compromesso tracciata nella recente proposta di riforma, a fronte delle molteplici istanze di reintrodurre la titolarità istituzionale, sembra confermare l'esigenza di considerare le peculiarità della ricerca di base e di tutelare adeguatamente gli inventori. Al fine di sviluppare il dialogo tra università ed impresa, prendendo in considerazione tutte le invenzioni realizzate da ricercatori universitari, appare fondamentale, in definitiva, il ruolo del trasferimento tecnologico, che è stato determinante per l'incremento della brevettazione accademica statunitense a partire dalla seconda metà del secolo scorso.
24,00

Proprietà intellettuale ed opera fotografica

Proprietà intellettuale ed opera fotografica

Roberta Mongillo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2018

pagine: 196

L'evoluzione della disciplina relativa alla fotografia, sul piano interno, europeo ed internazionale, offre spunti per molteplici approfondimenti in tema di proprietà intellettuale. In particolare, la normativa vigente in Italia, fondata sulla distinzione tra opere fotografiche, fotografie protette in virtù di diritti connessi e mere riproduzioni non tutelate, evidenzia il ruolo determinante dell'apporto personale dell'autore. Da un esame critico di numerose sentenze, anche recentissime, e dal raffronto con altre esperienze, specialmente con quella statunitense, emerge la necessità di superare il riferimento al valore artistico (previsto soltanto per l'industrial design) nonché l'opportunità di verificare la creatività in base al risultato complessivo piuttosto che a singoli elementi, quali la professionalità del fotografo, la tecnica utilizzata, l'oggetto fotografato. Pur tenendo presenti le caratteristiche del "mezzo" utilizzato per la realizzazione dell'opera, sembra fondamentale, per poter riconoscere il carattere creativo, la valutazione della forma espressiva, dalla quale deve trasparire l'impronta dell'autore.
26,00

Opere dell'ingegno, idee ispiratrici e diritto d'autore

Opere dell'ingegno, idee ispiratrici e diritto d'autore

Roberta Mongillo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2016

pagine: 88

Ogni opera dell'ingegno presuppone un'idea ispiratrice che, in base alla disciplina sul diritto d'autore, non è tutelata in sé, ma soltanto nella sua espressione dotata di creatività. È protetta, infatti, la forma specifica nella quale l'idea si estrinseca, intesa sia come forma esterna, ossia come elemento di un'opera immediatamente percepibile (da non confondere con il supporto materiale), sia come forma interna, cioè come modo personale dell'autore di sviluppare le idee. Il tema è di grande importanza poiché involge da un lato la tutela delle creazioni intellettuali e dall'altro la libera utilizzabilità delle idee. Alla luce della normativa nazionale, europea ed internazionale, nonché attraverso il raffronto con l'esperienza statunitense, si può riconoscere un ruolo determinante alla distinzione, non sempre agevole, tra l'espressione protetta dal diritto d'autore e l'idea appartenente al pubblico dominio. Da un esame critico della giurisprudenza, in una prospettiva funzionale, emerge la necessità di valutare la creatività in rapporto alla forma espressiva e non all'idea ispiratrice, che può essere già nota e persino banale.
11,00

Inadempimento e risoluzione di diritto

Inadempimento e risoluzione di diritto

Roberta Mongillo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2012

pagine: 320

In un'epoca nella quale la risoluzione giudiziale cede il passo a meccanismi più adeguati a rispondere alle esigenze di certezza e di celerità dei traffici commerciali, l'indagine sull'importanza dell'inadempimento che giustifica lo scioglimento del rapporto, disciplinata dall'art. 1455 cod. civ., si rivela particolarmente utile allo scopo di verificare quale ruolo essa possa rivestire nei casi di risoluzione di diritto. Il quadro europeo nel quale si innesta il problema non è indifferente, sia per ciò che attiene al controllo del giudice sia in relazione al significato del requisito della gravità dell'inadempimento, da leggersi alla luce dell'evoluzione giurisprudenziale e in considerazione delle soluzioni adottate nei progetti di diritto europeo dei contratti e in materia di contratti commerciali internazionali. Il tema si mostra di estrema delicatezza soprattutto in riferimento al termine essenziale e alla clausola risolutiva espressa.
44,00

Il difetto di conformità nella vendita di beni di consumo

Il difetto di conformità nella vendita di beni di consumo

Roberta Mongillo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2006

pagine: 328

45,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.